Visualizzazione Stampabile
-
MAK 127 qualche problema
Salve, sono nuovo del forum e saluto tutti i partecipanti.
Ho di recente acquistato un MAK 127 con le normali dotazioni, due plos 10 e 25mm, diagonale e red dot.
Come cavalletto uso un robusto manfrotto che avevo a casa.
Guardando di giorno con gli oculari noto una piccola zona più luminosa al centro.
Da cosa dipende?
Dagli oculari che sono scarsi?
Dalla mancanza di paraluce?
Dai riflessi interni allo strumento?
Dalla particolare ottica schmidt maksutov?
Fra l'altro mi è appena arrivato stamattina lo zoom 8-24 Teknosky asferico e mi sembra che il difetto ci sia lo stesso.
Consigli?
Grazie e saluto nuovamente tutti
Antonio
-
Re: MAK 127 qualche problema
Antonio, prima di interagire col forum è gradita una tua presentazione qua: https://www.astronomia.com/forum/for...29-Mi-presento
sicuro che non sia un riflesso diurno sulla lente dell'oculare?
fai delle prove in notturna puntando la Luna o una stella molto luminosa.
-
Re: MAK 127 qualche problema
Si, mi sono presentato qualche minuto fa nella sezione dedicata.
Grazie della risposta, purtroppo lo potrò fare quando il tempo lo permetterà.
Però è strano lo strumento era dentro il salotto semibuio e guardavo fuori con l'anta del balcone aperta.
Comunque, farò delle prove di sera.
Grazie
P.S. quando mi sono iscritto ho fatto la prima fesseria, un errore di battitura. Ho scritto "antono2010" al posto di "antonio2010" come posso correggere il login? Ho visto che si può modificare email e password ma la sigla a quanto pare no.
-
Re: MAK 127 qualche problema
Nelle prime sezioni del forum, contatta Stefano Simoni..
-
Re: MAK 127 qualche problema
l'hai Comprato nuovo o di seconda mano?
-
Re: MAK 127 qualche problema
Seconda mano praticamente come nuovo.
-
Re: MAK 127 qualche problema
Antonio Dico la mia ,i mak di giorno forse soffrono di ciò che hai scritto il mio mak 90 con oculari a lunga focale si a fuoco vedevo l'ombra del secondario come dici tu sotto forma di bagliore non ricordo se lo faceva anche con oculari a corta focale prova.
-
Re: MAK 127 qualche problema
Mai visto un fenomeno del genere con un Mak 127.
Se è di seconda mano, mi vien da pensare che il proprietario precedente abbia tolto il paraluce del secondario.
Di giorno non si riesce a vedere una mazza per la luce diffusa, di notte è difficile accorgersene. La nitidezza aumenta.
-
Re: MAK 127 qualche problema
Premesso che la mia passione risale al 2011 e che sono partito da un Mak 127 (quello azzurro) per poi via via arrivare fino ad un C8, ad un certo punto per una malattia agli occhi ho venduto tutto.
Dopo la guarigione totale ho fatto due cataratte e adesso la mia vista è 11/10 ma sono un po' presbite, circa 2 diottrie per occhio. Un mese fa annoiandomi a morte per la prigionia da covid19 e non potendo scendere in garage nella mia falegnameria (a 73 anni ho diversi hobbies) ho deciso di ricominciare anche se solo per la visione terrestre e ho preso questo makino usato ma in ottime condizioni insieme alla solita dotazione. Non avendo cavalletti astronomici l'ho montato su un cavalletto manfrotto che non è proprio l'ideale. Recentemente ho preso anche un oculare zoom Tecnoski 8-24 apocromatico molto comodo per la visione terrestre.
Ritornando ai problemi succitati, non so se manca il paraluce sul secondario. Il tele sembra perfettamente collimato. Ho provato a casa con una stella artificiale e anche di notte con un lampione lontano circa 2km. Gli anelli di Airy sembrano perfettamente concentrici in intra ed extra focale. Non ho provato con stelle luminose sia per il cielo nuvoloso che per il fatto che ho montato il tele su un cavalletto non idoneo e in tali condizioni sarebbe molto difficile se non impossibile.
