Visualizzazione Stampabile
-
Cosa si può osservare?
Ciao a tutti,
Finalmente oggi è arrivato il dobson che avevo ordinato qualche giorno fa : non il 150, non il 200, ma addirittura il 250!!
Ero ormai deciso sul 150 ma i miei mi hanno proposto di aspettare di più per un diametro maggiore in modo da non ricevere delusioni.
Ho ascoltato il loro consiglio ed eccomi con il 254!
La domanda che vi volevo fare è : con quali oggetti Deep Space posso cominciare?
Mi piacerebbe vedere qualcosa di bello ma soprattutto semplice da trovare e adatto al mio cielo.
Vi dico che la stella Polare è facilmente riconoscibile, dell'orsa minore vedo solo la "base" e negli orizzonti il cielo sembra grigio invece che nero.
Nonostante ciò, posso comunque avere soddisfazioni dal cielo profondo?
-
Re: Cosa si può osservare?
Scaricati Stellarium o simili su smartphone, imposta questo con i dati richiesti, scegli la categoria di oggetti fino a mag. 8.5 per iniziare, crea una lista e parti a cercarli utilizzando la mappa, parti dalle stelle visibili a occhio nudo più vicine all'oggetto che vuoi osservare e crea un percorso dalla mappa per raggiungerlo da una stella all'altra...
https://tonightssky.com/MainPage.php
-
Re: Cosa si può osservare?
Va bene, proverò alcune app e poi deciderò qual'è la migliore.
Ma non posso provarle con il telescopio perché ovviamente il tempo fa schifo! 😡😑
-
Re: Cosa si può osservare?
Senza stare a provarle tutte, Stellarium e SkySafari sono le più accreditate, io trovo utile stellarium, in quanto si può impostare la luminosità della volta celeste, inquinamento luminoso e la luminosità della Via Lattea così da rendere la mappa con le stelle visibili a occhio nudo che aiuta molto, poi zoomando si vede anche il resto...
-
Re: Cosa si può osservare?
Stellarium è a pagamento?
Dal mio telefono risulta di sì, è quella o è una "falsa copia"?
-
Re: Cosa si può osservare?
No, io sono rimasto a 1,99€, una sola volta, poi lo puoi reinstallare sempre, non è in abbonamento...
Su pc o tablet è gratuito ..
https://stellarium.org/it/
-
Re: Cosa si può osservare?
Ah già lo sapevo che non era in abbonamento, chiedevo se per installarla servisse un piccolo pagamento e da quello che hai detto e da quello che ho visto su Google Play è necessario.
-
Re: Cosa si può osservare?
Dopo aver speso centinaia di euro tra telescopio ed oculari, spendere qualcosina per un app abbastanza fornita credo sia il meno. Però per iniziare ci sono molte app gratuite che contengono tutti i Messier, ed una volta trovati ed osservati potrai dire di esserti fatto le ossa e passare ad altro.;)
-
Re: Cosa si può osservare?
Beh sì hai ragione @Mulder 😅
Quando il cielo si degnerà di aprirsi un pó la proverò
-
Re: Cosa si può osservare?
Stai tranquillo... Telescopio nuovo, minimo una settimana di nuvole...:biggrin:
-
Re: Cosa si può osservare?
Infatti le previsioni meteo dicono che ci saranno giornalate nuvolose per una settimana😑
-
Re: Cosa si può osservare?
io ti darò un consiglio molto più pratico...
se è la prima volta che di destreggi con un telescopio manuale inizia per gradi e parti dalle cose semplici, pianeti, stelle doppie M13 proprio per via della luminosità e della semplicità di rintracciamento in cielo, per il resto aspetta ad affinare la tecnica di star hopping ma soprattutto per farsi un'idea di come si vedono gli oggetti del profondo cielo all'oculare.
fondamentale... cura l'adattamento al buio della pupilla (per gli oggetti deep sky!) quindi limita o elimina qualsiasi fonte di luminosità nei tuoi pressi...
per tutto il resto leggi il mio VADEMECUM che porto in firma per tutti i tecnicismi di base e i consigli pratici...
-
Re: Cosa si può osservare?
Allora comincerò con Giove e Saturno che in questo periodo sono ancora luminosi e visibili fino a una certa ora
Grazie a tutti per i consigli
-
Re: Cosa si può osservare?
