Visualizzazione Stampabile
-
Il mio primo oculare
Ciao ragazzi
Ogni tanto mi sono inserito nelle altre discussione per cercare di capire quale oculare potesse fare al caso mio, quindi ho deciso di aprire una discussione mia e non intralciare altri utenti.
Ripeto che ho un dobson 8" ed i due oculari di serie da 25 e 10mm.
Il 25 mm non mi dispiace, il problema è il 10mm. A volte mi è comodo per vedere meglio qualche nebulosa o ammasso anche se con campo ristretto.
Per ora vorrei godermi lo splendore dei pianeti che con il 10 mm davvero sono abbastanza penosi, la visione di Giove a volte non è malvagia e riesco ad apprezzarne le bande,ma solo quelle e comunque mai una visione definita.
Inoltre lo vedo davvero piccolo, come grandezza forse è la metà di una moneta da 1 centesimo(così giusto per fare un esempio)
Saturno invece da soddisfazioni perché l'anello si distingue ma non riesco ad apprezzare altro.
La luna con il 25mm la vedo tutta e davvero non mi dispiace, con il 10mm sicuramente vedo più dettagli.
Marte sono riuscito a vederlo una sola volta, era appena spuntato e davvero bassissima qualità.
Sono inoltre riuscito con il 25mm a trovare la galassia di Barnard e con il 10mm a vederne un puntino un pó più grande sfocato, ma è stata un emozione unica!
Che altro potreste consigliarmi per godermi al meglio i pianeti? Poi nei prossimi mesi prenderò un oculare per sfruttare il deep sky ed anche lì chiederò il vostro aiuto.
Allora volevo prendere un explore scientific da 6,7 mm ma purtroppo non sono disponibili. Il 4,7mm ho paura che non lo sfrutterei quasi mai e quindi sarei al punto di partenza. Budget sui 150 euro
Grazie a tutti
-
Re: Il mio primo oculare
Ciao, se il tuo budget è limitato e ti piacciono gli ES, vi sono in commercio degli oculari praticamente uguali ma a minor prezzo. Ho aperto una discussione a riguardo, forse l'avevi già vista. Comunque per sicurezza
https://www.astronomia.com/forum/sho...-clonati-82%B0
E sono d'accordo con la tua scelta, sul dobson ci vogliono oculari a largo campo , perfetti i 6,7mm. I 4.7 sul tuo tele forse sono un po' troppi ( 240x....). Bisognerebbe trovare qualcuno che li ha provati su un telescopio come il tuo, magari regge...
Oppure prendi l'8,8mm che va a sostituire il tuo 10mm che non ti soddisfa, e usi il 4,7 come oculare estremo....se invece vuoi allargare il campo inquadrato al massimo ( ma già il plössl da 25 dovrebbe andare bene ) puoi aggiungere i ff da 27mm (anche di questi si trovano a prezzi ridotti), o un plössl da 32mm. Non andare oltre perché avresti già raggiunto il limite degli oculari da 1,25".
-
Re: Il mio primo oculare
Ciao Lorenzo
Grazie per la risposta. Per il budget ho sbagliato, posso arrivare intorno a 150 euro.
Quella discussione l'ho letta però preferisco aspettare delle opinioni da qualcuno che gli ha acquistati. Anche se li ore do non potrei dare un giudizio in quanto inesperto.
Se riesco a trovare un 8,8 o 6,7 delle ES lo prendo, ma in futuro avergli entrambi sarebbe inutile?
Per il 4,7 mm spero di trovare qualcuno che con il dobson lo ha o che almeno lo abbia provato.
Il 25 mm lo cambierò sicuro ma verso fine anno, prenderò un 2" e di qualità.
-
Re: Il mio primo oculare
Credo che per osservare i pianeti anche in giorni con seeing non ottimale serve un 130x e un 160x. Quasi sempre penso che si può tentare anche un azzardo di 200x ma solo in poche giornate l'anno si può salire anche fino a 250x o 300x.
