Allegati: 1
Eclissi solare del 2 luglio 2019
A pochi giorni dall'articolo di Pier sull'eclissi visibile anche da noi vi ricordo anche che il 2 luglio prossimo ci sarà un'eclissi totale solare purtroppo non visibile dal nostro continente. Sarà visibile da Paesi molto lontani da noi: Cile e Argentina (oltre che da una fascia che si estende sull'oceano Pacifico).
durerà, nella sua fare massima, 4 minuti e 32 secondi. Lo spettacolo inizierà alle 19:45:11 ora italiana e sarà totale alle 21:21:53 fino alle 21:24:09 (sempre ora italiana), dopo di che il Sole tornerà a comparire alle 21:26:26 e l’evento terminerà alle 22:02:38.
Allegato 34846
Un posto considerato terraferma nel quale ammirare la totalità dell'evento è una piccolissima isola abbastanza sperduta: è l'isola di Oeno, a ovest della non meno sperduta ma fortunata isola di Pitcairn.
Una delle particolarità di questa eclissi è che si potrà osservare, tra gli altri luoghi, anche dall'Osservatorio astronomico di La Silla (dell'Eso, l'European Southern Observatory), in Cile, uno dei "templi" dell'astronomia moderna: sulle pagine online dell'Eso si trovano già alcune informazioni per l'evento del 2 luglio.
Infine, l'evento sarà propizio anche per gli studiosi della corona solare: ecco un articolo che ci fa capire bene come si stanno organizzando.
https://www.skyandtelescope.com/astr...observatories/
Ovviamente è prevista la diretta web della NASA
Re: Eclissi solare del 2 luglio 2019
Re: Eclissi solare del 2 luglio 2019
Per chi fosse interessato ecco la diretta ESO
https://youtu.be/1a1gsB_aoT0
Corrado
Allegati: 1
Re: Eclissi solare del 2 luglio 2019
Re: Eclissi solare del 2 luglio 2019
Re: Eclissi solare del 2 luglio 2019
Allegati: 1
Re: Eclissi solare del 2 luglio 2019
guardate questa foto:
Allegato 34904.
Secondo questa fonte dovrebbe essere autentica:
https://twitter.com/radiotelescoop
In pratica è stata scattata dal satellite Longjiang 2 o meglio dalla sua fotocamera. Sembra un pochino forzatina come elaborazione. Il motivo consiste nel fatto che il segnale dello scatto è stato intercettato dai radio amatori che l'hanno poi convertito nel jpg che condivido con voi.
Re: Eclissi solare del 2 luglio 2019
Sembra un pianeta di Spazio 1999...
Allegati: 1
Re: Eclissi solare del 2 luglio 2019
Spettacolare immagine del Sole catturata durante la fase totale dell'eclissi, nel pomeriggio di martedì 2 luglio 2019, vicino a Vicuña, in Cile.*Potete vedere la sagoma di una persona e un drone che sorvolano l'area.*Sono state utilizzate una fotocamera Panasonic GH5 e un obiettivo Samyang con una lunghezza focale di 500 mm.*L'acquisizione ha 1/125 di secondo del tempo di esposizione e 100 di ISO.
Credit Vladimir Scheglov
Allegato 34911
Corrado
Re: Eclissi solare del 2 luglio 2019
Re: Eclissi solare del 2 luglio 2019
Ciao a tutti.
Ovviamente non poteva mancare lo spettacolo dell'eclissi visto da un punto di vista speciale.
Più di 50 persone hanno avuto la fortuna (e credo i soldi) per ammirare l'eclissi solare a bordo di un volo speciale operato dalla compagnia aerea LATAM con sede in Cile.
Il volo è partito dall'Isola di Pasqua, a circa 3.500 chilometri dalla costa cilena, e inseguito l'ombra della Luna mentre "rotolava" verso est attraverso il Pacifico. Il tutto a 12000 metri di quota e a 900 km orari. Questa strategia ha permesso ai passeggeri di osservare la totalità per più di 8 minuti, rispetto ai 2,5 minuti che hanno ottenuto le persone nel sud del Cile e in Argentina.
https://www.youtube.com/watch?v=gyaPS1evujc
https://www.space.com/total-solar-ec...os-videos.html
Re: Eclissi solare del 2 luglio 2019
Cosa si vede dalla Luna in una situazione del genere? Azzardo: Una luminosissima "Terra Piena" immobile nel cielo della Luna che viene attraversata da un'ombra rotonda?
Re: Eclissi solare del 2 luglio 2019
Una Terra semi piena. Giustamente, una parte é ingoiata dall'ombra della Luna.
Una specie di grossissima mela bacata...[emoji23]
Re: Eclissi solare del 2 luglio 2019
Come nella foto della Terra dalla Luna di qualche post fa, si vede bene l'ombra della
Luna, mi ricordano le belle immagini del transito di Io di questi giorni.