-
Consiglio per primo telescopio adulto
Buonasera a tutti,
vorrei regalare il primo telescopio ad un ragazzo di 25 anni. Il budget è di circa 200 euro (ma non deve superare i 250).
Vi sottopongo le risposte al questionario sulla scelta per primo strumento:
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
3) La cosa più importante per me è
e- Il budget ridotto ...
4) Osservo più spesso:
a- Dal balcone
c- Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.
d- Cielo scuro; la Via Lattea è sempre visibile e si osserva per intero l'Orsa Minore
6) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio
In sintesi vorrei un telescopio "divertente" da utilizzare per un principiante. Per divertente intendo non troppo complicato e lungo da montare, ma (dato il budget ridotto) andrebbe bene uno strumento da utilizzare manualmente, su cui smanettare un po' (però, una volta montato, che sia stabile!)
Poichè vive in città l'utilizzo ideale sarebbe quello di osservare ogni tanto dal balcone, ma prevalentemente spostandosi con la macchina per cercare posti più bui (quindi data la scarsa luminosità non deve essere troppo complicato da montare)
Vi ringrazio in anticipo :)
-
Re: Consiglio per [b] primo telescopio adulto [/b]
Ciao! Sembra la richiesta perfetta per il Dobson da 150mm della Skywatcher, che costa però 270 euro. In fatto di divertimento, praticità e soprattutto soddisfazione non c'è nulla che regga il confronto a parità di prezzo. Il diametro di 150mm è assai generoso e per quella cifra non c'è assolutamente nient'altro.
Se quindi è possibile aggiungere 20-30 euro al budget (anche a costo di farseli prestare...) si acquista un telescopio che fa appassionare all'astronomia, e non che fa passare una passione in erba.
-
Re: Consiglio per [b] primo telescopio adulto [/b]
@Giolla, prima di postare è gradita una presentazione nella sezione apposita....:whistling:
-
Re: Consiglio per [b] primo telescopio adulto [/b]
-
Re: Consiglio per [b] primo telescopio adulto [/b]
Ro84 ha detto tutto.
Con 250€ si possono acquistare diversi strumenti, ma a parte il Dobson, niente che non sia instabile e traballante.
-
Re: Consiglio per [b] primo telescopio adulto [/b]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ro84
Ciao! Sembra la richiesta perfetta per il Dobson da 150mm della Skywatcher, che costa però 270 euro. In fatto di divertimento, praticità e soprattutto soddisfazione non c'è nulla che regga il confronto a parità di prezzo. Il diametro di 150mm è assai generoso e per quella cifra non c'è assolutamente nient'altro.
Se quindi è possibile aggiungere 20-30 euro al budget (anche a costo di farseli prestare...) si acquista un telescopio che fa appassionare all'astronomia, e non che fa passare una passione in erba.
Ma il Dobson, nel caso in cui dovessi utilizzarlo all'esterno, ha bisogno di un ulteriore supporto?
Ho visto che sotto al tuo commento sono scritti altri telescopi, ad esempio ho visto lo Skywatcher Startravel 80 che per il mio budget sarebbe un po' meglio. Lo consiglieresti comunque?
Scusami l'ignoranza, ma ne capisco davvero poco :blush:
-
Re: Consiglio per [b] primo telescopio adulto [/b]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
@
Giolla, prima di postare è gradita una presentazione nella sezione apposita....:whistling:
Scusatemi, sono entrata in panico leggendo vari articoli su internet per quanto riguarda la scelta del primo telescopio e appena ho visto questo forum mi sono fiondata nella sezione domande.
-
Re: Consiglio per [b] primo telescopio adulto [/b]
Lo Startravel 80 non risponde alle specifiche che hai richiesto.
