Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un parere "pratico"... ma la lente di barlow celestron x-cel 2x è davvero così valida come la descrivono?? Chi di voi l'ha provata sul campo??
Ho un dobson...si adatta allo schema ottico in questione?
:rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un parere "pratico"... ma la lente di barlow celestron x-cel 2x è davvero così valida come la descrivono?? Chi di voi l'ha provata sul campo??
Ho un dobson...si adatta allo schema ottico in questione?
:rolleyes:
Io presi al tempo la Baader modulare Q-barlow 1,3/2,25x, non ho mai sentito la necessità di sostituirla, ho un Newton F5...
Io ne ho diverse: 2x, 2,5x, 3x e 5x. Da 1,25", di plastica e di metallo, acromatiche e apocromatiche.
Anche una ED da 2".
Sarà che ne faccio uso così raramente, che non vedo differenze fra di loro.
se ti aspetti di vedere differenze sensibili tra una Barlow e l'altra (a meno che una delle due non è proprio una chiavica!) sei fuori strada.
però tra una Barlow ottima e una mediocre in situazioni al limite si vede la diversa qualità.
la x-cel 2x (che ho provato diverse volte!) è derivata dall'eccellente Celestron Ultima (che ho!) e ti posso dire è veramente buona!
La terrò a mente questa barlow, mi fido;)
Si tratta di un tripletto apocromatico decisamente di buona qualità, direi che da questo punto di vista puoi stare tranquilla. Le Barlow possono introdurre aberrazione sferica, ma se riprendi od osservi i pianeti lavorarai nei pressi dell'asse ottico e non te ne accorgerai neppure.
Sull'essere adatta o meno dipende dal rapporto focale del tuo telescopio e da cosa ci devi fare. Normalmente, i Dobson nascono troppo aperti per l'imaging planetario, ed occorre una Barlow da 3x a 5x per raggiungere il campionamento ottimale di ripresa (a parte le difficoltà dell'inseguimento, ma questo è un altro discorso).
Per l'osservazione visuale il discorso è più semplice, una buona lente di Barlow ti raddoppia il parco oculari e prenderla subito di qualità sarà una scelta di cui difficilmente ti pentirai.
È una lei.. ;)
Il mio è un dobson 250/1200, cosiddetto "veloce" per il rapporto focale di 4,7 ... nonostante sia uno strumento votato per altro, mi fa vedere i pianeti come mai li ho visti fin'ora :whistling:
Volevo provare a fare qualche ripresa planetaria con una webcam, la barlow mi tornerebbe utile per allungare la focale del mio tele....:rolleyes:
La userei solo per questo, ho già tre oculari che mi soddisfano moltissimo;)
Per fare Riprese planetarie con un Dobson occorre munirlo di un sistema d'inseguimento Molto costoso
Se sei capace d'inseguire con un cercatore e un'oculare con crocicchio si può fare(molto difficile)
Voglio provare a suicidarmi con l'inseguimento manuale:biggrin::biggrin::biggrin:
A parte gli scherzi...una buona barlow fa sempre comodo secondo me!
Oh, sì! L'ho usata due volte, negli ultimi 6 anni...
In visuale, se si ha la fortuna di beccare quella manciata di minuti l'anno in cui si può andare oltre i 400x, una buona barlow è bene averla :cool:.
Più probabile che la sfrutterai a dovere nel fare riprese, sperando che tu abbia molta calma e sangue freddo usando il dob.;)
Vorrei tentare l'impresa .... poi se ci riesco bene, altrimenti potreste vedere un oggetto volante non identificato a forma di sigaro solcare i cieli a gran velocità ( altro non sarebbe che il il mio telescopio catapultato dal balcone ) :biggrin::biggrin::biggrin:
Male che va, girare a 100x guardando in un 24mm è sempre una bella cosa...;)
Ma si, prendiamola sta barlow ;)
Successe un po' la stessa cosa con il polarizzatore variabile....chi lo consigliava, chi no....poi ho guardato la luna a 184x e a momenti ci rimettevo un occhio:biggrin:
E ho dovuto comprarlo per forza!
Ed in questo caso con una focale di 1200 mm una barlow 2x ci vuole proprio...:biggrin:Citazione:
Male che va, girare a 100x guardando in un 24mm è sempre una bella cosa...
Potrei sbagliarmi ma non credo sia così: La sferica a differenza di altre aberrazioni è deleteria anche sull'asse ottico (quindi anche nell'alta risoluzione planetaria) non permettendo di trovare un fuoco univoco con il risultato che l'immagine resterà sempre un po' "sfocata".
Una Barlow, anche se la si usa 2 volte in un anno, è un accessorio che deve stare a corredo, c'è poco da fare.
Inutile lodare chi riesce a fare riprese planetarie col dobson in manuale pensando che potesse essere l'unico che riesce a farlo, lei potrebbe anche essere più brava; pur ammettendo che non sia cosa facile, ma lei è cosciente di questo, vuole una barlow che per le riprese planetarie abbinata al suo telescopio è indispensabile per campionare al meglio, e allora aiutiamola a scegliere.
io, se posso darti un consiglio, posso dirti che, da visualista quale sono, la barlow la utilizzo poco, ma quando serve è bene averla.
nel tuo caso, io prima prenderei dimestichezza con le riprese e inseguimento senza barlow che semplifica le cose, e poi penserei a prenderla, tanto di barlow ce ne sono a scatafascio nel mercato. ;)
@Fazio certo, la sferica è un'aberrazione assiale e come tale fa danni su tutto il campo compreso l'asse ottico. Quello che intendevo dire è che le Barlow di qualità introducono eventualmente una sferica così modesta che ponendo il pianeta al centro del campo l'immagine sarà comunque buona - nel senso che le aberrazioni (se presenti) vengono dall'obiettivo o dall'oculare.
Su questo posso dire che si possono avere più casini dall'oculare che dalla barlow, io con una Baader che non è neanche apo e un 6mm plossl omni anche questo non un mazzo vado da dio, stessa barlow e lo zoom viene fuori di tutto.. con lo zoom da solo nulla anche per i minori ingrandimenti, a parte un po' di coma che il tele stesso non può evitare..
Beh, in effetti, a 1200x ho avuto qualche difficoltà nella messa a fuoco...:D
È vero, non è sarcasmo.
Però è vero che ci sono oculari da letamaio, tipo il Meade MA 4mm, a suo tempo fornito a corredo del Meade ETX70-AT.
Uuuuu per carità!! Mi rifilarono un oculare meade super plossl da 12,4mm .... un pianto greco! Addirittura, quando lo smontai per pulirlo, vidi che tra le due lenti collate, proprio in mezzo, c'era una grossa imperfezione (non ho mai capito se si trattasse di una lente scheggiata o una bolla d'aria...:hm: )
Non so se è proprio quella serie di oculari ad essere pessima o magari sono stata sfortunata io, e ho beccato un esemplare tragico :cry:
Bisogna anche guardare dentro quelli che costano di più, fanno i trattamenti multi coated, poi li guardi dentro controluce e ci sono i trucioli di alluminio che sono rimasti per fare il filetto del diaframma..
Ho un Ts APO 2,5X da almeno 7 anni ottima , la uso solo quando sdoppio .
+
Scusate se approfitto per chiedere qui una delucidazione ma mi spiace aprire una discussione per una domanda "sciocca" : Lente di Barlow e Focal Extender, sono la stessa cosa? Grazie.
;)
Il focal extender e la barlow sono la medesima cosa!
Grazie!