Re: Un super HDR sulla Luna
Re: Un super HDR sulla Luna
Grazie mille etruscastro!
Re: Un super HDR sulla Luna
Una luna fantasy, molto bella!
Re: Un super HDR sulla Luna
bella Gian! se posso permettermi... avrei lavorato un po' di più sui dettagli, o eri leggermente fuori fuoco? ad ogni modo mi piace molto!
Re: Un super HDR sulla Luna
Grazie Fabio! @Nicobugi Grazie Nico! Hai perfettamente ragione per quanto riguarda la nitidezza. Ieri mi sono lasciato prendere dalla fretta e non ho curato abbastanza nè la messa a fuoco nè il tempo per far acclimatare le ottiche. La serata era partita con l'idea di fare un largo campo su Cuore/Anima/ Doppio ammasso (fallito causa appannamento della lente dopo 2 ore di posa) e la Luna è stata improvvisata. Stasera se il tempo lo permette vorrei riprovare curando meglio ogni dettaglio!
Re: Un super HDR sulla Luna
Non è per niente facile ottenere un risultato con dettagli scolpiti da pose singole, anche se da 1/80.
Forse meglio tirare su da un filmato, anche breve, ma sto parlando senza conoscere le possibilità del tuo setup.
Re: Un super HDR sulla Luna
No hai perfettamente ragione. Qualche dettaglio in più di solito riesco comunque ad ottenerlo, stasera se riesco porto anche a focale maggiore il telescopio, per avere un campionamento migliore.
Re: Un super HDR sulla Luna
Fare magari altre integrazioni tra l'ottantesimo di secondo e i tre secondi gioverebbero sul punto di stacco.
Allegati: 1
Re: Un super HDR sulla Luna
Potrebbe in effetti migliorare la situazione. Vorrei anche provare con una fase della Luna più giovane: magari sul 20/25%
La tecnica che ho seguito io sfruttava solo due foto, è probabile anche che sia io che devo ancora imparare come si fa.
Ieri sera comunque prima di riprendere di nuovo la regione di Cuore e Anima ho fatto un secondo tentativo, questa volta ho curato meglio i dettagli e in effetti sembra più nitida la Luna, con dettagli migliori.
Ho provato con una barlow a portare a 1200mm la focale, purtroppo però quando andavo ad esporre per la parte in ombra si generava un riflesso che rovinava la foto.
Questa volta ho usato la Sony a6000 a ISO200
1/400s per la parte illuminata
1s per la parte in ombra
https://flic.kr/p/2k9cNyG
Allegato 41157
Re: Un super HDR sulla Luna
molto bella, non è facile fondere insieme due immagini di un soggetto così fortemente illuminato e con così tanta differenza di esposizione in modo che il risulatato non sembri eccessivamente artefatto, molto bravo!
soprattutto l'alone che si forma attorno, nelle alte esposizioni per catturare la parte non illuminata diventa talmente sovraesposto che poi è difficile da rendere omogeneo alla foto fatta con l'esposizione corretta per la parte illuminata, ma tu ci sei riuscito e anche con un ottimo risultato
Re: Un super HDR sulla Luna
Grazie mille Davide, mi fa piacere leggere le tue parole :D
Re: Un super HDR sulla Luna
Non sono uso a lodare acriticamente i lavori miei e altrui - In questo caso, ad osservazione distratta mi sembra una foto durante l'eclissi totale e cercavo di vedere i particolari della corona... :shock::wub: .. non è una eclissi.. ok.
Giudizio, non me ne volere e puramente personale.... negativo. https://www.astronomia.com/forum/ima...ons/icon13.png -
Re: Un super HDR sulla Luna
Ciao Huniseth! Certamente ognuno ha i propri gusti, e accetto il tuo pensiero. Non ho capito molto però il paragone con l'eclissi [emoji28]
Re: Un super HDR sulla Luna
Il bagliore attorno ingannava...;)
Va bè, dai hai provato, mi piace chi sperimenta, trovo troppo marcato lo stacco fra chiaro e scuro, specie lo scuro non mi convince.