Visualizzazione Stampabile
-
primo telescopio
buongiorno mi chiamo Stefano,
abito a Tivoli vicino Roma vorrei acquistare un telecopio per mia figlia 16 anni per la sua passione per il cosmo.
Abitiamo fuori dal centro ed abbiamo un giardino, pensavamo ad uno strumento go-to come il riflettore Newton Celestron Nexstar 130 SLT computerizzato.
che dite?
vi ringrazio
Gus
non ho compilato il questionario perchè non essendo pratico di forum non sono riuscito a trovarlo
-
Re: primo telescopio
un riflettore Newton per una ragazza di 16 anni non è proprio adeguato, sarebbe meglio un catadiottrico come il Maksutov 127mm oppure un rifrattore, rimangio, letto male la sezione
-
Re: primo telescopio
Scusami avevo letto male la sezione, come dicevo un riflettore Newton non è adeguato per una ragazza agli inizi, è un sistema a specchi che richiede collimazione delle ottiche, si impara certo a farla, ma può essere anche complicato senza esperienza, nel budget di spesa inerente ai modelli SLT c'è il Maksutov Cassegrain 127mm che è più compatto con una focale adeguata sia per il planetario e cielo profondo nei limiti di apertura, il 130mm Newton ha una focale corta oltre tutto ed più adeguato a osservazioni a bassi ingrandimenti e largo campo...
-
Re: primo telescopio
Il questionario lo trovi in rilievo in questa sezione, basta che fai copia - incolla del testo, e poi elimini le risposte che non ti interessano. ;)
-
Re: primo telescopio
Questo è lo stesso strumento fornito dalla Celestron e costa anche meno..
https://www.firstlightoptics.com/az-...n-az-goto.html
Skywatcher e Celestron sono la stessa casa, con un marketing distinto...
-
Re: primo telescopio
-
Re: primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
grazie
ma alla fine cosa mi consigli di prendere?
gus
-
Re: primo telescopio
Chiaro che per avere lo stesso strumento preferirei risparmiare, quindi prenderei la versione Skywatcher, il primo che ti ho linkato...
-
Re: primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Chiaro che per avere lo stesso strumento preferirei risparmiare, quindi prenderei la versione Skywatcher, il primo che ti ho linkato...
potresti inviarmi di nuovo il link che non lo trovo
grazie e scusami
gus
-
Re: primo telescopio
È qui
https://www.firstlightoptics.com/az-...n-az-goto.html
Il sito è Inglese, quindi il prezzo è in sterline, c'è da fare due conti sulla spedizione, ma credo che si riesce comunque a risparmiare rispetto ad altri siti come quelli Italiani in particolare..
-
Re: primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
L'utilizzo è facile?
Grazie ancora
-
Re: primo telescopio
Consiglio anch'io il maksutov skywatcher 127....è economico, semplice da usare ed è particolarmente votato per luna e pianeti ;)
Poi dipende anche da cosa piace osservare maggiormente a tua figlia, se i pianeti o gli oggetti del fondo cielo come galassie e nebulose.
In questo caso anche un economico ed intuitivo telescopio dobson da 150 mm potrebbe essere una buona alternativa;)
-
Re: primo telescopio
Per quanto riguarda l'utilizzo entrambi gli strumenti, sia il Newton da te individuato e Il Maksutov dispongono del sistema di puntamento e inseguimento automatico GoTo, questo apparato elettronico va settato per far ottenere al sistema i dati di posizione (coordinate locali) data-ora, fuso orario, ecc.. dopo di ciò si deve eseguire una procedura di allineamento a una o più stelle, il software mappa il cielo in base ai dati e può puntare gli oggetti da una lista, si può usare anche in manuale per orientarlo tramite la tastiera, l'ottica del Maksutov rispetto a quella del Newton è meno complicata, perché nonostante si tratta sempre di un riflettore non richiede di troppa manutenzione in quanto chiuso, si sporca anche meno, più adatto all'alta risoluzione per l'osservazione di Luna e pianeti, con la focale di 1500mm produce più ingrandimenti a parità di oculare rispetto al Newton 130/650mm, meno aberrazioni ottiche, un campo visivo appena minore del Newton perché producendo meno ingrandimenti gode di maggiore campo, in sostanza sono due strumenti indicati per uso diverso, dove è più avvantaggiato uno l'altro non lo è, per la ragazza sicuramente è più pratico il Maksutov...
