Visualizzazione Stampabile
-
Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Sto cercando da qualche ora la risposta che possa togliermi questo dubbio, ma non ho trovato nulla di mirato, quindi faccio la domanda...
A parità di osservazione, si nota molto la differenza di luminosità tra due telescopi da 127mm e 150mm di diametro?
Oppure dipende da le varie tipologie di costruzione che un telescopio potrebbe avere?
Grazie in anticipo
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Se per luminosità s'intende la capacità di raccolta di luce, è ovvio che nel 150 è maggiore.
Se invece ti riferisci alla luminosità percepita dall'occhio, è uguale per tutti i telescopi, a parità di pupilla d'uscita.
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Si, intendo come capacità di raccolta luce, nello specifico volevo capire se, per osservazioni deepsky noterei molta differenza nel caso dovessi puntare sullo stesso oggetto due telescopi con diametro poco diverso.
Ad esempio con il 150mm troverei facilmente più galassie? Le vedrei meglio, che so magari più contrastata? O più luminosa appunto. Oppure tra le due misure non troverei nessuna differenza degna di nota in campo deepsky?
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Da 5" (127mm) a 6" (152mm) c'è un incremento di un solo pollice (25,4mm) ma l'aumento del diametro lineare, espresso in percentuale, è di un bel 20%, stessa cosa per la superficie. Quindi sì, la differenza è evidente. Aumenta anche il potere risolutivo.
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Bisogna vedere che cielo hai sopra la testa, perché se non è abbastanza buio di galassie ne vedi poche con entrambi, che già si contano quelle che possono catturare, la differenza potrebbe essere a vantaggio di uno e dell'altro dipende dal tipo di ottica e dell'oggetto, può essere avvantaggiato il 150 per maggiore diametro ma magari rilascia il fondo cielo più chiaro e si perde un po' di contrasto di soglia, l'altro viceversa, sono comunque due strumenti della stessa categoria quindi non li userai insieme o hai uno oppure l'altro e il problema non si pone..
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Da 5" (127mm) a 6" (152mm) c'è un incremento di un solo pollice (25,4mm) ma l'aumento del diametro lineare, espresso in percentuale, è di un bel 20%, stessa cosa per la superficie. Quindi sì, la differenza è evidente. Aumenta anche il potere risolutivo.
Allora quello che cercavo di capire si chiama potere risolutivo, termine che non conoscevo. Grazie!:)
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Bisogna vedere che cielo hai sopra la testa, perché se non è abbastanza buio di galassie ne vedi poche con entrambi, che già si contano quelle che possono catturare, la differenza potrebbe essere a vantaggio di uno e dell'altro dipende dal tipo di ottica e dell'oggetto, può essere avvantaggiato il 150 per maggiore diametro ma magari rilascia il fondo cielo più chiaro e si perde un po' di contrasto di soglia, l'altro viceversa, sono comunque due strumenti della stessa categoria quindi non li userai insieme o hai uno oppure l'altro e il problema non si pone..
Sopra la testa ho un cielo abbastanza propenso all'osservazione (almeno credo), piena campagna mantovana, la città più vicina dista 30km in linea d'aria e attorno ho solo campi coltivati, le poche attività industriali illuminate sono piccole, concentrate tutte nella stessa area e si contano sulle dita di una mano. Insieme non li userei, mi sto informando per un futuro acquisto e la mia fascia di prezzo mi porta su quelle due misure
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Se non ti interessa più di tanto il planetario un Dobson 150, se invece interessa anche il planetario un Mak 127, in alternativa un SC6" che è un buon tuttofare...
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Citazione:
Originariamente Scritto da
over885
Allora quello che cercavo di capire si chiama potere risolutivo, termine che non conoscevo. Grazie
https://www.astronomia.com/forum/sho...e%20risolutivo
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
se invece interessa anche il planetario un Mak 127
Scusa la mia ignoranza, ma MAK sta per Maksutov?
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
Quindi per come sono messi i cieli italiani, avere un valore di separazione angolare =0,8 per un 150mm e =0,944 per un 127mm da quello che posso capire sono sullo stesso piano... o sbaglio?
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Mak, sta per Maksutov-Cassegrain.
Sì, sbagli. La colonna d'aria va considerata localmente e non solo. È possibile trovarsi con un seeing pessimo nel Cigno e buono in Ercole.
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Il Mak è il Maksutov Cassegrain, che sono sullo stesso piano l'abbiamo già scritto, il rapporto focale del Mak favorisce l'osservazione dei pianeti rispetto al Newton Dobson, ciò non toglie che si possono osservare anche con il Dobson..
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Mak, sta per Maksutov-Cassegrain.
Sì, sbagli. La colonna d'aria va considerata localmente e non solo. È possibile trovarsi con un seeing pessimo nel Cigno e buono in Ercole.
Però! alquanto fastidioso questo fatto...:sad:
Quindi la differenza di 0,14 tra i due valori di separazione angolare in questione è da considerarsi significativo come valore?
