Visualizzazione Stampabile
-
A voi l'ardua sentenza
Buonasera,
l'idea è chiaramente quella di acquistare un telescopio.
Non avendo conoscenze tecnico-pratiche la questione per me è decisamente complessa.
Elenco in breve alcuni aspetti fondamentali da tenere in considerazione:
1. non ne ho mai posseduto uno, nè mai utilizzato. Quindi ho bisogno di qualcosa di semplice e intuitivo
2. questione budget: non so dove mi portarà questa passione, ma al momento non me la sento di spendere tanto (oltre al fatto non trascurabile che sono "povery"), quindi ho un budget molto limitato. Euro 500. (Sì, immagino sia una somma irrisoria, ma tant'è).
3. vorrei osservare sia pianeti che profondo cielo
4. in futuro (integrando con accessori) vorrei anche fare astrofotografia
mi ero orientata su questi due:
- starsense explorer dx 130
- skywatcher azgti 130
Mi date una mano? Grazie in anticipo. :-P
-
Re: A voi l'ardua sentenza
Nessuno dei due, qualcosa può andare sulla montatura del secondo, ma l'ottica lasciala dove si trova, raccontaci di più, che tipo di cielo hai a disposizione, inquinamento luminoso, se puoi spostarti o meno, comunque per un uso fotografico di livello e l'osservazione del cielo profondo occorrono configurazioni superiori e il budget che ti proponi è al di sotto, vedremo di trovare un setup di ripiego per farti fare qualcosa..
-
Re: A voi l'ardua sentenza
Ciao, con 500 Euro (che non sono assolutamente pochi) ci esce un bel Dobson 150mm con due oculari di base a corredo ,bello che pronto per ottime osservazioni (ottime ovviamente in base ai 500) sia sul planetario che per osservazioni deep sky se lo porti sotto un buon cielo buio. Con un po di astuzia e pratica potrai fare qualche fotoricordo della luna... Te lo suggerisco perche' oltre ad esser un ottimo strumento e' anche semplicissimo da utilizzare, per chi inizia e' una manna....
Purtroppo per la fotografia I prezzi lievitano subito...Se e' imprescindibile devi per forza di cose aumentare il budged..
Non so se con 500 Euro si puo' prendere un Maksutow da 127mm ma a patto di sacrificare un po le osservazioni deep sky , il suo campo di utilizzo e maggiormente l'osservazione e la fotografia planetaria...
Sono comunque daccordo con @frignanoit, qualche info in piu' potra' esser utile per dare suggerimenti piu' mirati
-
Re: A voi l'ardua sentenza
Adriana forse è il caso che rispondi al questionario: https://www.astronomia.com/forum/sho...rimo-strumento
-
Re: A voi l'ardua sentenza
Grazie per le vostre risposte.
1) Cosa voglio osservare principalmente
a- Luna e Pianeti
b- Cielo Profondo
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
b- Solo astrofotografia
c- Visuale e astrofotografia
3) La cosa più importante per me è
a- Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti
b- Un piccolo diametro ma di buona qualità
c- Un grande diametro e qualità
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
e- Il budget ridotto ...
4) Osservo più spesso:
a- Dal balcone
b- Dal giardino
c- Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.
b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
c- Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città.
d- Cielo scuro; la Via Lattea è sempre visibile e si osserva per intero l'Orsa Minore
e- Cielo buio di media/alta montagna; la Via Lattea fa luce, in Visione Distolta si vede M31-M33-M44
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
c- Ho poco spazio in macchina ..
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
a- Devo scendere piani senza ascensore
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
c- Ho postazione fissa
8) Posso trasportare facilmente:
a- 10 kg
b- 20 kg
c- 30 kg
9) Messa a punto: NON SO
a- Non ne voglio sentir parlare!
b- Con un cacciavite me la cavo …
c- Sono capace di collimare il telescopio
10) Quando sono sul posto:
a- Voglio iniziare a guardare subito!
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
11) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
c- Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto ma mi piacerebbe saper leggere una mappa.
12) Quando ho trovato l'oggetto: NON SO
a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 100
€ 200
€ 300
€ 500
€ 1.000
€ 1.500
oltre € 2.000
-
Re: A voi l'ardua sentenza
Vorrei aggiungere che vivo in Puglia, in città. Posso spostarmi tra gargano e monti dauni, senza problemi.
