Visualizzazione Stampabile
-
Confronto montature per un neofita
salve a tutti vorrei chiedervi un parere e consiglio tra due montature
skywatcher AZ3
bresser nano AZ
https://www.skywatcher.it/skywatcher...azimutale-az3/
https://www.bresser.de/it/Astronomia...treppiede.html
secondo voi per i rifrattori di corta focale quale sarebbe l'ideale tra queste due?
come rifrattore sto valutando se prendere l'80/400 SW startravel con az3
il SW 102/500 con AZ3
Bresser 90/500 Nano AZ
Bresser Nano 102/600 ota con AZ3 o con la sua montatura AZ Nano Bresser
ho letto sulla AZ3 che non è baricentrica e non vorrei che potrebbe creare problemi in caso dovrei puntare il telescopio in alto in compenso ha i movimenti micrometrici e credo che facciano la differenza
Mentre sulla AZ Nano non ho trovato nulla.
entrambe le montature come si comporterebbe con rifrattori con focale da 900mm o con newton da 114/900 o 130/900?
-
Re: Confronto montature per un neofita
Scusami, ma perché non valutate una configurazione già completa di montatura e cercatore ottico?
Oppure, visto che siete orientati su altazimutali, montare il tubo su un treppiede video tipo Amazon o Ravelli?
Forse risparmiate qualcosa per destinare tutto il budget rimanente a scegliere un tubo con cercatore ottico incluso che possa soddisfare le vostre esigenze.
Come sempre a mio parere.
-
Re: Confronto montature per un neofita
I treppiedi citati non hanno attacco per barra vixen..:shock:
Scelta difficile, sembra meglio la SW
-
Re: Confronto montature per un neofita
scusa @Huniseth come sarebbe a dire che entrambi i treppiedi non hanno attacco per barra vixen?
eppure vedo ai telescopi che hanno tale montatura con la barra a coda di rondine, dai un occhiata allo skywatcher startravel 80/400 o il 102/500 a me pare che ce l'hanno oppure ho frainteso?
mi pare anche i telescopi breser nano 80/640 - 90/500 e 10/600 hanno la barra vixen
@blowup52
si i telescopi sono completi di cercatori anche il solo ota (bresser 102/600) ha incluso il cercatore...
volevo capire tra le due montature se reggono senza problemi tubi da 102 di corta focale....sopratutto per i movimenti micrometrici non sono indispensabile per questi telescopi oppure se ne può fare a meno?
ma poi queste montature sono adatte per i newton 114/900 o 130/900?
invece per il rifrattore 90/900 avrebbe problemi?
-
Re: Confronto montature per un neofita
La barra del mio mak127 SW ha anche la possibilità di attacco 3/4" (come anche il rifrattore SW 120/600), compatibile quindi con tutti gli attacchi delle piastre dei treppiedi video indicati.
Le configurazioni che hai visto in vendita non le conosco direttamente, ma credo che possano andare perchè non devono sopportare grandi pesi.
Ritengo che dobbiate puntare soprattutto a un tubo che ritenete adeguato alle vostre esigenze, ma questo è un altro discorso e un'ulteriore discussione.
AZ3 ha il treppiedi in alluminio, ma si potrebbe stabilizzare - così come gli altri oppure i treppiedi video - con pesetti adeguati anche con bottiglie di varia capacità riempite d'acqua.
Io ho trovato nei bazar cinesi cavigliere riempite di sabbia a pochissimi euro e di varii pesi che ho usato proprio per stabilizzare un treppiede video.
Poi penso che ognuno possa trovare una soluzione economica e soddisfacente per le sue esigenze se il budget a disposizione per una montatura solida non sia sufficiente.
Così la vedo io da paziente neofita.
-
Re: Confronto montature per un neofita
L'attacco vixen è molto più stabile di quello fotografico, a meno che intendiate che si avvita il telescopio al treppiede.
In teoria una buona az sembra una idea furba, ma c'è il rischio di traballamenti e impuntature, oltre a scostamenti quando viene bloccata. La Sw con i movimenti micro da l'idea di maggior precisione. Con ciò.. non entusiasmano entrambe.
-
Allegati: 1
Re: Confronto montature per un neofita
Az3:
Allegato 40437
Comoda e precisa lo è. Per i tubi che hai menzionato dovrebbe reggere. Il 102/660 lo supporta bene se uso accessori da 1,25; con il diagonale da 2" ed oculari pesanti invece la frizione che serra il movimento su-giu non regge, e lo strumento di impenna.
Osservazioni allo zenit vanno fatte con il telescopio tra una gamba e l'altra del treppiedi perché, come si vede in foto, và a sbattere.
Non ha l'attacco Vixen ma, come ti hanno detto, il fotografico che si avvita alla slitta del telescopio ( se non ricordo male, però credo che non tutte le slitte di tutti i telescopi abbiano il foro filettato). Comunque io ho aggiunto l'adattatore che vedi.
-
Re: Confronto montature per un neofita
@Mulder
grazie per la risposta molto esaustiva....
ricapitolando per tutti i telescopi rifrattori a corta focale la montatura regge senza problemi lo stesso non avrebbe problemi con rifrattori 90/900 o riflettori da 114/900 o 130/900?
voglio solo capire fino a che punto può reggere il tipo di montatura...
sono utili e validi i movimenti micrometrici oppure dici che se ne possono fare a meno?
-
Re: Confronto montature per un neofita
L'unico dubbio che ho è la leva dei tubi lunghi per il problema che ho detto. Male che vada, bisogna prendere una slitta più lunga per riuscire a bilanciare meglio. Riguardo al micrometrico, è comodo e fluido, con vibrazioni nulle durante l'inseguimento se fatto con attenzione. La pecca è che non ha viti senza fine; si insegue per un po'(comunque non poco), poi bisogna riavvitare e ricominciare, sia su-giu che destra-sinistra.
PS. Con un newton, con l'oculare frontale, risulterebbe scomoda la posizione della manopola per il movimento su-giu, in pratica al lato opposto (se guardi la foto si capisce).
-
Re: Confronto montature per un neofita
si per questo ho domandato sui lunghi tubi se poteva essere valida almeno valutavo altri tubi...
-
Re: Confronto montature per un neofita
Citazione:
Originariamente Scritto da
blowup52
La barra del mio mak127 SW ha anche la possibilità di attacco 3/4" (come anche il rifrattore SW 120/600), compatibile quindi con tutti gli attacchi delle piastre dei treppiedi video indicati.
Le configurazioni che hai visto in vendita non le conosco direttamente, ma credo che possano andare perchè non devono sopportare grandi pesi.
Ritengo che dobbiate puntare soprattutto a un tubo che ritenete adeguato alle vostre esigenze, ma questo è un altro discorso e un'ulteriore discussione.
AZ3 ha il treppiedi in alluminio, ma si potrebbe stabilizzare - così come gli altri oppure i treppiedi video - con pesetti adeguati anche con bottiglie di varia capacità riempite d'acqua.
Io ho trovato nei bazar cinesi cavigliere riempite di sabbia a pochissimi euro e di varii pesi che ho usato proprio per stabilizzare un treppiede video.
Poi penso che ognuno possa trovare una soluzione economica e soddisfacente per le sue esigenze se il budget a disposizione per una montatura solida non sia sufficiente.
Così la vedo io da paziente neofita.
Anch'io penso che si possa utilizzare proficuamente una montatura video, però bisogna verificare prima che la barra del telescopio abbia il foro filettato di tipo fotografico ( credo che la misura corretta sia 1/4" ).
Io sto modificando il mio treppiede video con l'aggiunta di una staffa ad elle, per trasformarla in una montatura baricentrica. È una modifica molto facile ed economica, ma poi bisogna aggiungere un morsetto vixen, che in rete costa minimo 20 euro ( nei negozi 40 euro). Sulle differenze tra le montature in esame non mi pronuncio, per i tubi l'80/400 e il 102/500 non dovrebbero darti problemi, strumenti estremamente portatili e immediati nell'utilizzo, sicuramente adatti ad ogni montatura menzionata. Poi più i tubi si allungano , più diventano scomodi, più la montatura diventa traballante
-
Allegati: 4
Re: Confronto montature per un neofita
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lorenzogibson
Io sto modificando il mio treppiede video con l'aggiunta di una staffa ad elle, per trasformarla in una montatura baricentrica.
Ottima idea, con una baricentrica è tutto un altro osservare, anni fa (prima dell'era delle forcelle :biggrin:) me ne feci una con pezzi di risulta (dovetti comprare solo un morstto vixen).
Allegato 40451 Allegato 40450 Allegato 40448 Allegato 40449
-
Re: Confronto montature per un neofita
Mi potete togliere una curiosità?
quando provai il celestron powerseeker 70/700 su una montatura AZ1 era talmente instabile che non si riusciva a mettere a fuoco gli oggetti, il problema era la montatura stessa o ero io incapace di usarla?
non c'è un modo per rendere più stabile una montatura come la AZ1 con un tubo da 114/900?
lo stesso per una AZ3 o la Bresser Nano AZ?
non capisco se dipenda l'instabilità dalla testa della montatura o dal treppiede...
per i tubi lunghi si potrebbero usare anche i cavalletti video con testa fluida?
-
Re: Confronto montature per un neofita
Il problema principale è che come spendi mangi, con questa il problema non sussiste..
https://www.teleskop-express.it/mont...ts-optics.html
Inutile cercare le performance con 100€, cerca una EQ3 usata e hai già più stabilità..
Una guida:
http://www.danielegasparri.com/Itali...ommerciali.htm
-
Re: Confronto montature per un neofita
Nella tabella finale di questa guida dove vengono abbinati i telescopi alle montature, le varie classi eq possono essere lette anche come per le az.
-
Re: Confronto montature per un neofita
@Mulder puoi spiegarti meglio?
da parte mia il telescopio lo dovrei spostare più volte in una serata, sarebbe un problema usare una equatoriale?
in caso non potendo puntare la stella polare (in alcuni punti dove osserveremo non è proprio visibile la zona della stella polare....
una eq3 fino a che tubi lunghi riuscirebbe a reggere?
una eq2 non è valida?
@frignanoit
lo so che alzando il budget il problema non esisterebbe, volevo sapere se c'era un rimedio per le montature economiche...
-
Re: Confronto montature per un neofita
Citazione:
una eq3 fino a che tubi lunghi riuscirebbe a reggere?
Come ho detto c'è scritto nella tabella:
"Riflettori fino a 15 cm e 700-900 mm di focale. Rifrattori a corto fuoco da 100mm. Mak fino a 120mm"
Citazione:
una eq2 non è valida?
Sempre dalla tabella:
"Rifrattori da 80-100 mm f8 massimo o riflettori da 114 e 130 mm e focale non superiore a 900mm"
Citazione:
da parte mia il telescopio lo dovrei spostare più volte in una serata, sarebbe un problema usare una equatoriale?
Bisognerebbe riallineare tutte le volte, non impossibile ma scomodo, anche se per un uso visuale l'allineamento può essere fatto grossolanamente, anche con il solo aiuto di una bussola.
-
Re: Confronto montature per un neofita
Forse non mi sono spiegato, anche se dichiara di supportare una eq3 un tubo da 150/900, nel campo pratico risulta stabile oppure sarà ballerina?
visto che nell'altro topic mi è stato detto di rimanere sotto 1,5/2kg alla portata max per questo chiedo info al riguardo...
Curiosità, una montatura equatoriale ha i movimenti come l'altazimutale?
-
Re: Confronto montature per un neofita
Citazione:
Originariamente Scritto da
blowup52
La barra del mio mak127 SW ha anche la possibilità di attacco 3/4" (come anche il rifrattore SW 120/600), compatibile quindi con tutti gli attacchi delle piastre dei treppiedi video indicati.
Ehm, 1/4" ossia circa 6,35 mm filetto in pollici, vale a dire il "passo fotografico" piccolo (quello che trovi sotto tutte le fotocamere 35 mm a pellicola e digitali e sotto ogni reflex o mirrorless APS-C).
L'altro è il "passo grande", che si usa con le 6x6 o 6x7 a pellicola e i banchi ottici, per dire, ed è da 3/8".
-
Re: Confronto montature per un neofita
Belseker . Se sei qui per tenerci compagnia va benissimo, basta saperlo e ci regoliamo.
Hai sviscerato tutto lo scibile astronomico e non sappiamo quanto e cosa hai osservato nel frattempo. :biggrin:
-
Re: Confronto montature per un neofita
-
Re: Confronto montature per un neofita
Citazione:
se dichiara di supportare una eq3 un tubo da 150/900, nel campo pratico risulta stabile oppure sarà ballerina?
Un newton, avendo il fok anteriore, costringe ad utilizzare la montatura con le gambe retratte, aumentandone leggermente la stabilità rispetto all'uso con strumenti a fuoco posteriore, dove invece le gambe vanno per forza estese. Poi, secondo me, la tabella riporta il limite di uso e come per una qualsiasi cosa usata al limite basta un nulla per avere problemi, per questo che si consiglia sempre di abbondare con la portata della montatura rispetto a quello che è il peso del telescopio.
Citazione:
Curiosità, una montatura equatoriale ha i movimenti come l'altazimutale?
Non è nata per quello, ma volendo la si può usare anche in altazimutale.
Un consiglio: per quelle che sono le tue esigenze, lascia perdere le equatoriali.
-
Re: Confronto montature per un neofita
mi fai capire perchè dovrei lasciarle perdere?
in caso si usasse in azimut poi non sarebbe possibile seguire gli oggetti?
-
Re: Confronto montature per un neofita
Se la usi in altazimutale, come per una altazimutale, gli oggetti li insegui facendo i due movimenti altezza ed azimut; con la equatoriale, se non stazionata bene, devi comunque inseguire facendo due movimenti, dec ogni tanto ed ar. Per questo, che se devi spostarla spesso, non è consigliabile.
-
Re: Confronto montature per un neofita
Inizio a intravvedere in Belseker un futuro Salvatore :biggrin:
-
Re: Confronto montature per un neofita
@Mulder
ti ringrazio per le delucidazioni.
-
Re: Confronto montature per un neofita
Inoltre un'equatoriale pesa di più di un'altazimutale. Come per tutto ci sono pro e contro. Il pro è l'inseguimento semplificato ma tutto ha un costo e non solo economico. Se ti devi spostare spesso il problema non è tanto il riallineamento alla polare (che puoi fare con una bussola al volo se non vedi la polare) e rimettere la montatura in bolla (che forse ruba più tempo che riallineare il telescopio a nord) ma è caricarsi la montatura col tubo e i contrappesi con un cavalletto tutto alzato e aperto e con le gambe che non sono richiudibili temporanemanete. Quando mi è servito farlo con una EQ3.2... non è stata proprio una passeggiata camminare al buio con tutto questo ingombro e peso cercando di non far cadere gli oculari dal vassoio.
-
Re: Confronto montature per un neofita
@Lantis
grazie a questo non ci avevo pensato ne terrò conto...
potete dirmi se le montature da oggetto del topic:
AZ3 e Bresser AZ Nano
reggono senza problemi tubi come il 130/650?
invece a titolo informativo come faccio a distinguere una eq1 eq2 eq3.1?
-
Re: Confronto montature per un neofita
Sulla eq1 c'è scritto eq1, sulla eq2 c'è scritto eq2 e sullaeq3 c'è scritto eq3. Non è un concetto semplice.
-
Re: Confronto montature per un neofita
se prendiamo un modello di telescopio un venditore lo vende con una eq1 un altro lo vende con la eq2 e un altro con la eq3 lo stesso identico telescopio con lo stesso prezzo di listino...
in quel caso come lo farai a riconoscere?
-
Re: Confronto montature per un neofita
Se prima non lo compri non lo saprai mai.:surprised:
-
Re: Confronto montature per un neofita
Quindi fammi capire una cosa, trovi un telescopio con una eq6 in un sito, trovi lo steso identico telescopio dove in descrizione dice che ce la eq5 e un altro sito in descrizione ti dice che ha la eq3 te che fai lo compri per scoprire quale montatura ha altrimenti come lo fai a sapere?
Ottima osservazione ho sempre qualcosa da imparare....
-
Re: Confronto montature per un neofita
Citazione:
Originariamente Scritto da
Belseker
se prendiamo un modello di telescopio un venditore lo vende con una eq1 un altro lo vende con la eq2 e un altro con la eq3 lo stesso identico telescopio con lo stesso prezzo di listino...
in quel caso come lo farai a riconoscere?
Se ti dicono che è una eq1 deve essere una eq1, lo stesso per eq2 ed eq3, altrimenti è truffa. I prezzi poi non sono un punto di riferimento perché sono molto variabili, soprattutto per montature che in fondo sono tutte di un basso livello. Partendo dal presupposto che era solo una curiosità la tua, non un intenzione di acquisto, né...:whistling:
-
Re: Confronto montature per un neofita
Citazione:
invece a titolo informativo come faccio a distinguere una eq1 eq2 eq3.1?
Nel Vadecum e nella Guida all'acquisto potresti trovare delle indicazioni utili.
Inoltre, se stai bazzicando nei loro siti, c'è un negozio che riporta foto e descrizioni dei vari tipi di montatura e le relative configurazioni per principianti.
Qual è il luogo da dove effettui le tue osservazioni?
-
Re: Confronto montature per un neofita
@Belseker, è un bel po' che non intervengo nel forum ma ogni tanto leggo i vari post.
È impossibile non notare (devi scusarmi, non lo faccio certo con saccenza ci mancherebbe altro...) che i diversi thread da te aperti, alcuni quasi infiniti, sono alla fine tutti uguali:
Molti tuoi interventi, direi quasi tutti, finiscono con un punto di domanda. Alcuni utenti provano a dirimere la matassa di domande con risposte più o meno esaurienti. Ogni risposta genera però almeno altre 1-3 domande e cos' facendo credo che questo loop infernale non ti condurrà da nessuna parte, rimarrai impantanato nei millemila dubbi.
@Huniseth ha scritto "Hai sviscerato tutto lo scibile astronomico" ed io aggiungerei che con le risposte date ci si potrebbe redigere un vademecum sulla scelta della strumentazione astronomica.
Io in parte capisco il tuo modo di fare, anche io mi pongo un sacco di domande prima di fare qualsiasi cosa, anche io ci penso bene prima di spendere i miei soldi valutando più alternative, anche io ho qualche timore che la scelta che alla fine ho fatto un poco mi deluda (potrei continuare a lungo ma non vorrei annoiare...), ma alla fine mi decido magari pentendomi di averlo fatto.
Il mio consiglio, sempre che sia utile e che tu voglia accettarlo, è:
Fai una summa delle domande e delle risposte date e prendi una decisione sbagliata o giusta che sia: L'ho già detto non è una questione di vita o di morte, non devi scegliere dove fare un trapianto cuore-polmone, si tratta solo di scegliere un banale telescopio!
Fallo a cuor leggero, tanto una scelta equivale a qualsiasi altra visto che con il tuo modo di fare (che è in parte anche il mio) non andrebbe comunque bene!
-
Re: Confronto montature per un neofita
ma soprattutto leggi tutti i link che ti abbiamo mandato, il vademecum ad esempio è chiaro che tu non lo hai neanche aperto...
-
Re: Confronto montature per un neofita
Citazione:
Originariamente Scritto da
Belseker
@
Lantis
grazie a questo non ci avevo pensato ne terrò conto...
potete dirmi se le montature da oggetto del topic:
AZ3 e Bresser AZ Nano
reggono senza problemi tubi come il 130/650?
invece a titolo informativo come faccio a distinguere una eq1 eq2 eq3.1?
Tornando in topic, le montature da te citate dovrebbero essere adatte anche ad un 130/650. Forse non stabili come il minidobson ( forse, se volevi un telescopio stabile bastava togliere la parola mini), ma sicuramente più comode negli spostamenti (non hanno bisogno di un tavolino sotto).
Considera però, che allo Zenith troverai più o meno le stesse difficoltà di movimenti, alla fine anche il minidobson è una altazimutale. Certo che senza dover girare attorno al tavolino sarà un po' più comodo.
Riguardo alla montatura az1 che hai provato sul rifrattorino da 70mm, si trattava di una montatura a mio parere inutilizzabile, e credo non sia possibile modificarla per renderla migliore ( ne ho una uguale, so per esperienza personale).
È anche vero che il tesoro di esperienza che mi sono guadagnato cercando di sfruttare questa montatura mi è rimasto , e credo che sia questo lo strumento migliore da acquisire.
E concordo con gli ultimi due post, che ho letto solo ora..
-
Re: Confronto montature per un neofita
@Mulder
sinceramente stavo valutando tutto qui e vedevo lo stesso identico telescopio con lo stesso identico codice e i vari negozi riportano con montatura differente...
@blowup52 ti ho risposto nell'altra discussione ma perchè lo vuoi sapere?
@Fazio
hai perfettamente ragione visto, grazie che me lo hai fatto notare, farò le mie dovute esperienze che siano giuste o sbagliate...
@etruscastro
puoi indicarmi nel vademecum dove specifica nel dettaglio come si fa a riconoscere dalle foto pubblicate dei telescopi in vendita da parte dei venditori le differenze tra eq1 eq2 eq3 se solo a guardarle paiono tutte e uguali?
se pensi che il vademecum non l'ho mai aperto libero di pensarla come vuoi non devo convincerti di nulla...
detto questo se vuoi puoi anche chiudere questo thread così non si degenera.
-
Re: Confronto montature per un neofita
@Lorenzogibson
non è che mi diverto a martoriarvi di domande è solo che sto facendo tutte le valutazioni opportune in base alle mie esigenze...
discorso della montatura AZ1 è chiaro pensavo che si potesse fare qualcosa...
ma a tenere quel 70ino sinceramente faceva passare la voglia, non per altro perchè a volte non si riusciva neanche a mettere a fuoco per come ballava...
mentre per le montature del topic basta che almeno la Bresser AZ Nano non sia come la montatura AZ1 che ho provato utilizzandola con uno dei tubi con cui viene venduta...
capisco che il dobson è stabile ma spostare un telescopio 5 o 6 volte in una serata non so fino a che punto portare a spasso 15kg sia entusiasmante...
comunque grazie per la risposta è tutto chiaro.
-
Re: Confronto montature per un neofita
@Belseker
anche se non puoi vederle fisicamente, ma le foto sui siti di vendita sono abbastanza eloquenti e le differenze, anche se a volte minime, sono evidenti, tenendo conto che ciò che mi sembra sia importante valutare in una montatura è il carico massimo che possa reggere.
Oltre al fatto che per i modelli di base più economici non credo che si possano trovare differenze abissali.
La Eq3.2 Skywatcher è poi distinguibilissima da 1 e 2 e comincia a "somigliare" dall'aspetto alle Eq5, Neq5, Eq6r.
A mio parere, sempre