problemi di messa a fuoco
Mi auguro qualcuno possa darmi una mano.
Possiedo un c6 celestron xlt,recentemente ho acquistato due oculari explore scientific, 11mm serie 82 e in 16mm serie 68....pagati non poco
ieri sera metto in stazione il mio telescopio, inserisco i nuovi oculari e.....non riesco a mettere a fuoco, e come se il piano focale del telescopio non coincida con gli oculari.....ho provato a puntare Taormina(dista un 70 km dal mio punto di osservazione e ....stessa cosa.
Ho sostituito l'oculare con il celestron 25 in dotazione e sembra andare meglio..
Ho pensato ad un problema di collimazione....ho sfocato su una stella e il cerchio è perfettamente concentrico......che succede???Sono un tantino preoccupato
Grazie a chi vorrà accendere un lumino nelle stanze buie della mia ignoranza...ps ieri sera ho provato a mettere a fuoco giove e saturno...nulla da fare
Re: problemi di messa a fuoco
Strano gli SCT come il tuo C6 vanno a fuoco con qualsiasi cosa.
Quando hai puntato taormina, vista la distanza, non è che per caso hai avuto problemi a mettere a fuoco per via della turbolenza (che su 70 km di distanza, di giorno con il Sole che scalda tutto, solitamente e tanta)?
Prova a puntare un target più vicino, che sia tra i 3 e i 5 km, la turbolenza diurna dovrebbe "rompere" meno l'immagine e assicurati di ruotare la manopola di messa a fuoco fino a fondo corsa (in entrambi i sensi).
Re: problemi di messa a fuoco
Ho fatto queste prove di puntamento su Taormina intorno alle 22,30,:sgrat:
Re: problemi di messa a fuoco
Citazione:
Originariamente Scritto da
giannini awn71
Mi auguro qualcuno possa darmi una mano.
Possiedo un c6 celestron xlt,recentemente ho acquistato due oculari explore scientific, 11mm serie 82 e in 16mm serie 68....pagati non poco
ieri sera metto in stazione il mio telescopio, inserisco i nuovi oculari e.....non riesco a mettere a fuoco, e come se il piano focale del telescopio non coincida con gli oculari.....ho provato a puntare Taormina(dista un 70 km dal mio punto di osservazione e ....stessa cosa.
Ho sostituito l'oculare con il celestron 25 in dotazione e sembra andare meglio..
Ho pensato ad un problema di collimazione....ho sfocato su una stella e il cerchio è perfettamente concentrico......che succede???Sono un tantino preoccupato
Grazie a chi vorrà accendere un lumino nelle stanze buie della mia ignoranza...ps ieri sera ho provato a mettere a fuoco giove e saturno...nulla da fare
Ciao, ma a quanti ingrandimenti hai provato a sfuocare la stella?
Re: problemi di messa a fuoco
Il tutto è stato fatto intorno alle 22,30,quindi secondo la mia ignoranza la turbolenza a quelle distanze...di sera...non saprei....magari 70 km ho esagerato, Vivo a Giarre sulla costa ionica, e Taormina in linea d'aria sarà 40 km più o meno......A.I.U.T.O.OOOOO
Re: problemi di messa a fuoco
Citazione:
Originariamente Scritto da
giannini awn71
Ho fatto queste prove di puntamento su Taormina intorno alle 22,30,:sgrat:
ho usato l'11mm di eplore scientific, quindi dovrebbero essere 136 ingrandimenti.....1500 focale telescopio e 11 mm oculare
Re: problemi di messa a fuoco
Citazione:
ma a quanti ingrandimenti hai provato a sfuocare la stella?
Se ha usato l'11mm, 136X non sono un granché per una collimazione fine ma grossolanamente dovrebbe notare se ci sono problemi, come non sono un granché perché il seeing in cielo sia altamente fastidioso, a meno che questo non era veramente pessimo.
L'acclimatamento del tubo? Anche se ora come ora non ci sono differenze enormi tra il dentro e fuori casa.
L' abitudine ad aver sempre osservato ad ingrandimenti relativamente bassi? Forse devi abituare l'occhio a quando spingi di più.
Quando hai fatto la prova sulla stella,dove la collimazione ti sembrava a posto,hai fatto apparire l' ombra del secondario focheggiando sia in intra che in extra focale? Se si, continua a fare questo giochetto avanti indietro e sempre meno, quando la stella è il più puntiforme possibile sei a fuoco. Tutto il resto è seeing, turbolenze del sito osservativo, acclimatamento del tubo od aspettative dell'osservatore. Oppure un impronta digitale sulla lente dell'oculare...:biggrin:
Re: problemi di messa a fuoco
il problema è che, come lui stesso scrive, non raggiunge il fuoco, quindi il problema della collimazione è relativa...
come detto da Angelo gli SCT vanno a fuoco con praticamente tutto, mi sembra molto molto strano, gira e rigira la manopola perché il fuoco devi trovarlo.
Re: problemi di messa a fuoco
Ma stai usando la diagonale a corredo del telescopio?
Re: problemi di messa a fuoco
Continuo a pensare che la colpa sia la turbolenza, tutti sappiamo che guardare pianeti, stelle od altro molto bassi sull'orizzonte, s'incappa nella turbolenza naturale dovuto al grande strato d'aria da attraversare, giannini awn71 ha puntato un bersaglio terrestre (quindi ad "alzo zero") distrante circa 70 km (o 40 km, non ho capito bene).
Ribadisco il mio consiglio...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
Prova a puntare un target più vicino, che sia tra i 3 e i 5 km, la turbolenza diurna dovrebbe "rompere" meno l'immagine e assicurati di ruotare la manopola di messa a fuoco fino a fondo corsa (in entrambi i sensi).
Minor strato d'aria da attraversare, minor turbolenza, maggior facilità di messa a fuoco.
Re: problemi di messa a fuoco
Citazione:
Originariamente Scritto da
gspeed
Ma stai usando la diagonale a corredo del telescopio?
si
Re: problemi di messa a fuoco
ho anche pensato ad un mio problema alla vista,mi manca qualche grado e non ho usato gli occhiali....ma il focheggiatore non dovrebbe compensare una eventuale mancanza di diottrie??, nel senso che se non uso gli occhiali,dovrei poter mettere a fuoco comunque ma con il piano focale aumentato.....o no???:shock:
Re: problemi di messa a fuoco
Ma il problema è che non raggiungi il fuoco perchè sei a fine corsa del focheggiatore oppure non trovi un punto di fuoco ottimale continuando a ritoccare la manopolina avanti e indietro?
Re: problemi di messa a fuoco
Citazione:
Originariamente Scritto da
Jerry
Ma il problema è che non raggiungi il fuoco perchè sei a fine corsa del focheggiatore oppure non trovi un punto di fuoco ottimale continuando a ritoccare la manopolina avanti e indietro?
Non riesco a reggiungere il fuoco ottimale,continuando a ruotare la monopolina avanti e indietro......non è assolutamente a fine corsa....sta a metà.....giro...giro..sembra che stia per mettere a fuoco...e....sfoca dall'altra parte......boooohhhh:blush:
Re: problemi di messa a fuoco
Citazione:
ma il focheggiatore non dovrebbe compensare una eventuale mancanza di diottrie??
Per la miopia si, ma se sei astigmatico allora dovrai per forza usare gli occhiali o le lenti a contatto.
Citazione:
sta a metà.....giro...giro..sembra che stia per mettere a fuoco...e....sfoca dall'altra parte
Ecco, fai questo giochetto su una stella di medio-bassa luminosità, quando è il più puntiforme "possibile" sei a fuoco. Quando hai fatto questo prova a descriverci come vedi la stella...
Re: problemi di messa a fuoco
Oppure semplicemente poca sensibilità nella messa a fuoco fine.
Potresti provare anche la famosa messa a fuoco con la molletta.
Attacchi una molletta quella dei panni al pomello per la messa fuoco, e utilizzi l'estremità della molletta per girare la manopola; aumenterai così la sensibilità per una messa a fuoco più precisa.
Sembra una scemenza ma funziona. :D
Re: problemi di messa a fuoco
Soprattutto se usi alti ingrandimenti
Re: problemi di messa a fuoco
Citazione:
Originariamente Scritto da
stevesp
Soprattutto se usi alti ingrandimenti
Seguirò il tuo consiglio,magari aspetterò che le temperature di questi giorni torneranno a valori normali,e comunque andrò sul monte etna a fare questa prova del nove, ho l'impressione che sia stata colpa delle temperature diurne troppo elevate e quindi di sera rilasciando il terreno quantità di calore considerevoli questo abbia inficiato il risultato,ma comunque avendo puntato giove e saturno, con un oculare da 150 euro mi sarei aspettato risultati diversi......o no?????????
Re: problemi di messa a fuoco
non è questione di costo di un oculare il risultato che ne deriva, se il seeing o l'Inquinamento Luminoso non aiutano, non puoi farci nulla...
Re: problemi di messa a fuoco
Una sera, per la mia innata pigrizia, ho provato ad osservare Giove e Saturno dalla finestra del mio appartamento anziché dal terrazzo posto 4 piani sopra di me.
Era impossibile mettere a fuoco Giove o Saturo, erano sempre sfocati.
Ovviamente la differenza di temperatura dentro/fuori, i flussi di aria che attraversavano la finestra hanno reso inutile ogni tentativo di visione.
Le condizioni atmosferiche influiscono in modo rilevante sulla qualità della visione. E nel tuo caso probabilmente il seeing era pessimo.
Re: problemi di messa a fuoco
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alby68a
...Le condizioni atmosferiche influiscono in modo rilevante sulla qualità della visione. E nel tuo caso probabilmente il seeing era pessimo.
Mi auguro che tu abbia ragione...In settimana ho in programma una serata sul monte Etna..salirò fino a 2000 metri...naturalmente avremo al seguito barbeque usa e getta. .bistecche di brontosauro,due ruote di salsiccia, vino rosso, birra ghiacciata, sedie a sdraio,pripod a pantografo e un binocolone 20x80 ecc..ecc
Se non riuscirò a vedere, piangeremo con un occhio...perché l'altro sarà messo bene a fuoco.....sulle salsicce:razz:....vedremo
Re: problemi di messa a fuoco
Anche il vino rosso è una controindicazione per la messa a fuoco.... :biggrin:
Re: problemi di messa a fuoco
Hai fatto bene a non indicare il giorno esatto, altrimenti avresti avuto schiere di astofili sull'Etna in cerca di "ruote di salcicce" e "bistecche di brontosauro"... :D:D:D