-
Re: primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Per quanto riguarda l'utilizzo entrambi gli strumenti, sia il Newton da te individuato e Il Maksutov dispongono del sistema di puntamento e inseguimento automatico GoTo.
grazie
a mia figlia interessano anche le nebulose
l'importante è la facilitò ed il go-to
gus
se ci sono altri suggerimenti per chiudere grazie
se potete anche consigliarmi dove acquistarlo ve ne sarei grato
grazie ancora
gus
-
Re: primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
scusami maa non ho capito a quale strumento quello da te consigliato è equivalente
grazie
gus
-
Re: primo telescopio
@gus per rispondere utilizza il tasto in basso a sinistra -Rispondi alla Discussione- e non il -rispondi citando- che per l'ultimo messaggio è vietato dal regolamento.
consiglio personale e spassionato, indipendentemente dal tipo di telescopio (o dalla sua apertura) gli oggetti del deep sky si osservano in funzione della qualità di buio del cielo.
questo per dire, che le nebulose, almeno quelle diffuse e con pochissime eccezioni, difficilmente le vedrai sotto il cielo periferico di Roma, il miglior investimento è spostarsi sotto cieli bui e, da Tivoli, pensando all'appennino, non li hai neanche troppo lontani!
-
Re: primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
gus
grazie
a mia figlia interessano anche le nebulose
l'importante è la facilitò ed il go-to
mi puoi mandare il nome completo del maksutov 127
per cercare dove acquistarlo
grazie
gus
-
Re: primo telescopio
-
Re: primo telescopio
Si chiama Skywatcher SkyMax 127 SynScan AZ GoTo... Quello equivalente Celestron e che costa di più si chiama Celestron Nextar 127 SLT
-
Re: primo telescopio
Per il sito dove acquistarlo può diventare una questione di costi, io ti ho linkato un sito inglese, (non so se hai fatto clik su questi link per vedere), la nostra amica ti ha linkato un sito Tedesco, c'è già una bella differenza di costi tra i due siti, poi bisogna vedere anche la praticità dell'acquisto, se ti è più semplice in uno invece dell'altro va bene quello dove ti trovi meglio, anche a spendere di più...
-
Re: primo telescopio
Il Mak 127 goto è un ottimo strumento in questa fascia di prezzo, ergonomicamente superiore al Newton 130.
Un Newton su montatura equatoriale, soprattutto se sottodimensionata come in questo caso, è più adatto per gli astrofili già più smaliziati, che sanno ciò che può dare. In particolare si tratta della lunghezza focale di 650, o 900mm, contro i 1540mm del Mak.
Questo fatto ha una grande rilevanza: osservazioni in prevalenza a grande campo per il 650mm, di tutto un po' per il 900mm e osservazioni in alta risoluzione a ingrandimenti elevati per il Mak, in prevalenza di pianeti, Luna, galassie, ammassi globulari e nebulose planetarie.
Sia il Mak di Skywatcher che di Celestron offrono il medesimo tubo ottico (gemelli diversi di mamma Synta, proprietaria di entrambi i marchi) e una montatura simile; è diverso il software del computer goto, più "user friendly" per il Celestron.
Per completezza, da segnalare anche la soluzione Dobson; si tratta di un telescopio Newtoniano in configurazione altazimutale di grande facilità d'uso e stabilità, che però può essere ingombrante e sembrare relativamente pesante. L'inconveniente è che è completamente manuale e richiede una certa conoscenza della sfera celeste; il vantaggio non indifferente è che per gli stessi soldi ti porti via un 200mm. Il rapporto costo/apertura/efficacia è molto favorevole.