Alla chiusura delle scuole mi sposto per 3 mesi in irpinia, in un minuscolo paese ed è lì che contavo di utilizzarlo maggiormente.
-
Re: A voi l'ardua sentenza
Per quanto riguarda lo Skywatcher Azgti 130 che mi hanno suggerito per restare nel budget, l'idea era di aggiungere dopo una camerina ASI 224MC.
Chiaramente, accetto consigli di tutti i tipi, però spiegatemele in stile "astronomia for dummies". :-P
-
Re: A voi l'ardua sentenza
Astrofotografia. Si può fare qualcosa anche con poco, a patto di avere una montatura motorizzata preferibilmente equatoriale, una camera planetaria, il software adatto e poche pretese, tendenti a zero.
Tuttavia, 500€ non bastano. Di conseguenza, puoi aspettare e raccogliere una somma maggiore, puoi fare un finanziamento come quando si acquista un iPhone da 1.200 per essere alla moda, oppure ti compri un Dobson e almeno fai osservazioni visuali di buon livello.
-
Re: A voi l'ardua sentenza
Non mi fraintendete, la mia non è una mancanza di rispetto verso questa scienza meravigliosa. Semplicemente non me la sento di investire una somma ingente in una passione che è sicuramente c'è, ma che è ai primordi e con la quale non ho alcuna dimestichezza .
Voglio dire, spendere 1500 euro per uno strumento valido ci sta, ma quando hai la certezza di saperlo utilizzare.
:-P
Immaginatemi come una persona che ha il foglio rosa: mi dareste la ferrari o l'utilitaria per fare pratica?
Ecco, io sono nella fase foglio rosa dell'astronomia amatoriale. :D:D:D
Quindi, per essere realisti, senza pensare all'astrofotografia, che certamente è uno step successivo, consigliatemi uno strumento semplice e valido perchè sarà il primo telescopio che vedo dal vivo!
Non voglio che - a causa di difficoltà pratiche - finisca per accantonare tutto! :(
-
Allegati: 1
Re: A voi l'ardua sentenza
Citazione:
Originariamente Scritto da
Adry
Per quanto riguarda lo Skywatcher Azgti 130 che mi hanno suggerito per restare nel budget, l'idea era di aggiungere dopo una camerina ASI 224MC.
Chiaramente, accetto consigli di tutti i tipi, però spiegatemele in stile "astronomia for dummies". :-P
SI PUO' FAREEEEEE!
a patto che la armi di questo. guarda la foto
Allegato 38376
L'hai guardata? devi aggiungere una base EQuatoririale "60€ non devi suoperare i 4kg di peso, non devi montarci rilettori più lunghi di 60cm , con diametro 130 devi usare un cercatore per guidare se ti attini a cosa ho scritto SI PUO' FARE. P:S: il mak 127 è buono solo per visuale per iil fotofrafico desisti con lo stesso prezzo ti prendi un rifrattore 70/420ED.
-
Re: A voi l'ardua sentenza
Questo ha la montatura che hai già visto e sta nel budget, parti con un diametro giusto per il planetario e puoi fare qualche breve ripresa, può montare un Cuneo equatoriale e un ottica un pochino più grande in seguito se vorrai, non molto ma il minimo un 127mm..
https://www.astroshop.it/telescopi/s...o-wifi/p,55181
Stesso diametro altra configurazione, resta solo altazimutale, si possono fare solo brevi riprese planetarie..
https://www.astroshop.it/telescopi/s...s-goto/p,14986
La configurazione precedente un po' più grande..
https://www.astroshop.it/telescopi/s...s-goto/p,14987
In ottica automatizzata penso è tutto, poi se opterai per il solo visuale, i modelli Dobson possono garantirti un diametro di apertura maggiore agli stessi costi, ma restano manuali e con ingombri diversi..
-
Re: A voi l'ardua sentenza
Citazione:
Originariamente Scritto da
Capitano
SI PUO' FAREEEEEE!.