-
Re: Consiglio per [b] primo telescopio adulto [/b]
@Giolla Il Dobson è una roccia così com'è "out-of-the-box", ossia letteralmente lo scarti, monti la sua base (seguendo le istruzioni) ed è pronto. In fatto di solidità c'è ben poco di paragonabile. Si divide in due parti: tubo ottico e base, entrambi trasportabilissimi (la base ha un solido manico) e una volta in campagna si monta letteralmente in un minuto (non è tanto per dire, ci vuole proprio un minuto).
Io prima ho acquistato il Dobson, poi lo Startravel; lo Startravel l'ho preso perché mi serviva uno strumentino da caricare durante delle escursioni, così da poterlo portare senza troppo ingombro a piedi sui sentieri di montagna. Per i grandi campi e osservazioni veloci è ottimo ed economico, MA solo dopo che uno ha già goduto il resto.
-
Re: Consiglio per [b] primo telescopio adulto [/b]
Giolla... il Dobson lo porti a spasso per il cielo a 600x (qualcuno lo fa anche a 1000x) con due dita e molto stabilmente. Prova un po' a farlo con un altro kit da 300€...
-
Re: Consiglio per [b] primo telescopio adulto [/b]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ro84
Ciao! Sembra la richiesta perfetta per il Dobson da 150mm della Skywatcher, che costa però 270 euro. In fatto di divertimento, praticità e soprattutto soddisfazione non c'è nulla che regga il confronto a parità di prezzo. Il diametro di 150mm è assai generoso e per quella cifra non c'è assolutamente nient'altro.
Se quindi è possibile aggiungere 20-30 euro al budget (anche a costo di farseli prestare...) si acquista un telescopio che fa appassionare all'astronomia, e non che fa passare una passione in erba.
Assolutamente un parere che in questo caso condivido senza esitazione alcuna, specie nel finale... ;)
Un Dobson da 150 anche a focale lunghina (così ha più contrasto di immagine su Luna e pianeti perché lo specchietto secondario, quello messo a 45°, è per costruzione più piccolo) è l'unico modo per "vedere davvero molto spendendo così poco".
Ed è COMODISSIMO da usare, non comodo.
Guarda qui...
https://www.youtube.com/watch?v=ilwc...layer_embedded
Si può, con pazienza, comprare anche qualcosa di buono - che non sia un Dobson ma uno strumento compatto - per quella cifra (200-250), ma di certo solo un usato in eccellente stato, e siccome l'usato non è "da catalogo" ma ciò che capita, è cosa nei fatti purtroppo riservata ad astrofili assai smaliziati.
-
Re: Consiglio per [b] primo telescopio adulto [/b]
Io appoggiando tutte le considerazioni precedenti, mi prendo uno spazio dedicato alla condizione di osservazione (balcone di Città) che sarà la postazione principale, poco adeguata al dobson, si mi sposto senza problemi perché ho la macchina, ma non è come andare a prendere un aperitivo, si tratta di andare a osservare di notte nei posti più isolati e quante volte si fa? e poi al budget, cosa a cui tengo molto, se una persona si propone di spendere massimo 200€ non è "penso" perché ne può spendere 300, dovrà anche farsi spedire il pezzo e aumentano anche i 270 per il tubo, ha solo due oculari, 120x max e non bastano, e andiamo anche dietro agli oculari...
Io provo a dare un senso al budget, con uno strumento che si può iniziare, in offerta da show room, dove gli restano anche una 50/ina di euro se vuole comprarsi un oculare decente, senza dover rimpiangere nulla, perché se resta a casa con solo le stelle principali a disposizione con il Dobson si perde senza trovare più di quello che si può puntare a mano...
https://www.bresser.de/en/Sale/Displ...4780909-1.html
Per il resto c'è il solito Astromaster 90/1000 EQ 200€, un Maksutov Cassegrain 90/1250 sempre su Display Items Bresser a 165€ che si può abbinare a quel cavalletto che adesso va tanto di moda 94€, ma con il supporto necessario a montare il tutto si superano anche i 250€ e mancano sempre gli oculari...
