sono già in possesso di un rifrattore 90/900 che amo molto anche sui pianeti , da qualche giorno mi frulla per la testa di fare un saltino, con un 120/900ED SW , l'attuale AZ3 non lo supporterebbe
Che montatura manuale AZ dovrei prendere?
Visualizzazione Stampabile
sono già in possesso di un rifrattore 90/900 che amo molto anche sui pianeti , da qualche giorno mi frulla per la testa di fare un saltino, con un 120/900ED SW , l'attuale AZ3 non lo supporterebbe
Che montatura manuale AZ dovrei prendere?
Il tubo pesa 5.2 Chilogrammi.
Se poi vorrai farci delle foto minimo una Heq5.
Comunque aspetta i consigli di chi ne ha uno [emoji4]
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
io ho il 110/770mm e ci vuole tutta la eq5
Odio l'elettronica sono per una montatura Manuale AZ, forse l'ho trovata con una fava prendo due piccioni binocolo telescopio
https://www.teleskop-express.it/mont...ts-optics.html
Un upgrade per vedere...?
si per vedere di più , hai letto la presentazione ho un 90/900 , un 120/900 ED mi farebbe vedere di più? il diametro in più non comporta più luce ,cosa non ti è chiaro?
L'osservazione è molto differente dall'astrofotografia, la domanda specifica è: cosa osservi oggi e cosa ti proponi di osservare con un eventuale "upgrade" (perché le aspettative potrebbero essere deluse). Ad esempio se oggi osservi la Luna, pianeti e cluster, passare da un F10 a un F7,5 non ti consentirà improvvisamente di vedere le galassie, compatibilmente col tuo cielo (è un esempio), differente sarebbe invece se il discorso è riferito all'astrofotografia.
Sottolineo che di fotografia non ho voluto sapere e non ne vorrò sapere
in visuale il rapporto focale non centra , lo hai detto tu stesso, quello che ti fa vedere di più è l'apertura e la P.U.
per me da 90mm a 120mm è un upgrade di luce in più e risoluzione.
Il rapporto focale è quanta luce entra nell'ottica. Il diametro dell'ottica, preso da solo, non dice nulla, esiste sempre in funzione della sua lunghezza.
Nel tuo caso, siccome non varierai la lunghezza focale (che resterà di 900mm), varierai il diametro e di conseguenza il rapporto focale (che passerà da F10 a F7,5). Mi chiedevo quindi quali fossero i tuoi propositi. Naturalmente più basso è il rapporto focale (a parità di lunghezza) e più luminosa sarà l'ottica (e pure molto più costosa nel caso dei rifrattori), mi chiedevo semplicemente cosa vorresti osservare "in più". Tornando alla domanda iniziale, senza fare astrofotografia, una qualsiasi montatura AZ manuale che supporti quel peso andrà bene (che sia una AZ4, una Bresser, Orion.. ecc.), il parametro fondamentale in una montatura manuale è la solidità (il peso) del cavalletto, che evita le vibrazioni durante l'osservazione.
Si ma, da 90 a 120mm quanto vedi di più? se per la qualità dell'ED rispetto all'acromatico ci sta, ma che si veda di più non saprei cosa, ti resta lo stesso target osservativo di prima, i globulari non li risolvevi con il 90 e non li risolverai con il 120, se invece del 120 ED, vai su un 150 acro un salto già ci sarebbe, non saranno lenti ED ma hai un diametro che comincia a essere serio..
I globulari non li risolvi nemmeno con un 200mm il 120 ED posso spingermi anche a 200X sui pianeti è non è male
Hai visto che mole ha un 150 a f/8 non basta una eq6. Non ne parliamo di un 150 a f/5 io è il cromatismo siamo nemici.
Per questo io ho considerato sempre il rifrattore utile fino a un certo diametro, perché oltre risulta poco gestibile, ho avuto il 90/1000 dopo ho optato per quelli corti, bassi ingrandimenti molta resa, campo visivo ampio, poca spesa, i compromessi ci sono sempre e comunque per carità, ma anche a un certo costo..
Per i larghissimi campi ho un 15X70 che mi da tantissime soddisfazioni , il 120/900 ED lo userò alla baita a 1000mt s.l.m.
Nel fine settimana andrò a provare un 120/900ED SW se corrisponde a ciò che ha dichiarato mi faccio un regalo , di sicuro prenderò la TSAZ5ST.
attenzione perché c'è un errore di fondo anche piuttosto grave.
il rapporto focale NON incide sulla luminosità di un telescopio, quella è solo in funzione del diametro di apertura, il rapporto focale è solamente un parametro per la fotografia astronomica; maggiore sarà il rapporto focale e minore sarà il campo illuminato sul sensore, al contrario, un f5 rispetto a un f10, ad esempio, illuminerà un campo maggiore del sensore.
a parità di diametro e a parità di ingrandimento, in visuale, che il tema di questo thread, un'immagine sarà identica in un f5 come in un f10.
consiglio la lettura di questo sempre utile thread: https://www.astronomia.com/forum/sho...-Un-Telescopio
anche qua c'è un errore, un 200mm separa i globulari, ovviamente non fino al nucleo e non nei globulari più densi, e ovviamente entro il limite di potere risolutivo degli 8"
a volte si da colpa allo strumento quando in realtà la colpa è dell'astrofilo che non è capace di mettere a punto il proprio telescopio e farlo rendere al meglio, ovviamente non mi riferisco a persone di questo thread ma è un discorso generalizzato, imparate a far fruttare i vostri strumenti per la loro concezione ottica e capacità....
Tutto giusto
ho detto che un globulare non lo risolvi nemmeno con un 8" mi riferivo p.e. a M13 per risolverlo sino al nucleo ci vuole un potere risolutivo di un 12" o superiore . 0,3 arc/sec.
Non ho parlato di luminosità superficiale, ma di luce che complessivamente entra nell'ottica. Viene da se che a parità di lunghezza, se diminuisco il rapporto focale, significa che ho necessariamente aumentato il diametro dell'ottica (che come hai detto è quello che ci interessa in questo caso).
Hai ragione, l'affermazione scritta così è sbagliata e fraintendibile. Avrei dovuto scrivere: a parità di lunghezza, il variare del rapporto focale... ecc. ecc., proprio perché varia il diametro dell'ottica.
@npole non è così, ma neanche per niente...
la luminosità è solo un funzione del diametro in visuale.
Supponiamo di avere due telescopi di medesimo diametro ma di lunghezza differente e sugli stessi utilizziamo lo stesso oculare.
La quantità di luce che raggiungerà il tuo occhio sarà maggiore nel telescopio più corto (con rapporto focale più basso), così come il campo sarà più ampio.
A parità di ingrandimento invece si equivarranno, quindi la luminosità superficiale (per arc/sec) sarà la medesima.
Non è giusta questa affermazione?
@npole, avevo capito dal primo messaggio cosa intendevi:). Probabilmente è stata l'mpostazione ad essere sbagliata. Come nell'ultimo messaggio, fai prima a dire che a parità di diametro e parità di ingrandimento quello che vedi è lo stesso; a parità di diametro e parità di oculare quello che vedi varia in base al variare del rapporto focale (e di conseguenza la "lunghezza" focale). In pratica ho scritto la stessa cosa...
Estremizzando il concetto e senza nemmeno coinvolgere un'ottica: se ci poniamo sotto il cielo e ci facciamo illuminare dall'intera volta celeste, raccogliamo più luce; se ci facciamo illuminare da una singola stella, naturalmente la luce complessiva che ci colpirà sarà inferiore, ma la luminosità della stella non varierà.
Perdonatemi, ragiono da fotografo e a volte mi perdo in discorsi ovvi.