Considera che per sfruttare a pieno il tuo strumento devi mettere in conto di spostarti, la semplicità di montaggio dello strumento è certamente pensata per questo.
A parte gli oggetti che ti hanno consigliato già, adesso come adesso di veramente facile da trovare e osservare anche con inquinamento luminoso hai M57 nella lira, parti sempre con oculari a basso ingrandimenti e solo quando hai l'oggetto al centro cambi oculare, nel minor tempo possibile. Ci sarebbe anche M27 ma è uno degli oggetti più difficili da trovare di tutto il cielo, a dispetto della sua luminosità, se non vuoi prenderti un torcicollo/esaurimento nervoso provaci quando avrai acquisito una certa manualità :thinking:. Anche gli ammassi aperti di Cassiopea e del Cigno sono facili da trovare, come pure il doppio ammasso del Perseo.
Se da dove sei non vedi la via lattea lascia perdere le galassie, almeno per ora. Anche quella di andromeda può risultare deludente in qualsiasi telescopio se il cielo non è buio.
Quando potrai permettertelo prenditi un filtro UHC (spesso si trovano nell'usato pari al nuovo) che su strumenti come il tuo fa decisamente la differenza su tutti gli oggetti nebulari ad emissione.
-
Re: Cosa si può osservare?
Il filtro UHC ce l'ho già nella lista dei desideri... per Natale... 😅
Ma non esiste proprio niente per aumentare il contrasto delle galassie in zone luminose?
Almeno quella di Andromeda...😣
Comunque, la via Lattea... non lo so se si vede o no.
Ho provato a cercarla distanziandomi UN PÓ dalle luci in una notte senza luna e mi è sembrato di vedere una striscia biancastra ma non si percepiva da subito e non vedevo quasi niente al suo interno.
Non so se era quella, oppure in quel momento ho avuto le traveggole 😁
Però è strano che si veda così poco: abito nei pressi della campagna, per la precisione a Ripe, in provincia di Ancona (devo dire che il mio paese è strapieno di luci anche se intorno ce ne sono poche e non troppo fastidiose)
Tornando al discorso oggetti, M57, M13 e tutti gli altri che mi avete consigliato li potrò osservare (forse) stasera visto che finalmente il cielo si è aperto 😃.
-
Re: Cosa si può osservare?
Citazione:
Originariamente Scritto da
GabriT04
Ma non esiste proprio niente per aumentare il contrasto delle galassie in zone luminose?
come no!
un bel cielo scuro! :)
-
Re: Cosa si può osservare?
È più facile a dirsi che a farsi @etruscastro 😑
-
Re: Cosa si può osservare?
Citazione:
Originariamente Scritto da
GabriT04
...Però è strano che si veda così poco: abito nei pressi della campagna, per la precisione a Ripe, in provincia di Ancona (devo dire che il mio paese è strapieno di luci anche se intorno ce ne sono poche e non troppo fastidiose)...
Allora siamo relativamente vicini, io sono di Porto San Giorgio! Fotografo e osservo dal balcone, ma se devo buttarmi su galassie o via lattea mi sposto a Sefro, precisamente frazione di Montelago (dove un tempo si faceva il festival) oppure sui sibillini nel Maceratese (Piani di Ragnolo). Tuttavia, capita di trovare dei posti "miracolati" anche nelle campagne, ma invece di andare in cima alle colline devi trovare qualche campo circondato da alberi e senza case. Per esempio nelle campagne dell'interno fermano ci sono dei punti con un cielo pari a quello di montagna se non c'è umidità.
Alternativamente, anche in spiaggia non è male se l'oggetto si trova verso est, dato che le luci della Croazia stanno belle lontane! :cool:
dimenticavo, per gli oggetti non nebulari ci potrebbero essere dei filtri molto più costosi simili agli uhc che fanno però passare anche la luce delle stelle, però credo siano più di uso fotografico, per i tuoi scopi non penso ne valga la pena. Il mio semplice "UHC" (tra virgolette perchè a banda larga) della explore scientific fa benissimo il suo lavoro e l'ho pagato 35 euro usato!
-
Re: Cosa si può osservare?