Grazie per la risposta. Questo è quello che volevo acquistare:
https://www.otticasanmarco.it/catalo...586&brandID=17
e, una volta chiarite le mie capacità di neofita, nel caso aggiungere questa:
https://www.otticasanmarco.it/catalo...D=4886&famId=2
Dici che non va bene?
-
Re: A voi l'ardua sentenza
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
ottica automatizzata penso è tutto, poi se opterai per il solo visuale, i modelli Dobson possono garantirti un diametro di apertura maggiore agli stessi costi, ma restano manuali e con ingombri diversi..
Grazie, questa è proprio la tipologia che mi serve, credo sia quella più indicata per una persona alle prime armi....
Scusa se ti importuno ancora. Mi semplifichi le differenze tra questo che mi hai suggerito:
https://www.astroshop.it/telescopi/s...o-wifi/p,55181
e questo che stavo per acquistare ieri:
https://www.otticasanmarco.it/catalo...586&brandID=17
Alla fine siamo comunque nel budget, ma sulle specifiche tecniche manco proprio di conoscenze....
Grazie :)
-
Re: A voi l'ardua sentenza
Quello che volevi acquistare ha un ottica Newton a corta focale, il diametro giusto per il planetario ma non è adatto, più idoneo per bassi ingrandimenti, più soggetto a collimazione degli specchi di questi compatti, il focheggiatore fa fatica a reggere una macchina fotografica a fuoco, non ti farà combinare nulla di buono.. Quel minimo con questi lo puoi fare..
-
Re: A voi l'ardua sentenza
Io sinceramente farei un piccolo sforzo a livello economico e prenderei il 127 mm...
Sono 66 euro in piu' ma e' un bello step a mio avviso, sia il tubo sia la montatura sulla quale e' montato....
Per carita' la skywatcher AZ GTI sara' anche efficiente con quel tubetto sopra, ma a vederla mi pare proprio un obbrobrio...:biggrin:
Comunque si, gli strumenti , se la fotografia planetaria e' davvero un punto fisso sono quelli...
-
Re: A voi l'ardua sentenza
Al momento mi sentirei indirizzata su questo:
https://www.astroshop.it/telescopi/s...o-wifi/p,55181
Se pensassi di investire un pilino di più, questo farebbe al caso mio?
https://www.otticasanmarco.it/catalo...586&brandID=17
se non sbaglio ha la tecnologia più comoda per me e i 127, giusto?
Grazie, mi state salvando.
-
Re: A voi l'ardua sentenza
Questo con l'ottica 127mm che è il diametro di apertura, è il massimo che puoi montare su questo tipo di montatura, oppure rifrattori di corta focale come quello della foto del Capitano, è anche lo stesso con la montatura altazimutale che viene 560€, con la differenza che questo su AzGti si può convertire anche in equatoriale, il diametro 127mm rispetto al 102mm si incomincia a prestare per gli oggetti più luminosi del cielo profondo, il 102mm resta più limitato e indirizzato al planetario.. Il maggiore diametro anche se poco vale comunque la spesa..
-
Re: A voi l'ardua sentenza
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Questo con l'ottica 127mm che è il diametro di apertura, è il massimo che puoi montare su questo tipo di montatura, oppure rifrattori di corta focale come quello della foto del Capitano, è anche lo stesso con la montatura altazimutale che viene 560€, con la differenza che questo su AzGti si può convertire anche in equatoriale, il diametro 127mm rispetto al 102mm si incomincia a prestare per gli oggetti più luminosi del cielo profondo, il 102mm resta più limitato e indirizzato al planetario.. Il maggiore diametro anche se poco vale comunque la spesa..
Cosa mi suggerisci, quindi?
Non mi va di pentirmi dopo per non aver speso qualcosina in più adesso!
-
Re: A voi l'ardua sentenza
Come in tutte le cose, quando si spende qualcosa in più un motivo c'è sempre, puoi decidere di risparmiare qualcosa prendendo il 127 SLT AZ, però è più completo quello su AZ-GTI..
-
Re: A voi l'ardua sentenza
Citazione:
Buonasera,
l'idea è chiaramente quella di acquistare un telescopio.
Non avendo conoscenze tecnico-pratiche la questione per me è decisamente complessa.