-
Re: Consiglio per [b] primo telescopio adulto [/b]
Citazione:
Ciao! Sembra la richiesta perfetta per il Dobson da 150mm della Skywatcher
Con la spedizione giusta giusta nel budget:
https://teleskopy.pl/product_info.ph...0%20DOBSON%206
-
Allegati: 1
Re: Consiglio per [b] primo telescopio adulto [/b]
Dobson 150/1200 sul balcone.
Allegato 35957
Ci sta, ci sta...
-
Re: Consiglio per [b] primo telescopio adulto [/b]
Per gli oculari ci sarà tempo, io inizialmente ho sfruttato gli oculari inclusi e a parte un leggero cromatismo sui pianeti la visione è molto piacevole, a maggior ragione per un principiante!
Per il resto la facilità di movimento di un Dobson non ha pari; io il mio 203/1200 l'ho anche sfruttato dal balcone: se non si tratta di un balconcino anni '30 dove a mala pena ci sta un vaso di fiori, con un po' di pazienza si osserva accettabilmente, il tubo alla fine non "sporge" mai troppo rispetto al perimetro della base e a maggior ragione stando in una città, di certo non si puntano oggetti troppo bassi (che lo fanno sporgere di più), sia per l'occlusione dei palazzi sia per l'eccesso di inquinamento luminoso.
Adesso che poi @Mulder ha trovato il modo di farlo acquistare senza neppure sforare il budget di 250 euro, direi che non ci sono più scuse. ;)
-
Re: Consiglio per [b] primo telescopio adulto [/b]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Tu lo chiami Dobson, a me sembra un Newton su montatura az, se lo metto sulla mia eq tutta estratta in altezza esce fuori mezzo tubo e devo andare a osservare con una scala dall'esterno, il Dobson parte da terra, salvo che non lo appoggi su un piedistallo come i pappagalli, io ho riportato quelle che sono le alternative a risparmio, vista la precisazione riguardo al budget, poi sapete che per me se parliamo di Dobson il 150 è già troppo poco...
-
Re: Consiglio per [b] primo telescopio adulto [/b]
se e' un regalo il problema oculari non si pone , nel pacco regalo ci stanno quelli base
poi sara' la persona che ha ricevuto il dono con il tempo a ampliare il parco oculari accessori ecc.
purtroppo e' fuori budget ma piuttosto che regalare una roba traballante che fa passare la voglia di osservare meglio il dobson consigliato che ha il miglior rapporto qualita' prezzo
mi spiace dirlo ma se non si riesce a raccogliere la cifra necessaria io consiglio di cambiare regalo
-
Re: Consiglio per [b] primo telescopio adulto [/b]
il dobson da 150mm è la sola opzione che rientra nelle richieste del richiedente.
-
Re: Consiglio per primo telescopio adulto
E che funziona... ci vedi qualcosa davvero, non ti fa passare la voglia ed è di utilizzo facile e praticissimo.
-
Re: Consiglio per primo telescopio adulto
Per prima cosa vorrei ringraziare tutti per le numerose risposte. Ho riflettuto sul Dobson, e ne ho comprese le qualità sopratutto rispetto alle mie necessità. L'unico problema che mi rende un po' perplessa è che, date le dimensioni, potrebbe essere utilizzato "solo" facendo gite notturne. Ad esempio, il ragazzo a cui dovrebbe essere regalato spesso campeggia e il Dobson risulterebbe troppo ingombrante da caricare in macchina considerando le tende e gli altri accessori da campeggio. @Ro84 scusami se insisto, ma non ho ben capito perchè mi sconsigli lo Skywatcher Startravel 80. E rivolgendomi a tutti vi chiederei se potreste consigliarmi delle alternative valide (considerando sempre il budget di circa 200 euro).
