Re: Celestron CPC 800 xlt
ottima scelta, lo ho avuto e ne sono rimasto strabiliato, tanto da essere passato al "fratello maggiore" da 11".
come versabilità, traportabilità e prestazioni te lo straconsiglio, anche se magari il prezzo è un pochino altino.
l'unica cosa è che l'astrofotografia deep non la puoi fare a meno di non aggiungerci una wedge on (o testa equatoriale) e ricordandosi che si ha a che fare con un f.10 (quindi la focale andrebbe ridotta) o addirittura usarlo in funzione Fastar che lo porta a f.2, ma su questa ultima ipotesi so che gestire un f2 non è per niente semplice.... mentre delle riprese con una web cam a Luna e pianeti sono tranquillamente alla sua portata.
Re: Celestron CPC 800 xlt
Funzione Fastar? What's? :confused:
Re: Celestron CPC 800 xlt
Re: Celestron CPC 800 xlt
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
ottima scelta, lo ho avuto e ne sono rimasto strabiliato, tanto da essere passato al "fratello maggiore" da 11".
come versabilità, traportabilità e prestazioni te lo straconsiglio, anche se magari il prezzo è un pochino altino.
l'unica cosa è che l'astrofotografia deep non la puoi fare a meno di non aggiungerci una wedge on (o testa equatoriale) e ricordandosi che si ha a che fare con un f.10 (quindi la focale andrebbe ridotta) o addirittura usarlo in funzione Fastar che lo porta a f.2, ma su questa ultima ipotesi so che gestire un f2 non è per niente semplice.... mentre delle riprese con una web cam a Luna e pianeti sono tranquillamente alla sua portata.
Grazie mille! Ovviamente per l'astrofotografia mi munirei di wedge on o di una montatura equatoriale. Il Fastar non l'ho mai visto usare dal vivo, ho visto le immagini che ci sono in rete e mi sembra svolga il suo lavoro bene, anche se immagino che gestire un f2 sia abbastanza difficile per un principiante. Credo però che munendosi di una buona cam, di uno spianatore e di un riduttore (molti riduttori se non sbaglio spianano anche vero?) si possano ottenere dei buoni risultati. Per questo ho subito pensato che potesse andare bene anche per avvicinarmi all'astrofotografia e che potesse essere uno strumento abbastanza versatile.
Re: Celestron CPC 800 xlt
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
Un'ottima idea, direi.... ;)
Re: Celestron CPC 800 xlt
Citazione:
Originariamente Scritto da
chop81
Credo però che munendosi di una buona cam, di uno spianatore e di un riduttore (molti riduttori se non sbaglio spianano anche vero?) si possano ottenere dei buoni risultati.
il mio consiglio è quello di iniziare con le cose davvero semplici....
1- ricordati sempre che hai un f.10 tra le mani
2- come già detto, Pianeti e Luna sono oggetti tranquillamente alla portata del cpc, anzi,le riprese sono il suo "pane"
3- per riprendere gli oggetti del sistema solare non occorrono riduttori, ma bensì una lente di Barlow che duplica o triplica la focale
4-sempre per la ripresa di pianeti & co. inizialmente puoi provare a riprendere anche senza wedge on, la luminosità dei pianeti è tale che bastano pochi secondi di filmato per una buona ripresa, poi dai tutto in pasto a dei programmi che ti allineano e migliorano le immagini (qua il forum è pieno di consigli in merito!) e che compensano la leggera derotazione di campo dell'inseguimento altazimutale del CPC anzichè equatoriale.
una presa la mano sullo strumento, puoi sempre dedicarti al deep con gli accessori adatti, ma preparati perchè poi è tutta un'altra storia........
p.s. un nostro utente, Andrea Vanoni, fino a poco tempo fa usava proprio un CPC per i suoi lavori.... ora lasciando stare che lui è veramente un grande in questo campo, prova a dare un'occhiata ai suoi lavori e ai suoi 3d aperti, sono ricchi di consigli......
Re: Celestron CPC 800 xlt
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
il mio consiglio è quello di iniziare con le cose davvero semplici....
.
Grazie per i preziosi consigli!
Quando parlavo di riduttori di focale ecc, mi riferivo alla fotografia di oggetti deep sky. Conosco bene gli strumenti fotografici (lavoro in campo audiovisivo da molto tempo) e so i problemi a cui si va incontro nel deep sky (pose lunghe ecc), il mio vorrebbe essere solo un primo passo verso la fotografia di oggetti deep sky, quindi magari munendosi dell'attrezzatura che dicevamo sopra (wedge o testa equatoriale, riduttore e una piccola fotocamera ccd) posso iniziare a fare qualche passo anche nel deep? te lo chiedo perchè in rete ho visto un po' di buone immagini fatte più o meno con questa configurazione, ovviamente niente a che vedere con quelle fatte con configurazioni adatte al deep, ma potrebbero essere appunto il piccolissimo passo che vorrei iniziare a fare e avere comunque uno strumento buono per il visuale.
