Visualizzazione Stampabile
-
cercatore immagine NON capovolta
ciao a tutti una domandina facile facile, mi serve un cercatore ottico 7/8/9x50 per un rifrattore 120/600 anche più piccolo se mi dite che va bene lo stesso. red dot ne ho a volontà però dai siti non è chiaro se l'immagine è capovolta oppure no...non mi interessa destra /sinistra ma solo NON capovolta...assolutamente non angolato, bello bello dritto.
Mi consigliate qualche modello (economico)???
cieli sereni a todos
-
Re: cercatore immagine NON capovolta
Cos'hai contro i red dot? Secondo me su un piccolo rifrattore (ma anche in generale) è un'ottima soluzione.
-
Re: cercatore immagine NON capovolta
Nulla è che ne ho già tre... Volevo riprovare il feeling dell'ottico come quello che avevo sul dobson....
-
Re: cercatore immagine NON capovolta
-
Re: cercatore immagine NON capovolta
@frignanoit
grazie, non ho mai guardato dentro un 6x30 (prezzo più abbordabile per uno sfizio) dici che vale la pena??? sul mio dobson avevo un 8x50 a immagine capovolta e mi piaceva parecchio cercare con quello e cosi volevo più o meno lo stesso feeling con immagine raddrizzata per il rifrattore. Differenza sostanziali??? su cielo medio urbano intendo
-
Re: cercatore immagine NON capovolta
Direi poca differenza il campo è circa uguale sui 4º, sono 2x in meno, il diametro ti toglierà una magnitudine sulle stelle ma vedrai comunque quanto basta, se hai già navigato e un po' di esperienza non ti serve molto, certo L'Esplore è un altra cosa, monta anche singoli oculari..
-
Re: cercatore immagine NON capovolta
Citazione:
non ho mai guardato dentro un 6x30
Sicuramente sarà più utile del red dot.;)
-
Re: cercatore immagine NON capovolta
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mulder
Sicuramente sarà più utile del red dot.;)
Mi permetta di dissentire :D
Da quando ho scoperto il red dot non ho più voluto usare il cercatore. E sono un cacciatore di deep sky...
Poi, ognuno ovviamente ha i suoi gusti, ma sono piuttosto specifici i casi in cui è necessario un cercatore ottico (ma io mi trovo meglio senza comunque).
-
Re: cercatore immagine NON capovolta
È questione di tecnica e dai riferimenti visivi a occhio nudo, se si vedono solo le stelle più luminose delle costellazioni si fa fatica con il Red Dot, un cercatore ottico lo punti al riferimento visivo e vedi già quello che c'è intorno, copre sempre più campo del telescopio, confrontare gli asterismi con le mappe, al Red Dot non si può fare, col telrad va un po' meglio ma non tutti gli oggetti sono vicino a stelle visibili quindi sotto un cielo poco buio sono penalizzati...
-
Re: cercatore immagine NON capovolta
Citazione:
Originariamente Scritto da
andreaconsole
Mi permetta di dissentire :D
Da quando ho scoperto il red dot non ho più voluto usare il cercatore. E sono un cacciatore di deep sky.
Mi permetta di ridissentire...;)
Faccio un esempio: se si è alla ricerca di oggetti deboli ed al telescopio si ha un oculare che rilascia 140X, o peggio uno che dà 190X, per non dover passare ogni volta ad ingrandimenti minimi, voglio vedere, facendo star hopping, ritrovarsi il suddetto oggetto nel campo dell'oculare del telescopio usando un red dot, e questo indipendentemente da quanto è buio il cielo. Puntare il cercatore ottico, a mo' di canna di fucile, verso una stella luminosa è lo stesso servizio che dà il red dot.
-
Re: cercatore immagine NON capovolta
Questo mi sembra abbia un buon rapporto qualità prezzo e poi è un 60mm.
https://www.ebay.it/itm/60mm-Guide-S...edirect=mobile
Bisogna aggiungere però un raddrizzatore a tetto ( cioè di quelli dritti), per avere un immagine non invertita e non capovolta, te la cavi con una ventina di euro in più. E puoi scegliere che oculare usare.
