Ancora un po' di Marte del 17 Ottobre
Ciao a tutti,
posto la mia prima ripresa in assoluto di Marte effettuata ieri notte con un Dobson 254/1200, Barlow 2x, ASI290MC, stack di 150 frames su un totale di meno di 2.000 raccolti in pochi minuti di visibilita' dal balcone di casa:
https://imgur.com/a/o3B7AvL
Non sono pero' riuscito in alcun modo ad ottenere il colore rosato che vedo nelle altre foto.
Saluti,
Adriano
Re: Ancora un po' di Marte del 17 Ottobre
Bravissimo! Secondo me i colori che hai usato sono quelli "naturali" di Marte, e io li preferisco così.
Le foto fatte con colori più chiari e tenui credo servano a mettere in risalto le varie zone, in modo da creare maggior contrasto tra zone pianeggianti e zone montuose.
Si dovrebbe ottenere quell'effetto bilanciando le componenti RGB
Re: Ancora un po' di Marte del 17 Ottobre
Credo anche che molti usino dei filtri fatti apposta per esaltare le caratteristiche superficiali di Marte
Re: Ancora un po' di Marte del 17 Ottobre
150 frames sono veramente troppo pochi, ed è un peccato, l'immagine ti è venuta fuori bene, il dettaglio c'è, mancano appunto quella pulizia e quella tridimensionalità che lo stacking di diverse centinaia di fotogrammi avrebbe sicuramente prodotto.
Il colore invece è proprio quello, non hai bisogno di modificarlo
Re: Ancora un po' di Marte del 17 Ottobre
Bella prova!
Segui i consigli di Alextar ;) perchè con una partenza così puoi avere aspettative molto alte.
Re: Ancora un po' di Marte del 17 Ottobre
Sul colore bisognerà mettersi d'accordo... o sono sull'arancio o sono grigi bluett....
Re: Ancora un po' di Marte del 17 Ottobre
Per ottenere il bilanciamento del colore oltre ad usare il filtro ir-cut devi avere la calotta polare bianca, a patto che questa non sia satura e non deve esserlo. In Photoshop con il tool HLVG c'è anche il filtro WhiteCal e basta selezionare la calottina per bilanciarti il colore.
Re: Ancora un po' di Marte del 17 Ottobre
Per quale motivo viene usato il filtro IR-cut?
In fin dei conti il reale aspetto di Marte non dovrebbe essere variabile tra l'arancio e il rosso mattone o comunque simile al colore del suolo come fotografato dalle sonde che ci passeggiano sopra? Eppure in questi giorni di opposizione dall'oculare lo vedo molto chiaro, quasi bianco. Dice bene @Huniseth che dovremmo metterci d'accordo sulla corretta colorazione; o essere consapevoli del significato, se c'è, della scelta cromatica nella foto (come accade per la mineral moon ad esempio)
Re: Ancora un po' di Marte del 17 Ottobre
Citazione:
Originariamente Scritto da
cesarelia
Per quale motivo viene usato il filtro IR-cut?
Perchè se vuoi un colore correttamente bilanciato per l'occhio umano devi tagliare l'infrarosso a cui il nostro occhio non è sensibile ma le camere sì.
Re: Ancora un po' di Marte del 17 Ottobre
Domandona.. ma l'infrarosso lo emette Marte o lo dobbiamo usare a prescindere su tutto quanto?
Altra domandona.. a parte che a me continua a sembrare rosso, lo sbiancamento non sarà mica dovuto a qualcos'altro? (tipo i trattamento delle ottiche)
Re: Ancora un po' di Marte del 17 Ottobre
La domanda interessa anche me ma a quanto pare ancora non si è trovata la persona informata a riguardo.
Tenterei due spiegazioni.
La prima è che qualunque oggetto "riscaldato" emette degli infrarossi, quindi indipendentemente dalla superficie (rocciosa o gassosa) che si riscalda, dovrebbe anche emettere radiazione infrarossa con potenza di emissione dipendente dalla temperatura superficiale.
La seconda è che il Sole emette luce in tutte le frequenze, anche infrarosse, che vengono riflesse più o meno, questa volta però a seconda del tipo di superficie e dei materiali di cui sono composte.
Re: Ancora un po' di Marte del 17 Ottobre
Eh sì, Marte è un pianeta caldissimo, emetterà un sacco di infrarosso...:whistling:
Re: Ancora un po' di Marte del 17 Ottobre
eh già! lì si schiatta e il suolo è rovente, per questo noi lo vediamo così rosso! ghghgh
Scherzi a parte il mio discorso era generale e non riguardava necessariamente Marte; di sicuro spesso la luce infrarossa imputabile alla temperatura superficiale è trascurabile, ma sarebbe bello scoprire se in alcuni casi (ad es. per Mercurio o Venere) può essere comparabile a quella riflessa dalla superficie
Re: Ancora un po' di Marte del 17 Ottobre
Molte telecamere e le reflex hanno il filtro infrarosso di serie, quindi non è escluso che lo si metta.. 2 volte.
Re: Ancora un po' di Marte del 17 Ottobre
No, hanno il blocca infrarosso mentre molte telecamere astronomiche hanno solo un vetro trasparente a tutto.
Re: Ancora un po' di Marte del 17 Ottobre
Allora, ritornando in topic, mi sembra di capire che la foto di Marte di questo thread sarebbe così rossa perché
1) la foto è stata fatta con una telecamera astronomica ma senza filtro ir-blocking
2) non è stato bilanciato il bianco, e in particolare il polo sud essendo fatto di ghiaccio possiamo essere sicuri che deve essere perfettamente bianco mentre in quella foto è un po' giallino
Allora perché in visuale @Huniseth dice di vederlo rosso? E anche le varie cartografie lo ritraggono con tonalità arancioni.
Io anche preferisco sempre i colori più rossicci ma in questi giorni di opposizione sinceramente lo vedo molto chiaro, quasi bianco, più esattamente rosato, sicuramente più simile alla colorazione che si ottiene bilanciando il bianco della calotta polare.
@Adriano_SW lo sai che quando finalmente riusciremo a metterci d'accordo ti toccherà rielaborare la foto, vero? :D:D:D