Ci pensavo anch'io di andare sui Sibillini, ma si trovano ben lontani da dove sono io (e i miei non vogliono proprio) mentre invece non ho problemi per arrivare al mare, dato che si trova a un quarto d'ora da qui ma Senigallia, Fano e tutti i dintorni sono miliardi di volte più inquinati (sia luci che in aria ) rispetto al mio cielo 😒😒.
Detta breve, sono messo male con gli spostamenti.
L'unica alternativa valida sarebbero le colline, magari in qualche posto sperduto 🙄
Si trovano dietro casa, bastano 5/10 minuti per andarci.
Pensate che possano andare lo stesso?
-
Re: Cosa si può osservare?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Spacetime
sui sibillini nel Maceratese (Piani di Ragnolo)
Confermo la bontà del posto (segnalato anche qui sul portale nella sezione astrofriends)!
-
Re: Cosa si può osservare?
Osservo con un dobson di apertura pari al tuo, e l'unico modo per avere un contrasto accettabile sugli oggetti deep sky è proprio la totale, o quasi, assenza di luci parassite...di posti totalmente bui ce ne sono sempre di meno purtroppo, in più ci sono quelle famigerate foschie che si formano dopo il passaggio di certi aerei a complicare le cose :cry:
Devi sapere che più i telescopi sono grandi e più sono sensibili alle turbolenze atmosferiche e inquinamento luminoso :hm:
Se hai la possibilità di spostarti verso cieli migliori, sarebbe meglio! Il cielo scuro è l'unico modo per vedere bene il deep sky, anche gli oggetti più luminosi distinguibili ad occhio nudo;)
Se poi al cielo scuro ci abbini un filtro uhc-s o un uhc-e, è ancora meglio! Almeno sugli oggetti nebulari, poiché riguardo le galassie non ci sono filtri che tengano: ci vuole il cielo nero come la pece. Tuttavia, non è che se osservi la galassia di Andromeda da sotto un lampione non vedi nulla, anzi! Però vedresti solo una vasta macchia lattiginosa senza dettagli:whistling:
Mi permetto di consigliarti senza riserve un filtro lunare polarizzatore variabile, perché con un' apertura del genere la luce lunare è talmente forte da essere quasi insopportabile mentre si osserva ad alti ingrandimenti:biggrin:
-
Re: Cosa si può osservare?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shaula87
in più ci sono quelle famigerate foschie che si formano dopo il passaggio di certi aerei
In che senso "certi"? La scia non dipende dal tipo di aereo, ma dall'umidità atmosferica in quota (se è OT mi scuso).
-
Re: Cosa si può osservare?
Citazione:
Originariamente Scritto da
SVelo
In che senso "certi"? La scia non dipende dal tipo di aereo, ma dall'umidità atmosferica in quota (se è OT mi scuso).
Sempre vigile la nostra Prof. !! ;)
Immagine che con "certi" il nostro amico intendesse "alcuni"....nel senso che non tutti gli aerei....
-
Re: Cosa si può osservare?
Esatto, intendevo alcuni aerei, mica tutti! Non so da voi, ma dalle mie parti sono ormai diversi anni che ci svegliamo spesso e "volentieri" con delle vere e proprie "griglie" , dei reticolati ... non sto esagerando purtroppo:hm:
-
Re: Cosa si può osservare?
Capita credo ovunque, ma la cosa è comune soprattutto durante i periodi freddi, o comunque in caso di aria molto fredda in quota. D'inverno sopra Cagliari è un reticolo di strisciate, mentre d'estate non capita quasi mai di vederne una.
-
Allegati: 1
Re: Cosa si può osservare?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ro84
D'inverno sopra Cagliari è un reticolo di strisciate...
Queste sono le nostre tipiche strisciate romane cacio & pepe... :sneaky:
Allegato 35956 (Formello: Settembre 2018)
-
Re: Cosa si può osservare?
Da noi si concentrano principalmente a fine primavera e a fine estate invece :hm:...vivo in un paesino in provincia di L'Aquila, a ridosso dei monti della Laga, e rispetto a 15 anni fa, queste scie sono decisamente aumentate:colbert:
-
Re: Cosa si può osservare?