-
Re: primo telescopio
Il problema e che il nostro amico non conosce la differenza tra gli strumenti Newton, Catadiottrico, Rifrattore, se su montatura Dobson, Altazimutale, Equatoriale ecc.. non si sa orientare al modello giusto..
Quello di cui abbiamo ampiamente parlato..
Marchio: SkyWatcher
Modello: SkyMax 127 SynScan
È questo sotto linkato...
Fai clik qui sulla scritta blu e acquistalo >>> https://www.astroshop.it/telescopi/s...s-goto/p,14987
-
Re: primo telescopio
Citazione:
Il problema e che il nostro amico non conosce la differenza tra gli strumenti Newton, Catadiottrico, Rifrattore, se su montatura Dobson, Altazimutale, Equatoriale ecc.. non si sa orientare al modello giusto
È un falso problema: in questo forum ci sono tutti gli strumenti e le informazioni necessarie. Per non parlare della Rete in generale.
Non si può certamente illustrare tutto in una discussione, figuriamoci in un post. Altrimenti, la faccenda diventa più pesante degli gnocchi di patate che preparava la buonanima della mamma...
-
Re: primo telescopio
buongiorno quale è meglio :
Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD NEQ-3 o Skywatcher SkyMax 127 SynScan AZ GoTo
grazie oggi decido e procedo
gus
-
Re: primo telescopio
SkyMax 127 SynScan AZ GoTo
Perche è un telescopio che eccelle sul planetario le montature AZ sono di una seplicità ;)
-
Re: primo telescopio
Se a tua figlia piace anche osservare le nebulose e il cielo profondo, con 500 euro prenderei un dobson 250/1200.. io alle prime armi ho preso un dobson 200/1200 e sto avendo grandissime soddisfazioni.
-
Re: primo telescopio
Grazie
Ho dimenticato di ricordarti che é per mia figlia che ha 16 anni
Gus
-
Re: primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
gus
Grazie
Ho dimenticato di ricordarti che é per mia figlia che ha 16 anni
Gus
E quindi? pensi che a 16 anni siano scemi? sono più svegli di noi. Poi anche la collimazione è relativa, agli inizi nemmeno ti accorgi se è scollimato, prima va fatta esperienza, la collimazione poi se vedi come si fa gliela fai tu, non vedo il problema.
-
Re: primo telescopio
Se hai intensioni di fare foto ritiro ciò che ho scritto su Devi prendere una montatura EQ minimo un EQ5
-
Re: primo telescopio
Una montatura equatoriale e altri 2000, meglio 2500, Eurini...
-
Re: primo telescopio
che dite lo prendo qui:
https://www.astroshop.it/telescopi/s...b_bar_2_select
grazie e buona giornata
ma è completo di tutto?
grazie ancora
-
Re: primo telescopio
Il sito va bene, ma stai attento, volevi un sistema automatico, quelo che mi hai linkato non lo è, ha una montatura equatoriale manuale, quello automatico è questo:
https://www.astroshop.it/telescopi/s...s-goto/p,14987
È completo del minimo per iniziare a utilizzarlo, come tutti i telescopi nuovi, forniscono uno due oculari di base, questo modello ha in dotazione due oculari, basso e medio/alto ingrandimento più una lente di barlow, sufficienti per iniziare a usarlo, poi in base alle osservazioni col tempo si sceglie il tipo di set oculari da preferire per completare il tutto, per questo c'è tempo...
se vuoi prendere invece quello che hai linkato tu con la montatura equatoriale manuale, il sistema automatico si può installare anche dopo, ma i costi salgono decisamente rispetto a questo già preparato..
-
Re: primo telescopio
grazie
ho fatto bene a scrivere prima di procedere con l'acquisto
gus