-
Prossimo acquisto: comparazione e consigli
Ciao,
voglio comprare un telescopio. Ho un budget di circa 350€ e dopo qualche ricerca ho pensato di andare sui Dobson per avere una qualità maggiore.
Un equatoriale a questo prezzo rischia di non rendere.
Vorrei un 200/1200, qui una lista tra i modelli che ho individuato:
- Orion Telescopio Dobson N 203/1200 SkyQuest XT8
- Omegon Telescopio Dobson Advanced N 203/1200
- Bresser Telescopio Dobson N 200/1200 Messier Hexafoc
- GSO Telescopio Dobson N 200/1200 DOB
- Skywatcher Telescopio Dobson N 200/1200 Skyliner
Qual è il migliore secondo la vostra opinione? Qualcuno di voi ne possiede già uno?
Il mio obiettivo è il deep sky, dando uno occhio decente anche agli oggetti all'interno del sistema solare.
Grazie!
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
Una bella lista, però dovresti aggiornare il tuo budget, non so se ci hai fatto caso ma costano tutti parecchio di più.
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
Citazione:
Qual è il migliore secondo la vostra opinione?
Quest'altro:
https://teleskopy.pl/product_info.ph...%20model%20680
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Una bella lista, però dovresti aggiornare il tuo budget, non so se ci hai fatto caso ma costano tutti parecchio di più.
Si, effettivamente mi sono accorto dopo che ho sforato di 50-100€, non pochi. Ma ho paura di pentirmene in futuro.
Per 350€ prenderei un buon 150/750, ma vale la pena spendere qualcosa in più per un 200/1200 o no?
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
Dobson per dobson ovviamente tanto vale partire da 200mm ......
Il pentimento semmai non verrà dal diametro.:whistling:
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
Citazione:
prenderei un buon 150/750,
Buon è il 150/1200... ma se puoi prendi il 200.
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mulder
Pienamente d'accordo
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Dobson per dobson ovviamente tanto vale partire da 200mm ......
Il pentimento semmai non verrà dal diametro.:whistling:
Di cosa mi pentirò? Sono veramente ignorante in materia, leggendo un po tutti consigliano un dobson per via del miglior rapporto qualità-prezzo. Cioè un equatoriale allo stesso prezzo non vale la qualità di un dobson. Confermi?
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
Per 400€ non ti pentirai ,se hai spazio e voglia d'imparare in cielo il dobson e la scelta giusta
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
Citazione:
Originariamente Scritto da
carmelolg
Di cosa mi pentirò?
Non farci caso, Huniseth da giovanottello per un certo periodo stava con una ragazza che era veramente uno schianto - che però lo ha lasciato dopo essere stata irretita da un bel tòmo che osservava solo coi Dobson. 'Sta piccola tragedia sentimentale lo ha segnato.
Lui ce l'ha coi Dobson, quando è di buon umore li chiama portaombrelli, quando è nervoso a voce dopo "Dobson" su una registrazione dovresti inserire solo "biiiiiiip" sugli aggettivi per poterla far risentire in un consesso civile. Ci sono quelli che ce l'hanno con la Juventus, quelli che detestano le Fiat, quelli che qualsiasi cosa va male in Italia è stata colpa di Rutelli...
Citazione:
Originariamente Scritto da
carmelolg
leggendo un po tutti consigliano un dobson per via del miglior rapporto qualità-prezzo.
Cioè un equatoriale allo stesso prezzo non vale la qualità di un dobson. Confermi?
Confermo. Più value-for-money, e di tanto, in uno strumento non specializzato ma abbastanza universale.
Quantità - che a grandi linee si traduce in qualità di immagine che ti godi - e versatilità, che permettono di vedere piuttosto bene un po' di tutto.
Certi strumenti sono eccellenti per certe cose e molto limitati per altre.
PS / NON superare i 200 mm che sono un compromesso molto equilibrato. Poi è f/6 quindi più facile da collimare. Il GSO Deluxe è ok, vale la moderata differenza rispetto ai modelli "standard". Ha pochi accorgimenti in più - l'ottica è quella - ma che si godono veramente.
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Non farci caso, Huniseth da giovanottello per un certo periodo stava con una ragazza che era veramente uno schianto - che però lo ha lasciato dopo essere stata irretita da un bel tòmo che osservava solo coi Dobson. 'Sta piccola tragedia sentimentale lo ha segnato.
:D credo di amare già questo forum.
In ogni caso grazie dei chiarimenti e dei consigli.
Ci penso ancora su e mi studio ancora le componenti, ma credo prenderò la versione dal sito in Polonia.