Vi ringrazio :)
-
Re: Consiglio per primo telescopio adulto
Citazione:
non ho ben capito perchè mi sconsigli lo Skywatcher Startravel 80
Perché lui ci ha messo l'occhio dentro e tu no. Altrimenti non avresti posto questa domanda.
Alternative valide non ce ne sono, per quella cifra.
Avendo il Newton 150 e un rifrattore da 90mm F550, non ti consiglierei nemmeno quest'ultimo, come primo e unico strumento.
In campeggio, magari si va col binocolo; ma va saputo apprezzare per quelll che è.
Qui si tratta di scegliere: o si fa l'astrofilo, o si fa l'escursionista.
Se si vuol fare l'astrofilo, Dobson.
Se si vuol fare l'escursionista, va bene qualsiasi cosa agevole da trasportare. Ma non si farà l'astrofilo.
-
Re: Consiglio per primo telescopio adulto
I rifrattore acro a f/5 normalmente viene usato per lo star hopping (saltare da una stella all'altra) a bassi ingradimenti,
il 80/400 Startravel lo usavo come cercatore
se il tuo amico ha problemi d'ingombro consiglio un Binocolo 15X70 su cavalletto fotografico
-
Re: Consiglio per [b] primo telescopio adulto [/b]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Cosa è questo OBBROBRIO???????
mai visto nulla di così raccapricciante e ridicolo.
:)
Paolo
-
Re: Consiglio per primo telescopio adulto
Penso che fra qualche anno finirò la rocker box...:hm:
Però funziona...:biggrin:
Funziona così bene, che l'ho usato in occasione d'un paio di serate pubbliche...:angel:
Piacere di leggerti di nuovo, Paolo! :)
-
Re: Consiglio per primo telescopio adulto
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giolla
il ragazzo a cui dovrebbe essere regalato spesso campeggia e il Dobson risulterebbe troppo ingombrante da caricare in macchina considerando le tende e gli altri accessori da campeggio. @
Ro84 scusami se insisto, ma non ho ben capito perchè mi sconsigli lo Skywatcher Startravel 80. E rivolgendomi a tutti vi chiederei se potreste consigliarmi delle alternative valide (considerando sempre il budget di circa 200 euro).
Vi ringrazio :)
io faccio sia l' astrofilo che , l'escursionista , campeggiatore , alpinista e merenderos
l' astronomia prevede l' uso di una strumentazione che anche se minimale e' ingombrante e pesante
praticamente nessuna attrezzatura si porta agevolmente a piedi su per i monti , se invece si tratta di campeggiare vicino alla macchina il discorso cambia
e se ne puo' discutere .
il dobson non e' cosi' ingombrante tenendo pure conto che non ha il treppiede e si smonta , poi tutto dipende dalla macchina che uno a e cosa deve caricarci
-
Re: Consiglio per primo telescopio adulto
infatti, bisogna decidere cosa si vuol fare.
se l'astrofilo per una sera... prendi un binocolo, se l'astrofilo itinerante e appagato da ciò che osserva allora dobson, oppure proprio proprio il rifrattore, ma ovvio che il dobson è un'altra storia.
-
Re: Consiglio per primo telescopio adulto
Si, ma un 80/400 acromatico ti offre visivamente TROPPO di meno :sad: di quel che offre un Dobson da 150 e pure a fuoco lungo (= poco ostruito...)
-
Re: Consiglio per primo telescopio adulto
Non si riferisce al rifrattore 80/400, sono già stati segnalati due modelli alternativi, quello 80/400 lo aveva preso l'utente come opzione perché consono al budget..
-
Re: Consiglio per [b] primo telescopio adulto [/b]
Citazione:
Originariamente Scritto da
cherubino
Cosa è questo OBBROBRIO???????
mai visto nulla di così raccapricciante e ridicolo.
...c'è di peggio... c'è di peggio. :biggrin:
angeloma ha anche un Seben 150/1400 barlowato... :disgusted: che in firma elenca mimetizzandolo fra i suoi dignitosissimi Newton (sic). ...ti basta?
