Re: Ammasso stellare vs Luna
Non visualizzo l'immagine dell'ammasso pur avendo provato con Chrome e Firefox, sia da PC sia da Android, quindi ritengo che sia una sorta di provocazione.
Re: Ammasso stellare vs Luna
Cratere Cori con un bell' "ammasso" di craterini tutt' intorno...
https://wenamethestars.inkleby.com/feature/1308
Sarò malfidente, ma non credo che quella foto sia alla portata del tuo makkone...:thinking:
Allegati: 1
Re: Ammasso stellare vs Luna
lo rimetto...
Allegato 40879
Un plauso allo scopritore del cratere Cori https://www.astronomia.com/forum/ima...ons/icon14.png - e anche a Google.. In effetti è leggermente fuori portata anche per Hubble.... ma però l'hai trovato..
- Attendo l'ammasso....
Re: Ammasso stellare vs Luna
Re: Ammasso stellare vs Luna
Re: Ammasso stellare vs Luna
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gitt
quindi ritengo che sia una sorta di provocazione.
No no, si vede...
Re: Ammasso stellare vs Luna
Escludendo M13 potrebbe essere m1,m2,m3,m4,m5,m5,m7,m8,m9,10,m11,m12,m13,m14...m5 0,m51,m52...m80,m82,m83,... m90,m91,m92,m93,m94..m100,m101,m247,m567...
Re: Ammasso stellare vs Luna
Probabilmente con un 5 o 6 pollici, ma con un 10" le differenze tra uno e l'altro si vedono, difatti l'ho riconosciuto subito che era m92. Chissà con un 16" a vedere m567... :sbav:... :biggrin:
Re: Ammasso stellare vs Luna
Confermo che si tratta di M92, senza se e senza ma. Con immagine ribaltata destra-sinistra.
Re: Ammasso stellare vs Luna
Re: Ammasso stellare vs Luna
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
E' solo una mia disquisizione che non significa niente, una riflessione... :whistling:
Non ho capito il senso del thread (sono un po' lento sai...) e personalmente sono curioso: ci rendi partecipi della tua riflessione? :thinking:
Re: Ammasso stellare vs Luna
Facile, lo scopo del post è in parte ottenuto, nessuno sarebbe stato in grado di capire che quello era M92 oppure un altro, a meno di utilizzare la ricerca immagini di google, riguardo al cratere è vero che è stato trovato sempre con lo stesso sistema perchè nessun visualista può averlo mai visto, ma se si fosse guardata la mappa lunare con un po di pazienza lo si trovava anche se è dalla Dark side of the moon....
Ve lo dico in tutta onestà, non sono un visualista d'accordo, di ammassi però ne ho guardati molti e quelli riconoscibili sono quanti le dita di una mano, li guardo solo per vedere la bontà del goto della eq6.
Anche il test sulla ricerca immagini di google ha dato esito positivo... complimenti :biggrin: - Purtroppo ci ho pensato dopo, mi fidavo che i visualisti non usassero internet...
E solo un divertissement, non voglio aprire nessuna discussione, sia chiaro. https://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon7.png
Re: Ammasso stellare vs Luna
Praticamente nessuno può ricordare a memoria tutti gli ammassi globulari esistenti, così come praticamente nessuno può ricordare a memoria tutte le facciate dei palazzi della propria città.
Re: Ammasso stellare vs Luna
Certo, a memoria non ci si ricorda, ma se è già difficile vedere differenze le cose si fanno più difficili, anch'io a volte sbagliavo piano, i pianerottoli erano tutti uguali.
Re: Ammasso stellare vs Luna
Non è vero, gli ammassi si risonoscono tra loro (tranne due o tre veramente "gemelli"), il fatto è che tu non puoi chiedere ad un visualista di riconoscere un certo oggetto da una foto.
Io M92 dalla tua immagine non lo avrei riconosciuto (ne avevo solo un vago sospetto), di lui ho una mappa mentale derivata dalla visione telescopica con un 40 e un 20 cm, mediamente abbastanza diversa dalla tua immagine, idem per i dettagli superficiali di qualche pianeta o della Luna (nel suo caso che sia almeno della faccia visibile), a meno di formazioni "famose" (un Clavius tanto per dire).
Sarebbe come chiedere di riconoscere il volto di Naomi Campbell, da una immagine termografica. :biggrin:
Re: Ammasso stellare vs Luna
Concordo, ma tu sei anche un buon osservatore con esperienza, quanti saranno al tuo livello? Penso non tanti.
Confesso che il cratere l'ho messo a caso, era di medie dimensioni ma non lo conoscevo, manco mi sono accorto che era dall'altra parte, e si che osservo molto la Luna (..il fatto di non conoscerlo date le dimensioni doveva insospettirmi...) - ho una pessima memoria sui nomi. Eè vero, sono molto scettico riguardo l'osservazione visuale del deepsky, una volta aveva molto più senso perchè con la pellicola era difficilissimo e i risultati scarsi, ma ora vedo lavori straordinari fatti con piccoli setup che costano quanto un rifrattore da 60mm 30 anni fa, forse sarebbe il caso di spingere i neofiti di più verso le riprese.
Re: Ammasso stellare vs Luna
I neofiti (gran parte) si spingono da soli verso le riprese, che sia il "ricordino" a mezzo cellofono, o un minimo più serio a mezzo cam (un'asi120 ormai non la si nega a nessuno :biggrin:) e onestamente pur essendo visualista, a chi inizia ora, ai tempi dei social e dei selfie, non me la sento di dargli torto, per il deep devi andarti a cercare il cielo buono (sempre più raro in Italia), comunque un certo diametro serve; dalla città solo hi-res e come deep il minimo sindacale (catalogo Messier e nemmeno tutto), SE va bene.
Lo vedo (...vedevo) durante le osservazioni pubbliche, l'occhietto nell'oculare fa sempre felici, ma l'adattatore per cellofono per portarsi a casa il ricordino e ancor più l'EAA spaccano.
L'unico problema è che anche per l'EAA basico, un minimo di equipaggiamento ci vuole, quindi consigliare strumenti a quelli che hanno budget di 150/200 € (praticamente il costo della sola asi120) la vedo sempre dura.
Re: Ammasso stellare vs Luna
Infatti il profondo cielo è ormai precluso (a livello soddisfacente) non solo ai cittadini ma anche a chi sta nei paesini di campagna.
Però una cosa va detta, io il primo telescopio, che fra l'altro non era me ma per mio figlio, che l'avrà usato 2 volte (e qui secondo me è stato deluso perchè era il 114/1000 e lui si aspettava il classico rifrattore) l'ho già pagato 600 mila lire, mica spiccioli.
Gli hobby un minimo costano.