Visualizzazione Stampabile
-
Primo telescopio
Salve a tutti sono in procinto di acquistare il primo telescopio per mia figlia 10 anni vorrei qualcosa di pratico ma allo stesso tempo performante (lo so che con il budget imposto da mia moglie è una coperta corta) come sito di riferimento ho dato un occhio ad astroshop mi ero concentrato sui newton su equatoriale o dobson 150/750
Per il dobson ho visto questo https://www.astroshop.it/telescopi/o...50-750/p,57560
Mentre per l'equatoriale questo
https://www.astroshop.it/telescopi/b...ux-eq3/p,62373
Se avete altro da propormi ne sono veramente grato (sono ignorante in materia non ho esperienza ma diciamo che imparo in fretta)
Questo è il questionario
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
c- Visuale e astrofotografia(con smartphone) :)
3) La cosa più importante per me è
a- Un diametro importante per vedere il più possibile di oggetti
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
e- Il budget ridotto ...
4) Osservo più spesso:
b- Dal giardino
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
c- Ho postazione fissa
8) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio:
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
c- Penso non aver problemi ad inseguire il bersaglio
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 400
-
Re: Primo telescopio
Ciao , io prenderei il Dobson visto la cifra a disposizione , quello scelto mi sembra ok. Il newton su equatorial anche non e' male ma fai attenzione perche' su quel sito lo da disponibile solo dal15-2-2021 ( il Dobson da 15-12-2020) .
-
Re: Primo telescopio
Si si ho visto le date disponibili ma ho visto che su altri l'equatoriale è disponibile
-
Re: Primo telescopio
Sono entrambi ingestibili per l'età, il Dobson per la montatura mini, praticamente da tavolo, e il Newton per l'equatoriale, con il tubo focheggiatore che ruota insieme alla montatura...
Ti propongo questo
https://otticatelescopio.com/it/tele...00-omegon.html
Questo per il prossimo Natale o evento, compleanno?
https://www.astroshop.it/goto-kit/om...system/p,55768
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Sono entrambi ingestibili per l'età, il Dobson per la montatura mini, praticamente da tavolo, e il Newton per l'equatoriale, con il tubo focheggiatore che ruota insieme alla montatura...
Hai ragione per la gestione dei telescopi ma ci sarei sempre io a gestire il tutto
Ho visto il dobson da te proposto non è male e l'idea di aggiungere in seguito il push+ non ci avevo pensato grazie della dritta
-
Re: Primo telescopio
Toglietemi il dubbio sulla lunghezza focale. Che differenza sostanziale in termini di immagine tra un 1200 e un 800?
-
Re: Primo telescopio
Su quel Dobson faresti fatica anche te, la montatura mini monobraccio per giunta non è per niente stabile, serve un supporto che non può essere un tavolo traballante, considera che si osserva ad ingrandimenti elevati, già con il binocolo ti sarai fatto un idea, l'equatoriale un po' più gestibile, ma il Newton complica la vita..
-
Re: Primo telescopio
La lunghezza focale determina gli ingrandimenti a parità di focale oculare, un f1200 con oculare 10mm produce 120x (ingrandimenti) il f800 80x con lo stesso oculare, poi in base al diametro di apertura il rapporto focale e un rapporto geometrico più o meno corretto, minore diametro e maggiore lunghezza focale equivale a maggiore correzione, meno ostruzione per ottiche ostruite come i Newton, un corto rapporto è più indicato per l'astrofotografia perché più veloce...
-
Re: Primo telescopio
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Ti ringrazio veramente tanto molto probabilmente acquisterò questo dobson.....nella ricerca non mi compariva perché sui siti dove guardavo il prezzo era superiore al mio budget. Mi hai risolto il problema era una settimana che guardavo e più guardavo più i dubbi aumentavano tenendo presente che è la prima volta che entro in questo mondo è c'è veramente un universo di cose da scoprire (passatemi la battuta) spero che questo telescopio possa essere uno stimolo per mia figlia per apprezzare le meraviglie che ci circondano
Grazie veramente
-
Re: Primo telescopio
Figurati, siamo qui anche per questo, un 200mm può essere uno strumento definitivo, tenuto con cura passeranno anni prima di pensare a diametri superiori, sempre che si avverta l'effettiva necessità...