...che vuoi potergli fare... ? :cry:
Il fatto è che di esorcisti gagliardi e tosti come quelli di una volta non ne girano più... :hm:
-
Re: Consiglio per primo telescopio adulto
Il Dobson 150 in macchina ci entra alla grande. Io lo trasporto in scooter, il tubotto di 115mm...
Per 200€, le alternative ci sono. Nessuna valida.
Non credo ci sia qualcuno che avalli la scelta in favore dello Startravel. È un'opzione della quale divrai essere tu ad assumerti l'intera responsabilità.
Però una cosa te la posso suggerire: per uno che non ha mai provato altro, sarà il "non plus ultra"...
-
Re: Consiglio per primo telescopio adulto
Non è un Seben. Forse forse, è pure peggio.
Ma è stato un regalo, presto relegato nel pollaio per il divertimento delle galline.
Poi riesumato, nel vano tentativo di renderlo utilizzabile.
"Il possibile l'ho fatto, l'impossibile lo sto facendo, per i miracoli mi sto organizzando."
-
Re: Consiglio per primo telescopio adulto
Forse se spieghiamo anche cos'è un rifrattore 80/400 come il Startravel aiuta anche a capire le differenze e perché è poco idoneo..
Si tratta di uno strumento a corta focale che non rende il telescopio completo, in quanto non regge gli alti ingrandimenti senza produrre aberrazioni ottiche, questi sono necessari se si deve osservare il planetario dove strumenti a lunga focale sono favoriti, uno come l'80/400 è più adatto per osservazioni terrestri, oppure anche nel cielo però a bassi ingrandimenti, per osservare larghi campi e ammassi aperti, in firma ne ho uno anche io, è montato sul tubo Newton come cercatore ottico e va a 16x, proprio perché offre la possibilità di avere un diametro che è sempre meglio di 50mm dei normali cercatori e andare a bassi ingrandimenti dove meglio rende..
Se si deve optare per uno strumento così per portarselo in campeggio o fare escursioni, con tutta la montatura dietro poi usarlo a 30/50x è meglio un bel binocolo...
-
Re: Consiglio per primo telescopio adulto
-
Re: Consiglio per primo telescopio adulto
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Non credo ci sia qualcuno che avalli la scelta in favore dello Startravel.
Non io, quantomeno.
-
Re: Consiglio per primo telescopio adulto
Spezzo un lancia a favore del ottantino
l'ho posseduto oltre a usarlo come cercatore lo usavo con una torretta binoculare , 2 planetary da 25mm come un binocolo sul deep dandomi molte soddisfazioni il tutto su un cavalletto fotografico portandolo sotto cieli non urbani
-
Re: Consiglio per primo telescopio adulto
il problema di quell'80ino corto è che inusabile sul planetario... e si sa... prima o poi sul planetario ci si va...
-
Re: Consiglio per primo telescopio adulto
Lo so pero la torretta con il correttore 2X Abbatte un po' il cromatismo di suo la toretta allunga la focale di 1,20x non dico che diventa un mak io riuscivo a vedere qualcosa sui pianeti
-
Re: Consiglio per primo telescopio adulto
Che ne pensate dello Skywatcher Dobson Heritage 130/650 Flextube? Da neofita mi sembrerebbe un buon compromesso (anche per il prezzo)
-
Re: Consiglio per primo telescopio adulto
no, lascia stare quel trabiccolo, se deve essere dobson che sia il 150mm, il 130 va su un piano piuttosto stabile e soffre di pesanti aberrazioni ottiche
-
Re: Consiglio per primo telescopio adulto
Citazione:
Che ne pensate dello Skywatcher Dobson Heritage 130/650 Flextube?
Cosa?:shock:
Piuttosto questo:
https://www.amazon.it/dp/B000MLL6QO/..._t3_B0017WR0UI