Visualizzazione Stampabile
-
Qualcosa di stupendo
Volevo condividere con voi questo video stupendo (magari lo avete già visto), filmato dal Deserto di Atacama.
L’ho trovato su un sito di astronomia (non so se sia consentito citarlo).
Io sono semplicemente senza parole, quasi piangevo di fronte tanta bellezza.
Spero di poter assistere un giorno a questa bellezza...
https://youtu.be/x2D7jHfitzk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Qualcosa di stupendo
Ne ho visto uno simile di time laps delle Isole Canarie e non era da meno, sono molto belli, ma considerando la maggiore risoluzione in ripresa a occhio nudo qualcosa verrà meno, resta il fatto che non è l'interland Milanese..;)
-
Re: Qualcosa di stupendo
Sicuro, anche se qualcosa viene meno sarebbe certamente uno spettacolo allucinante, credo che non reggerei a tutta quella bellezza...
Già mi rimbambisco così, mi immagino dal vivo!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Qualcosa di stupendo
In certi posti davvero bui, con un cielo davvero buono, la Via Lattea prende vita in chiaro scuri tridimensionali, in gnocconi nebulosi e..persino, un filo di colore giallognolo che si fonde con il bianco e blu. Senza andare alle Canarie (che ha un cielo appena migliore di quello delle Alpi, se la devo dire tutta..) già al passo del Lucomagno o a quello della Novena mi è capitato più volte di arrivare e scambiare la Via Lattea per nuvoloni incombenti su di me, tanto che la prima volta ho tirato già i santi pensando che sarei dovuto tornare a casa con le pive nel sacco. E' uno spettacolo da godersi in silenzio, sdraiati.
-
Re: Qualcosa di stupendo
Sono stato da quelle parti ed il cielo è effettivamente imparagonabile anche a quello che abbiamo la possibilità di ammirare dalle nostre zone montane. Tuttavia conviene andarci durante la nostra stagione invernale (che corrisponde all'estate locale) perché posso assicurarti che per quelle due orette di perdizione in una notte andina di pieno agosto ho ancora il gelo alle natiche :biggrin:
-
Re: Qualcosa di stupendo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Japponiglio
In certi posti davvero bui, con un cielo davvero buono, la Via Lattea prende vita in chiaro scuri tridimensionali, in gnocconi nebulosi e..persino, un filo di colore giallognolo che si fonde con il bianco e blu. Senza andare alle Canarie (che ha un cielo appena migliore di quello delle Alpi, se la devo dire tutta..) già al passo del Lucomagno o a quello della Novena mi è capitato più volte di arrivare e scambiare la Via Lattea per nuvoloni incombenti su di me, tanto che la prima volta ho tirato già i santi pensando che sarei dovuto tornare a casa con le pive nel sacco. E' uno spettacolo da godersi in silenzio, sdraiati.
Mi è capitato di leggere anche in altri post che tra le Alpi, a 3000 metri di altezza e lontani dalle città, la Via Lattea diventa "tridimensionale" sembra prendere spessore, e la vista è così bella che va goduta senza telescopio, al massimo con un semplice binocolo. A me non piace la montagna, ma per una vista così ci starei un mese intero tra le Alpi!
-
Re: Qualcosa di stupendo
-
Re: Qualcosa di stupendo
La migliore che abbia visto è a Lucomagno, a poco meno di 2000m e Novena, a 2400m.
-
Re: Qualcosa di stupendo
Almeno una volta nella vita va vista una cosa del genere
-
Re: Qualcosa di stupendo
-
Re: Qualcosa di stupendo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ro84
Vieni in Sardegna...
Conosco un carissimo amico......
Dice di aver misurato un 21,90
-
Re: Qualcosa di stupendo
E' possibile, ci sono alcune zone (un po' scomode da raggiungere per la verità) dove si può arrivare a 21,90. Io il massimo che ho riscontrato da un amico è 21,87.
-
Re: Qualcosa di stupendo
Scusate, cosa vuol dire 21,90?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Qualcosa di stupendo
Citazione:
Originariamente Scritto da
PinkyFrank
Scusate, cosa vuol dire 21,90?