Riguardo al discorso " cercatore dritto con immagine non capovolta ma invertita", credo non esista in commercio.
-
Re: cercatore immagine NON capovolta
Però...ottimo prezzo ma ha anche il crocicchio???
Comunque grazie però effettivamente cercavo una cosa più snella visto che il rifrattore corto mi serve proprio per la praticità...credo che andrò sul 6x30
-
Re: cercatore immagine NON capovolta
Questo autunno affiancherò nuovamente un dobson e così il comparto sarà nuovamente completo con il suo bel cercatore 8x50 capovolto
-
Re: cercatore immagine NON capovolta
Quel 60mm è un bell'oggetto, per quello che costa, credo ti venga spedito dalla Cina, il fatto che abbia la possibilità di usare oculari singoli permette anche di montare una diagonale e farlo 45/90º al massimo si dovrà aggiungere un fok come questi: https://m.it.aliexpress.com/item/194...xoCREUQAvD_BwE (se serve) oltre al campo che ti potrà rilasciare, con un oculare 30mm se è un f4 produrrà 8x con oltre 6º di campo e il doppio del diametro, un bel vedere.. (io sul Newton 8" ho un 80/400)
considera che con un rifrattore avere il cercatore dritto non è poi tanto comodo, solo che punti un po' in alto sarai già costretto a dover andare sotto al cercatore per arrivare all'oculare.. gli ingombri sono relativi perché il 6x30 ha un supporto alto, mentre questo lo ha basso e anche se è più cicciotto ingombra sempre meno, io ci penserei, l'oggetto ha molte potenzialità..
-
Re: cercatore immagine NON capovolta
Non vorrei sbagliare , ma credo che il cercatore da me linkato sia già fornito di focheggiatore elicoidale. E anch'io uso un 80/400 come cercatore, in pratica sarebbe più corretto parlare di due telescopi in parallelo...
-
Re: cercatore immagine NON capovolta
Ha già il fok per gestire gli oculari, ma con la diagonale potrebbe non bastare, perché porterà il fuoco fuori, di fatto ho messo tra parentesi "se serve" di esperimenti sui cercatori ne ho fatti parecchi e metterli a fuoco non è scontato, ma a 8/10x forse resta buono il suo..
-
Re: cercatore immagine NON capovolta
Comunque devo dire che ci sto ripensando... Direi che un buon compromesso sarebbe un 8/9x50 angolato ad immagine raddrizzata..un mini telescopio guida come questo mi sembra sovradimensionato per il mio tubo... comunque grazie a tutti ottimi spunti di riflessione è proprio vero che la condivisione aiuta a chiarire le idee
-
Re: cercatore immagine NON capovolta
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mulder
Mi permetta di ridissentire...
Come dicevo, questione di approccio e preferenze. Io punto la zona con il rigel, metto su l'oculare cercatore e centro l'oggetto senza torcicolli. Sono molto veloce e non tornerei indietro. Dover cambiare l'oculare è il minimo dei fastidi (lo tengo sempre in tasca al calduccio così evito anche che mi si appanni). Con un piccolo rifrattore non mi porrei neanche il problema perché si vanno a puntare oggetti ben luminosi. Ad ogni modo mi scuso per essere finito off topic con osservazioni che alla fine non riguardano l'argomento in discussione e la chiuderei qui.
-
Re: cercatore immagine NON capovolta
Nessun OT secondo me. È giusto che ognuno dia il suo contributo esponendo le proprie esperienze e considerazioni; possono sempre essere d'aiuto.;)
-
Re: cercatore immagine NON capovolta
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dimitry Rufolo
Comunque devo dire che ci sto ripensando... Direi che un buon compromesso sarebbe un 8/9x50 angolato ad immagine raddrizzata..un mini telescopio guida come questo mi sembra sovradimensionato per il mio tubo...