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
:wub::biggrin::shock:
Non è che un'equatoriale vada peggio del dobson, che è semplicemente un newton piazzato in bilico sopra un pezzo di legno, lo stesso newton messo su una montatura equatoriale va in modo identico, c'è la leggera difficolta di dover ruotare il tubo sugli anelli per essere comodi all'oculare, ma solo se si gira a casaccio saltando qua e la nell'osservazione, però puo essere motorizzato e inseguire senza difficoltà, il che è un gran bel vantaggio.
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
Però per osservare con un 200/1200 f/6 quindi anche relativamente poco ostruito e buono anche sul planetario ti serve minimo un EQ6... una EQ5 - per reggerlo - in visuale lo regge senza problemi se ben bilanciato, ma poi ogni volta che starnutisce un pettirosso su una staccionata inizia a vibracchiare e non si ferma più... fai la somma tubo + EQ6 più batteria esterna + grossomodo quasi sempre cavalletto più robusto... altro che treeccinquantaquattrocento... :hm:
Il consiglio è in rapporto al budget.
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
@Huniseth tra l'altro ho notato che sei di Vercelli, io Torino. Hai posti poco luminosi da consigliare dove poter vedere bene il cielo?
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
Ora sono in Valle d'aosta, osservazionalmente parlando..un vero postaccio. Il seeing è fisso al valore peggiore e c'è luce diffusa (inizio valle)
Nella bassa vercellese il seeing è a volte buono, molta umidità, un po di luce diffusa, non credo ci siano posti bui come si deve, nemmeno in aperta campagna.
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Il seeing e fisso al valore peggiore e c'è luce diffusa
.
Quando parli di seeing, come lo calcoli? Hai dei metodi?
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
Certo, ci sono dei sistemi molto sofisticati e formule un po complicate per calcolare il seeing, provo a sintetizzare in poche parole tutta la procedura perchè non è facile per gli inesperti...: in visuale se l'immagine trema come una piuma sul palco di un concerto dei Deep Purple il seeing fa schifo, in fotografia se gli anelli di Saturno passano dal quadrato al triangolo il seeing fa schifo. Altre esempi non posso farli perchè qui è solo così.
Ti dirò, non mi sono mai fatto il problema del calcolo del seeing, per capirlo devo avere il telescopio montato, e a quel punto non è che lo smonto subito se il seeing non è buono, osservo o fotografo con quello che c'è. :shock:
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
Citazione:
ci sono dei sistemi molto sofisticati e formule un po complicate per calcolare il seeing, provo a sintetizzare in poche parole tutta la procedura perchè non è facile per gli inesperti
Diciamo che quando non si vede un cavolo di dettaglio, questa è la miglior scala di valutazione:
Citazione:
Originariamente Scritto da
alextar
per dirla elegantemente, seeing demmerda :biggrin:
:biggrin:
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
Abbatto un pò il seeing aumentando il frame rate a 98f/s , non lo abbatte del tutto però migliora
Devi avere una scheda video ultima generazione e un pc almeno con processore I3
Adotto questo sistema in visuale , perchè vedere sul monitor Giove più grande di una moneta da 1 cent. è piacevole:biggrin:
Da notare che tutto reale, e non virtuale come il Vscope:biggrin:
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
Citazione:
Originariamente Scritto da
Scorza
Adotto questo sistema in visuale , perchè vedere sul monitor Giove più grande di una moneta da 1 cent. è piacevole:biggrin:
Da notare che tutto reale, e non virtuale come il Vscope:biggrin:
Questa parte è interessante. Ritornando al topic principale, un telescopio Dobson (ad esempio il modello che sto scegliendo di acquistare GSO Dobson 203/1200 f/6 M-CFR), c'è modo di collegarlo al PC durante la visuale e vedere l'immagine renderizzata al PC? C'è bisogno di una strumentazione particolare?
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
Ci vuole un oculare elettronico. Ne esistono alcuni con funzione wifi per vedere su tablet e telefono. Ma non ti aspettare di vedere meglio rispetto all'oculare. Per aumentare la qualità dell'immagine dovresti avere almeno un inseguimento motorizzato per fare pose a tempi di esposizione lunghi, da rielaborare con software dedicati. Alcuni di questi software lo fanno in maniera istantanea, dando l'illusione di un'osservazione visuale.
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
@Lorenzogibson certo, immagino sia solo la riproduzione di ciò che recupera l'oculare su un display. Anzi mi aspetto che la qualità leggermente peggiori per via del protocollo di comunicazione tra i due dispositivi (in questo caso tra oculare e PC). Ne approfitto per vedere i prezzi su questi oculari. Grazie
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
Io ad esempio , ho fatto un filmato della luna con una di queste telecamerine ( con dobson da 12"), e mia moglie è rimasta favorevolmente stupita quando lo ha visto. Credo sia questo il principale utilizzo, mostrare i filmati ottenuti a dei perfetti incompetenti, non escludo che possa contribuire a diffondere l'interesse per tale passione.
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
sconsiglio l'oculare elettronico , io mi riferivo allo smorsamento del seeing usando una camera con un frame rate alto vedi le ASI planetarie
con una montatura che insegue in automatico la qualità delle asi è ottima.
il dobson può fare ciò solo se è go to.
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
Citazione:
Originariamente Scritto da
carmelolg
sto scegliendo di acquistare GSO Dobson 203/1200 f/6 M-CFR)
Ehm, sarebbe il modello base o il deluxe?
Il Deluxe non è che ha "gli alzacristalli elettrici e due cromature in più", ha un supporto realmente progettato molto meglio... un megacuscinetto a piccoli rulli invece che un disco in teflon nella base, il tubo di cui all'attacco può essere regolato nel punto di fulcro per bilanciarlo meglio etc... il focheggiatore è tutta un'altra cosa ed ha anche il comando micrometrico demoltiplicato... per questo si tende a consigliarlo. Vale ampiamente la differenza.
Mentre sotto i cieli italiani raramente vale la pena di superare quel diametro.
ma io il Deluxe lo trovo su due-tre siti come GSD 680,
( mentre il modello semplificato lo vedo come come GS680 )
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Ehm, sarebbe il modello base o il deluxe?
Pensavo a questo consigliato qualche commento più indietro.
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
Esatto, quello.
Nella classe "200 mm" i due più interessanti son quello
(vedi dove lo paghi meno, c'è anche un sito inglese molto competitivo non mi ricordo il nome)
oppure anche questo
https://www.bresser.de/en/Astronomy/...Dobsonian.html
meno diffuso e che ha la caratteristica interessante di poter con estrema facilità, un domani, essere convertito a strumento equatoriale (ammesso che uno lo desideri).
L'unica cosa è che la demoltiplica per una manopola del focheggiatore non è standard e va acquistata a parte
https://www.bresser.de/en/Astronomy/...er-Hexfoc.html
il che lo fa diventare un po' caretto anche se c'è un filtro solare incluso nel packaging.
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
c'è anche un sito inglese molto competitivo non mi ricordo il nome.
si chiama First Light Optics ma occhio alle spese di spedizione, ora l'UK è fuori euro...
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
Bresser sconsigliatissimo, rispetto ad altri tubi ha un ostruzione del secondario "mostruosa" e un fuocheggiatore che a dir poco é pessimo (quello esposto nel sito non sembra uguale al modello che ho avuto sottomano, di plastica e che fletteva e traslava che era un piacere).
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
Sull'ostruzione non ho dati, m a mi fido del tuo ricordo (non immagino ragioni per riprogettarlo successivamente);
il focheggiatore Hexafoc è l'opposto di un coso dii plastica che flette.
Io sul Bresser 127S (127/635 schema Petzval a 4 lenti) ho un focheggiatore a pignone e cremagliera con denti elicoidali che è appena un gradino sotto all'Hexafoc, ed è veramente esemplare, pesantissimo, grande e preciso, delle due sorprendente trovarlo in uno strumento da non molto più di 400 euro in offerta.
Ma preferirei tutto sommato il GSO perché l'ostruzione è contenuta e la riduzione micrometrica compresa nel prezzo.
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Ma preferirei tutto sommato il GSO perché l'ostruzione è contenuta e la riduzione micrometrica compresa nel prezzo.
il GSO pare avere due oculari in dotazione mentre il bresser due ma per il deep sky. Non saprei, mi sembra che il GSO sia più ready-to-use per una persona non molto istruita (ancora) come me.
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
Mi inserisco nella discussione dato che mi sono trovato nella tua stessa situazione qualche mese fa e come già detto nell'altro thread in cui ti ho risposto rimango comunque un neofita (una piccolo pesce in mezzo agli esperti che già ti hanno risposto).:angel:
Comunque in dotazione con il Bresser dovrebbe esserci il SuperPloss da 25 mm (c.a. di 50°) mentre con il Gso Deluxe avresti il 30 mm Erfle (c.a. di circa 68°) + il 9mm Ploss(da rimpiazzare perché poco utilizzabile).
In ogni caso, acquistando il Gso Deluxe avresti un dobson con le migliori soluzioni meccaniche offerte dal mercato dei 8":whistling: e già un buon oculare (il 30 mm) da utilizzare perlomeno come cercatore e di grande aiuto per lo star hopping.
Inoltre tieni conto di comprare il Telrad, strumento direi complementare e indispensabile: nelle prime serate, senza di esso, osservavo circa 3/4 oggetti a sera mentre dopo l'acquisto il numero è aumentato :whistling: e di parecchio (l'ultima serata ne ho osservati 11 senza considerare le stelle/stelle doppie).
Cieli sereni
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
Citazione:
Originariamente Scritto da
carmelolg
il GSO pare avere due oculari in dotazione mentre il bresser due ma per il deep sky. Non saprei, mi sembra che il GSO sia più ready-to-use per una persona non molto istruita (ancora) come me.
Il Bresser uno solo, un 26 mm dignitosissimo ma Plossl con angolo visuale apparente discreto. Meglio l'Erfle del GSO, anche se i bordi non saranno perfettissimi con un f/6. Il 9 mm Plossl serve a relativamente poco perché ha un angolo di campo un po' troppo ridotto. Con i Dobson conviene non scendere sotto i 58° di campo apparente altrimenti ti "perdi" le cose che stai vedendo se ti distrai un attimo (un 9 mm dà già 133X, tantini per inseguire a mano con un campo apparente piccolo).
Aggiungi che la riduzione micrometrica del comando di messa a fuoco si paga a parte e non costa quindici euro... voto per il GSO senza dubbio.
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Sull'ostruzione non ho dati, m a mi fido del tuo ricordo (non immagino ragioni per riprogettarlo successivamente);
il focheggiatore Hexafoc è l'opposto di un coso dii plastica che flette.
Io sul Bresser 127S (127/635 schema Petzval a
Ma preferirei tutto sommato il GSO perché l'ostruzione è contenuta e la riduzione micrometrica compresa nel prezzo.
E infatti come dicevo il fuocheggiatore é diverso da quello che ho avuto io sottomano. Aquistai mezzo anno fa un Newto. della Bresser da rottamare per autocostruire un Dobson da viaggio. Le ottiche buone, ma appunto il fuocheggiatore di plastica anche se a cremagliera un disastro. Per l' ostruzione forse ho esagerato ma è e di certo superiore ad altre Marche.
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
Citazione:
Originariamente Scritto da
MarcosG
Comunque in dotazione con il Bresser dovrebbe esserci il SuperPloss da 25 mm (c.a. di 50°) mentre con il Gso Deluxe avresti il 30 mm Erfle (c.a. di circa 68°) + il 9mm Ploss(da rimpiazzare perché poco utilizzabile).
In ogni caso, acquistando il Gso Deluxe avresti un dobson con le migliori soluzioni meccaniche offerte dal mercato dei 8":whistling: e già un buon oculare (il 30 mm) da utilizzare perlomeno come cercatore e di grande aiuto per lo star hopping.
i
Come mai il 9mm è poco utilizzabile? Pensavo andasse bene per il planetario. Tu il 30mm per il deep sky l'hai poi rimpiazzato?
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
Il 9mm come lunghezza focale potrebbe anche andare bene, ma è quel "9mm" che non utilizzeresti più di tanto per la bassa qualità e il campo apparente ridotto.
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
In tal caso inizierei con gli oculari in dotazione, quando prenderò confidenza con lo strumento magari potrò pensare di prendere:
- Telrad
- Oculare migliore per il planetario
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
Ottimo iniziare con gli oculari in dotazione per cominciare a prendere mano con tutta l'attrezzatura, poi altri oculari hai tempo per aggiungerli.
Ma il telrad, o anche un semplice cercatore a punto rosso, per avere un indicazione di dove stai puntando il telescopio, io lo prenderei.
Solo il cercatore ottico, potrebbe risultare difficile avere dei punti di riferimento in cielo e capire dove stai guardando.
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
Citazione:
Originariamente Scritto da
Coco
Ma il telrad, o anche un semplice cercatore a punto rosso, per avere un indicazione di dove stai puntando il telescopio, io lo prenderei.
Hai qualche consiglio di Telrad per questo modello?
-
Re: Prossimo acquisto: comparazione e consigli
I telrad sono tutti uguali, devi solo cercare quello che costa meno e che sia disponibile :D
Qui c'è una buona offerta: https://www.bresser.de/it/Sale/Merce...0620200-1.html
Ma ti devi sbrigare perché c'è solo quello.