Visualizzazione Stampabile
-
Non riesco ad osservare il DS
Ciao ragazzi ho appena finito un'osservazione con il mio mak 127 slt in montagna ma nonostante il tempo passato non sono riuscito ad osservare alcun oggetto dello spazio profondo, innanzitutto il punto rosso del puntatore andava nel profondo niente, e anche dall'oculare non si vedeva nulla. Devo aggiungere che uso l'oculare standard quello dato in dotazione. Suggerimenti e spiegazioni? Grazie in anticipo.
Ps. L'allineamento era perfetto.
-
Re: Non riesco ad osservare il DS
Se usi il sistema GoTo, il profondo niente è il limite del telescopio, non si punta a caso un oggetto del cielo profondo, questo dev'essere di un valore di magnitudine alla portata del telescopio, se punti una galassia di 12/a mag. è chiaro che se in quell'area non c'è una stella non vedi neanche quella, intanto specifica questo oculare che usi in mm (millimetri di focale) se è troppo basso un oggetto pur alla portata che sia, non sai cosa aspettarti e non lo vedi neanche se c'è..
Aiutati con questo sito, creati una lista di oggetti dopo aver impostato i dati relativi alla tua posizione, data, ora, seleziona una categoria di oggetti e imposta un valore di magnitudine max 6.5 / 7.5 e segui la lista...
https://tonightssky.com/MainPage.php
-
Re: Non riesco ad osservare il DS
Io ho selezionato la galassia di Andromeda, uno dei messier più luminosi ma niente...
-
Re: Non riesco ad osservare il DS
Allora non sei allineato bene, oppure non metti bene a fuoco prima l'oculare, perché la galassia di Andromeda in montagna la puoi puntare a occhio nudo, bada bene che il puntatore non ha ingrandimenti se è a led, se invece è ottico ha gli ingrandimenti prescritti, ma la galassia se è un 6x nel cercatore non la vedi, metti a fuoco prima un oggetto facile, Giove, la Luna ecc.. Poi non spostare la messa a fuoco e allinea bene il telescopio su questi oggetti, vedrai che la trovi, anche con un oculare 25mm la vedi...
-
Re: Non riesco ad osservare il DS
sposto in -Profondo Cielo-
tieni fortemente in conto della Luminosità superficiale di un oggetto, della pupilla di uscita che ti rilascia un ingrandimento e dell'adattamento al buio dell'occhio, sono tutti temi trattati qua: https://www.astronomia.com/forum/sho...-gli-astrofili
-
Re: Non riesco ad osservare il DS
Non credo non sia allineato bene perché se seleziono Giove, mi porta perfettamente su Giove, e forse non è neanche un problema di messa a fuoco poiché, prima di tentare di osservare Andromeda, metto a fuoco Giove o Saturno. Ma niente non riesco a capire come mai mi porta in un punto dove non c'è nulla, aiuto vi prego 😭.
-
Re: Non riesco ad osservare il DS
Io posso pensare solo una cosa, che tu hai a disposizione un 25mm e un 9mm e vai sulla galassia con il 9mm a 167x, così te la mangi e non la vedi, hai provato con il 25mm?
-
Allegati: 1
Re: Non riesco ad osservare il DS
Provo a fartela puntare in manuale con i motorini, guarda il grande quadrilatero di Pegaso e il grande braccio di tre stelle che scende verso nord est, segui il percorso verde in figura, parti dalla stella Mirach, poi sali piano con l'occhio all'oculare incontrerai un altra stellina, alla stessa distanza delle due più in alto c'è la galassia, metti prima a fuoco il 25mm per vedere le stelle, devi solo calcolare la direzione per salire da Mirach in base all'angolazione del braccio....
Allegato 35129
-
Re: Non riesco ad osservare il DS
Ho provato anche con il 25mm ma comunque o con il 25 o con il 9 il punto rosso va dove non c'è nulla però se seleziono Giove il punto rosso corrisponde perfettamente al pianeta.
-
Re: Non riesco ad osservare il DS
Il punto rosso del del red dot corrisponde al pianeta perché lo vedi, la galassia e i DSO in generale a occhio nudo non si vedono e dove punta il telescopio sembra non ci sia nulla, serve poi per questo, se si vedevano a occhio nudo staremmo tutti freschi, tu non la vedi solo perché la manchi di poco e non sai come cercarla, basterebbe girare un po' intorno, poi non sai come può apparire, adesso risolviamo pure questo...
-
Re: Non riesco ad osservare il DS
Scusa per l'ignoranza ma quindi Andromeda di solito non si può vedere a occhio nudo?