Poi mi accade che guardando di giorno con forti ingrandimenti (oculare 10mm.) insieme all'immagine ci sono numerose farfalline e forse anche vedo l'interno del mio occhio.... ma, non mi so spiegare bene.
-
Re: MAK 127 qualche problema
Citazione:
Originariamente Scritto da
antono2010
P.S. quando mi sono iscritto ho fatto la prima fesseria, un errore di battitura. Ho scritto "antono2010" al posto di "antonio2010" come posso correggere il login? Ho visto che si può modificare email e password ma la sigla a quanto pare no.
lo chiamiamo da qua @Stefano Simoni
l'unica soluzione è fare un test serio, usarlo di notte ma non da dentro casa perché l'essere al semi buio non esclude riflessi particolari e anche un test in diurno dice poco soprattutto a forti ingrandimenti.
se ce la fai prova a fare due foto e a caricarle sul forum, giusto per vedere con precisione di quale strumento parliamo...
-
Re: MAK 127 qualche problema
A stefano ho mandato un PM ma non mi ha ancora risposto.
Delle foto...
https://i.postimg.cc/rD53TNY7/Whats-...t-12-33-03.jpghttps://i.postimg.cc/wtVryTzV/Whats-...t-12-33-43.jpghttps://i.postimg.cc/LgTLW5PS/IMG_20200330_112457.jpghttps://i.postimg.cc/Wqj0SghS/IMG_20200330_112444.jpghttps://i.postimg.cc/gLqHkTY6/IMG-20200404-105939.jpg
https://i.postimg.cc/V5n6HLzc/IMG_20200329_102934.jpg
Nell'ultima foto ho fatto un test con il solito portapellicola con foro da 3mm. e si evidenzia una leggera scollimazione ma la difficoltà emersa dall'appoggiare e centrare il cellulare sul forellino non mi dava garanzie e allora ho proceduto prima con la stella artificiale posta a casa a circa 20mt. di distanza e poi la sera centrando una lucina di un lampione con oculare da 10mm. In ambedue le prove l'immagine di Airy in e out è risultata concentrica. Certo, fare uno startest su una stella è molto più sicuro ma centrare e inseguire una stella con un cavalletto fotografico non è proprio il massimo.
In ultimo guardando di sbieco attraverso l'obbiettivo mi sembra che il paraluce sul secondario ci sia (penultima foto).
Volevo solo aggiungere che forse ho sbagliato a comprare lo zoom tecnoski 8-24 perchè se da un canto per il terrestre potrebbe essere comodo, soffre, come tutti gli oculari zoom del difetto del a.a. ristretto alle focali più lunghe. Forse sarebbe stato meglio prendere una torretta con due oculari da 25mm. Mah... ci penserò.
-
Re: MAK 127 qualche problema
Io non ci farei nulla, prova almeno a puntare la Luna, a bassi ingrandimenti non dovrai inseguire più di tanto, sul terrestre di giorno puoi avere una miriade di falsi riflessi, già di notte non è facile eliminare luci parassite, può non essere l'ottica del telescopio e che sia l'oculare...
-
Re: MAK 127 qualche problema
Dalla seconda immagine che hai postato, si vede chiaramente che ci sono entrambi i paraluce interni, quindi il problema non è quello.
Solitamente quando si vede vede una caduta di luce ai bordi (che si percepisce con un centro più luminoso), solitamente è dovuto a vignettatura, ma questo succede con oculari a grande/grandissimo campo e focale relativamente lunga, questo perché detti oculari, hanno un diaframma di campo con un diametro superiore al foro che ha in culatta lo strumento, che quindi non "illumina" totalmente l'oculare, mostrando questo fenomeno.
Il fatto che capiti con oculari di ridotta focale (quindi con diaframma di campo molto piccolo), mi fa escludere la vignettatura, ma in questo caso non saprei di che cosa possa trattarsi.