Mi vengono almeno una decina di "battute".... :) ...Immagino si riferissero all'indice SB (Sky Brightness, luminosità del cielo). Identifica la luminosità naturale del cielo, un modo per valutare quanto inquinamento luminoso c'è in una determinata area.
-
Re: Qualcosa di stupendo
@PinkyFrank Sky quality meter.
Per avere un'idea, il cielo assolutamente perfetto ha SQM 22,00. Un cielo di montagna con paesi a valle può avere SQM attorno a 21,50. Un cielo di campagna di una zona collinare non troppo lontano da una città può avere SQM 21,00. Un cielo di una cittadina ha circa 20,00, un cielo di una grande città da 19,00 a scendere.
-
Re: Qualcosa di stupendo
Tutto chiaro!
Grazie mille!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Qualcosa di stupendo
Una curiosità sul filmato, ma in assenza di inquinamento da luce, il cielo stellato è davvero così luminoso da far apparire tutto il panorama visibile a occhio nudo oppure è un effetto speciale?
-
Re: Qualcosa di stupendo
Quando il cielo è privo di illuminazione, senza Luna e soprattutto è sereno e non coperto, c'è una discreta "luce" che permette di osservare le sagome degli oggetti, come alberi o edifici. Non è sufficiente però per leggere, se non con estrema difficoltà e sforzando troppo la vista.
Quando il tratto di Via Lattea fra Cigno e Sagittario (e poi oltre fino alla Carena nell'emisfero sud) è alto nel cielo, il chiarore si fa decisamente più evidente, ma senza comunque illuminare troppo il paesaggio.
-
Re: Qualcosa di stupendo
A Lucomagno, dove ho visto più volte i colori della nostra galassia, ho registrato valori tra il 21.94 e 21.96 certificati anche da un altro lettore :biggrin: quindi pure con testimoni
-
Re: Qualcosa di stupendo
SB a La Palma le scorse settimane con luna nuova (in realtà un po' di luna c'era, ma i giorni prima c'era nuvolosità):
http://research.iac.es/OOCC/ot-sky-b...ate=24/04/2020
:shock:
-
Re: Qualcosa di stupendo
Ehhhh quel felpato tappetino di nuvole fa miracoli.....
-
Re: Qualcosa di stupendo
Quando sali per andare all'osservatorio (o semplicemente ai mirador più alti), giù magari è brutto ma a circa 1000 metri in macchina passi la coltre di nubi (e umidità) e spunta la meraviglia. Solo 12 posti al mondo hanno un cielo così (in Canada, Cile, Francia, Nuova Zelanda, Polonia, Spagna, USA) e ben 2 di questi sono alle Canarie.
-
Re: Qualcosa di stupendo
https://www.astronomia.com/forum/sho...19-Maggio-2018 qui c'è il mio resoconto dell'esperienza che ho vissuto lì
-
Re: Qualcosa di stupendo
Io vivo alle Canarie (in realtà vivo dove mi pare, anche se in questo momento sono bloccato in Italia, causa COVID), purtroppo quando sono li non ho molto tempo da dedicare all'astronomia (investo quasi tutto il tempo libero per fare immersioni e per questo poi la sera, nei giorni "free", non posso "salire"), paradossalmente alle Canarie non ho alcuna attrezzatura astronomica, anche se vivendo a Gran Canaria il cielo non è così pulito (Las Palmas e Mas Palomas irradiano parecchio, e anche salendo su Roque de Los Muchachos l'inquinamento c'è.. arriva persino da Tenerife difronte). A La Palma mi sono appoggiato ad AD ASTRA.
Un'altra isola interessante (che purtroppo però non è attrezzata come La Palma per l'astronomia) è El Hierro, li c'è davvero un cielo luminoso perché è l'isola più isolata (scusate il gioco di parole) e il solo alzare lo sguardo al cielo ti fa sbalordire anche da altitudine zero.
Una curiosità: La Palma essendo riserva Starlight ha leggi specifiche riguardo l'inquinamento luminoso e la "protezione" del cielo, ad esempio non ci possono essere luci che irradiano verso l'alto (ovviamente l'illuminazione stradale, ma nemmeno le insegne luminose dei negozi) e le rotte aeree non possono sorvolare l'isola. E' veramente un posto magico, anche morfologicamente... ma naturalmente, come hai scritto, non c'è molto altro e non riuscirei a viverci. Las Palmas è tutt'altra storia.
