Problemi nell'osservazione di Venere
Sto cercando di vedere Venere col mio telescopio ma quello che osservo è un pallino luminoso e brillante come se si trattasse di una stella, l'immagine che vedo è un po' come quella che vedrei osservando Capella. L'osservazione la faccio verso le 17.00 e Venere sembra più o meno alta. Continuando nel tentativo di osservarla, più in alto è apparso anche Saturno che sono riuscito a vedere tranquillamente. E' normale vedere Venere così? Oggi ci riprovo e vorrei dei consigli, grazie.
Re: Problemi nell'osservazione di Venere
Per quella che è la mia esperienza, ti dico che Venere
è coperto da un fortissimo effetto serra e essendoci
le nubi davanti, non si riesce a vederlo nel dettaglio.
In più è molto luminoso e questo contribuisce a
peggiorarne la visibilità e poi avendo le fasi come la
Luna, se non è pieno, l'immagine risulta un po' più
confusa!!! Secondo me dovresti provare a guardarlo
quando è più buio e diminuire gli ingrandimenti.
Re: Problemi nell'osservazione di Venere
Per quanto riguarda gli ingrandimenti ho provato con tutti gli oculari in mio possesso e il risultato è stato sempre quello, stasera proverò ad osservarlo finché non scompare sotto l'orizzonte.
Allegati: 1
Re: Problemi nell'osservazione di Venere
Comunque sia, non puoi vederlo come una stella, il disco si vede circa grande come quello di Marte, la fase lo riduce, ma è probabile che raccogli troppa luce e non vedi bene il disco, prova a diaframmare l'apertura, se hai il tappo del tubo con un foro per i filtri lascialo montato e libera solo il foro, oppure ti ricavi un cartoncino con un foro che stia in mezzo alle razze...
Allegato 36401
Re: Problemi nell'osservazione di Venere
Io ho provato ad usare con profitto anche un filtro polarizzatore variabile che riduce leggermente la luminosità, oppure anche un filtro giallo chiaro, si nota meno l'alone attorno luminoso e sembra un poco più netto il contorno
Re: Problemi nell'osservazione di Venere
Attualmente Venere è molto luminoso, mag -3,7 e molto piccolo, diametro di poco meno di 12" con un fase di circa il 75% (gibbosa), quindi per osservarla in maniera ottimale, la si può puntare quando il cielo è ancora chiaro (subito dopo il tramonto) in modo da diminuire il suo fulgore e a ingrandimenti di almeno 70/80x (per percepirne la "forma"), mentre con cielo abbastanza scuro, ottimo il consiglio del polarizzatore per diminuirne la luminosità.
Insomma, è necessario diminuirne il contrasto, altrimenti si vedrà sempre una pallotta mooolto luminosa, difficile da mettere a fuoco.
Re: Problemi nell'osservazione di Venere
Ieri era tutto pronto: telescopio al fresco sul terrazzo, cartoncino forato come consigliatomi per diaframmare il telescopio e... e alle 14.45 mi chiamano per un guasto. Rincaso alle 20.30 e addio Venere... oggi piove. Speriamo domani vada meglio! Poi vi aggiorno su come è andata.
Re: Problemi nell'osservazione di Venere
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cigno
Ieri era tutto pronto... e alle 14.45 mi chiamano per un guasto. Speriamo domani vada meglio...
Per osservare le fasi di Venere (che è un gran bel vedere) e farlo con profitto, lo si dovrebbe fare con piccoli diametri a lungo fuoco; possibilmente, come dice giustamente @Angelo_C, con il cielo ancora molto chiaro per diminuire il contrasto altrimenti eccessivo (credo si chiami contrasto di soglia).
È possibile farlo anche in pieno giorno, con qualche precauzione quando si avvicina pericolosamente al Sole (ma in questo caso sarà ancora più affascinante per via della sua fase sempre più sottile...) e, se non si ha una buona vista come il sottoscritto, con l'aiuto di un binocolo lo si può trovare abbastanza facilmente sapendo +o- dove andarlo a cercare; anche una semplice applicazione per smartphone può essere d'aiuto.
