Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Urano...
Credo sia più o meno il massimo cui posso aspirare...si notano un vago chiarore ed un puntino scuro nella parte settentrionale del disco: calotta polare??? artefatti??? Bho:razz:
Seicento frames registrati con webcam e barlow 5x, ho usato la funzione drizzle 1,5x in Autostakkert
p.s.
Il fondo cielo esce fuori spappolato nella foto sul forum...
-
Re: Urano...
Almeno il gusto di averlo beccato ;)
-
Re: Urano...
E ti pare d'aver fatto poco? :D
Sei sempre un mito...:biggrin:
-
Re: Urano...
È che con questo pianeta privo di particolari ragionevolmente registrabili mi secca non sapere se ho causato artefatti oppure ho fotografato qualcosa di reale.
Urano è dannatamente piccolo visto dalla Terra:biggrin:
-
Re: Urano...
....e inoltre si trova attualmente in una zona povera di punti di riferimento evidenti (tra la V dei Pesci e l'Ariete distante...) per noi visualisti manuali, che è stata per me già una soddisfazione riuscire a centrare il minuscolo dischetto sabato sera dalla nostra postazione del Grag ! :)
-
Re: Urano...
Vero, per fortuna soccorre Mesarthim Ariete e ancora di più la vicina stella della quinta circa.
Scendendo lungo la diagonale ideale che le congiunge, non si può non cadere dritti dritti fra le braccia di Urano, la cui natura planetaria e nella specie il colore azzurrino è riconoscibilissimo già nel cercatore...tenerlo "dentro" poi è tutt'altra storia:sneaky:
-
Re: Urano...
Scusate una domanda ,ma all,oculare appare con il classico colore di una stella o si intravede una qualche striatura di colore .
-
Re: Urano...
All'oculare appare come una minuscola nebulosa planetaria.
Come per Alextar, si riconosce già nel cercatore. Grazie al quinto senso e mezzo dell'astrofilo.
-
Re: Urano...
Ma c'è qualche accenno di verde o azzurro?
-
Re: Urano...
Non hai mai visto una nebulosa planetaria... che sono appunto verdastre, o azzurrognole. Con la differenza che Urano e Nettuno sono colorati già a guardarli nel cercatore...
-
Re: Urano...
Scusa per la domanda stupida.
-
Re: Urano...
Raramente, le domande sono stupide. Però possono esserlo alcune risposte.
D'altra parte, stai cominciando proprio ora e molte cose ancora non le sai.
Tuttavia stai imparando, non è vero? :)
-
Re: Urano...
E che non mi sono focalizzato sulla parola nebulosa, grazie comunque sei sempre disponibile.
-
Re: Urano...
Artefatti.
Però lo hai ripreso.
Io sono riuscito solo 1 volta a immortalare qualcosa sulla atmosfera usando telescopio sub 8 pollici. Al tempo un MT160 newton takahashi
Paolo
-
Allegati: 1
Re: Urano...
Allegato 36146
Compressa è caricata dal telefonino quindi non è il massimo...
Paolo
-
Allegati: 1
Re: Urano...
Nello stesso periodo, salendo a 21 cm di diametro di ottica, tutto emergeva meglio...
Allegato 36147
Foto con cn 212 takahashi.
Paolo
-
Re: Urano...
Io però sono molto scarso come fotografo.
Mi ci dedico poche volte all'anno.
Paolo
-
Re: Urano...
Be', dai... non è che sia un soggetto tra i più fotogenici.
-
Re: Urano...
Citazione:
Originariamente Scritto da
cherubino
... Io sono riuscito solo 1 volta a immortalare qualcosa sulla atmosfera usando telescopio sub 8 pollici. Al tempo un MT160 newton takahashi...
2 cose non capisco:
Telescopio sub??
E poi, l'MT160 non corrisponde ad un 8 pollici (anche se ne surclassa sicuramente una moltitudine); ovviamente è un errore di battuta.
Detto questo, un gran bell'Urano non molto dissimile da quello ripreso con il 212 mm, dirò un'idiozia ma io lo trovo addirittura migliore!!
-
Re: Urano...
Lì per lì, mi ha spiazzato; poi ho capito: sub 8 pollici = sotto i 200mm.
-
Re: Urano...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Lì per lì, mi ha spiazzato; poi ho capito: sub 8 pollici = sotto i 200mm.
Essendo un tantinello subnormale non ci sarei mai arrivato...Dev'esser sicuramente come tu dici!
-
Re: Urano...
Velocità subluminali...
Sub 8 pollici indicava proprio "Al di sotto degli 8 pollici".
Scusate sono stato un po' criptico o meglio sub-chiaro..
Paolo
-
Re: Urano...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fazio
2 cose non capisco:
Telescopio sub??!
Ma perché scusa, TU come le osservi le stelle marine:confused:
-
Re: Urano...
Come minimo con un 8 pollici! :biggrin:
-
Re: Urano...
Quindi in... super8?
Stop OT ragazzi adesso...
Paolo
-
Re: Urano...
Molto bello! Urano non l'ho mai visto con l'oculare figuriamoci con la webcam.. Chissà come fai.:sowsuser:
Comunque con webcam e Barlow 5x non riesco a mettere a fuoco.
-
Re: Urano...
Devi fare i conti col seeing. A volte, non si riesce a mettere a fuoco neanche senza webcam...
-
Re: Urano...
Ok, però ho provato con Giove e proprio non riesco a metterlo a fuoco ( con webcam e Barlow 5x ). Comunque chiederò aiuto nella giusta discussione.
Rinnovo i complimenti per questo bell'Urano che piacerebbe anche a me riuscire a vedere, ovviamente con l'oculare ( senza webcam ).
-
Re: Urano...
Almeno l'hai beccato e fotografato!
Non immagini da quanto tempo provo a puntare Urano e/o Nettuno senza mai riuscirci:cry:
Un'occhiata visuale mi basterebbe....:whistling:
-
Re: Urano...
Come dicevo poc'anzi puntare Urano non è affatto difficile, una volta individuato l'ariete parti da Mesarthim, visibile anche da cieli inquinati, e segui la diagonale che la unisce ad una stella della quinta magnitudine.
Scendi fino a trovarti su Urano che riconoscerai dalla sua solitudine nel campo del cercatore e dal suo colore verde azzurro percepibile anche in un cercatore da 50
-
Re: Urano...
Devo ritentare! È una questione di principio adesso :biggrin:
-
Re: Urano...
ho provato una volta senza riuscirci
ma sono un neofita , al tempo preferii dedicarmi ad altro di piu' facile e appetibile piuttosto che insistere su urano
ma lette le vostre "istruzioni" penso che ci riprovero' :)