Grazie ancora :)
Re: Celestron CPC 800 xlt
perdona la mia domanda:
ma se sei così attratto dalle foto deep non sarà il caso di orientarsi su un'altra configurazione ottica e con rapporti focali più consoni?
te lo dico da grande appassionato di CPC, ma credo, dalle info che ci dai, che il c8 non sia proprio la scelta perfetta per ciò che vuoi e che vorrai fare......
Re: Celestron CPC 800 xlt
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
perdona la mia domanda:
ma se sei così attratto dalle foto deep non sarà il caso di orientarsi su un'altra configurazione ottica e con rapporti focali più consoni?
te lo dico da grande appassionato di CPC, ma credo, dalle info che ci dai, che il c8 non sia proprio la scelta perfetta per ciò che vuoi e che vorrai fare......
Guarda è stato il mio grande dilemma :) il problema è che come ti ho detto non avrò molto tempo da dedicare al deep e all'astrofotografia quindi preferisco orientarmi sul visuale e tenere la fotografia come attività collaterale :)
Grazie comunque per i consigli :)
Re: Celestron CPC 800 xlt
Re: Celestron CPC 800 xlt
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
C8 su heq5 o eq6
infatti volevo arrivare proprio a questa conclusione, secondo me una heq5 o meglio la eq6 fai la spesa una volta e non ci pensi più!
possiamo chiederti il budget che ti eri prefissato (tenendo presente che un cpc8 costa circa 2000€)?
Re: Celestron CPC 800 xlt
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
infatti volevo arrivare proprio a questa conclusione, secondo me una heq5 o meglio la eq6 fai la spesa una volta e non ci pensi più!
possiamo chiederti il budget che ti eri prefissato (tenendo presente che un cpc8 costa circa 2000€)?
Certo, potete chiedere tutto :) il mio budget si aggira intorno ai 1.800€ (100 più 100 meno). Quindi consigliereste tubo C8 e montatura equatoriale a parte? Dovrebbe essere più o meno la stessa cifra no?
A quel punto non converrebbe prendere un po' dimestichezza con lo strumento nella sua configurazione base e poi eventualmente (se mi avanza tempo per la fotografia) prendere una wedge ecc.?
Il fatto è che comunque la strumentazione per la fotografia dovrà essere acquistata in un secondo momento. Quindi la mia idea era quella di cercare di avere uno strumento che inizialmente potesse andare bene per il visuale e poi magari poterlo adattare per iniziare un po' di astrofotografia. Sarebbe comunque una spesa successiva che non rientra nel buget iniziale (questo in effetti non lo avevo specificato all'inizio :) )
Re: Celestron CPC 800 xlt
Citazione:
Originariamente Scritto da
chop81
Certo, potete chiedere tutto :) il mio budget si aggira intorno ai 1.800€ (100 più 100 meno). Quindi consigliereste tubo C8 e montatura equatoriale a parte? Dovrebbe essere più o meno la stessa cifra no?
A quel punto non converrebbe prendere un po' dimestichezza con lo strumento nella sua configurazione base e poi eventualmente (se mi avanza tempo per la fotografia) prendere una wedge ecc.?
Il fatto è che comunque la strumentazione per la fotografia dovrà essere acquistata in un secondo momento. Quindi la mia idea era quella di cercare di avere uno strumento che inizialmente potesse andare bene per il visuale e poi magari poterlo adattare per iniziare un po' di astrofotografia. Sarebbe comunque una spesa successiva che non rientra nel buget iniziale (questo in effetti non lo avevo specificato all'inizio :) )
.......... e poi tieni anche presente che per rendere operativo un c8 su equatoriale ci vuole un po' di pazienza e tempo mentre con un CPC in 5 minuti già stai osservando
Re: Celestron CPC 800 xlt
Citazione:
Originariamente Scritto da
tony70xx
.......... e poi tieni anche presente che per rendere operativo un c8 su equatoriale ci vuole un po' di pazienza e tempo mentre con un CPC in 5 minuti già stai osservando
mi sembra poi di vedere che la eq6 pesa da sola 24kg, mentre il cpc8 intero 19kg
Re: Celestron CPC 800 xlt
Ci sarà anche un motivo se pesa di più....... :biggrin:
E poi.... 10 secondi piazzare il treppiede, 10 secondi fissare la equatoriale, (tempi di trasporto esclusi in entrambe le soluzioni), 5 minuti calibrazione veloce a due stelle (roviniamoci, 10 minuti a tre stelle più staz. polare, se tutto va liscio) .. dov'è tutto sto risparmio di tempo? Anche il cpc va allineato. Domandiamoci sempre: se una cosa costa e pesa di più.. avrà un perchè, se poi questo perchè non ci serve è un altro discorso.
Re: Celestron CPC 800 xlt
Ohibò... anch'io penserei a un C8, se possibile Edge HD, una HEQ5 stante dimensioni e leggerezza del tubo potrebbe bastare senza rimpianti. Anche tutto "usato come nuovo".
Re: Celestron CPC 800 xlt
Mi scoppia un po' la testa con tutte le ricerche fatte stanotte :)
intanto grazie ancora per i preziosi consigli, mi sono stati davvero utili per riflettere. Direi che la configurazione migliore che inizia a delinearsi sia il tubo C8 (l'edge HD è davvero fuori portata :) ) con la montatura EQ5 SynScan (escluderei la heq6 che mi sembra un po' troppo costosa e pesante, capisco che probabilmente vale tutti i soldi che costa, ma attualmente per me sono un po' troppi per la sola montatura). In effetti, forse a discapito di qualche minuto in più per l'allineamento, conviene prendere sin dall'inizio una montatura equatoriale. Ho trovato il tutto (dovrebbe essere disponibile in un negozio qui a Roma) a 1.739€, secondo voi si può fare di meglio in quanto a prezzo (tubo più montatura)? Più o meno oscillano tutti su quella cifra, in alcuni posti si risparmiano 20-30 euro ma non molto di più, il tubo è nuovo in offerta a 849 che mi sembra un buon prezzo.
Grazie ancora! :)
Re: Celestron CPC 800 xlt
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Ohibò... anch'io penserei a un C8, se possibile Edge HD, una HEQ5 stante dimensioni e leggerezza del tubo potrebbe bastare senza rimpianti. Anche tutto "usato come nuovo".
Non saprei, ho letto da qualche parte per chi ha avuto la heq5 che era davvero al limite con quel tubo+tutto il setup per la lunga posa :hm:
Anche perchè il carico utile per la lunga posa dell'heq5 dovrebbe aggirarsi attorno agli 8-9 kg, se non erro eh.
Re: Celestron CPC 800 xlt
Citazione:
Originariamente Scritto da
Danilo
Non saprei, ho letto da qualche parte per chi ha avuto la heq5 che era davvero al limite con quel tubo+tutto il setup per la lunga posa :hm:
Anche perchè il carico utile per la lunga posa dell'heq5 dovrebbe aggirarsi attorno agli 8-9 kg, se non erro eh.
Anche io ho letto da qualche parte che è proprio al limite...
Il fatto inquietante è che non si riesca a capire quanto regga realmente questa montatura :) dai 10 ai 20 Kg, ho trovato qualsiasi cifra: 18, 14, 17...
Dati ufficiali dal sito dicono 13,7
Il C8 pesa poco meno di 6 Kg. Teoricamente ci dovremmo essere, dato che un contrappeso dovrebbe bastare a bilanciare il tubo. Che dite?
Re: Celestron CPC 800 xlt
Mah, un C8 con autoguida, ccd, ruota portafiltri se prevista e tutto l'essenziale...
sulla HEQ5 a mio avviso opinabilissimo ci va.
Bilanciato bene... :rolleyes:
Certo, se come autoguida uno ci vuol mettere un grosso Skywatcher 150/750 no, ovvio.
Re: Celestron CPC 800 xlt
Se vuoi fare deep serio siamo al limite con 6kg solo di OTA, devi sommarci telescopio guida, reflex( o camera ccd), camera di guida, treno ottico,ecc....Secondo me rischi di superare i 9 kg. Il che non sarebbe un grosso limite alla fine, se non fosse che con 180 euro in più a nuovo prendi una montatura molto più solida. E conta anche che i motori microstep dovrebbero essere più precisi...
http://www.otticasanmarco.it/catalog...ID=213&famId=2
http://www.otticasanmarco.it/catalog...ID=212&famId=2
Re: Celestron CPC 800 xlt
Citazione:
Originariamente Scritto da
Danilo
In effetti sembra la scelta più sensata... Dovrò allora mettere da parte un altro po' che la cifra si alza sui 2.000 anziché aggirarsi sui 1.800 :cry: