Re: Fasi lancio razzo SpaceX
Forse posso aiutarti, durante l'accensione del razzo, si applica l’iniezione di grandi quantità d’acqua nei pochi secondi della partenza per rendere sopportabili rumore e vibrazioni ed evitare il surriscaldamento della piattaforma, quando i razzi si accendono vaporizzano istantaneamente l’acqua, che poi condensa e forma le nubi dense, più grande è la potenza dei razzi, maggiore la quantità d’acqua utilizzata, quindi maggiore sarà la nuvola di vapore che si produrrà, la nube di vapore si forma anche dagli scarichi dei razzi con il carburante utilizzato che spesso è idrogeno e ossigeno..
Re: Fasi lancio razzo SpaceX
Grazie. Ma invece i gas che sembrano uscire dai lati del razzo prima del lancio?
Inviato dal mio ASUS_Z01KS utilizzando Tapatalk
Re: Fasi lancio razzo SpaceX
Lo Spacex dovrebbe avere un razzo singolo, non ricordo di fuoriuscite laterali, è diverso dal lancio dello Shutle, potrebbero essere degli stabilizzatori, comunque non li ricordo, bisogna guardare dei video del lancio e vedere se hanno potenza oppure sono solo degli ugelli di sfogo… forse su Wikipedia trovi delle guide sulla costruzione del razzo..
Re: Fasi lancio razzo SpaceX
Ciao. Ecco le risposte alla tua domanda in un forum astronautico ;););)
https://www.forumastronautico.it/t/v...o-shuttle/5926
Re: Fasi lancio razzo SpaceX
Buongiorno a tutti. Al di la delle fasi di lancio di lancio ecco un bellissimo articolo sul motore nuovo di zecca montato da SPACE X, il mostruoso Raptor.
Leggetelo se potete
Tutto quello che dovete sapere sul motore Raptor di SpaceX
Re: Fasi lancio razzo SpaceX
Bello l'articolo dal punto di vista qualitativo
Qualcuno conosce i dati "di targa" della miscela metano/ossigeno del motore Raptor? La spinta l'anno data, ma manca il resto.
Insomma quelli classici:
- impulso specifico (possibilmente quello nel vuoto);
- velocità dei gas di scarico (possibilmente quello nel vuoto);
- massa di propellente eiettata al secondo, a massimo flusso.
Vanno bene anche i dati riferiti in atmosfera al livello del mare, poi mi calcolo io gli equivalenti nel vuoto.
Vero che avendo già la spinta, di principio, mi basterebbe uno qualsiasi dei dati elencati per calcolarmi quelli mancanti, però è sempre meglio averli tutti come prova del 9 e verificare eventuali incongruenze.
Grazie.
Re: Fasi lancio razzo SpaceX
Qui c'è qualcosa (box in alto a destra) ma non so se di Raptor esistano più versioni; forse l'indicazione è scontata (wikipedia) e l'avrai già vista.
Re: Fasi lancio razzo SpaceX
No onestamente avevo googlato, non usato wikipedia, trovando di tutto e di più. :oops:
Grazie.
Re: Fasi lancio razzo SpaceX
Mettendo a confronto le caratteristiche del raptor, contro un "classico" H-O (RS-25 dello shuttle), ho dubbi sulle scelte adoperate da space-x, soprattutto se lo vogliono usare come motore "spaziale".
Ok la scelta delle dimensioni in modo da non avere ne troppi motori (gestione complicata, vedere l'N1 russo dei tempi "lunari"), ne troppo pochi (rischio malfunzionamenti catastrofici), ok (relativamente) anche la scelta del metano in luogo dell'idrogeno, per lo stoccaggio più sicuro e produzione più semplice e per il rapporto combustibile/comburente di circa 3,8:1 vs 6:1, ma poi mi utilizzano un ciclo a flusso completo di complicazione enorme (un diesel common rail è meno complicato)!
Secondo me così buttano a mare tutte le scelte (secondo me, sagge), volte alla ricerca della massima affidabilità.
Visto che un motore H-O nel vuoto (nello spazio) ha un'impulso specifico di 450/460 s contro i 375 s del raptor (+ 20/22%), personalmente lo preferirei, il vecchio RS-25 ha il giusto dimensionamento degli ugelli, una (relativa) semplicità costruttiva (il suo sistema di ciclo a flusso completo, non è nemmeno paragonabile per complicazione a quello del raptor) e un rodaggio trentennale.
Vero che c'è il problema stoccaggio idrogeno complicato e la miscela volumetrica poco favorevole, ma visto che in space-x sono in fase di messa a punto del raptor, lo stesso tempo si potrebbe utilizzare per migliorare (se possibile) la questione idrogeno (visto che il motore è di fatto già pronto); leggevo infatti degli studi, per utilizzare l'idrogeno metallico come combustibile, che porterebbe la miscela volumetrica tra i 3,6:1 e i 4:1 e un sistema di conservazione per mezzo di "trappole" cristalline a base di fullereni et simila.
La produzione su Marte del metano, nell'articolo del raptor si produrrebbe tramite la reazione di Sabatier, ma ricordiamoci che per produrre idrogeno, non c'è solo l'elettrolisi (sistema altamente energivoro), ma anche il reforming del metano, quindi sul pianeta rosso, per produrlo si potrebbero semplicemente fare due passaggi.
Insomma, sarebbe bello (secondo me) che qualcuno raccogliesse il guanto di sfida di space-x, sviluppando un sistema (inteso come "pacchetto" motore, serbatoi, reagenti, ecc) H-O, per la propulsione spazieale (ovvero, nel vuoto); sentirsi qualcuno che ti mette il sale sulla coda, gioverebbe sicuramente alla ricerca di soluzioni sempre più avanzate, basta vedere cosa sono riusciti a fare i "privati" statunitensi durante la corsa alla Luna.
Re: Fasi lancio razzo SpaceX
Grazie a tutti per le risposte e gli spunti di studio...
Inviato dal mio ASUS_Z01KS utilizzando Tapatalk