...e già avremmo un ingrandimento diverso!:rolleyes:
no, la luminosità è la medesima, solo che nel rapporto focale minore essa sarà spalmata su un campo più grande a differenza di un rapporto focale più alto...Citazione:
La quantità di luce che raggiungerà il tuo occhio sarà maggiore nel telescopio più corto (con rapporto focale più basso), così come il campo sarà più ampio.
faccio il classico esempio della nutella... ipotizziamo prendi una cucchiaiata di nutella, un conto è che essa la spalmi su una fetta biscottata e un altro conto è che la spalmi su una fetta di pane di Altamura... la quantità di nutella è le medesima ma nella fetta biscottata avrai un dito di spessore, nel pane di altamura ne avrai un filo questa è la differenza, la nutella è la luce (che rimane della stessa quantità) la fetta biscottata o la fetta di pane di Altamura è il piano focale.
questa è una frase giusta!Citazione:
A parità di ingrandimento invece si equivarranno,
ma questo non ci importa ai fini di capire come funziona il telescopio.Citazione:
quindi la luminosità superficiale (per arc/sec) sarà la medesima.
noi dobbiamo sapere che la Luminosità, intesa come flusso di luce che entra nello stesso lasso di tempo, è maggiore in un telescopio di diametro maggiore rispetto a uno minore, poi il rapporto focale è solo un parametro fotografico!
questo è esatto!
sì e no, ma tu devi capire che quando osservi usi l'occhio e non un sensore, l'occhio non ha la facoltà di sommare il flusso luminoso, quindi ciò che conta è la luminosità che gli arriva per ordine di tempo.
se tu osservi M51 per 3 minuti sempre quella vedi, non esce il colore o tutta la struttura galattica perché l'occhio non somma la luce e oltretutto è anche limitato, ma se tu esponi una reflex o un ccd per 3 minuti su M51 ti esce tutto il ben di Dio...
Bella questa similitudine della nutella, la puoi anche continuare nell'oculare: in pratica raccogli la nutella disponibile nel campo apparente e la fai uscire per la pupilla d'uscita dell'oculare!
anche!
Mi è venuta fame. :sbav:
Comunque tra un 90 mm e un 120 mm, c'è un guadagno netto di luce di quasi il 78% (poco più di 0,6 magnitudini), quindi il conquibus (cit. Totò) c'è, ma concordo col fatto che se si vuole fare un vero salto (di oltre una magnitudine), il 150 mm sarebbe meglio.
Personalmente (e ripeto, personalmente) ho sempre pensato che se si vuole fare un upgrade "serio" (a meno di necessità specifiche), si debba incrementare di almeno una magnitudine, rispetto allo strumento precedente, quindi spannometricamente, si dovrebbe aumentare il diametro di circa un fattore 1,6. ;)
Ma in tutto questo ci siamo ritrovati a parlare tra noi e l'OP (troll?) è finito bannato? :D
sta nell'inferno dei bannati... :biggrin:
Ah, davvero?
Avrà combinato qualcosa in altra discussione, qui il comportamento mi è sembrato consono.
(alt .. ban evading... :D )
no, è solo il solito personaggio bannato da tutto e da tutti.
@npole te e Armando siete come poli opposti! Avrebbe dovuto scegliere il nik "spole" :biggrin:
Quando discute con te gli parte subito l'embolo.
scusate l'OT
Secondo me se la è segnata al dito (approposito, ma era lui pure la nuova "ragazza" dell'altro giorno?), forse avrà creduto che davvero volessi dargli addosso per qualche strano motivo, o semplicemente è permaloso. E' strano perché prima che succedesse il fattaccio ci siamo anche sentiti in privato amichevolmente.
Onestamente ho smesso di cercare di capire la psicologia delle "persone su Internet" e comunque cerco di evitare certe discussioni su forum tecnici, se ho voglia di fare cagnara... vado a farla su Facebook! :)
//fine OT
ok, finiamola qua, il thread sarebbe da chiudere ma c'è Francesca che aveva posto una domanda, vediamo di aiutare lei. ;)