Fatti i calcoli in base alla focale del tuo telescopio...
-
Re: Il mio primo oculare
Cosa ne pensate di questi due modelli della Celestron:
- Celestron XCEL-LX 7mm
- Celestron luminos 7mm
-
Re: Il mio primo oculare
Mi intrometto nella discussione perché mi sono trovato nella tua stessa situazione (ho un dobson 8" con oculari in dotazione da 30 mm e 9 mm) ma difatto il parere che ti darò è da neofita.
Parere che riflette i consigli che mi sono stati dati nel forum e che mi hanno portato all'acquisto del mio primo oculare:
cioè l'acquisto dell'E.S. 8.8 mm 82° con cui mi trovo benissimo.
È un oculare tuttofare, osservo un buon numero di oggetti DSO per quello che mi permette l' lL ( tranne gli oggetti più estesi che richiedono un campo più ampio) e i pianeti.
Per i pianeti in realtà ho in programma l'acquisto di un oculare con più ingrandimenti (da quello che leggo presumo il Tecnosky Planetary 5 mm Ed o L'ES 5,5 mm 62°). Questo perché l'E.S. 8,8 regala una visione molto rilassata dei pianeti (cosa che sicuramente permette di scorgere più dettagli rispetto all' oculare in dotazione) ma comunque bisogna aguzzare la vista dato che nell'oculare risultano piccoli.
Per l'8.8 mm + oculare planetario ho previsto spesa di circa € 200.
P.s. Non so se l'hai già fatto ma, sempre ascoltando i consigli del forum, ho comprato il Telrad: in una serata vedo 3/4 volte gli oggetti che vedevo senza (e non vado mai a vuoto) e ad ogni oggetto posso dedicare molto più tempo = scorgere più dettagli.
Cieli sereni
-
Re: Il mio primo oculare
Mi sei stato di grande aiuto. Allora quello da 8,8 mm per ora lo metto in cantiere. Anche io voglio vedere meglio i pianeti e quindi un oculare planetary potrebbe fare al caso mio.
Ma cos'è il Telrad?
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
-
Re: Il mio primo oculare
Concordo con i consigli che ti sono stati dati dagli altri utenti, io purtroppo non ho il tuo stesso strumento ( anche se simile) e non posso essere così preciso. Ti consigliavo l'es 4,7 per i pianeti per il generoso campo inquadrato, molto utile e comodo con un Dobson , soprattutto ad alti ingrandimenti. Sono conscio però del fatto che I planetary ed , e gli es 62° dovrebbero essere leggermente più nitidi...tutte comunque ottime scelte, questione di gusti e di budget.
Scusami per il consiglio sul massimo campo inquadrato, non avevo calcolato che hai il focheggiatore da 2", allora ti puoi permettere un bel ocularone da almeno mezzo chilo, che ti darà ottime visioni degli oggetti estesi...io ne ho uno economico e funziona egregiamente (a mio parere).
-
Re: Il mio primo oculare
Son contento!
Con l'8.8 mm comunque nello specifico: di Giove vedo chiaramente le bande equatoriali e qualche 'turbolenza' qua e là, mi risulta troppo luminoso per osservare altro (dovrei provare ad osservarlo più verso le ore crepuscolari) ; di Saturno mi è parso di scorgere la divisione Cassini(non avevo ancora bevuto vino) ; di Marte ho visto il polo e una macchietta nera ma l'immagine tremava un po' (avevo qualche difficoltà di messa a fuoco).
Ho in cantiere l'oculare planetario ma devo ancora decidere bene.
Il Telrad è un cercatore senza ingrandimenti.
Innanzitutto aiuta a capire con certezza quale porzione di cielo si sta inquadrando in modo da esser certi di partire con lo Star Hopping col cercatore ottico/oculare cercatore dalla posizione esatta. Avendo i cerchi graduati aiuta anche a capire quanta porzione di cielo si sta inquadrando. Aiuta a non fare troppo contorsionismo attorno al telescopio mentre si cerca l'oggetto. È più facile usarlo che spiegarlo.