Citazione:
Originariamente Scritto da
antono2010
Poi mi accade che guardando di giorno con forti ingrandimenti (oculare 10mm.) insieme all'immagine ci sono numerose farfalline e forse anche vedo l'interno del mio occhio.... ma, non mi so spiegare bene.
Le "farfalline" si chiamano miodesopsie e sono delle semplici condensazioni fluttuanti nell'umor vitreo del tuo occhio; chi più chi meno, le abbiamo tutti.
-
Re: MAK 127 qualche problema
Ripeto questo difetto lo avevo ache io con oculari a lunga focale 70° sapevo che dipendeva dal diaframma di campo con oculari pplossi sino a 15mm il problema non esisteva da 15 in su si.
-
Re: MAK 127 qualche problema
-
Re: MAK 127 qualche problema
Grazie a tutti.
Sono indeciso se comprare o meno una torretta binoculare che credo allunghi la lunghezza focale del 20% .
Nel caso per osservazione terrestre che oculari dovrei prendere? ploss da 25mm?
-
Re: MAK 127 qualche problema
https://i.postimg.cc/SYqb6ZJk/IMG-20200404-172126.jpghttps://i.postimg.cc/gxBpCqBH/IMG-20200404-172302.jpg
Le foto appoggiando il cellulare all'oculare - a parte l'estrema difficoltà di centrare l'obbiettivo del cellulare sull'oculare e la tremarella di tutto il gruppo telescopio cellulare - mi vengono una schifezza! Non vengono nitide.
Il punto di osservazione è a 1700mt. (balcone di casa mia)
La prima con 8mm. (180X) la seconda con il 24mm. (64X)
Penso che anche un 24mm. per il terrestre sia eccessivo. Forse ci vorrebbe un oculare da 50mm.
Se uno volesse fare foto col tele come si dovrebbe attrezzare?
-
Re: MAK 127 qualche problema
partiamo da un assunto... un telescopio pur potendolo fare, non è pensato per l'osservazione di soggetti "locali" e terrestri, per questo scopo è meglio uno spotting scope (ad esempio) o, meglio ancora, un binocolo.
un oculare da 50mm non ci andrà mai sul mak, perché sotto un certo ingrandimento non puoi andare.
se posso consigliarti, leggi il vademecum che porto in firma, non c'è tutto ma abbastanza per schiarirsi le idee scritto volutamente in parole molte semplici per i neofiti. ;)
-
Re: MAK 127 qualche problema
Grazie
Il problema è che gli spottingscope di buona qualità costano molto più del mak 127. Quelli entro i 200 euro sono delle ciofeche. Dovrei comprare uno swarosky o al limite un Vortex ma non è il caso.
-
Re: MAK 127 qualche problema
Aggiungere lenti a un treno ottico non è consigliato le foto si fanno con il sensore è l'obbiettivo del telescopio, nel tuo caso del secondario alluminato
Aggiungendole aggiungi anche distorsioni Vignettatura diminuendo anche nitidezza
L'ideale sarebbe il sensore e subito Una lente Apo (rifrattore)
-
Re: MAK 127 qualche problema
Paraluce interni presenti, tutto bene. Non è quello il problema.
Lo star test col Mak sopra un cavalletto, si fa senza troppo penare. Io lo faccio quasi sempre. Ci collimo il MC Vixen 110 e il Cassegrain 150.
Quello che manca, è un oculare di focale corta per vedere gli anelli di diffrazione con la stella a fuoco. Io uso un Planetary ED 5mm.
Di giorno c'è troppa turbolenza, meglio provare di prima mattina.
L'oculare zoom è molto comodo per l'osservazione terrestre, magari aggiungendo un Prisma di Amici a 45°.
Se ti attira la torretta binoculare, ne aggiungi uno uguale a vai tranquillo.