Elenco in breve alcuni aspetti fondamentali da tenere in considerazione:
1. non ne ho mai posseduto uno, nè mai utilizzato. Quindi ho bisogno di qualcosa di semplice e intuitivo
2. questione budget: non so dove mi portarà questa passione, ma al momento non me la sento di spendere tanto (oltre al fatto non trascurabile che sono "povery"), quindi ho un budget molto limitato. Euro 500. (Sì, immagino sia una somma irrisoria, ma tant'è).
3. vorrei osservare sia pianeti che profondo cielo
4. in futuro (integrando con accessori) vorrei anche fare astrofotografia
mi ero orientata su questi due:
- starsense explorer dx 130
- skywatcher azgti 130
riporto il primo post e le richieste ,
La mia risposta è scaturita per quello richiesto su , poi se si accontenta di visuale è riprese HI Res con questo prezzo non ce' di meglio
-
Re: A voi l'ardua sentenza
Citazione:
Originariamente Scritto da
Capitano
riporto il primo post e le richieste ,
La mia risposta è scaturita per quello richiesto su , poi se si accontenta di visuale è riprese HI Res con questo prezzo non ce' di meglio
Si, perdonami, sono io che sono confusa.
Non riesco a seguire perchè per me è tutto nuovo!
-
Re: A voi l'ardua sentenza
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Come in tutte le cose, quando si spende qualcosa in più un motivo c'è sempre, puoi decidere di risparmiare qualcosa prendendo il 127 SLT AZ, però è più completo quello su AZ-GTI..
E questo vale sempre, hai quello che paghi.
Beh, direi che a questo punto andrei sul 127 az gti
questo che ho già taggato
https://www.otticasanmarco.it/catalo...586&brandID=17
a fronte di 500 che avevo in mente, 100 e qualcosa in più non faranno la differenza del mio salvadanaio :D
Allora vadoooooo???
Mi emoziona questo acquisto, l'ho rimandato per tanto tanto tanto tempo.
-
Re: A voi l'ardua sentenza
Puoi andare, abbiamo fatto del nostro meglio, però comincia a studiare, dopo ti linko il vademecum del forum che ti aiuterà molto..
-
Re: A voi l'ardua sentenza
Qui ci sono le guide necessarie a imparare tutti i tecnicismi necessari per cominciare l'avventura..;)
https://www.astronomia.com/forum/sho...-gli-astrofili
-
Re: A voi l'ardua sentenza
Qui risparmi un pochino:
https://www.firstlightoptics.com/sky...27-az-gti.html
510,95 euro il telescopio e 32,09 le spese di spedizione. L'unica cosa è che compri dall'Inghilterra e itempi di attesa magari saranno un po' più lunghi.
-
Re: A voi l'ardua sentenza
Ragazzi, che dirvi?
Grazie, in poche ore mi avete dato una grossa mano.
Sto ordinando proprio adesso, nell'attesa inizio a studiare le guide. Io parto proprio da zero, penso avrò dei momenti di sklero non indifferenti!
:-P
-
Re: A voi l'ardua sentenza
-
Re: A voi l'ardua sentenza
fatti dire per iscritto se la disponibilità è immediata.
-
Re: A voi l'ardua sentenza
Mi hanno scritto che l'ordine sarà evaso in 6/7 giorni. ANSIA.
Io ho scelto la modalità bonifico, come mai mi suggerisci contrassegno?
-
Re: A voi l'ardua sentenza
Tranquilla, il sito è affidabile.
-
Re: A voi l'ardua sentenza
Se hai comprato dal sito Inglese non credo che sarebbe stato possibile pagare in contrassegno, per un mio acquisto qualche anno fa non era possibile neanche con carta, solo bonifico dall'area euro, e pensate che questi erano o "non erano" nella comunità Europea.
-
Re: A voi l'ardua sentenza
Citazione:
Originariamente Scritto da
Coco
Tranquilla, il sito è affidabile.
XD mi ero già impanicata!
Grazie :-P
-
Re: A voi l'ardua sentenza
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Se hai comprato dal sito Inglese non credo che sarebbe stato possibile pagare in contrassegno, per un mio acquisto qualche anno fa non era possibile neanche con carta, solo bonifico dall'area euro, e pensate che questi erano o "non erano" nella comunità Europea.
