Allegati: 5
Star Adventurer autocostruito con materiali di recupero
Recentemente al lavoro abbiamo sostituito le caldaie e relativi impianti; avendo lasciato i tecnici un'enorme quantità di materiale, sostituito da altrettanto più all'avanguardia, ho deciso di imbarcarmi in questo progettino per tenermi impegnato in questi giorni di quarantena.
Si tratta di un astro inseguitore simil Star Adventurer, non ha la possibilità di essere regolato in altezza, ma l'ho costruito secondo la latitudine della mia zona, tanto ( se dovesse funzionare... ) lo userei comunque sempre da qui, e lo punterei verso nord con una bussola, visto che dal balcone non è visibile la polare, quindi non mi aspetto grandi prestazioni e puntamenti ultraprecisi.
La parte centrale, che è quella che mi ha fatto venire l'idea è il motore della valvola a tre vie del circuito idraulico della caldaia, questo qui...
Allegato 38159
è già molto ridotto di suo, ha la possibilità di girare in entrambe le direzioni, e ha la possibilità di sganciare la trasmissione per poter essere ruotato a mano velocemente.
Il pezzo successivo è il recupero di un riduttore di un vecchio accessorio da cucina che non uso più da anni, un'impastatrice, l'ho smontato e con la stampante 3d ho costruito un giscio che posso adattare al motore della valvola in questo modo
Allegato 38160
Allegato 38161
ho stampato poi gli altri ingranaggi del riduttore finale per arrivare a velocità siderale ( spero di aver fatto i calcoli giusti... ) e la piastra per fissarlo al cavalletto, penso di costruirne uno apposta recuperando vecchie racchette da sci...
Allegato 38162
ora sto stampando gli ultimi pezzi che faranno da supporto per la morsa vixen dove collegherò la reflex, pensavo di usarla con le sue ottiche senza telescopio, non vorrei esagerare con il peso, ma farò comunque delle prove
Allegato 38163
Re: Star Adventurer autocostruito con materiali di recupero
Il solito genio! Quand'è che mi stampi un GoTo per la EXOS.2? ;)
Re: Star Adventurer autocostruito con materiali di recupero
Grande, adoro questo genere di esperimenti.
Se dovesse andar male ci potrai sempre fare delle ottime tagliatelle:cool:
Re: Star Adventurer autocostruito con materiali di recupero
Incredibile cosa fa fare la clausura. :biggrin: :biggrin: :biggrin:
Sono curioso di vedere il prodotto finito. ;)
Re: Star Adventurer autocostruito con materiali di recupero
Ma che mani avete? [emoji3]
Grande
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Star Adventurer autocostruito con materiali di recupero
Oltre alle mani ci vuole anche una grande testa!
Re: Star Adventurer autocostruito con materiali di recupero
Citazione:
Originariamente Scritto da
Coco
Oltre alle mani ci vuole anche una grande testa!
Assolutamente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Allegati: 1
Re: Star Adventurer autocostruito con materiali di recupero
@frignanoit troppo buono! vedremo, vedremo non si sa mai cosa mi salta in mente di costruire ;)
@alextar ahah! torno al suo utilizzo originario
e grazie a tutti per gli apprezzamenti e i commenti, ieri ho montato i pezzi che ho stampato e questa mattina, mentre sto scrivendo, la mia fidata stampantina sta stampando la morsa vixen
volevo spendere due parole sul sistema di rotazione rapido a mano che ho costruito per l'asse AR, in realtà è venuto fuori quasi per caso, o meglio, per un errore di progettazione, ho stampato uno dei due ingranaggi più basso del dovuto e questo mi ha permesso di creare un meccanismo di disaccoppiamento dei due ingranaggi sfruttando una molla che li mantiene ingranati fino a quando non li spingo verso il basso con la mano fino a quando non ingranano più e ciò mi permette di far ruotare velocemente il tutto.
ho dovuto tagliare la copertura della scatola che chiude il motore perchè interferiva con la rotazione con la fotocamera montata, non ci avevo pensato, ma per fortuna sono riuscito a risolvere così
Allegato 38178
ho aggiunto una barra per il contrappeso, non dovrebbe servire, ma non si sa mai...
Allegati: 4
Re: Star Adventurer autocostruito con materiali di recupero
Parte superiore ultimata e assemblata, ora manca solo il treppiede...
Allegato 38222
Allegato 38223
ho aggiunto una piccola bolla per lo stazionamento
Allegato 38224
mentre questa è la levetta che mi permette di spostare in manuale e rapidamente l'asse AR oppure di lasciarlo in auto e far inseguire il motore
Allegato 38225
peso totale per ora 2,2 kg
il movimento manuale è un po' ridotto, circa trenta giri di manovella pe ottenere un giro completo in AR, ma va bene così, tanto non penso che dovrò inseguire a mano o spostare molte volte questo asse in una sessione osservativa, solo per puntare l'oggetto e poi basta, devo rivedere un poco il sistema di posizionamento in declinazione perchè non mi convince troppo
Re: Star Adventurer autocostruito con materiali di recupero
Complimenti!
... allora non sono l'unico che ci fa di tutto con la stampante 3D :biggrin:
Ora che hai assemblato tutto, una domanda: vibrazioni? Del motore in rotazione intendo, e se danno effetti negativi sulle foto.
Re: Star Adventurer autocostruito con materiali di recupero
grazie mille!
per testare bene le prestazioni devo aspettare di poter costruire il treppiede, non mi aspetto gran che, ma vedremo ;)
Allegati: 1
Re: Star Adventurer autocostruito con materiali di recupero
Treppiedi fatto ;)
Allegato 38768
Solite racchette da sci di recupero e qualche pezzo stampato in 3d
Devo dire che aver scoperto questa configurazione delle gambe formate da due steli aperti sta rendendo più stabili tutti i treppiedi che ho costruito
Re: Star Adventurer autocostruito con materiali di recupero
Bello!
Ma quante racchette da sci vecchie hai??? :shock::biggrin:
Re: Star Adventurer autocostruito con materiali di recupero
:D e pensa che non scio neanche!
....le ho recuperate da un vecchio negozio che ha chiuso e le buttava...
comunque ho lasciato acceso l'inseguimento per un'oretta circa per vedere anche il discorso vibrazioni e se si muoveva tutto come dovrebbe, in effetti appoggiando leggermente la mano sull'asta per il contrappeso si sente una leggera vibrazione del motorino, come un formicolio leggero, non penso che influisca però con la fotocamera, anche perchè appoggiando la mano sulla fotocamera e sulle altre parti in plastica non si sente, si avverte solo su quelle in metallo
ho dovuto modificare la parte che sostiene il movimento in AR perchè col peso della fotocamera e del contrappeso faceva troppo attrito e si muoveva un poco a scatti, ho dovuto per forza smontarla e mettere dei cuscinetti, per fortuna che avevo previsto il problema e avevo già predisposto le sedi, ora il tutto pesa un po' di più, ma non importa, ho visto che il treppiede regge anche il telescopio piccolo che ho, con la fotocamera accoppiata, in tutto saranno circa 4,5kg più il contrappeso da 1,5kg
spero di riuscire a provare qualche scatto in questi giorni tempo permettendo...
Re: Star Adventurer autocostruito con materiali di recupero
Son proprio curioso di veder qualche scatto ora :)