-
Re: MAK 127 qualche problema
@Antonio2010 senti a chi di mak ne ha posseduti un caterma se il tuo 127 non e stato smontato e ha le cose a posto anche la collimazione Provalo sulla polare, , i mak di giorno hanno il difetto se cosi lo chiamiamo se in treno hai un oculare da 20 mm in su presenta il difetto da te postato, ma la notte No! lo diceva anche Renzo Arbore:biggrin::biggrin::biggrin:
-
Re: MAK 127 qualche problema
Citazione:
Originariamente Scritto da
antonio2010
Grazie
Il problema è che gli spottingscope di buona qualità costano molto più del mak 127. Quelli entro i 200 euro sono delle ciofeche. Dovrei comprare uno swarosky o al limite un Vortex ma non è il caso.
è vero, ma io ancora non ho capito quale sarà la funzione principale di questo tuo strumento, diurno o notturno?
-
Re: MAK 127 qualche problema
Lo preso principalmente per il terrestre. Alla mia età non vado di notte a cercare cieli bui.
-
Re: MAK 127 qualche problema
Antonio non volermene
Perché non hai preso un binocolone 25X100 sul terrestre non ha rivali la visione binoculare è magnifica
Questo come ho letto devi prendere una torretta con questo non hai bisogno , i 2,5° teli sogni con il mak
https://www.binomania.it/sky-watcher...gigante-buono/
-
Re: MAK 127 qualche problema
Perchè al momento ho questa esigenza ma nulla vieta che questa estate io possa tornare con la mia famiglia in un B&B della Ficuzza (1.5 ore di macchina) fra i boschi dove c'è un magnifico cielo senza inquinamento luminoso (a parte che si mangia veramente bene).
Ci sono stato nel 2012 con il mio ex C8 e ti assicuro che le osservazioni erano meravigliose.
-
Re: MAK 127 qualche problema
Citazione:
Originariamente Scritto da
antonio2010
Lo preso principalmente per il terrestre. Alla mia età non vado di notte a cercare cieli bui.
non è lo strumento adatto.
p.s. sposto in -Telescopi e Montature-
-
Re: MAK 127 qualche problema
Non sarà lo strumento adatto ma come ho già scritto lo userò anche per i pianeti in attesa di prendere un buon binocolone.
Grazie e buona giornata.
-
Re: MAK 127 qualche problema
Perché il Mak 127 non è lo strumento adatto per l'osservazione terrestre? O un qualsiasi altro piccolo strumento Cassegrain derivato?
Per quanto ne so, è abbastanza diffuso nell'osservazione naturalistica.
-
Re: MAK 127 qualche problema
Non per andarti contro per
Hai mai inserito un oculare da 25mm a soli 62X in terestre? oltre alle correnti ascensionali si percepisce il secondario ,altra cosa fare visuale con 0.9° di C.R per te va bene?
In terrestre i 30X sono più che sufficienti vedrai meno turbolenze , il mio consiglio lo ripropongo un binocolone 25X 100 l'ho posseduto ti assicuro che la signora distante 1500mt la vedi bene :biggrin:
-
Re: MAK 127 qualche problema
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Perché il Mak 127 non è lo strumento adatto per l'osservazione terrestre? O un qualsiasi altro piccolo strumento Cassegrain derivato?
Per quanto ne so, è abbastanza diffuso nell'osservazione naturalistica.
tutto si può utilizzare in terrestre, anche il mio c11", questo non significa che sia lo strumento da usare!
tra il tubo chiuso che non va in temperatura, gli ingrandimenti pur sempre elevati in un 1500mm di focale e riflessi vari (che accusa il nostro amico che scrive) io mi sento in dovere di avvertirlo, infatti, prima indicavo che un binocolo o uno spotting scope avrebbero fatto meglio al caso suo.
-
Re: MAK 127 qualche problema
Il mak 127 certamente non è nato per il terrestre questo è vero ma di pareri contrastanti su questo argomento ne ho letti parecchi. Quello che più mi ha colpito è stata una frase di un esperto astronomo che riporto testualmente "un qualsiasi spottingscope o binocolone viene fatto a coriandoli da un mak 127 con torretta binoculare".