-
Re: Non riesco ad osservare il DS
Si può vedere nei casi migliori di cielo buio anche a occhio nudo, ma non è la Luna, è una macchiolina grigiastra come un chicco di riso, non si differenzia poi molto al telescopio, ma tu la devi vedere dentro l'oculare non a occhio nudo, quando il telescopio ha puntato devi guardare dentro all'oculare, fregati di dove a puntato, se ti punta Giove e all'oculare lo vedi "non al punto rosso" il pianeta nel telescopio, devi vedere anche la galassia nell'oculare dopo che hai selezionato e ha puntato...
-
Re: Non riesco ad osservare il DS
continuo a consigliarti di leggere questo:
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
soprattutto per quanto riguarda la Luminosità Superficiale di un oggetto
-
Re: Non riesco ad osservare il DS
A me sembra di capire che, nell'oculare non ci guarda per niente, che dopo il puntamento del telescopio guarda il cielo a occhio per vedere cosa vede nel cielo... insomma che lo usa come puntatore..
-
Allegati: 1
Re: Non riesco ad osservare il DS
Lo vedi così o no Giove nel telescopio? con i satelliti..
Allegato 35134
-
Re: Non riesco ad osservare il DS
Si, non così bene... ma comunque riesco a vedere Giove e i satelliti.
-
Re: Non riesco ad osservare il DS
Stasera proverò di nuovo con gli accorgimenti che mi avete dato, vi faccio sapere, grazie mille e a dopo.
-
Re: Non riesco ad osservare il DS
Ok, dammi tempo e ti faccio vedere come appare andromeda nell'oculare, la devi vedere per forza..
-
Allegati: 1
Re: Non riesco ad osservare il DS
Così è nel peggiore dei casi..
Allegato 35135
-
Re: Non riesco ad osservare il DS
queste immagini sono fuorvianti perché poi si aspetta di vederle così e sappiamo che così non è per via di molti fattori che si legano insieme, la trasparenza del cielo e l'IL solo a nominarle i primi 2!
io aspetterei per Andromeda che sia sufficientemente alta in cielo, almeno fra un mesetto, intanto puoi provare NGC 7331 in piena notte per vedere come si vede una galassia o i classici M81/82
-
Re: Non riesco ad osservare il DS
Se programma una lista come col sito che gli ho linkato, M81/82 sono tra i primi oggetti, come anche globulari luminosi M13, M3, M5, M10, M12, M15, può già vedere le differenze di luminosità e rendersi subito conto con cosa ha a che fare...
-
Allegati: 2
Re: Non riesco ad osservare il DS
M81 mi viene un puntino impercettibile ad occhio nudo, è normale? Aiuto
-
Allegati: 1
Re: Non riesco ad osservare il DS
Io continuo a non capire perché devi guardare il cielo a occhio nudo quando hai un telescopio, dopo che hai fatto il tuo allineamento, devi selezionare degli oggetti, il telescopio punta un oggetto e devi andare con l'occhio nell'oculare a osservarlo, non lo ha puntato bene? Stellarium su Smartphone, guardi dove si trova, ha delle stelline vicino oppure no, si vedono all'oculare? devo andare a destra sinistra alto basso per cercarlo? Questo devi fare, non ti devi preoccupare di quello che si vede o meno a occhio nudo, devi guardare dentro l'oculare del telescopio, stai puntando M81/82 ok, come sono fatti? Stellarium (zoom sull'oggetto) Wikipedia..
Allegato 35149
Andromeda l'hai trovata?
-
Re: Non riesco ad osservare il DS
Io non guardo ad occhio nudo, guardo con il 25 mm e poi con il 9mm. Ma questo è il risultato. Con il 9 mm guardo nell'oculare e vedo un puntino quasi impercettibile.
-
Re: Non riesco ad osservare il DS
Se hai puntato M81 e vedi un puntino (un alone direi) queste sono le galassie al telescopio, adesso non sono sicuro del campo visivo, ma nel Newton f5 ci stanno entrambe nell'oculare M81 e M82 come in foto, con meno campo comunque sai che se punti una di fianco c'è l'altra, per Andromeda è un po' diverso perché è più vicina a noi e si vede anche un po' più grande, con diametri di apertura superiori c'è più risoluzione e si possono usare degli ingrandimenti diversi senza perdere troppa luce, ma a parte i dettagli e delle sfumature, spiraline se ci sono la sostanza non cambia, punta dei globulari così vedi come appaiono anche questi, tieni presente che il tuo telescopio è f12 una focale lunga, più appropriato per i pianeti che per i DSO, ma sempre nei limiti del diametro si possono osservare, i film non si vedono in nessun telescopio, se con 127mm possiamo vedere un oggetto debole di magnitudine 7.5, con un 200mm ne vedremo uno anche di 9.0, ma sempre gli stessi sono...