-
Re: Primo telescopio
-
Re: Primo telescopio
Sostanzialmente sono uguali, però l'eventuale push+ sullo Skywatcher non lo puoi montare, monta su Omegon Advanced , GSO Deluxe, Orion Sky Quest... Manca anche la ventola di acclimatamento..
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Sostanzialmente sono uguali, però l'eventuale push+ sullo Skywatcher non lo puoi montare, monta su Omegon Advanced , GSO Deluxe, Orion Sky Quest... Manca anche la ventola di acclimatamento..
Grazie mille non ne avevo assolutamente idea delle differenze grazie ancora
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
focheggiatore che ruota insieme alla montatura...
Non capisco... in che senso? a che serve? non sapevo esistessero focheggiatori simili, ma si può evitare che ruotino e si comportino come normali focheggiatori?
-
Re: Primo telescopio
Si, se tagli il tubo e fai ruotare solo la parte monolitica, lasciando ferma o semovibile la parte focheggiatore, tutti i Newton fanno ruotare il focheggiatore insieme all'asse AR, perché il tubo è annesso all'asse, salvo che non fai ruotare il tubo sugli anelli quando il fok è andato verso altro emisfero..
-
Re: Primo telescopio
Allora ho acquistato il dobson della omegon nella dotazione c'è solo un oculare da 25mm ora che altri tipi di oculari devo prendere per avere una visione deepsky e planetaria? Fate i bravi che ho già speso tutto il budget che mia moglie mi ha imposto :)
-
Re: Primo telescopio
Bello quel dobson!
Fossi in te prenderei un 7mm per i pianeti e un 12.5mm per ammassi e galassie ma ne servirebbe anche uno da 20.
Ma per risparmiare inizierei spendendo solo il 7 prima che Giove e Saturno smettano di essere visibili; o magari l'ES 6.5mm 52° che non costa tanto; ma visto che il dobson ha difficoltà di inseguimento planetario, se hai qualche possibilità economica in più puoi puntare all'ES 6.5mm 82°
-
Re: Primo telescopio
Per fare proprio finta di niente puoi prendere su AliExpress una serie di Ploosl Celestron Omni 15, 9 e 6mm con meno di 40€ giusto per partire con il minimo sufficiente, poi penserai a qualcosa di più consono al tipo di strumento, è un discorso ampio che va valutato perché per fare una cosa fatta bene dovresti prendere oculari almeno da 70º e si parte da circa 70€ per pezzo, tieni presente che per la tua focale ne occorrono almeno tre oltre quello in dotazione...
-
Re: Primo telescopio
Grazie velocissimi e utilissimi
-
Re: Primo telescopio
Questi quelli che ti ho indicato, dove c'è "colore" si scelgono le focali, poi se vuoi investire da subito per qualcosa che resta a corredo sempre ne parliamo..
https://m.it.aliexpress.com/item/328...0Q90.jpg_.webp
-
Re: Primo telescopio
" sono in procinto di acquistare il primo telescopio per mia figlia 10 anni vorrei qualcosa di pratico ma allo stesso tempo performante"
Ok, facci capire solo una cosa, il tele per la figlia è solo una scusa per comprare un telescopio per te? Perchè tutto quello che chiedi e che ti viene consigliato quasi sicuramente non c'entra niente con la tua domanda iniziale. Per una ragazzina di 10 anni ci vuole tutt'altro genere di telescopio, se la vuoi interessare all'astronomia.
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
facci capire solo una cosa, il tele per la figlia è solo una scusa per comprare un telescopio per te?
Bisogna pur dire qualcosa alla moglie...:biggrin:
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
" sono in procinto di acquistare il primo telescopio per mia figlia 10 anni vorrei qualcosa di pratico ma allo stesso tempo performante"
Ok, facci capire solo una cosa, il tele per la figlia è solo una scusa per comprare un telescopio per te? Perchè tutto quello che chiedi e che ti viene consigliato quasi sicuramente non c'entra niente con la tua domanda iniziale. Per una ragazzina di 10 anni ci vuole tutt'altro genere di telescopio, se la vuoi interessare all'astronomia.
