Visualizzazione Stampabile
-
Camera planetaria
Buona sera a tutti, se ho sbagliato sezione mi scuso in anticipo.
Oggi il mio dilemma è quale camera planetaria comprare. Sul mercato c'è ne un infinita quantità, non essendo pratico in astrofotografia non vorrei sbagliare l'acquisto, ma non vorrei spendere nemmeno molti euro, il tubo sul quale dovrei usare la camera e il classico c8, vorrei sapere se oltre la camera c'è bisogno anche di adattatori ho prolunghe. Dimenticavo, la camera possibilmente dovrebbe funzionare anche da autoguida.
Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto.
Francesco
-
Allegati: 1
Re: Camera planetaria
Allegato 36152
questa è la mia camera
-
Re: Camera planetaria
Va bene anche per il c8, c'è bisogno di qualche adattatore per fissarla?
-
Re: Camera planetaria
Direi di no. È come un qualsiasi oculare da 1,25".
-
Re: Camera planetaria
Ho dato un occhiata alla camera postatami da @andreafiu, sullo stesso sito mi è caduto l, occhio sulla 120 mc la quale costa di meno, secondo voi la differenza di prezzo giustifica la qualità superiore della prima, oppure per iniziare può andare bene anche la asi 120 mc.
-
Re: Camera planetaria
Io per sicurezza uso un raccordo T2, il visulBack del c8 non è saldo
Hai letto le caratteristiche della 290 e quelle della 120?
-
Re: Camera planetaria
La camera monocromatica è sempre più costosa della versione a colori.
Per di più, ci vogliono: la ruota portafiltri, i filtri e il triplo del tempo.
Ma è anche più sensibile e di conseguenza, più idonea per l'autoguida. E ha una qualità migliore.
-
Re: Camera planetaria
@andreafiu con la 290 mm e C9,25 quando fai imaging planetraio c’è poi bisogno della barlow o riprendi a focale nativa?
-
Re: Camera planetaria
@Free io sul C8 uso la Asi 224 MC e ne sono felicissimo.
E’ una fotocamera a colori, e quindi ha la matrice di Bayer ed è tutto più semplice rispetto a una camera mono.
C’è però da dire che con una camera monocromatica ottieni foto migliori.
-
Re: Camera planetaria
Forse avevo dimenticato un particolare : la camera la preferisco a colori, solo per una questione economica, anche se la qualità non sarà uguale a quella della monocromatica , con la quale giustamente ci vorrebbe abbinata la ruota porta filtri e i rispettivi filtri,ho visto la 224 il prezzo sembra interessante, ma vi torno a chiedere la asi 120 a colori e una camera valida?
-
Re: Camera planetaria
La 120 è validissima. Io ho la 224 ma ho amici che riprendono con la 120 e si trovano benissimo. Ottime foto.
-
Re: Camera planetaria
Ho visto che la differenza in euro tra la 120mc ela 224mc non è poi molto alta , tu @Richard1 mi potresti dire in termine di prestazioni perché la 224 è superiore alla 120.
-
Re: Camera planetaria
Certo, con la 224 catturi molti più fps (frames per second) e questo è un aspetto importantissimo.
Inoltre la 224 ha anche un po’ più di risoluzione dell’immagine rispetto alla 120.
-
Re: Camera planetaria
Grazie per la risposta, visto la poca differenza in euro, sicuramente comprerò la 224 , gentilmente che software serve per acquisire con questa camera, ho meglio il software e compreso con la camera.
-
Re: Camera planetaria
Dal sito Zwo scarichi il software per acquisire il video che farai al pianeta (Sharpcap). Poi scarichi in una manciata di secondi Autostakkert per elaborare il video. In seconda battuta puoi poi rielaborare meglio con Registax (anche qui in qualche secondo di download) e infine Photoshop o Gimp.
-
Re: Camera planetaria
Sei stato molto chiaro, un, ultima cosa per la luna c'è bisogno di un filtro se si quale, potresti lincarlo grazie.
-
Re: Camera planetaria
Nessun filtro, nè in visuale nè in imaging.
Il fitro IR-cut ti aiuta nel caso di cattivo seeing, ma ti obbliga anche ad alzare di molto l’esposizione, e perdi molti dettagli.
Si fa imaging se il seeing è buono. Altrimenti è inutile ogni sforzo.
-
Re: Camera planetaria
Scusami, intendevo un filtro lunare, visto che è molta luminosa.
-
Re: Camera planetaria
Assolutamente no.
Se risulti sano da visita oculistica puoi anche osservare la Luna direttamente all’oculare senza filtri. Almeno per diametri fino a 250 mm. Oltre non so, perchè non ci ho mai osservato. Magari su un 20 pollici la Luna acceca per la troppa luce, ma non lo posso sapere perchè non ho mai osservato in simili diametri.
-
Re: Camera planetaria
Scusami ancora, ma il filtro pensavo si dovesse montare sulla camera planetaria per attenuare la luce della luna.
-
Re: Camera planetaria
No, nessun filtro come ti ripeto. Questo è il mio consiglio.
Ma se vuoi il filtro lunare, puoi sempre comperarlo ;)
-
Re: Camera planetaria
Se non c'è ne bisogno tanto meglio, grazie per l, aiuto.
-
Re: Camera planetaria
Non ce n’è bisogno. Ti penalizzerebbe nella raccolta di luce.
-
Re: Camera planetaria
Avevo letto io da qualche parte del, utilizzo di questo filtro, ma forse era solo per l, uso in visuale.
-
Re: Camera planetaria
Scusate ho fatto un po di confusione , la foto l'ho presa da astrobin non me ne sono accorto che non era la ASI 290 a colori ma quella monocromatica @Richard1 la foto mostra la focale nativa non ha usato la barlow
La mia 290 a colori ha piu risoluzione della 224 tua
Asi 224 1304 x 976
asi290 1936x1096 Nebulose e Galassie si |
si |
l'ho presa di tanto in tanto faccio qualche scattino anche nel deep,
-
Re: Camera planetaria
sposto in -Strumenti di Ripresa-
-
Re: Camera planetaria
Quindi come dice @andreafiu la 290 può essere usata, seppur con qualche limite anche in deep sky mentre la 224 no, ho capito bene?
-
Re: Camera planetaria
Si hai capito bene oltre alla risoluzione ha la profondità a 14bit contro i 12bit della 224.
Se la devi usare solo sul planetario prendi la 224 risparmi 50€
-
Re: Camera planetaria
Grazie per la spiegazione, per il momento voglio provare solo sui pianeti.