Anche io ho un 120/600 e ho fatto un po' il tuo ragionamento e alla fine ho optato proprio per un cercatore 8x50 angolato ad immagine raddrizzata. All'inizio avevo provato a utilizzare il 120/600 con un 6x30 che avevo già ma era poco pratico quando puntavo allo zenit. D'altro canto il problema dei cercatori angolati è che all'inizio del puntamento devi andare un po' alla cieca :hm: e come soluzione ho comprato una base che consente di montare più cercatori contemporaneamente e così posso affiancare il red-dot all'8x50 angolato.
-
Re: cercatore immagine NON capovolta
@Lantis
che marca di cercatore hai acquistato?
-
Re: cercatore immagine NON capovolta
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dimitry Rufolo
@
Lantis
che marca di cercatore hai acquistato?
Scusa, mi era sfuggito il tuo post.
È questo il cercatore:
https://www.astroshop.it/mirino-otti...le-nero/p,4582
-
Re: cercatore immagine NON capovolta
Molto bello, complimenti...ci penserò,grazie.
-
Allegati: 1
Re: cercatore immagine NON capovolta
Premesso che non capisco la necessità di un cercatore che sistemi l'immagine, cioè, ha senso se usato in terrestre ma in cielo notturno è di poca utilità, poi un 30mm? Ma per carità, lascia perdere. E poi i reddot sono infinitamente più comodi, più immediati, ti puntano esattamente la parte di cielo che ti interessa.. l'ottico? Sei sempre sicuro che la stelle che vedi siano quelle giuste? Che te lo dice? Non sai che parte di cielo stai inquadrando, o sei un super esperto, e allora non hai bisogno nemmeno del cercatore. Però è vero che l'ottico è più preciso, infatti li uso entrambi in accoppiata, il lavoro grosso lo fa il reddot e il fine l'ottico. :biggrin:
Allegato 40015
-
Re: cercatore immagine NON capovolta
@Huniseth
Ciaoooo ho letto un sacco dei tuoi interventi, piacere di conoscerti 😀
Infatti pensavo ad una staffa doppia così anche io farò sintonia grossa e fine...per l'immagine capovolta mi trovavo bene col dobson... così pensando ad un rifrattore ho immaginato di usare un cercatore ad immagine raddrizzata per comodità però alla fine mi sono chiarito le idee...quando torno dalle ferie (parto finalmente domani) assemblo la postazione definitiva (per il momento) 😂
Cieli sereni
-
Re: cercatore immagine NON capovolta
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
...E poi i reddot sono infinitamente più comodi, più immediati, ti puntano esattamente la parte di cielo che ti interessa.. l'ottico? Sei sempre sicuro che la stelle che vedi siano quelle giuste? Che te lo dice? Non sai che parte di cielo stai inquadrando, o sei un super esperto, e allora non hai bisogno nemmeno del cercatore. Però è vero che l'ottico è più preciso, infatti li uso entrambi in accoppiata, il lavoro grosso lo fa il reddot e il fine l'ottico. :biggrin:
Allegato 40015
@Huniseth, con un cercatore ottico dritto io so esattamente cosa sto guardando perché funziona come un red-dot ma meglio. Se guardi con entrambi gli occhi aperti è come avere un occhio bionico: le due immagini si fondono e il crocicchio del cercatore si staglia alto nel cielo proprio dove sta puntando il telescopio e quando si sovrappone alla stella che vedo con l'occhio sinistro la stella è centrata. Il puntamento di un oggetto visibile a occhio nudo è istantaneo. In più vedi tutte le stelle di contorno che non si vedono a occhio nudo e che consentono di centrare l'oggetto che cerchi.
Ecco perché trovo che la tua idea di abbinare un red-dot ad un cercatore ottico avrebbe più senso su un cercatore angolato, non su uno dritto. Probabilmente copierò la tua idea sul mio 8x50 angolato e ti ringrazio dello spunto.
-
Allegati: 1
Re: cercatore immagine NON capovolta
Io questa questo tuo sistema non l'ho provato, mi fido che funzioni, ma per te, che suppongo avrai una bella conoscenza del cielo. Ma io sono molto pigro e molto smemorato, già perdo un sacco di tempo con i vari aggeggi per le riprese e non voglio perdere un secondo nel puntare, col reddot il tempo di puntamento è ZERO, giusto il tempo fisico che la montatura si sposti. come ho detto, questo mi porta immediatamente in zona, poi siccome uso forti ingrandimenti (mak 127 / MAK 180) mi serve la regolazione fine dell'ottico.
Visto che l'angolato ha i suoi vantaggi in certe situazioni, me ne sono fatto uno usando il cercatore dritto 8x50 (senza il suo oculare) abbinato ad un diagonale da 21,4 e un oculare sempre da 21,4. Il risultato è buono, ingrandisce un po di più dell'originale ma è utilizzabile.
Allegato 40047
-
Re: cercatore immagine NON capovolta
21,4 era il diametro standard degli oculari di qualche decennio fa, giusto? Hai trovato un modo interessante per riutilizzarli! Bel lavoro, complimenti.
-
Re: cercatore immagine NON capovolta
@Huniseth, secondo me però se non si acquista una certa cono scenza
della zona dove si punta non è facile centrare gli oggetti; io ho un Rc8, e ieri sera volevo osservare M57 nella Lyra.
Ho un cercatore angolato 9x50 con sopra un Red dot; dopo la messa in stazione cerco la costellazione, ma si vedeva bene solo Vega(cielo pessimo, molto IL)beta e gamma praticamente invisibili; punto il Red dot più o meno dove dovrebbero essere, ma già farlo non è semplice perché il tele è verticale.
Non rimane altro che guardare nel cercatore angolato, ma così bisogna conoscere per bene le stelle che si vedono o confrontarle con le mappe.
Morale:partita persa , almeno fino a quando non conoscero' per bene la zona...
-
Re: cercatore immagine NON capovolta
E va bè.... cominci con le cose difficili .. Comunque Vega non è che è sempre sulla testa, basta cambiare orario...
Una certa conoscenza delle stelle ci vuole, ma le più visibili si trovano facilmente, il red dot su Vega ti porta di sicuro, sempre che il tutto sia ben allineato.. cosa ci guardi in Vega non lo so.. una bella stellina luminosa come tante altre. Se invece mi cerchi la doppia doppia allora la cosa si fa interessante, solo che è piuttosto distante da Vega, devi sapere dove cercare, in questo l'ottico aiuta - il cercatore angolato, a mio parere, non è il massimo per la ricerca, serve quando gia si è trovato o quasi.
-
Re: cercatore immagine NON capovolta
@Zacpi, ecco perché io mi trovo favolosamente con il 6x30 tanto criticato da tanti. Ha un campo di 7° e la Lyra la vedi quasi per intero!
Scusa, ma quanto campo ha il tuo 9x50? Meno di 4°?
-
Re: cercatore immagine NON capovolta
L'unico 6x30 (credo) che ho si trova sul Towa 80/1200 a far bella mostra di se in salotto. Non mi sognerei mai di utilizzarlo sul campo. Non mi faccio il problema del campo, il 9x50 ne ha abbastanza per quello che serve poichè l'oggetto di ricerca è già stato portato in vista con il reddot.
-
Re: cercatore immagine NON capovolta
Citazione:
Scusa, ma quanto campo ha il tuo 9x50? Meno di 4°?
Il mio cercatore 9x50 dritto della skywatcher ha 5°.
Credo che sia uguale anche l'angolato.
-
Re: cercatore immagine NON capovolta
Esatto, anche l'angolato 9x50 ha 5 gradi di campo, ma della Lyra bastano solo a inquadrare beta e gamma; ma in ogni caso io se non avessi il Red dot avrei difficoltà a puntare qualsiasi oggetto, perché il tubo da 200 mm. non è affatto facile da direzionare col solo cercatore ottico, devi avere a disposizione anche una buona mappa.
Quando avevo il Newton 150/750 col cercatore 6x30 era tutto più facile, per trovare M57 non avevo difficoltà.
-
Re: cercatore immagine NON capovolta
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Non mi faccio il problema del campo, il 9x50 ne ha abbastanza per quello che serve poichè l'oggetto di ricerca è già stato portato in vista con il reddot.
Non mi pare che il red-dot sia stato di molto aiuto a @Zacpi. @Huniseth, se tu osservi sotto un bel cielo buio e il red-dot ti è sufficiente, va benissimo.
Per me ciascuno è libero di usare la strumentazione che preferisce. Ogni tipo di strumento ha i suoi vantaggi e i 6x30 ne hanno. Il cercatore deve assolvere alla funzione di cercare e un 6x30, dal peso contenuto e dal grande campo, assolve perfettamente a questa funzione sia sotto un cielo buio che sotto un cielo inquinato. E di sicuro non gli si scaricheranno mai le pile perché me lo sono dimenticato acceso. Se posso fare a meno di caricare la montatura di un cercatore pesante (il mio 8x50 pesa quasi mezzo chilo) più il red-dot (altri 70g) che diventa il cercatore del cercatore... ne faccio a meno. Non sempre se ne può fare a meno.
Il grande campo del 6x30 agevola lo star-hopping e devi solo conoscere la posizione di ciò che cerchi rispetto alle stelline di campo che raramente mancheranno vista l'ampia superficie mostrata.
Personalmente tra avere più stelle ma minor campo e avere meno stelle con più campo... preferisco il campo. Tra l'altro vedere più stelle in certi casi mi confonde e mi fa perdere molto tempo perché mi porta a fare hop più minuti quando ne basterebbero molti di meno ma più lunghi.
Se preferisci più stelle con meno campo va benissimo e ti confesso che mi lascia perplesso la difficoltà di Zacpi di individuare M57 in una costellazioncina minuta come quella. Dice che non conosce bene quella costellazione e ci sta, anche se non vedo molte difficoltà a muoversi nella Lyra partendo da Vega con un cercatore di 5° di campo. @Zacpi, se centri Vega col red-dot, nel 9x50 vedi sia epsilon (l'interessante doppia doppia citata da Huniseth) che zeta. Zeta è il primo salto dello star-hopping. Da zeta vedi delta e a quel punto non è difficile intuire come prosegue il parallelogramma, che è praticamente perfetto, per trovare beta e gamma.
-
Re: cercatore immagine NON capovolta
Il problema è la mia montatura che è troppo bassa per un RC8, dato che era abbinata ad un Newton da 150/750 in origine; col RC il fok si trova in una posizione troppo arretrata e se si osservano oggetti alti è molto difficile posizionarsi sotto il cercatore Red dot che è dritto;con l'angolato è meglio ma sono parimenti problematici i movimenti da far fare al tubo perché è verticale e col fok molto basso, dovrei sostituire il treppiede.
-
Re: cercatore immagine NON capovolta
Al massimo, aggiungi un mezza colonna da 30 cm di lunghzza.
-
Re: cercatore immagine NON capovolta
La mezza colonna potrebbe anche andare ma per la montatura super polari s era costosissima, molto più di un treppiede di buona qualità, ma ora non ne vedo più prodotte , bisognerebbe trovarne una da adattare alla SP, per il momento ho pensato ad un rialzo in legno da posizionare sotto i puntali.
In alternativa ho visto che qualcuno usa treppiedi da geodesia modificati.
-
Re: cercatore immagine NON capovolta
Scusa, ma la SP non dovrebbe avere lo stesso attaco "vixen" delle EQ5 (in pratica vite M10 con svaso da 42 mm)?