Nel vademecum è spiegato comunque: https://www.astronomia.com/forum/sho...PI-i-cercatori
-
Re: Il mio primo oculare
Non devi scusarti, anzi grazie infinite per i consigli. Il mio problema che non avendo esperienza non so cosa mi darà un oculare che comprerò rispetto a quelli di base. Per questo sono indeciso, sarà il mio primo oculare e non vedo l'ora di vedere qualità.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
-
Re: Il mio primo oculare
Ah ok, ora ho capito cos'è il Telrad.
Un altra domanda, i planetary si chiamano così solo perché sono specifici per pianeti o hanno anche altra qualità rispetto ad un altro oculare di pari diametro?
-
Re: Il mio primo oculare
Lascio la parola agli esperti. Mi sono chiesto anche io se la sigla 'planetary' indica un qualche perfezionamento delle lenti per l'osservazione planetaria o è una trovata commerciale (perlomeno per la marca Tecnosky)
-
Re: Il mio primo oculare
Un oculare planetario è ottimizzato per Luna e pianeti. Dal sito della TMB Burgess del compianto Thomas M. Back:
Citazione:
Un oculare planetario è ottimizzato per visualizzare oggetti luminosi mentre mostra il massimo dettaglio e definizione. È un oculare con trasmissione della luce molto elevata, contrasto molto elevato, aberrazione cromatica laterale minima e dispersione della luce minima. Per gli utenti Dobson e altri senza montatura motorizzata, l'aberrazione cromatica laterale e altre aberrazioni sono ridotte al minimo per consentire al pianeta di spostarsi attraverso il campo visivo rimanendo nitido e con un contrasto elevato. Inoltre, poiché gli osservatori lunari e planetari cercano di vedere quanti più dettagli possibile, gli oculari planetari hanno tipicamente una lunghezza focale corta per un ingrandimento elevato.
-
Re: Il mio primo oculare
Perfetto. Allora per primo prenderò un planetario e appena disponibile prenderò un ES da 8,8 mm.
Ora ultimo consiglio quale marca di planetario mi consigliate?
Il tecnosky planetary Ed 5mm può andare? O c'è di meglio?
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
-
Re: Il mio primo oculare
-
Re: Il mio primo oculare
I TMB Planetary II sono ottimi. Costano una 50ina di euro.
Ciao!
-
Re: Il mio primo oculare
Ho cercato questi oculari, potresti dirmi dove poterlo acquistare? Perché lo trovo su aliexpress e banggood. Non so se sono dei cloni.
-
Re: Il mio primo oculare
Citazione:
Originariamente Scritto da
MarcosG
Lascio la parola agli esperti. Mi sono chiesto anche io se la sigla 'planetary' indica un qualche perfezionamento delle lenti per l'osservazione planetaria o è una trovata commerciale (perlomeno per la marca Tecnosky)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
Un oculare planetario è ottimizzato per Luna e pianeti. Dal sito della TMB Burgess del compianto Thomas M. Back:
è come se vai al ristorante dove si chiama Il Gricia, mica è detto che ti fa una gricia buona... l'allettamento commerciale è tutto, trovare parole chiave fa marketing.
i migliori oculari planetari sono i Plossl e simili.
Citazione:
Originariamente Scritto da
RyoSarba87
Ho cercato questi oculari, potresti dirmi dove poterlo acquistare? Perché lo trovo su aliexpress e banggood. Non so se sono dei cloni.
sono cloni quasi del tutto identici.
-
Re: Il mio primo oculare
Etru concordo sull'aspetto commerciale da cui guardarsi, ma io un TMB Planetary II ce l'ho (anzi due :)) e lo trovo migliore sia dei miei Plössl che dei Planetary TS (scadenti). Quindi direi che il discorso va fatto sulla qualità non sul design - piano convessa più doppietto + concava.