Con il mio mak e un obbiettivo da 25mm. sono oltre 60X e la vista, quando c'è il sole, è confortante. Ma se prendo il mio binocolo 12x50 e inquadro la stessa vedutagli ingrandimenti sono di un 12X ma la vista in generale è tutta un'altra cosa. Immagino pertanto che con un binocolone TS Optics LE 25x100 su un buon treppiede con testa fluida osservare in terrestre sia una cosa ancora più gradevole anche considerando il peso di 5kg. contro i 3.5kg. del MAK 127.
Forse il TS lo prenderò ma intanto mi godo il mio mak 127 che non vedevo dal 2011!
-
Re: MAK 127 qualche problema
Citazione:
Originariamente Scritto da
antonio2010
"un qualsiasi spottingscope o binocolone viene fatto a coriandoli da un mak 127 con torretta binoculare".
sì, in uso notturno, senza dubbio.
-
Re: MAK 127 qualche problema
@Antonio2010 conosco il tuo amico da parecchio tempo lui non dice che i mak sono incisi sul terestre pero a 60X se visualizzi un'anitra per inquadrare dalla testa alla coda non c'e'la fai perchè il campo reale è misero hai notato tu sesso quanto vale sul terrestre inquadrare un campo ampio Salutami l'amico torrentista :biggrin: G.B.
-
Re: MAK 127 qualche problema
Partiamo dall'assunto che il Mak 127 c'è già. Io l'ho provato per le osservazioni terrestri, come anche ho provato il Mak Vixen 110 e il Cassegrain 150. Vanno alla grande, e gli ultimi due sono avvantaggiati dall'avere il tubo aperto e un rapido cool down.
La lunghezza focale e il campo visivo non hanno rilevanza, perché tutto è in funzione delle dimensioni del soggetto osservato e dalla sua distanza dall'osservatore. Prova a osservare gli acquatici su un isolotto in padule e perché no, a fotografarli! Oppure a osservare gli stambecchi e i camosci sul costone d'una montagna, o un nido di rapaci.
La signora a 1500 metri vista a 25x è piccina picciò; ma a 300x, magari la vedi in faccia.
Finché si rimane a 25x, il Mak 127 con torretta binoculare non sbriciola il binocolone 25x100: tutt'altro!
Inoltre, come già detto, il Mak permette di scattare foto e riprendere video, il tutto a qualità elevata.
-
Re: MAK 127 qualche problema
@Angeloma a te non piace il binocolo piace vedere in monoculare, a me piace il binocolo pace vedere in binoculare tutti vissero felici e contenti :biggrin:
-
Allegati: 1
Re: MAK 127 qualche problema
Ma non è vero, Arma'!
È che il binocolo è un tantino limitato...
Questo no!:sbav::wub:
Allegato 37755
-
Re: MAK 127 qualche problema
:biggrin::biggrin::biggrin::wub::sbav:
-
Re: MAK 127 qualche problema
"Inoltre, come già detto, il Mak permette di scattare foto e riprendere video, il tutto a qualità elevata."
E' quello che alla fine vorrei fare io.... ma possibilmente in terrestre.
-
Re: MAK 127 qualche problema
Mi verrebbe da pensare cosi "sei di coccio" non lo scrivo perchè ho il ban facile:biggrin:
Tu vuoi foto di qualita con l'attrezzatura che hai?
per fare foto di qualità deve almeno avere un sensore che ti dia la possibilità di togliere l'obbiettivo poi con un adattatore lo colleghi al telescopio e click ciak il gioco è fatto
poi non vuoi portarti dietro il pc ti ho risposto che con 180 € ti prendi una asi120-S con l'app asicap di Android scatti filmi da telefonino , altra soluzione e questa
https://www.amazon.it/Bresser-Fotoca...s%2C176&sr=8-3
pero vista la qualità di consiglio la ASI