In pieno giorno, paradossalmente, la sua visibilità sarà favorita dal fatto che è molto più alto sull'orizzonte ed avrà un contrasto di soglia ancor migliore. Ovviamente bisognerà fare anche i conti con il seeing che con il Sole ancora alto può essere assai fetente!
Io l'ho osservato in queste circostanze più volte con un piccolo rifrattore da 80 mm a 100 e 140x restando sempre affascinato come fosse la prima volta!
Con il cielo buio è uno scherzo trovarlo ma lo spettacolo sarà in parte svanito.
P.S. Domani tieni il telefono spento...
Re: Problemi nell'osservazione di Venere
Non capisco l'OT ma mi adeguo...
Re: Problemi nell'osservazione di Venere
credo sia partito per errore.
Re: Problemi nell'osservazione di Venere
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fazio
Non capisco l'OT ma mi adeguo...
Attento al fuoco amico :biggrin:
Re: Problemi nell'osservazione di Venere
Citazione:
Originariamente Scritto da
nicola66
Attento al fuoco amico :biggrin:
Dagli amici mi guardi Iddio che dai parenti mi guardo io. :D
Re: Problemi nell'osservazione di Venere
Visto che è capitato anche a me di dare un OT non voluto, ricordo che ricliccandoci sopra, lo si può togliere, esattamente come capiterebbe con i like e i grazie.
Quindi se è stato un errore, si può porre rimedio. ;)
Re: Problemi nell'osservazione di Venere
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
... si può porre rimedio. ;)
Non è che sia un gran danno e certo non mi strappo i pochi capelli che mi restano.
Anzi, ne avrei già meritati una moltitudine vista la mia propensione a far battute spesso fuori luogo (... sono incontinente e non riesco a trattenermi!).
Re: Problemi nell'osservazione di Venere
infatti ora torniamo in tema.
Re: Problemi nell'osservazione di Venere
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fazio
P.S. Domani tieni il telefono spento...
Eh, magari... vediamo il lato positivo: mi hanno fatto dormire la notte ;)
Oggi vien giù acqua con i secchi per cui niente osservazioni. Comunque facendo una ricerca in rete per saperne di più sono incappato in questo sito: http://pianeti.uai.it/index.php/Vene...27osservazione magari può essere interessante per qualcuno.
Come filtri ho a disposizione quello lunare e il filtro Pro UHC, appena sarà possibile proverò anche con questi due.
Re: Problemi nell'osservazione di Venere
I filtri che hai citato, con Venere serviranno solo a ridurne la luce (che non è un male), la differenza con l'ND e/o il polarizzatore è che non sono "neutri", quindi ti "coloreranno" il pianeta di verde (se il filtro lunare è il "classico" che danno a corredo con i telescopi entry-level).
L'unico filtro non specifico che ho trovato utile su venere è il viola (il wratten 47, identificato con la sigla W47 o #47), ma solo con discreti diametri (dai 200 mm), dove a partire con fasi superiori al 20/25% e con seeing non troppo ballerino (consiglio infatti le osservazioni mattutine e non quelle serali), si cominciano a scorgere le leggere striature delle nubi d'alta quota, il problema è che più aumenta la fase, più si riduce di diametro, quindi serve sempre maggior diametro.
Re: Problemi nell'osservazione di Venere
il filtro lunare è questo: https://www.astroshop.it/filtri-luna...b_bar_1_select e lo uso solo quando la Luna è troppo luminosa perché da fastidio e non mi da alterazioni di colore.
Chi altera il colore verso il rosso è questo filtro: https://www.astroshop.it/filtro-uhc/...b_bar_1_select ambedue mi vennero consigliati in un gruppo su facebook dove iniziai ad informarmi prima di conoscere questo forum. Questo dovrebbe esaltare la macchia di Giove.
Re: Problemi nell'osservazione di Venere
Il filtro lunare è un normale ND (neutral density = filtro neutro), l'UHC da quello che vedo è molto "leggero", per Venere meglio usare l'ND (quello lunare).