Tempo fa lessi questa recensione di Sigillò, mi pare molto positiva.
http://www.davidesigillo.eu/test_tmbII.html
E poi Thomas Back (RIP) per chi non lo conosce fu una leggenda dei progettisti di ottiche tra gli astrofili e questo Planetary II ricalca il suo progetto originale.
Qui Back spiega come lo ha progettato, in base a quali specifiche e obiettivi. Quindi forse marketing ma anche molta passione da vero astrofilo che passava le sue notti all'oculare. E datela un po' di fiducia a 'sti tecnici :cool:
https://www.burgessoptical.com/words...omas-back.html
-
Re: Il mio primo oculare
Ho deciso che con un pó di sacrificio comprerò due oculari, uno per pianeti ed un altro per deep sky.
Non ho capire se con i cloni posso andare sul sicuro.
Etruscastro per gli oculari Plossl quale mi consiglieresti?
Per. Il deep mi sarebbe piaciuto prendere ES da 8,8 mm ma purtroppo sarà disponibile forse nel 2021.
Una buona alternativa?
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
-
Re: Il mio primo oculare
Sui cloni nessuno potrà darti una garanzia di qualità. E parlo anche dei cloni con marchi noti come TS. La qualità di queste produzioni cinesi economiche varia da un batch all'altro e il QC a mio parere è molto aleatorio o non esiste. Quindi può andarti bene o male.
Ricorda che chi compra la qualità piange solo una volta ;-)
-
Re: Il mio primo oculare
Assolutamente preferisco andare sul sicuro. Niente cloni. Chi risparmia spreca.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
-
Re: Il mio primo oculare
Ragazzi per rendermi più facile la scelta, potreste farmi 2/3 nomi di oculari sia per deep che per planetario, così só che mi state consigliando ottimi prodotti che poi in base alla disponibilità negli acquisterò.
Ricordo che Eturcastro mi consigliava gli ES 8,8 mm proprio perché ottimi per entrambe le osservazioni.
Sono disposto per entrambi ad arrivare a 250 euro.
-
Re: Il mio primo oculare
Grazie per le risposte!
Ci vorrebbe una bella sfida/recensione tra questi oculari uso planetario intorno ai 5mm.
@RyoSarba87 su Teleskop-express sembrerebbe disponibile l'8.8 mm ES
-
Re: Il mio primo oculare
Grazie mille [emoji4]
Ho visto e dice disponibilità in 24/48 quindi ho dei dubbi. Però sto provando a chiamarli invano. Riproverò fino alle 18, altrimenti lunedì per farmi dare conferma.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
-
Re: Il mio primo oculare
Se scrivono che hanno disponibilità in 24h non li hanno a magazzino e sanno dove prenderli, ma non è un grande problema, allora se compri in Cina che ti arriva in tre mesi? compralo questo oculare!!!
-
Re: Il mio primo oculare
Appena chiamato... La ragazza gentilissima, mi ha confermato che uno è disponibile! Lo prendo!
Adesso per i pianeti mi consigliate un planetary Ed 5 mm oppure un ES 4,7 mm?
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
-
Re: Il mio primo oculare
Citazione:
Adesso per i pianeti mi consigliate...
Ortoscopico takahashi:
https://www.skypoint.it/it/oculari-o...25-318-mm.html
Meno lenti, osservazioni nitide e di qualità.
Detto questo con un dobson e soprattutto ad alti ingrandimenti non scenderei sotto i 70° di campo, dunque meglio l'ES ma, come detto in altra discussione,valuta bene la focale che avrà la possibilità di essere usata di più, perché avrebbe poco senso prendere un solo oculare dedicato al planetario ed usarlo rare volte all'anno in cui è possibile superare i 200X con soddisfazione; meglio "osservare" un po' più piccolo ed un po' più spesso.
Al massimo tra gli ES 82° c'è il 6,5mm, così guadagni 5,5 ingrandimenti rispetto al 6,7.:biggrin:
https://www.astroshop.it/oculari/exp...-1-25-/p,62358
-
Re: Il mio primo oculare
Concordo con l'ortoscopico, ne ho due Classic Ortho Baader. Ottimi per Luna e pianeti.
PS: per la questione della luna che ti acceca: filtro polarizzatore variabile 1%-40%.
Ciao!
-
Re: Il mio primo oculare
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Questo oculare ce l'ho anche io e mi trovo benissimo, soprattutto quando faccio osservare i pianeti ad altri neofiti, e per essere un oculare planetario ha un comodo campo apparente.
Ma quando sono da solo preferisco i takahashi, ne ho uno da 7mm che mi dà sempre soddisfazioni (ho la vecchia versione con barilotto da 24.5mm), mi sarebbe tanto piaciuto potermi comprare tutta la serie :sbav: almeno le corte focali
-
Re: Il mio primo oculare
Ma per I pianeti non serve un ampio campo, 50° bastano e avanzano.
-
Re: Il mio primo oculare
Vi ringrazio di cuore per le risposte.
Un ortoscopico me lo farei volentieri, non sarà comodo ma se non ricordo male anni fa ci ho osservato.
Per quanto riguarda il filtro per la luna, assolutamente si ci vuole, sto osservando proprio ora e mi sta accecando.
Per sbaglio ho acquistato un filtro polarizzato su aliexpress e il venditore non mi ha annullato l'ordine. Questo: https://m.it.aliexpress.com/item/327...5ea43ac&is_c=N
Una Barlow invece? Potrei sfruttarla con il mio 8,8 mm?
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
-
Re: Il mio primo oculare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
Ma per I pianeti non serve un ampio campo, 50° bastano e avanzano.
Su equatoriale o con inseguimento automatico si, ma con un dob e soprattutto alle prime armi possono creare non poche difficoltà.
-
Re: Il mio primo oculare
-
Re: Il mio primo oculare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mulder
Su equatoriale o con inseguimento automatico si, ma con un dob e soprattutto alle prime armi possono creare non poche difficoltà.
Ah ok chiaro adesso, grazie.
-
Re: Il mio primo oculare
Con l'oculare da 10 mm in dotazione, che non so il campo quanto sia, devo spesso inseguire giove e saturno,non mi dispiace farlo e non trovo difficoltà.
Ma sono sicuro che sarà più complicato con gli ortoscopici, ma per la qualità li prenderei :)
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
-
Re: Il mio primo oculare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
Ah ok chiaro adesso, grazie.
Grazie... Questo lo prendo subito :)
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
-
Re: Il mio primo oculare
Citazione:
Originariamente Scritto da
RyoSarba87
Ma sono sicuro che sarà più complicato con gli ortoscopici, ma per la qualità li prenderei :)
Non necessariamente, un ortoscopico ha almeno 50° di campo apparente. Il Baader Classic Ortho è sui 52° se ben ricordo e costa la metà dei giapponesi. Se poi vuoi il top degli ortoscopici (almeno di nome) puoi andare sugli Zeiss Abbe Ortho, ZAO II ma devi accendere un mutuo.
-
Re: Il mio primo oculare
E cari miei, quando trovate le qualità le vedete, poi bastano anche 40º, difficile consigliare anche un Fujiyama per i primi approcci, ma poi ci si arriva, subito gli 80º poi i 40, uguale come gli ingrandimenti, andiamo a 300 e poi ne bastano 140...
-
Re: Il mio primo oculare
Davvero grazie a tutti [emoji4]
Mi butto su un ortoscopico per godermi al meglio i pianeti. Prima di prenderlo però aspetto di vedere come si comporta l'explore scientific 8,8 mm sui pianeti, ma soprattutto vedere quali differenze qualitative ci sono con quelli di ora.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk