Visualizzazione Stampabile
-
Dobson 250 /1250 nikon
Quasi sicuramente prenderò un dobson 250/1250 e vorrei fare foto solo ai pianeti , il dobson non è motorizzato.
Ho 2 reflex Nikon d90 e nikon d200 non so se sono buone o meno e vorrei sapere e e possibile. Se così non fosse come posso fare per fare qualche foto? O come posso motorizzate un dobson?
-
Re: Dobson 250 /1250 nikon
Ti consiglio di modificare il titolo!
Da letture fatte ,il dobson non è adatto a fare foto ,
Dovresti prendere un dobson Go To con un sistema Servo Cat, sperando che si chiami così ,ti costerebbe più di una Eq con Go To
-
Re: Dobson 250 /1250 nikon
Molto rudemente:
- fare foto ai pianeti con una reflex, non è impossibile, è tempo perso.
- anziché acquistare un Dobson manuale, se ne acquista uno GOTO e il poblema non sussiste.
- il Dobson è uno strumento per l'osservazione del profondo cielo e una scrutatina ai pianeti se capita. Rigorosamente visuale.
- avendo un telescopio motorizzato e volendo riprendere i pianeti, si lascia la reflex nella borsa e si compra una camera planetaria. Altrimenti è come tornare all'epoca della foto su pellicola con risultati mediocri per il giorno d'oggi.
Naturalmente, ognuno è libero di sprecare tempo e risorse come meglio crede.
Cosa che, per sperimentazione, ho fatto io a suo tempo. Ma almeno so di cosa parlo e non per sentito dire.
-
Re: Dobson 250 /1250 nikon
Quindi non è un telescopio per.vedere i pianeti ?
-
Re: Dobson 250 /1250 nikon
più che goto basta la motorizzazione, poi tutto si fa ma non con la reflex, basta vedere i lavori di @alextar ma... lui è soprannominato Er Mago e non a caso...
-
Re: Dobson 250 /1250 nikon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Refasano
Quindi non è un telescopio per.vedere i pianeti ?
sì, anche, ma non è adattissimo per farci riprese con la reflex!
-
Re: Dobson 250 /1250 nikon
Citazione:
Quindi non è un telescopio per.vedere i pianeti ?
Certo che si; ci mancherebbe che no.:biggrin:
-
Re: Dobson 250 /1250 nikon
Il voto costa troppo ci vuole il doppio e non ho quel budget comunque con un telecamera planetaria , qualche foto ries o a farla?
-
Re: Dobson 250 /1250 nikon
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
più che goto basta la motorizzazione, poi tutto si fa ma non con la reflex, basta vedere i lavori di @
alextar ma... lui è soprannominato Er Mago e non a caso...
Mi postate una motorizzazione che si puo prendere?
-
Re: Dobson 250 /1250 nikon
ma non hai preso già il dobson no?
quindi prendilo già motorizzato, io non posso inserire link ma vedrai che presto te lo inseriscono altri...
-
Re: Dobson 250 /1250 nikon
-
Re: Dobson 250 /1250 nikon
Costa 1200 invece di 600 e il budget che e improponibile , io vorrei spendere 600 posso aggiungerci qualcosa pe ril motorizzato ma non posso arrivare a quelle cifre per il goto
-
Re: Dobson 250 /1250 nikon
Anche se per fare dell' imaging planetario, cioè video da elaborare in foto, la motorizzazione è si utile ma non indispensabile...
-
Re: Dobson 250 /1250 nikon
Io ho un budget di circa.600 euro e il 250 ci sta dentro , poi pensavo visto quanto letto sopra.di prendere una camera stellare , altri 70-100 euro , ottiche ho già barlow 2.25 10mm 17mm e 6 mm quindi per un minimo sono a posto.
Se poi trovo un dobson motorizzato a.poco più va bene ma 1200 e inaccessibile
-
Re: Dobson 250 /1250 nikon
Vado direttamente al punto: lascia perdere le riprese planetarie, o cambia tipologia di telescopio.
Un Dobson manuale può essere motorizzato a posteriori, ma tra il materiale e il lavoro che richiede e gli psicofarmaci che dovrai assumere, probabilmente ti verrà a costare più di 1200€. Per carità, si può fare tutto, o quasi, ma il punto è: ne vale la pena? Ci sono piattaforme equatoriali motorizzate di uso universale, ma non sono regalate e la loro reperibilità potrebbe essere problematica.
Usare una camera planetaria, magari con l'aggiunta di una Barlow 2x, o 2,5x, per ottenere il giusto campionamento, è un'impresa ardua anche se dotati di protesi bioniche. Il campo inquadrato è minuscolo, centrare il pianeta e mettere a fuoco quasi impossibile e tenerlo nel campo mentre riprendi, richiede grande abilità e movimenti fluidissimi.
Morale della favola: non si fanno le nozze con i fichi secchi.
-
Re: Dobson 250 /1250 nikon
Non lo so per questo sono combattuto tra il dobson e un eq5 con 200 1000 bo fortuna che non devo acquistarlo subito
-
Re: Dobson 250 /1250 nikon
Citazione:
eq5 con 200 1000
Oggettivamente, questa montatura è di due ordini di grandezza troppo piccola per quel tubo. Sii consapevole di questo.
-
Re: Dobson 250 /1250 nikon
Che montatura serve per un 200 1000?
-
Re: Dobson 250 /1250 nikon
Una classe eq6, per stare tranquilli.
Una classe HEQ5, smadonnando un po'.
La eq5 potrebbe anche andare, se ci si limita al visuale, peraltro scomodo e alle riprese planetarie con camera dedicata.
Ma tanto si sa che, avendo due reflex, ti verrà presto il prurito da foto deep sky...
-
Re: Dobson 250 /1250 nikon
Purtroppo non ho i soldi per ora quindi nessun prurito per quello puntavo un dobson , e così per sfizio volevo fare qualche foto di cose semplici tutto qui.
Il problema e che anche il tempo e poco quindi con reflex etc e troppo impegnativo per ora
-
Re: Dobson 250 /1250 nikon
Ora non hai nemmeno 600€ per il dobson?
fai come me! guarda la mia firma , mi diverto un mondo con pochi soldi ,lascia perdere la fotografia ,ci vogliono un cielo di €:biggrin:
-
Re: Dobson 250 /1250 nikon
Per il dobson si ,volevo solo sapere se ci si poteva mettere un spp per reflex/telefono/o camera stellare tutto qui
-
Re: Dobson 250 /1250 nikon
Certo, che si può, ma dopo un paio di foto (così così, o peggio) e qualche decina, o centinaio di Euro per farle, l'argomento è esaurito.
-
Re: Dobson 250 /1250 nikon
Ok perfetto , io sono agli inizi proprio e vorrei prendere un telescopio che mi permetta di andare a avanti per un po , ed ho un budget purtroppo di soli 600 euro
-
Re: Dobson 250 /1250 nikon
Come dicevo, non è cosa impossibile ottenere buoni risultati anche con il dob. Qui sul forum abbiamo il già citato n°10 della nazionale italiana di foto planetarie con il dobson @alextar, ed ho anche trovato il n°10 del Brasile:
https://www.flickr.com/photos/932570...7635199644635/
Sarà stato come dice il suo cognome, ma un tot di bravura non manca.(Da notare la base equatoriale autocostruita nella foto del dob, ma non sempre usata stando ad i dati di acquisizione delle foto)
Di n°10 non ne nascono tutti i giorni, ma se si hanno poche pretese e budget limitato, perché non provare.
-
Re: Dobson 250 /1250 nikon
Che camera prenderesti
La.mia domanda e se metti una camera , che se non ho capito male va tra il focheggiatore e l oculare , non dovrebbe riprendere ciò che vedo?
-
Re: Dobson 250 /1250 nikon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mulder
Come dicevo, non è cosa impossibile ottenere buoni risultati anche con il dob. Qui sul forum abbiamo il già citato n°10 della nazionale italiana di foto planetarie con il dobson @
alextar, ed ho anche trovato il n°10 del Brasile:
https://www.flickr.com/photos/932570...7635199644635/
Sarà stato come dice il suo cognome, ma un tot di bravura non manca.(Da notare la base equatoriale autocostruita nella foto del dob, ma non sempre usata stando ad i dati di acquisizione delle foto)
Di n°10 non ne nascono tutti i giorni, ma se si hanno poche pretese e budget limitato, perché non provare.
Non ci credo che non ha usato il cuneo EQ è un minimo d'inseguimento le immagini con quella risoluzione si fatto con filmati lunghissimi cioè con acquisizioni di migliaia di fotogrammi
-
Re: Dobson 250 /1250 nikon
Questi sono i dati di acquisizione della foto di Giove con l'ombra della luna, che ho visto su CN:
"Telescopio: SW 10 "dob f / 4.7 (localizzazione manuale)
Fotocamera: filtri ASI120MM + LRGB
Proiezione dell'oculare attraverso Plossl 10mm, che rende la lunghezza focale effettiva in f / 21
~ 1500 frame impilati in AS! 2 per canale ed elaborati in Registax 6 + WinJUPOS"
-
Re: Dobson 250 /1250 nikon
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mulder
Questi sono i dati di acquisizione della foto di Giove con l'ombra della luna...
Te che hai il dobson hai fatto mai foto?
Poi di 250 1250 ne trovo da 549euro a 699 quali sono le differenze
-
Re: Dobson 250 /1250 nikon
La differenza di prezzo sta più che altro nella dotazione, a livello ottico sono grossomodo tutti allo stesso livello.
Quello che di solito consiglio è questo:
https://www.astrottica.it/dobson/541...mm-deluxe.html
Questo è il prezzo più basso che ho trovato. Non linko il solito sito polacco dove spesso si trova lo stesso prodotto a meno, perché non è al momento disponibile.
Riguardo alle foto, a parte qualche scatto alla Luna in proiezione all' oculare, no, non ho mai provato. La fotografia in generale non è un argomento che mi appassiona.:rolleyes:
-
Re: Dobson 250 /1250 nikon
Grazie e giuro ultima domanda , io ho difficoltà con eq qua do cambio oculare per mantenere il punto con il dobson come fai?
-
Allegati: 1
Re: Dobson 250 /1250 nikon
Allegato 39105
:biggrin: Oppure ripunto con il cercatore.:weeabooface:
-
Re: Dobson 250 /1250 nikon
Ahahahaha altrimenti un f4 200 / 800 ma perdo molto il luce però e eq