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Non può essere significativo, dovresti andare a spulciare una stella doppia che abbia 0,14 sec/arc di differenza a trovarla poi..
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Meno male! È come avevo intuito allora. Mi stavo già preoccupando di non aver capito una mazza 🙂
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Qui si sta a giocare su numerini che nulla dicono al profano.
A parità di schema ottico, tra un 127 e un 150 ci passa quanto dal giorno alla notte.
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Da 5" (127mm) a 6" (152mm) c'è un incremento di un solo pollice (25,4mm) ma l'aumento del diametro lineare, espresso in percentuale, è di un bel 20%, stessa cosa per la superficie. ....
...la superficie va con in quadrato del raggio, hai ben un 35/40% in più
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Per la precisione il 43% di luce raccolta in più, anche se poi bisogna detrarre la superficie ostruita.
Comunque attenzione a non confondere il livello di buio del cielo con il seeing.
Quanto è buio il cielo rileva ai fini dell'osservazione dei deboli oggetti del cielo profondo.
Quanto è turbolenta l'atmosfera determina il livello qualitativo delle immagini ad alti ingrandimenti (seeing).
Il potere risolutivo è un valore teorico in funzione dal diametro del telescopio, comunque soggetto a molte variabili nella pratica tra cui gli ingrandimenti e di conseguenza il seeing. A 30x non si sdoppia una stella doppia con separazione 0,8", e rischi di non sdoppiarla neanche a 300x. Per questo conta il seeing. Ma anche la collimazione e l'acclimatamento del telescopio.
Un 150 è sempre superiore ad un 127 sul cielo profondo. Anche un riflettore da 150 ostruito al 40% raccoglie infatti più luce di un rifrattore da 127, seppur non di molto. Forse se gli specchi hanno una alluminatura mediocre si va a finire in un quasi pareggio, in considerazione che le lenti trasmettono mediamente più luce di quanta non ne riflettano gli specchi.
Sulle osservazioni planetarie sulla carta il 150 è parimenti superiore, a meno che non sia più ostruito o con un rapporto focale più corto dell'altro, o in base ad altri fattori quali lo schema ottico.
Poi bisogna considerare i tempi per l'equilibrio termico, il luogo di osservazione, l'ingombro, il peso, etc.
In sintesi se devi preferire un 150 o un 127 dipende solo ed esclusivamente dalle tue esigenze!
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Grazie per le precisazioni, comunque penso di orientarmi verso un 150mm senza superare i 1000€ anche perchè provengo da un basilarissimo 90/900 rifrattore, quindi qualsiasi altro telescopio di livello superiore mi sembrerà migliore del mio.
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Sarebbe ottimo il Dobson però è un po ingombrante come strumento, dovrei organizzare una postazione semifissa, cosa che non ti nascondo ci ho pensato. Ma attualmente preferisco uno strumento più "immediato" e possibilmente con montatura GoTo, in modo da poterla sfruttare anche con reflex (intendo con reflex montata su cavalletto e non su telescopio)...
Guardando accuratamente on-line sto facendo un po più caso ai prezzi, penso che dovrò ricredermi e optare per un 127mm :hm:
Da 150mm attorno 1000€ con montatura GoTo ho trovato questo, ma ha gli oculari da 50,8mm mentre io lo stavo cercando da 31,8mm per poter sfruttare gli oculari già in mio possesso:
https://www.otticamoreno.it/prodotto...eq5-synscan-2/
So che molti di voi storceranno il naso, ma forse dovrei orientarmi su qualcosa del genere:
https://www.otticamoreno.it/prodotto...r-127-mak-slt/
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
L'oculare LET28 è perfetto per il Mak 150, che ha una montatura altazimutale. E in più c'è l'adattatore per gli oculari da 1,25". Il prezzo è ottimo.
Con la montatura SLT, la fotocamera rimane nella borsa. E poi è troppo caro.
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
quel sito è un po' troppo caro eh...!
fatti un giro su Teleskop-Express o Teleskopy o teleskop italia
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Mak 150 e montatura eq5 Synscan per neanche 1100€ è tanto?
https://www.teleskop-express.it/tele...kywatcher.html
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
caspita... il cervello ha letto mak 127mm! :rolleyes::blush:
allora rimangio quanto detto.
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
L'oculare LET28 è perfetto per il Mak 150, che ha una montatura altazimutale. E in più c'è l'adattatore per gli oculari da 1,25". Il prezzo è ottimo.
Con la montatura SLT, la fotocamera rimane nella borsa. E poi è troppo caro.
Non mi sono accorto che è provvisto di adattatore 1,25"...peccato il lockdown, altrimenti sarei partito per andarlo a vedere di persona, il negozio è a 50km da dove abito...
il 127SLT è un po caro su quel sito, comunque per l'attacco della reflex in quel caso mi arrangerei con una soluzione fai da te utilizzando stampa 3D.
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
...costa 500€ in più su quel sito
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
sì ma parliamoci chiaro... questo come diavolo fa ad avere quei prezzi, migliori e di molto dei Tedeschi che sono tra i più grossi in Europa?
gatta ci cova, o è sbagliata l'inserzione o non lo so... :rolleyes:
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Se l'inserzione è sbagliata, il problema è del venditore e non del compratore. Il prezzo esposto è una proposta d'acquisto e come tale va onorata per legge.
È così, che ho messo le mani sul Newton 150 f8 a metà prezzo. :cool:
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Citazione:
Ma attualmente preferisco uno strumento più "immediato" e possibilmente con montatura GoTo,
Fidati: portare in giro un 150mm con eq5 goto non è tanto più comodo che portare in giro un dob da 200mm, anche se goto. La soluzione per lo strumento "immediato" sarebbe il mak127, ma con una notevole perdita in luminosità.
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Meglio sacrificare un po la logistica, in cambio, si può avere una strumentazione di maggiore apertura. Ormai con meno di 2000 euro si può possedere un 200 mm, scelta decisamente migliore di un 127, sopratutto guadagnando in luminosità. Il mak 127 mi pare pesi in totale 12 kg, mentre lx90 sta sui 30 in totale, 18 kg di differenza, ma anche tanta qualità in più.
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
sì ma parliamoci chiaro... questo come diavolo fa ad avere quei prezzi, migliori e di molto dei Tedeschi che sono tra i più grossi in Europa?
gatta ci cova, o è sbagliata l'inserzione o non lo so... :rolleyes:
Ho scritto al venditore e attualmente, data la situazione che stiamo passando a livello globale, quella composizione non può essere fornita dal produttore. Quindi mi ha proposto queste 3 alternative, che alla fine sono più o meno in linea con gli altri:
1) Con EQ5 + KIT computerizzazione + cannocchiale polare allo stesso prezzo (ma va montata la motorizzazione) 1530 euro
2) Con montatura Sky-Watcher EQM-35 Pro SynScan Goto 1445 euro
3) Con montatura HEQ5 1650€
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
e comunque è un errore del venditore, perché quà ha un prezzo diverso :colbert:
https://www.otticamoreno.it/prodotto...0-eq5-synscan/
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Onestamente io non spedereri 1600€ a un 150 ostruito e una eq5 , ma dai fai uno sforzo in più un bel C8 e una bella HEQ5 benedirai il cambiamento , potrai fare tutto quello che vorrai Deep e HI RES :confused:
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Il fatto principale che mi spinge a non investire su uno strumento più costoso è che non sono ancora un appassionato con la A maiuscola...
Voglio andare avanti a step, la mia indecisione era principalmente tra un 127 e un 150, perché ai miei occhi da profano, appaiono poco diversi come dimensioni.
Sicuramente se mi appassionerò, punterò a qualcosa di più performante
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Citazione:
Sicuramente se mi appassionerò, punterò a qualcosa di più performante
Non è una considerazione valida.
Non si tratta di comprare una racchetta da tennis buona: se non sai giocare è inutile.
Provare per vedere se piace... Mah! O sai, o non sai: per questo motivo, dico di fare astronomia sui libri, prima di comprare un telescopio.
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Però penso che spendere più di 1000€ solo per vedere se poi ci sarà o meno un seguito è superfluo, con un 127 su AZ GTI goto ne esci fuori con la metà e con gli stessi obiettivi..
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
@frignanoit forse è fiato sprecato , se ho consigliato qualcosa che performa è solo che ho posseduto 3 mak 150 , ottimo sull'HI RES scarso sul deep a meno che lo poerti su un cielo da 21sqm
Il tuo consiglio è ottimo la GTI lo supporta benissimo siia in EQ che IN AZ;) parlo perché lo possiedo
-
Re: Confronto tra diametri 127mm e 150mm
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Non è una considerazione valida.
Non si tratta di comprare una racchetta da tennis buona: se non sai giocare è inutile.
Provare per vedere se piace... Mah! O sai, o non sai: per questo motivo, dico di fare astronomia sui libri, prima di comprare un telescopio.
Non ho ancora la conoscenza per poter sfruttare e apprezzare strumenti di un certo livello, inoltre ogni uno ha un suo modo di approcciarsi alle cose :)
Come ho già scritto precedentemente, posseggo un telescopietto da 150€, con montatura inclusa instabile, molto limitato, oculari penosi, che dopo averlo usato una ventina di volte hai già visto tutto quello che puoi vedere, e questo non mi ha deluso a tal punto da dire basta con l'astronomia, anzi la mia curiosità mi spinge a provare con uno nettamente migliore e magari un giorno potrei fare quel salto di qualità che mi farebbe proseguire in questo hobby... Ma fino a quando non provo non potrò saperlo
Paragonando la vostra passione per l'astronomia al tennis, io finora ho palleggiato con una pallina da tennis contro un muro usando la paletta da ping-pong, adesso vorrei provare a farlo con una racchetta da tennis e poi si vedrà se arriverò a fare una vera e propria partita di tennis :weeabooface: