Vista la bella giornata e l'occasione buona... osservazione in corso d'opera ;)
Macchie ben visibili e definite sulla superficie della nostra stella :)
Ecco una foto sommaria, a dopo per quelle più 'definite' (spero...)
Allegato 3660
Visualizzazione Stampabile
Vista la bella giornata e l'occasione buona... osservazione in corso d'opera ;)
Macchie ben visibili e definite sulla superficie della nostra stella :)
Ecco una foto sommaria, a dopo per quelle più 'definite' (spero...)
Allegato 3660
Storm ma il tele ha l'astrosolar?
Ma così facendo non rischi di rovinare il tele? Non si squaglia?:biggrin: Se rispondi di no ci provo!
Il newtoniano si stava tranquillamente squagliando :D Avendo uno specchio parabolico focalizzava da paura la luce in un singolo punto (punto di fuoco all'oculare d'uscita), e stavo per perdere il 25mm :biggrin:
Mentre questo, essendo un rifrattore standard, ha un punto di fuoco interno all'OTA (per lo schema classico di rifrazione della luce all'interno di questo tipo di telescopi), e quindi non ci sono problemi in termini di 'fusione' :D Comunque io per evitarli in generale non punto il Sole per più di un'ora, e il tubo si scalda davvero poco :)
Ma arriviamo al 'tirare le somme' della mia osservazione, con fotografie e qualche commento visuale, che è quello che più vi interessa direi ^^
Posizionamento classico, schermo in ombra (questa volta alberi, come potete vedere dalla foto nel primo post) e telescopio rifrattore Konus 60/415 pronto a proiettare. Centrare il Sole a occhio è sempre un po' un problema, specialmente dato che questi cavalletti certo non hanno le manopole micrometriche... Ma sfuocando l'immagine in uscita dall'oculare (20mm - ca. 20x) si ottiene una zona luminosa -che rappresenta il Sole- più grande, e quindi più facile da centrare in pochi minuti.
Una volta messo a fuoco, la bella vista è sempre garantita! Qui uno scatto ai 110mm della mia digitale, usando come filtro il mio classico vetro da saldatura 10stop. Ingrandita 2x (220mm risultanti) e croppata con PS. Un po' di sistemazione curve.
Allegato 3662
Si possono facilmente notare i due gruppi principali di macchie AR 1787 ed AR 1785 che dominano tutto il campo. Purtroppo questa foto non rende giustizia alla vista 'visiva' dato che la messa a fuoco è sempre difficile, normalmente si vedono definite fino all'ultimo dettaglio possibile con questo telescopio.
Quindi, andiamo a sfruttare ancora di più l'effetto della proiezione, allontanando di una ventina di cm lo schermo, e rifocalizzando. Andremo a perdere un po' di nitidezza, ma le dimensioni del Sole proiettato diventeranno praticamente il doppio, se non di più :)
Da qui inizia ad emergere la differenza tra i core più scuri al centro delle macchie, e le zone circostanti leggermente più chiare, ma sempre più 'grigie' della bianca superficie solare.
Utilizzando quindi scatti effettuati posizionando la digitale proprio sotto l'oculare, in modo da rimanere il più paralleli possibile (sarebbe meglio di lato allo stesso, ma la mia configurazione osservativa non me lo permette), possiamo notare meglio questi particolari.
Allegato 3663
In questa (filtrata in blu selenio) si possono chiaramente evidenziare i nuclei delle varie sunspots, visibili bene al di sopra della superficie della stella. Ma con qualche altro filtraggio possiamo evidenziare maggiori dettagli, dagli stessi dati di partenza.
Allegato 3664 Allegato 3665
Il primo è una riduzione b/w dello scatto originale. Osservate come iniziano ad emergere in maniera più visibile le zone che circondano i nuclei stessi. Nella seconda rielaborazione, tonalità seppia, questi appaiono ancora più marcati, e ci danno l'idea della complessa struttura presente.
Non sono certamente immagini HD o con un dettaglio stupendo, ma penso che l'unico miglioramento sia schermare meglio lo schermo di proiezione dalla luce del giorno. In questo modo si dovrebbe riuscire ad ottenere una immagine più netta nei contorni, ma è solo una teoria.
Spero comunque che vi piacciano :)
Per una maggiore risoluzione, questo è l'indirizzo Astrobin: http://www.astrobin.com/47481/0/
Ma che lo dico a fare..........altamente professionale.
Giuseppe.... sei un GRANDE!
lavoro eccelso, come tuo solito!
bravissimo, anche per le descrizioni che dai dei tuoi lavori! :sbav:
Bel lavoro Storm... veramente un gran bel lavoro.
Mi aggiungo ai complimenti :)
Altamente professionale,ben spiegato:cosa si vuole di più da un articolo del genere?!:awesome:Davvero un bellissimo lavoro!Orione2000