Consigli per gli acquisti.
\otimesSera a tutti.
Come già detto in fase di presentazione, ho sempre amato la volta celeste, e ora vorrei iniziare ad osservarla con maggiore accuratezza.
Per farlo ovviamente, mi serve uno strumento che possa soddisfare praticità e qualità, senza dover spendere un patrimonio.
Sono giorni che controllo siti e guardo video, alla ricerca dell'oggetto giusto, ma le incertezze del neofita sono parecchie.
Per iniziare mi sono dato un budget di 400€.
Cosa posso trovare per fare una discreta osservazione a questo prezzo?
Meglio un rifrattore o un riflettore?
L'astrofotografia é preclusa o si può già iniziare a sperimentare qualcosa?
Grazie a chi mi darà due dritte.\partial
Re: Consigli per gli acquisti.
Un altra informazione molto utile è sapere la qualità del cielo da dove osservi.
Comunque se compili il questionario é la cosa migliore: https://www.astronomia.com/forum/sho...rimo-strumento
Re: Consigli per gli acquisti.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Coco
Io abito in un paesino collinare del Piemonte.
Un luogo con poca luce e pochissimo inquinamento luminoso.
Allegati: 1
Re: Consigli per gli acquisti.
Sapete dirmi qualcosa su questo prodotto?
Allegato 37992
Meade\mathrm{d} AC 90/900 StarNavigator NG 90 AZ GoTo
Re: Consigli per gli acquisti.
Ottimi per giocare alla play station, hai scritto che vuoi un telescopio, se lo vuoi Automatizzato devi cercare il Maksutov Cassegrain 127 SLT AZ GoTo, e ti prepari il budget, oppure vai in manuale e prendi un Dobson Newton 150/1200 che stai nel budget e ti vengono anche uno due oculari, oppure il 200/1200 in budget, ci saranno da aggiungere circa 60/70€ per il 127 goto…, con qualsiasi rifrattore entro il tuo bugtet sarai sempre sotto ai modelli che ti ho indicato...
Re: Consigli per gli acquisti.
@frignanoit sei proprio negato per i rifrattori , cosa c'e' che non va con quello postato da @Starman? è un f/10 "il cromatismo quasi 0 , ha il GO TO Meade ha una apertura che come afferma lo farà divertire unmondo se lo può portare d'appertutto l'unica cosa che trovo negativa è un rifrattore lungo 90 cm può sbattere sulle gambe del cavalletto, risolvibile con una staffa a L
Uomo delle stelle ti consiglio di prenderlo in U.E. non dai Stati Uniti , si paga la dogana a volte supera il costo dell'oggetto. poi fai come ti pare
Re: Consigli per gli acquisti.
il problema è che se non risponde al questionario in maniera precisa non possiamo consigliarlo seriamente, il budget ad esempio è castrante vero ma sbagliare acquisto è un attimo!
Re: Consigli per gli acquisti.
Re: Consigli per gli acquisti.
Ringrazio tutti per le dritte
ecco le mie risposte al quiz
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale (Qui vorrei però chiedere, se fosse possibile trovare un oggetto espandibile nella strumentazione in futuro, in modo da tale da avvicinarmi alla fotografia)
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso
b- Dal giardino
c- Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
c- Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città.
6) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente:
a- 10 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio:
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
fino a 400 euro
Re: Consigli per gli acquisti.
Mi rivolgo agli amm.
non riesco a capire quali sono le domande e quali sono le risposte , per un vecchio come me sarebbe bene siglare le domande con la D e le risposte con la R
chiedo troppo?
Re: Consigli per gli acquisti.
mi sembra piuttosto chiaro... il numero è la domanda e la lettera paragrafata è la risposta!
Re: Consigli per gli acquisti.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Starman
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
fino a 400 euro
è molto molto difficile farci entrare tutto nel budget previsto, tenendo presente che una montatura espandibile in futuro per l'astrofotografia potrebbe essere un newton 150/750 su eq3.2 per rimanere nella cifra da te individuata, ma tieni presente che espandere la montatura potrebbe costare molto e inoltre la montatura sarà al limite.
per me conviene farsi un dobson (o comunque pensare a un telescopio per il solo visuale) e poi in seguito pensare a un set up astrofotografico magari anche basico (se la reflex già la hai).
Re: Consigli per gli acquisti.
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
è molto molto difficile farci entrare tutto nel budget previsto, tenendo presente che una montatura espandibile in futuro per l'astrofotografia potrebbe essere un newton 150/750 su eq3.2 per rimanere nella cifra da te individuata, ma tieni presente che espandere la montatura potrebbe costare molto e inoltre la montatura sarà al limite.
per me conviene farsi un dobson (o comunque pensare a un telescopio per il solo visuale) e poi in seguito pensare a un set up astrofotografico magari anche basico (se la reflex già la hai).