-
Re: Qualcosa di stupendo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ro84
Quando il cielo è privo di illuminazione, senza Luna e soprattutto è sereno e non coperto, c'è una discreta "luce" che permette di osservare le sagome degli oggetti, come alberi o edifici. Non è sufficiente però per leggere, se non con estrema difficoltà e sforzando troppo la vista.
Quando il tratto di Via Lattea fra Cigno e Sagittario (e poi oltre fino alla Carena nell'emisfero sud) è alto nel cielo, il chiarore si fa decisamente più evidente, ma senza comunque illuminare troppo il paesaggio.
Grazie per la risposta. Io ho visto anche alcuni video simili e tutto appare visibile come di giorno quasi.
-
Re: Qualcosa di stupendo
Un paio di settimane fa Daniele Gasparri su Instagram ha messo una foto che sembrava mezzogiorno: in realtà era mezzanotte ma c’era la Luna piena che illuminava a giorno il deserto di Atacama.
Incredibile.
Ma uno che viaggia per andare in questi posti a fare osservazioni, si porta dietro il proprio tele? O si noleggia tutto sul posto?
Cioè se io dovessi prendere un volo in aereo potrei portarmi il Dobson in cabina?[emoji28]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Qualcosa di stupendo
Beh quello è un po' troppo. Ovviamente con una telecamera impostata su altissime sensibilità sembra giorno anche se è notte, ma non è che la Luna piena nel deserto illumini più lì che da noi, la luminosità della Luna è sempre la stessa.
Con la Luna piena sotto un cielo non inquinato c'è comunque meno luce di un qualsiasi ambiente rurale sempre con la Luna piena. Solo che l'occhio è meglio adattato al buio e "sembra" che ci sia più luce, perché si nota di più il contrasto col buio del fondo cielo.
-
Re: Qualcosa di stupendo
Guarda non me ne intendo, ma vai a vedere la foto se hai occasione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Re: Qualcosa di stupendo
Citazione:
Originariamente Scritto da
PinkyFrank
Ma uno che viaggia per andare in questi posti a fare osservazioni, si porta dietro il proprio tele? O si noleggia tutto sul posto?
Dipende da dove vai. In Namibia ci sono dei resort dedicati agli appassionati che permettono anche di noleggiare dei telescopi.
Ci si può altrimenti organizzare con un telescopio ultra-portatile, sacrificando un po' il diametro.
In Australia ho la fortuna di poter "sfruttare" i grandi dobson di alcuni nostri amici oriundi del posto.
Ci si arrangia in vari modi.
-
Re: Qualcosa di stupendo
Quindi l'effetto della camera che amplifica la luminosità. Mi piacerebbe andare in un posto senza inquinamento della luce un giorno, per vedere con i miei propri occhi cosa si prova.
-
Re: Qualcosa di stupendo
Si, dipende dal tempo di esposizione e dagli iso della fotocamera.
A differenza del nostro occhio, un sensore di ripresa, fin quando l'otturatore rimane aperto continua ad accumulare luce, se poi questo lo si imposta alla massima sensibilità (gli iso), la luce la accumula più velocemente (rispetto, ad esmpio, al nostro occhio), la foto citata di Gasparri probabilmente è stata fatta con "tempi di posa" lunghi.
-
Re: Qualcosa di stupendo
C'è da considerare pure che esistono obiettivi fotografici velocissimi (più di quanto lo sia l'occhio umano, facendo i dovuti rapporti..). Senza andare a prendere obiettivi da decine di migliaia e più (sub F1.0), già un Canon 35mm F1.4 (che costa tanto, ma ha un prezzo umano) è capace di "illuminare" un paesaggio notturno anche con brevi tempi di esposizione, quindi senza generare star-trail anche in postazione fissa. Inoltre i filmati non sono fatti in presa diretta (come un classico video), sono time-lapse (sequenza di scatti, poi uniti, che restituiscono l'animazione).