Visualizzazione Stampabile
-
una domanda sul correttore di coma
Salve a tutti!!
Vi pongo un quesito, più per mera curiosità che per altro...
Non avendo trovato nulla di comprensibile sull'argomento, vi faccio questa domanda:
se si volesse utilizzare il correttore di coma per uso visuale, dove va messo di preciso?? Si avvita al focheggiatore o sotto l'oculare?? Si può avvitare/collegare alla prolunga del focheggiatore?
Grazie a tutte le anime pie che mi aiuteranno a capire dove va messo questo aggeggio:biggrin:
-
Re: una domanda sul correttore di coma
Dipende solo da cosa ci devi fare, se per la fotografia si prende direttamente con filetto fotografico da collegare alla camera, reflex ccd ecc.. come questo:
https://www.primalucelab.com/astrono...ino-a-f-4.html
Per più applicazioni e con i vari adattatori anche da 1,25" come questo:
https://www.astroshop.it/spianatori-...oniani/p,18852
Poi varie prolunghe e quello che serve per avere la giusta distanza.. In sostanza è il primo pezzo, nel tuo caso davanti all'oculare...
-
Re: una domanda sul correttore di coma
Ci sono diversi modelli di correttori di coma, alcuni più specifici per la fotografia (in pratica dei gruppi ottici filettati) ed altri più orientati per l'uso visuale (fatti con un corpo come quello delle barlow, dove si può inserire direttamente l'oculare).
Tu su quale modello eri orientata?
-
Re: una domanda sul correttore di coma
Ero curiosa di sapere se vale davvero la pena prendere un correttore di coma per uso visuale...leggendo qui e li vedo opinioni molto diverse:whistling:
La mia comunque è solo pura curiosità, anche perché il portafoglio ultimamente è spesso vuoto:biggrin:
-
Re: una domanda sul correttore di coma
Lascia perdere, se hai abbastanza oculari per osservare, sei apposto, tieni gli oggetti nel centro del campo visivo dove si vedono meglio e vai avanti, sulla fotografia sono evidenti i problemi della coma e ci può pure stare, anche qui se non si vuole spendere o non si può, si kroppa e risolto il problema, gli attacchi di strumentite si possono rimbalzare con cose più necessarie, con quello che hai ci vedi comunque quello che ci devi vedere...
-
Re: una domanda sul correttore di coma
il discorso del correttore va ponderata bene prima di rispondere si o no, è un accessorio come gli oculari da 100°, se li hai godi se non li hai vai avanti lo stesso, non so se rendo l'idea.
nei newton classici, f6 o f5 secondo me il correttore non ha grande senso, ma quando si utilizzano i grandi dobson da f4 in giù un correttore fa il suo sporco lavoro lasciando un aFov corretto al netto della geometria ottica degli oculari, quindi, sì, il correttore è utile ma solo su determinati strumenti.
-
Re: una domanda sul correttore di coma
Io sono quello che mi comprerei anche la vitina zigrinata, ma le cose non ce le regalano e tutte le volte sono soldi che vanno via e non pochi, stavo guardando per due filtri e anche in Cina non si sta sotto a 50€ per un vetrino colorato di 3cm, se continuiamo a corrergli dietro questi ci dissanguano, nonostante il mio carattere arrivo anche al punto in cui dico che basta e penso ad altro.. Poi ogni uno è libero di fare come vuole, ma questo correttore non è certo a buon mercato ed è un altro vetrino di 3cm..
-
Re: una domanda sul correttore di coma
ma che discorso è scusa, se lo vuoi te le compri, non è pane, è un oggetto di "lusso" e come tale è uno sfizio come ogni cosa nel nostro hobby, nessuno ci obbliga a comprare e non è certo colpa di un rivenditore venderti una cosa che vuoi.
poi... mica lo devi comprare tu... :biggrin:
-
Re: una domanda sul correttore di coma
No no, io non compro niente, sono povera in canna:biggrin::biggrin:
Al momento i pochi risparmi che ho sono destinati ad altro:whistling: ...tipo una camera planetaria + barlow decente:biggrin:
-
Re: una domanda sul correttore di coma
A voler essere esigenti al massimo, un correttore di coma abbinato a oculari di lunga focale e grande campo apparente, fa comodo anche con un f5. Già lo vedo con un 30mm 68°, pensa un po' se fosse da 82°...
Sotto f4, non se ne potrebbe già fare a meno in ogni caso.
Il problema piccolo piccolo, è che un Televue Paracorr costa quanto un GSO 10"...
Se si usano al massimo oculari da 50°, il problema non si pone. Almeno credo.
-
Re: una domanda sul correttore di coma
Se un domani lo comprerò, penso di accoppiarlo quasi esclusivamente con l'hyperion 24mm, 68° di campo. La coma ai bordi esterni c'è, è limitata e non da troppo fastidio, però a volte penso che se non ci fossero quelle cometine sarebbe meglio:biggrin:
E poi c'è l'ES da 6,5 mm 82°....l'ho preso per il planetario, con quegli 82° che fanno molto comodo col dobson! Praticamente posso osservare il pianeta X che transita nel campo visivo per più tempo, senza dover inseguire manualmente di continuo. Ma c'è un ma: per buona parte del campo visivo esterno, i pianeti tendono a "ovalizzarsi" rendendo l'osservazione un po' deludente:whistling:
Pensate che un correttore di coma possa essere utile in questa situazione?