-
Re: Non riesco ad osservare il DS
Ho visto a guardarci bene qualcosa nella seconda foto, hai molto buio nel campo visivo, questo dipende dagli ingrandimenti, per questi oggetti l'ideale sarebbe mantenersi sulla metà del diametro, il 25mm per te sarebbe più congeniale, il 9mm con 168x è troppo, ti toglie la luce e si oscura molto il campo visivo, la pupilla di uscita si riduce molto e non hai vantaggi, devi abituarti agli oggetti, non pensando di vederli come nelle foto, i globulari per fare un esempio li vediamo pieni di stelline brillanti, con questi diametri le stelline fanno fatica a risolversi perché sono di magnitudine molto bassa e del globulare ne vediamo solo la struttura, ma resta sempre in gran parte nebuloso, diversi invece alcuni tipi di ammassi aperti, quelli più lontani appaiono come il globulare di piccole dimensioni e le stelline all'interno una buona parte possono essere più luminose, di questi molti anche con 130mm si possono vedere diverse componenti completamente risolte...
-
Re: Non riesco ad osservare il DS
Potresti provare M57, anche con il 25mm, se vedi che è un anello e non un puntino, almeno sei sicuro che la montatura punta giusta.
-
Re: Non riesco ad osservare il DS
per il deep sky non devi usare il 9mm, hai troppi ingrandimenti e una pupilla di uscita di 0.7mm troppo pochi anche per chi ha un'esperienza grande come una casa, usa il 25mm poi ti doterai di un oculare intermedio!
-
Re: Non riesco ad osservare il DS
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
ho il mak 127 e in un cielo suburbano lo vedo proprio cosi'
lascia perdere il 9 mm che e' buio che piu' buio non si puo'
usa solo il 25 mm
-
Re: Non riesco ad osservare il DS
Si le dimensioni della visione non sono proprio reali, ma l'insieme può andare, io sono tra mezza montagna e pianura 870mt/slm e delle sere si vede così altre un po' meglio, a volte si staccano bene il nucleo poi una parte più grigiastra intorno e un altro strato esterno molto velato e un po' allungato, dipende da com'è messo il cielo, trovare una foto che da un riferimento visuale non è semplice..
-
Allegati: 1
Re: Non riesco ad osservare il DS
Ragazzi ho provato anche con il 25 mm ma sempre due puntini impercettibili all'occhio vedo, dell'alone non c'è traccia... Io non capisco
-
Re: Non riesco ad osservare il DS
Citazione:
Originariamente Scritto da
lcipo76
ho il mak 127 e in un cielo suburbano lo vedo proprio cosi'
lascia perdere il 9 mm che e' buio che piu' buio non si puo'
usa solo il 25 mm
Ma parliamo dello stesso telescopio, io mi riferisco al celestron nexstar 127 slt, come fai a vederla? Che oculare usi? È dato in dotazione?
-
Re: Non riesco ad osservare il DS
io ho uno skywatcher maksutov 127 , il diametro e' uguale
poi andromeda si vedo con un binocolo 8x addirittura a occhio se il cielo e' buio
il problema e' da ricercarsi nell' allineamento non vedo altra spiegazione
non e' che per caso il cielo era nuvoloso in quel punto ?
le stelle le vedevi ?
lasciando perdere per un attimo andromeda , hai provato con altri corpi celesti ?
se si quanti e quali e con che risultato?
-
Re: Non riesco ad osservare il DS
Ho provato con m81 ma niente solito puntino, tu come lo allinei il mak? Potresti spiegarmi ciò che fai passo per passo?
-
Re: Non riesco ad osservare il DS
io vado tutto in manuale , non ho il go to
per capire dove sta il problema bisogna provare a puntare molti oggetti se ne vedi qualcuno si e qualcuno no
il problema e' diverso rispetto a non vedere nessun oggetto
-
Re: Non riesco ad osservare il DS
Se seleziono Giove mi manda su Giove e se metto Saturno idem.
-
Re: Non riesco ad osservare il DS
hai uno strumento di piccolo diametro alcuni oggetti non sono attendibili
m81 e 82 io li vedevo solo con cielo bello terso
con il cielo estivo umido e pieno di cirro strati ho seri dubbi di vedere galassie
tagliamo la testa al toro prova con l' ammasso di ercole
non so come funziona il go to , si possono selezionale anche le singole stelle?
seleziona vega , la stella polare e vedi se ti va in centro dell' oculare
se si vuol dire che e' allineato
forse non hai visto gli oggetti perche' in quel punto era un po' nuvolo
-
Re: Non riesco ad osservare il DS
Gli serve solo l'esperienza per capire come intervenire sia in ricerca che in allineamento, questo poi penso che lo fa bene perché se centra i pianeti deve centrare anche i DSO, il problema restano gli oggetti deboli, ci deve fare l'occhio,
appena ne vede uno un po' meglio si attesta tutto...
-
Re: Non riesco ad osservare il DS
ma non hai una associazione di astrofili vicino casa tua?
-
Re: Non riesco ad osservare il DS
Avrei la O.R.S.A.P.A. ma non so come operare... ma credete che la canon 70 D usata a fuoco diretto possa aiutarmi con il deep?