No, ho acquistato da ottica san marco. A dire il vero me l'avevano consigliata alcuni amici e mi sembrava avesse prezzi competitivi e recensioni buone.
Ho fatto il bonifico, adesso vediamo quanto tempo ci vorrà...
La cosa positiva è che avrò il tempo di studiare fino a che arriva XD ho iniziato con il vademecum del forum. Se ci sono testi o altre cose che pensate sia il caso che inizia a sfogliare, consigliate pure.
Non sarò pratica di astronomia, ma sono parecchio secchiona.
-
Re: A voi l'ardua sentenza
Io ti consiglierei di studiare un giorno il vademecum e un giorno il manuale d'uso del telescopio, diciamo che sono fatti a prova d'asino, ma di tecnologia ce n'è..
-
Re: A voi l'ardua sentenza
Questo può servirti https://stellarium.org/ e con questo si può pilotare il sistema del telescopio https://skysafariastronomy.com/ anche qualche Oki..;)
-
Re: A voi l'ardua sentenza
Citazione:
Originariamente Scritto da
Adry
No, ho acquistato da ottica san marco....
Il sito è affidabile ma vanno parecchio "pungolati", almeno questa è la mia esperienza.
Fossi in te tra 5/6 giorni chiama e fatti dire se è in viaggio, nel caso traccheggino fai presente che frequenti questo forum astronomico... :cool:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Adry
... ma sono parecchio secchiona.
Questa è assai simpatica!
-
Re: A voi l'ardua sentenza
Non sapevo che ottica san marco vendeva telescopi? , la mia esperienza con loro è stata pessima aquistai un c6 nel 2013 mi arrivo dopo 3mesi di patimenti co la scheda della nontatura bruciata risulto già usata, , Plinio Caimaiti di Auriga me la ripristino a spese mie perchè asserivano che l'avevo bruciata io non sapevano con chi avevano a che fare. da allora non ho comprato più nulla da loro. ancora oggi sento lamentarsi molti , per i tempi bibblici a spedire , il perchè me lo spiegò filippo un tecnico che ora non c'è più , mi disse che quando li richiedevi qualcosa di astronomia , la rigiravano ad Auriga, immancabilmente i tempi si triplicavano .
-
Re: A voi l'ardua sentenza
Che commissionino l'ordine a Auriga o meno, non cambia molto, Auriga se ha il prodotto in magazzino lo spedisce a OSM una settimana? OSM lo spedisce all'acquirente, un altra settimana, ci può stare, anche se Bresser per fare un esempio dal nord della Germania ti consegna in tre giorni, se i Tedeschi vanno meglio di noi ci sarà un motivo, il problema nasce e non può essere altrimenti se Auriga e OSM lavorano sul venduto, come anche Apulia Ottiche, forse in Italia tutti, allora il prodotto deve arrivare dalla Cina a Auriga, questi lo spediscono a OSM e poi viene spedito all'acquirente, vedi i tre mesi se ci vogliono solo due dalla Cina..
-
Re: A voi l'ardua sentenza
@frignanoit sei intelligente il mio acquisto e successo proprio come hai scritto i tre mesi sono perchè la lo aspettavano dalla Cina . pero sul sito risultava a magazzino.:twisted: per di più la scheda madre bruciata, non avevano nemmeno controllato.
-
Re: A voi l'ardua sentenza
Tre mesi? Mi sembra un'esagerazione!
Citazione:
Mi hanno scritto che l'ordine sarà evaso in 6/7 giorni. ANSIA.
Non mi fascerei la testa prima di romperla, così facendo la povera @Adry, altro che ANSIA, andrà nel panico!
Non ricordo esattamente (4/5 anni fa...); acquistai da loro una NEQ6 che arrivò forse "sforando" nemmeno di una settimana i tempi concordati.
C'è da dire che io ho una certa propensione a far valere i miei diritti (sempre con garbo e mai alzando la voce), gli misi solo un po' di fretta con telefonata risoluta.
Ribadisco il mio consiglio di chiamarli forse anche già lunedì prossimo e pretendere la consegna entro i tempi concordati.