-
Re: una domanda sul correttore di coma
sicuramente, ma presta attenzione anche alle aberrazioni geometriche indotte dagli oculari stessi, quelle non puoi evitarle essendo a valle del correttore.
gli ES, per esperienza (i 62°-82°100°) ad esempio, sono corretti su tutto l'aFov.
-
Re: una domanda sul correttore di coma
Allora Giove a forma di palla da rugby dipende dalla coma molto probabilmente....:thinking:
-
Re: una domanda sul correttore di coma
cosa intendi?
lo vedi sul bordo dell'oculare?
e se sì a tutti gli ingrandimenti?
-
Re: una domanda sul correttore di coma
Lo vedo ovalizzarsi quando abbandona il centro campo...ma succede soltanto con quell'oculare, con gli altri no:confused:
-
Re: una domanda sul correttore di coma
allora è evidente che il problema è quell'oculare... di quale stiamo parlando?
-
Re: una domanda sul correttore di coma
L'ES 82°ler da 6,5 mm..... fosse difettoso??:confused:
-
Re: una domanda sul correttore di coma
Nella tua collimazione è previsto il field stop del secondario?
-
Re: una domanda sul correttore di coma
no, non è normale che faccia così! non hai un altro strumento (magari di un amico) su cui provarlo?
-
Re: una domanda sul correttore di coma
Gli altri oculari quanti gradi di campo apparente hanno?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: una domanda sul correttore di coma
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
no, non è normale che faccia così! non hai un altro strumento (magari di un amico) su cui provarlo?
Ho avuto modo di provarlo al volo sul Newton 200/1000 di mio cugino, che l'ha comprato da poco....e niente! Poco fa, prima serata, approfittando di uno sprazzo di sereno tra una nuvola e l'altra, abbiamo messo su il mio ES per vedere venere...solita storia! Venere si è deformata una volta abbandonato il centro del campo, mentre osservando con gli altri oculari, nessun problema....credo proprio che sia proprio l' oculare il problema:hm:
-
Re: una domanda sul correttore di coma
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Nella tua collimazione è previsto il field stop del secondario?
Si, il field stop sta li bello tranquillo come deve stare...;)
-
Re: una domanda sul correttore di coma
molto molto strano, io, se fosse ancora possibile, penserei ad un reso. tutti i miei 82° che ho o ho avuto sono corretti su buon 95/97% provati sugli SCT e sui rifrattori, provato anche la serie da 62° e sono sbalorditivi, questa cosa non torna, sarei propenso a pensare ad un esemplare non riuscito bene (che può sempre capitare!).
-
Re: una domanda sul correttore di coma
Con la "fortuna" che mi ritrovo.....:whistling:
-
Re: una domanda sul correttore di coma
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Il problema piccolo piccolo, è che un Televue Paracorr costa quanto un GSO 10"....
Allora una bella motorizzazione che tiene l'oggetto sempre al centro del campo e si risolve ogni problema!
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
-
Re: una domanda sul correttore di coma
Oppure compri degli oculari cinesi a 15€, che sono storti per tutto il campo e non si vede nessun difetto..;)
-
Re: una domanda sul correttore di coma
Oppure prendo l'ES, lo uso come proiettile di catapulta, e lo lancio il più lontano possibile :biggrin:
-
Re: una domanda sul correttore di coma
possibile che in fase di assemblaggio abbiano invertito qualche lente? :rolleyes:
si dovrebbe trovare lo schema originale e smontarlo, capirai saranno 7/8 lenti...
-
Re: una domanda sul correttore di coma
Problema finalmente risolto....come?
Approfittando della quarantena, mi sono armata di pazienza. Ho cercato ovunque lo schema originale delle lenti ma invano. Allora mi sono semplicemente limitata a smontare tutto il treno ottico facendo attenzione a mettere ogni lente nel giusto ordine man mano che le tiravo fuori, distanziatori compresi. Non ho notato anomalie o difetti, ma ho avuto qualche difficoltà a tirar fuori un distanziatore, come se si fosse incastrato ( forse era stato montato storto:confused: )....ho rimesso con cura tutto al suo posto, e ho provato ad osservare Venere ieri sera.... tutto a posto, Venere perfettamente sferico :shock: e solo leggerissimamente allungato una volta arrivato a bordo campo ( ..... la coma! :whistling: )
Secondo voi il problema poteva dipendere da quel distanziatore montato male in fase di assemblaggio?
-
Re: una domanda sul correttore di coma
Possibile, se il distanziatore era forzato nella sua sede, probabilmente le due lenti (o gruppi di lenti) separate da detto distanziatore, potevano essere "storte" rispetto alle altre, deformando così il fronte d'onda e facendoti vedere gli sgorbi che hai descritto prima.
-
Re: una domanda sul correttore di coma
concordo, a questi livelli basta pochissimo per spostare l'asse ottico.