@Shaula87 sì purtroppo è aumentato il traffico aereo. Non necessariamente nazionale però: quasi tutte queste scie sono generate da rotte internazionali di lunga percorrenza o intercontinentali, con aerei che viaggiano a quota molto alta. Qua a Cagliari siamo praticamente sotto le rotte degli A380 che dagli Emirati volano verso Londra o gli USA...
-
Re: Cosa si può osservare?
Che seccatura :whistling:
-
Re: Cosa si può osservare?
Sopra i monti della Laga s'incrociano ben cinque aerovie, tre afferenti a fiumicino (FCO) con direzione grossomodo est-ovest, la "est-europea", la "russa" e "l'orientale", oltre a due aerovie afferenti a Milano (MPA, LIN, BGY) con direzione grossomodo nord-sud, una "locale" per il sud Italia e una "africana" per le rotte est-Africa (Cairo, Khartoum, Mogadiscio, Nairobi) e medio oriente, penisola araba, mediamente lì sopra dovrebbero esserci una 30ina di passaggi/giorno (fonte: www.flightradar24.com), quindi in caso di aria ferma in quota e di bassa temperatura, le scie di condensazione non dovrebbero mancare.
-
Re: Cosa si può osservare?
@Angelo_C ciò spiega perché le scie in Sardegna appaiano abbastanza di rado in determinati periodi anche freddi. La Sardegna è molto più ventosa del resto d'Italia e anche in quota spesso c'è un po' di turbolenza. A gennaio tuttavia ci sono le "secche", con intere settimane dove la temperatura può arrivare tranquillamente a 20°C, a causa di una cupola anticiclonica che è sempre esistita a memoria d'uomo, mentre in quota l'aria è molto fredda; in questo periodo permangono decine di scie.
In primavera e in autunno è invece molto difficile, perché in queste stagioni il vento non manca quasi mai. Da metà maggio a fine ottobre poi non sono insolite giornate con 30°C.
Insomma, ormai il topic è diventato "Cosa si può osservare quando ci sono le scie in cielo?" :biggrin:
-
Re: Cosa si può osservare?
l'importante è che queste scie non diventino chimiche, se no sono costretto a chiudere il thread! :awesome::angel:
-
Re: Cosa si può osservare?
@etruscastro beh dai, da un punto di vista strettamente logico-scientifico si tratta comunque di scie "chimiche", nel senso che sono il prodotto di una reazione chimica e persistono in atmosfera per fenomeni chimico-fisici. :biggrin:
Più che altro è tautologico chiamarle "scie chimiche"... Ma è colpa delle teorie complottistiche. :D
-
Re: Cosa si può osservare?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ro84
Ma è colpa delle teorie complottistiche. :D
son queste che ci alienano l'esistenza... :biggrin:
-
Re: Cosa si può osservare?
@etruscastro, servo dei poteri forti, ci neghi le scie!
"Basta bugie, sappiamo delle scie!"[emoji23][emoji23][emoji23]
-
Re: Cosa si può osservare?
Citazione:
Originariamente Scritto da
PHIL53
nel senso che non tutti gli aerei....
E no, è proprio questo il punto, non è "non tutti gli aerei" perché uno stesso aereo a volte può formare la scia e altre no, dipende dalle condizioni atmosferiche! Ma vi rendete conto in questo momento quanti aerei ci sono sopra le nostre teste?...
-
Re: Cosa si può osservare?
Non proprio, alcuni aerei non fanno mai scie, a causa del particolare carburante utilizzato su alcuni di questi, ad esempio la lockheed con i loro "vecchi" aerei spia (U2 ed SR71), ma anche molti "militari" come il Northrop Grumman B-2 che hanno un sistema di "raffreddamento" dei getti per diminuire la segnatura IR.
-
Re: Cosa si può osservare?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
ma anche molti "militari"
Quindi di fatto passiamo dal complottistico "le scie chimiche sono fatte da aerei militari" al "molti aerei militari non fanno proprio alcuna scia". Alla faccia dei complottisti... :D
-
Re: Cosa si può osservare?
a parte gli scherzi, il thread chiedeva tutt'altro, torniamo in tema per cortesia.
-
Re: Cosa si può osservare?
Ciao GabriT04,pure io osservo da Sirolo,provincia di Ancona,noi abbiamo il monte Conero,comunque io stellarium sul mio pc l'ho scaricato gratuitamente senza problemi ed è perfetto