Visualizzazione Stampabile
-
Specchio secondario
Buonasera a tutti. Espongo piccolo problema: ho "mosso" gli spikes o raggi del secondario ed ora non so come risistemare la posizione originale..... la "raggiera" del secondario serve solo per l'offset del secondario? Implica scollimazione mostruosa? Preciso che ciò è successo sull'altro mio Dobson 150/1200 F/8.
-
Re: Specchio secondario
La raggera serve per centrare lo specchio con il primario, l'off set è il decentramento del secondario rispetto all'asse del fok, che si regola dalla vite di collimazione centrale, se hai mosso solo la crociera ti basta misurare che i raggi siano tutti alla stessa misura rispetto al tubo, quindi misuri dalla base centrale dei raggi al tubo, dopo è nuovamente centrato, poi assicurati che sia di nuovo entrato con il fok e la rispettiva collimazione del primario..
-
Re: Specchio secondario
Citazione:
l'off set è il decentramento del secondario rispetto all'asse del fok,
Non è proprio così. L'offset è il decentramento del secondario rispetto all' asse del tubo, che deve essere più o meno distante dal fok in base al rapporto focale ed alla dimensione dello specchio secondario, e si regola agendo sulle viti della reggerà.
In fondo a questa guida spiega come calcolarlo nel caso che si sia andati ad alterare la regolazione di fabbrica:
http://jumpjack.altervista.org/collimazione/
-
Allegati: 2
Re: Specchio secondario
Cosa centra qui la raggera? Se sposto i raggi dx sx su giù mi decentro con il primario, la distanza per regolare il decentramento del secondario verso il fok si regola allontanando o avvicinando lo specchio verso il primario, dalla raggiera non va ne avanti ne indietro..
Allegato 40644 Allegato 40645
-
Re: Specchio secondario
Ma se allontani od avvicini il secondario al primario questo poi non risulterà più centrato al fok.
-
Re: Specchio secondario
Infatti, sotto a F5 non dev'essere centrato, come in figura 1..
-
Allegati: 1
Re: Specchio secondario
Così forse ci capiamo meglio..Allegato 40646
-
Re: Specchio secondario
In figura 1 è il riflesso che non deve essere centrato, e qui ci siamo. Ma concorderai con me che quando collimo il secondario con il focheggiatore deve essere perfettamente sferico e centrato; se io regolo la vite centrale, allontanandolo od avvicinandolo al primario questa centratura va a farsi benedire.
Per avvicinarlo od allontanarlo dal fok dovrò agire sui dadi delle razze, quelli paralleli al focheggiatore.
-
Re: Specchio secondario
Allora, le figure penso che sono chiare, non è lo specchio fisico che dev'essere centrato al fok. ma il fascio di luce, allora per centrare il fascio di luce al fok sotto F5 lo specchio si deve decentrare, se è decentrato vedrai anche lo specchio fisico che rispetto al riflesso del supporto cilindrico del secondario non è centrato, oltre F5 sopra questo non lo vedi come in figura 1, sarà tutto centrato, anche il riflesso della crociera, come si vede sempre nella figura in tratteggiato...
-
Re: Specchio secondario
Nel caso del mio Dobson in oggetto, in un F/8 l'offset è "quasi" trascurabile o dico scemenze?
-
Re: Specchio secondario
Tu se hai solo spostato i raggi, devi rimettere tutto in centro, i raggi dal centro al tubo tutti della stessa misura, l'offset toccando solo i raggi non lo hai spostato è un altra cosa, devi ricentrare il gruppo di collimazione con il tubo, poi controlla la collimazione, se vedi tutto centrato a f8 va benissimo, se fosse F5 vedere tutto centrato non va bene e si vede poi allo star test..
-
Re: Specchio secondario
Che possa andar bene centrare i raggi perché il decentramento dello specchio è stato calcolato di fabbrica, ok, ma che l'offset sia un'altra cosa non sono d'accordo.
Prova a leggere questo e fai attenzione dove dice:
"può essere eseguito regolando lo spider mentre si misurano le distanze tra i bordi dello specchio rispetto all'OTA, tenendo conto dell'offset. Ma poi le palette potrebbero diventare non parallele."
http://www.deepskywatch.com/Articles...secondary.html
E poi leggi a cosa serve la vite centrale...
Più di così non só come spiegarmi...:hm:
-
Re: Specchio secondario
Qui si parla di fare tutto per conto proprio, e ci arriva "tenendo conto dell'offset" il mio secondario del 150/750 e centrato e ha un distanziale regolabile dietro al cilindro del secondario per allontanare e avvicinare, fatto ciò si blocca con la vite centrale che fa anche da perno in centro al cilindro per fare muovere le viti esterne mantenendo in tensione lo specchio, il 200/1000 nulla di tutto ciò, lo.specchio è già incollato al cilindro decentrato , se molli la vite centrale il cilindro di supporto gira e non ha nessun modo di fare avanti o indietro, qui la vite centrale punta solo il cilindro e fa la funzione normale di collimazione, il punto è, se metto lo specchio storto e il centro dello specchio lo devo ricavare agendo sulle razze , mi sta bene, ma se lo monto centrato questo deve stare in centro al tubo e l'offset lo ricavo regolando solo la distanza dal primario, perché in un verso resta centrato sempre, quindi mi sposto da un lato solo, le figure non mi dicono che devo fare dx sx, su giù, con le razze, ma di andare avanti e indietro con lo specchio, quindi prevedono uno specchio centrato con il tubo...
-
Re: Specchio secondario
Ok. Allora prova a fare su o giù con il secondario, poi centralo con il focheggiatore(se si riesce) e dimmi se riesci poi a vedere il riflesso per intero dello specchio primario.
-
Allegati: 2
Re: Specchio secondario
Partendo dal presupposto che lo specchio secondario, come dice Mulder, deve risultare ben centrato e sferico all' interno del fuocheggiatore, bisogno chiarire a cosa serve.
Il secondario é un piano ellittico orientato a 45° rispetto al primario ad una certa distanza che dipende dal rapporto focale. Più é basso il rapporto più lo specchio deve avvicinarsi al primario.
Più si avvicina e più questo deve avere una superfice maggiore, per inquadrare tutto il riflesso del primario ( ecco perché più scende il rapporto focale e più lo strumento é ostruito).
Da F/5 in giù per questioni di prospettiva il secondario deve essere dissassato di un certo tot per cui tutto la "luce del diametro caschi dentro al secondario , e quest' ultimo mantenga un angolazione di 45° in modo da apparire circolare dentro il fuocheggiatore.
Di solito i costruttori :
Incollando il Secondario sul supporto in modo che sia arretrato di un paio di mm dal centro in direzione opposta al fuocheggiatore;
Ottengono questo decentramento tramite gli spider, tirando di un tot le viti;
Provvedono ad utilizzare un secondario di diametro maggiore;
Forse questo aiuta a capire:
Allegato 40651 questo il centro del secondario
Allegato 40652
Cosa succede non avendo offset regolato. Primario non inquadrato, poi in collimazione si va a registrare le tre viti sopra di regolazione, il risultato é che nel fuocheggiatore il secondario non sarò più sferico ma ovale.
-
Re: Specchio secondario
Tutto chiaro! Vedo lo specchio sferico meglio forse rotondo perché ho orientato l'intero fascio di luce in asse all'occhio e non solo una parte, ma restiamo al decentramento dello specchio verso il focheggiatore, quello che richiede un rapporto focale corto, sposto la razza da un lato, mettiamo che porto le razze ad avvicinare lo specchio al fok, se il centro del fok coincide con il centro dello specchio, se quest'ultimo si avvicina o si allontana cosa cambia? non resta sempre centrato com'era prima? non mi inquadra il primario per intero ok, lo collimo di nuovo dalle tre viti e me lo inquadra un altra volta, ma il decentramento dell'asse dal centro del primario al falso centro del secondario richiesto dove sta? da una parte questo non deve stare a puntare il centro dello specchio, deve andare più in là verso l'esterno del tubo, come ce lo porto se lo specchio è già centrato con le razze al tubo del focheggiatore? la mia figura sopra riguarda un ottica f5, il secondario si deve vedere si rotondo ma anche decentrato, mentre per rapporti superiori si deve vedere sempre rotondo però centrato, sono le razze che mi danno il risultato? o la posizione dello specchio rispetto al fok?
-
Re: Specchio secondario
Guarda il disegno tecnico di un f4 fatto da @Salvatore (:biggrin:), a destra ti fa capire che il fascio di luce in un telescopio a rapporto focale corto non copre interamente il secondario in centro al tubo. La soluzione sarebbe di fare uno specchio secondario enorme con però un aumento dell'ostruzione, oppure, per evitare questo, come si vede nel disegno a sinistra, si sposta lo specchio più lontano dal fok con un inclinazione leggermente diversa, in modo che si intercetti tutta la luce che arriva dal primario e che venga indirizzata all'oculare. Poi, quando si collima, il bordo del secondario deve essere perfettamente concentrico al focheggiatore; sarà poi il riflesso impresso sul primario ad essere decentrato, ed è quello che si vede nella figura che hai messo.
Nel mio F5 razze e supporto sono centrali al tubo, ma lo specchio è incollato di fabbrica con un decentramento di 2 o 3 mm in direzione contraria del fok. Credo che tutti i newton commerciali abbiano un offset già preimpostato.
-
Re: Specchio secondario
Giusto!
Per Newton a F8 questo dissassamento é quasi nullo.
-
Re: Specchio secondario
Perdonatemi se ho "acceso" una discussione così lunga e tecnica!!!!! :biggrin::biggrin::angel: Che casino 'sto secondario..... va a finire che riacquisto un bel Mak e metto i miei due "portaombrelli" in vendita!!!!
-
Re: Specchio secondario
Speriamo che non ti legge Huniseth.... :rolleyes:
-
Allegati: 1
Re: Specchio secondario
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
mettiamo che porto le razze ad avvicinare lo specchio al fok, se il centro del fok coincide con il centro dello specchio
E' questo il punto, l'asse ottico (il centro) del fok NON interseca il centro geometrico (fisico) del secondario ellittico.
Ho provato a fare un disegno strappa occhi per cercare di spiegare:
Allegato 40788
Le proporzioni ovviamente sono esagerate, ma aiuta a capire.
In rosso: specchio secondario
In viola: specchio primario.
In giallo: asse ottico
Punto giallo sul secondario: punto colpito dall'asse ottico
Punto blu sul secondario: centro geometrico (fisico) del secondario ellittico
In verde: linee di costruzione per trovare il centro del secondario (punto blu)
In arancione: proiezione verticale del secondaio sul primario
Dallo schema si capisce che, nel momento in cui tu vedi dal fok il secondario perfettamente circolare, allora il centro del cerchio che tu visualizzi NON è il centro del secondario (dell'ellisse).
Questo implica automaticamente (linee arancioni) che il secondario NON è al centro dell'OTA, infatti la sua proiezione non è al centro del primario. Questo disassamente è appunto l'offset.
Per costruzione dello schema teorico l'offset è sempre presente in un sistema come questo. Semplicemente è trascurabile nei rapporti focali lunghi, non solo perchè sufficiente un secondario più piccolo per intercettare tutto il fascio, ma anche perchè appunto il disassamente rispetto al fok sarebbe piccolissimo.
Ipotizzando di centrare il secondario nell'OTA (proiezioni arancioni centrate nel primario), avremmo che l'asse ottico (giallo) partirebbe dal centro del primario, colpirebbe il centro geometrico del secondario (punto blu) ma questa volta NON arriverebbe al centro del porta oculari, ma leggermente decentrato.
-
Re: Specchio secondario
Citazione:
Originariamente Scritto da
musiker64
Perdonatemi se ho "acceso" una discussione così lunga e tecnica!!!!! :biggrin::biggrin::angel: Che casino 'sto secondario..... va a finire che riacquisto un bel Mak e metto i miei due "portaombrelli" in vendita!!!!
:razz: In genere l'offset è già applicato dal costruttore decentrando il secondario nel suo supporto! Se non hai modo di regolarlo sul supporto, allora è già a posto come hanno detto gli altri. Centra tutto equidistante e via.
-
Re: Specchio secondario
"va a finire che riacquisto un bel Mak e metto i miei due "portaombrelli" in vendita!!!
Andiamo nella stagione favorevole....:biggrin:
-
Re: Specchio secondario
Citazione:
Originariamente Scritto da
daniel91gn
E' questo il punto, l'asse ottico (il centro) del fok NON interseca il centro geometrico (fisico) del secondario ellittico.
Ho provato a fare un disegno strappa occhi per cercare di spiegare:
Allegato 40788
Le proporzioni ovviamente sono esagerate, ma aiuta a capire.
Grazie mille, non riuscivo a capire il perché del decentramento del secondario. Il tuo disegno è stato illuminate.