Visualizzazione Stampabile
-
camera guida
Buongiorno a tutti, sto leggendo Daniele Gasparri, ma mi è sorto un garande dubbio, un dubbio forse insensato perchè le spiegazioni in realtà ci sono, oppure può essere sensato:
Si può usare una sola camera che funga da guida ma che allo stesso tempo fotografi? Grazie.
-
Re: camera guida
le cose sono due: o usi la camera di ripresa con una guida fuori asse o un ccd con doppio sensore ;)
-
Re: camera guida
quindi, in base alla tua risposta, si presuppone che possa montare una ccd a doppio sensore ed usare il tele stesso sia per inseguire che per fotografare?
-
Re: camera guida
le ccd a doppio sensore costano un occhio, secondo me conviene un buon cmos e una guida fuori asse, ma spiegaci il motivo per cui non vuoi il classico kit autoguida :whistling:
-
Re: camera guida
Allora, premetto che più leggo,e più penso che debba levarmi il c8... che però con il riduttore a f6.3 che posseggo posso ancora salvarlo.
Il mio vero problema è la montatura, e vorrei trovare il setup giusto per non sovraccaricarla.
Capisco gli astrofili indignati quando nomino la eq5 synscan, ma la possibilità economica è poca...
-
Re: camera guida
e allora vai di fuori asse, che aspetta.. tralasciavo... ti serve comunque una camera guida ma risparmi in tubo guida e carico sulla eq5... i pro sono che guidi alla stessa focale di ripresa, i contro (se così si può dire) é che un piccolo fascio di luce che viene catturata viene sacrificato e deviato alla camera guida e che forse avrai poche stelle guida a disposizione... ma non ho mai sentito nessuno lamentarsi
-
Re: camera guida
In effetti la conclusione era la guida fuori asse OAG e piccola cam, conviene in prezzo e peso...
Tutto ciò per provare a portare le esposizioni almeno ad un minuto, non chiedo tanto...
Per il momento fotografo a 13 secondi, ma non ho 4-5 ore ti tempo per fare sessioni per il momento, e quindi volevo aumentare i tempi di esposizione.
Con il riduttore di focale, un ottimo stazionamento, e la guida fuori asse, qualcosa dovrà uscire fuori, adesso do un'occhiata in giro.
Grazie comunque, vi aggiorno:D
-
Re: camera guida
Occhio che il C8 ha un foro in culatta di 38 mm di diametro, con il riduttore di focale la superficie completamente illuminata non è molta, quindi valuta attentamente se lo specchietto laterale dell'OAG viene raggiunto dalla parte periferica del fascio ottico.
Sarebbe da chiedere info a chi ha un simile setup di ripresa, per capire se o quale OAG sia utilizzabile su C8 + riduttore 0,63x.
-
Re: camera guida
Ne conosci qualcuna? Accessibile di prezzo? O sono tutte con un prezzo astronomico? E poi, con la focale del c8 sarebbero funzionali? Ancora non riesco a leggere nulla a riguardo, a parte che le consigliano.
-
Re: camera guida
Se ti riferisci alla camera a doppio sensore (ho modificato la mia risposta precedente, perché ho visto che ti avevano già risposto), di accessibili come prezzo, onestamente non ne ho viste (quelle con una simile tecnologia, mi sembra siano solo su camere di un certo livello).
-
Re: camera guida
È una bella sfida... male che vada mi accontento di 13 secondi, e provo a fare più serate di foto stessa ora stesse impostazioni... ho fatto 100 foto ad Andromeda ma il risultato finale di dss è stato al quanto deludente, l’unica vera soddisfazione l’ho avuta su un ammasso globulare.
Però devo fare almeno 360 foto a 10” per vedere qualcosa di buono. Niente bisogna provare e riprovare, ma la guida fuori asse la prendo appena possibile.
-
Re: camera guida
Scusate, da autentico neofita mi inserisco nella discussione in relazione al problema della guida, sperando di non essere invadente.
Avendo letto delle difficoltà che a volte si incontrano nel gestire i sistemi di guida fuori asse, e ipotizzando di voler preferire, sempre in tema di c8 con riduttore di focale, una guida tradizionale, non potrebbe essere un'idea quella di utilizzare, ad esempio, un TS Optics Guidescope AC 80/600 con una ZWO Asi 190 ?
mi pare che il rapporto di focale verrebbe rispettato...
Ditemi se ho detto stupidaggini
-
Re: camera guida
La asi 190 è una Mercedes:biggrin:
Scherzi a parte @Optical per consigliare ciò che scrivi, @GiuseppeM dovrebbe avere un Eq6
-
Re: camera guida
-
Re: camera guida
In effetti credo non abbia preso in considerazione la mia meravigliosa eq5:D:D
-
Re: camera guida
Si, scusate, intendevo la 290.
La domanda era però focalizzata sulla eventuale alternativa al sistema di guida fuori asse.
Mi chiedevo se un tele guida da 600 mm, come quello indicato sopra, potesse essere una buona alternativa.
Fermo restando:
1) un riduttore di focale
2) una montatura adeguata
3) il blocco del primario (nel caso di un edge hd)
-
Re: camera guida
In base a ciò che ho letto, dato che il c8 arriva a 1280mm col riduttore focale, 6:700mm di focale per il tele guida sarebbero perfetti.