Capisco.
per cui meglio stare sull'osservazione per ora.
poi in futuro investire un budget più ampio per la fotografia.
ma io sento parlare sia di astrofotografia deep sky che sicuramente richiede strumenti di ottima qualità e imaging planetario.
anche questo sarebbe precluso?
altra cosa che mi preoccupa non poco, assemblaggio e regolazioni.
Re: Consigli per gli acquisti.
Imaging planetario?
Indicativamente, il Mak 127 motorizzato, una camera planetaria e un PC.
Re: Consigli per gli acquisti.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Capitano
@
frignanoit sei proprio negato per i rifrattori , cosa c'e' che non va con quello postato
Non sono affatto negato per i rifrattori, perché non è il rifrattore per me che non va bene, è il tipo di configurazione, solo a guardare il cavalletto, oltre un goto che è buono appunto solo per giocare con i tasti, cosa ci punta con quel goto? I pianeti che si puntano a mano, tutto quello che può vedere il rifrattore 90mm si punta in manuale, se devo consigliargli di prendere il 90/900 gli dico di prenderlo su equatoriale che se la cava con 200€...
Allegati: 1
Re: Consigli per gli acquisti.
Di questo potete dirmi qualcosa?
Allegato 38004
Omegon N 150/750 EQ-3
Re: Consigli per gli acquisti.
Forse questo, un motorino senza nessuna pretesa e fai quello che puoi in fotografia per imparare..
https://www.astroshop.it/telescopi/s...-eq3-2/p,15330
Re: Consigli per gli acquisti.
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Si avevo visto anche questo.
Potrebbe essere effettivamente una soluzione per iniziare.
Re: Consigli per gli acquisti.
È un portaombrelli?
Montatura sottodimensionata e manuale, portaoculari da 1,25".
Solo visuale (e scomoda, per di più) nessun futuro sviluppo.
È bene esser chiari: per cominciare a fare astrofotografia a un livello decoroso, bisogna stanziare almeno 2000-2500 Euro. Tanto più se al contempo si vuol fare osservazione visuale.
Si può fare spendendo meno? Sì, uno su 1000 ce la fa.
Tutto il resto è un esercizio spirituale.
Re: Consigli per gli acquisti.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Starman
altra cosa che mi preoccupa non poco, assemblaggio e regolazioni.
Come puoi fare fotografia se non assembli e regoli, se vuoi usare il telescopio e poi fare anche fotografia devi assemblare, collimare, allineare, montare gli accessori, cavi, batterie, pc, software, calcoli, filtri, prolunghe e forse mi sono dimenticato qualcosa, senza parlare del minimo che ti dovrai studiare, non è come fotografare l'anatra nel lago...
Re: Consigli per gli acquisti.
Tremerà un pò ma si che potrai fare foto corredandolo di un motorino per inseguire l'oggetto ,facendo pose brevi
Io avrei preferito questo ha un focheggiatore fotografico il riduttore di velocità sul focheggiatore da 10/1 molto utile quando si deve fotografare
https://www.astroshop.it/telescopi/s...-eq3-2/p,19165
L'ideale sarebbe questo
https://www.astroshop.it/telescopi/s...n-goto/p,19200 ma non puoi permetterlo
Se puoi aspettare che il batget. aumenta aspetta benedirai i soldi in più spesi
Re: Consigli per gli acquisti.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Capitano
Grazie, si qua si sale un po' .
chiedo scusa per le affermazioni o le domande che a voi sembreranno basilari, ma ho davvero poca conoscenza dei fattori che influiscono sulla resa dell'oggetto.
Per il resto non ho problemi a mettermi a fare le cose.
Non vorrei solo spendere soldi per poi non riuscire ad inquadrarmi nell'assemblaggio ecc..
Re: Consigli per gli acquisti.
Per questo stai sicuro che non è nato imparato nessuno, il telescopio di base è abbastanza intuitivo, tutto quello che verrà dietro sarà frutto di esperienza maturata col tempo che è quello che in linea di massima non manca, e poi non serve partire a fotografare la ngc a Canicattì, si parte con la Luna, poi i pianeti, qualche oggetto facile come la nebulosa di Orione e pian piano si impara..
Re: Consigli per gli acquisti.
@Starman per rispondere non citare il messaggio (che è vietato dal regolamento) ma utilizza il tasto in basso a sinistra -Rispondi alla Discussione-
come ti dissi alcuni messaggi addietro non si possono fare i matrimoni coi fichi secchi, o punti sul mak 127mm e camera planetaria per iniziare (e sforare il budget) o prendi il 150/750 su eq3.2 che non sarà la soluzione ma ti potrebbe permettere di muovere i primi e basilari passi verso l'astrofotografia deep sky.
bada bene che fare foto deep implica un set up molto differente da questi proposti con costi molto differenti!