Allora posso chiedere a te un consiglio(magari risparmio pure) su tipo di telescopio da prendere posso annullare l'ordine che ho fatto e valutare un tuo consiglio
Che caratteristiche deve avere un telescopio da una bambina di 10 anni? Io senza sapere ne legge ne scrivere mi sono diretto verso telescopi dalle grandi dimensioni per vedere un pó oltre la luna e Giove e Saturno dove dei telescopi diametro 70 ti fanno solo immaginare i dettagli.....poi io parlo da ignorante in materia ed un telescopio da 70 mm ti fa godere anche di oggetti deep sky
-
Re: Primo telescopio
Non ci vedo niente di diverso di quello che succede in tutte le famiglie, se il genitore è un minimo appassionato di qualsiasi genere che sia sport, musica, scienza non ha importanza, cerca di coinvolgere i figli, se si studia pianoforte non si compra la tastiera Bontempi, si compra un pianoforte, in questo caso prendere uno strumento che può anche essere definitivo, vuol dire spendere una volta sola, poi magari la figlia si appassiona di Calcio, non ha importanza neanche questo, ma fare acquisti ponderati si, di fatto la madre ha messo un tetto al budget, forse sapeva che il padre poteva portare in casa anche un 400mm, per me hanno solo fatto bene così, un acquisto modesto ma di sostanza...
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Non ci vedo niente di diverso di quello che succede in tutte le famiglie, se il genitore è un minimo appassionato di qualsiasi genere che sia sport, musica, scienza non ha importanza, cerca di coinvolgere i figli, se si studia pianoforte non si compra la tastiera Bontempi, si compra un pianoforte, in questo caso prendere uno strumento che può anche essere definitivo, vuol dire spendere una volta sola, poi magari la figlia si appassiona di Calcio, non ha importanza neanche questo, ma fare acquisti ponderati si, di fatto la madre ha messo un tetto al budget, forse sapeva che il padre poteva portare in casa anche un 400mm, per me hanno solo fatto bene così, un acquisto modesto ma di sostanza...
Molto probabilmente il "sig." Huniseth non ha figli e quindi non può capire cosa farebbe un genitore per il proprio figlio facciamolo argomentare. Mi rivolgo al "sig."Huniseth adesso sono in attesa di un suo consiglio....visto la sua critica sul tipo di telescopio da me scelto......oh magari sarà così convincente da farmi cambiare idea ;)
-
Re: Primo telescopio
@Supernova7 per prima cosa per rispondere non usare il quote, soprattutto nell'ultimo messaggio, è vietato dal regolamento, ma ancor più importante abbassa i toni dei messaggi con gli utenti del forum, questo atteggiamento non mi piace e ti assicuro che non porta lontano. se hai, o avete problemi, contattate in privato uno dello STAFF.
-
Re: Primo telescopio
Qui abbiamo un esempio lampante dei limiti sull'età..
https://www.astronomia.com/forum/sho...588#post376588
-
Re: Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
@
Supernova7 per prima cosa per rispondere non usare il quote, soprattutto nell'ultimo messaggio, è vietato dal regolamento, ma ancor più importante abbassa i toni dei messaggi con gli utenti del forum, questo atteggiamento non mi piace e ti assicuro che non porta lontano. se hai, o avete problemi, contattate in privato uno dello STAFF.
Che toni avrei usato ho solo detto che un genitore per il proprio figlio darebbe e farebbe tutto.....ho inviato Huniseth a darmi un consiglio e non solo fermarsi alla critica per la scelta di telescopio che ho fatto per mia figlia, non vedo toni come dici tu(evidenziami per favore il tono alto come dici perché sinceramente non lo trovo) .....mi scuso per il quote non sono pratico di forum e non sapevo di questo regolamento
Aggiungo un'altra cosa poi me ne vado.....ma è possibile innescare polemica anche su questo tipo di forum.....siamo proprio alla frutta!!!
-
Re: Primo telescopio
lascia decidere alla moderazione quale è lo stile che preferiamo nel forum, i messaggi sono pubblici ed evidenti, a volte basta ignorarli invece di fare le pulci a tutto e a tutti.
-
Re: Primo telescopio
Scusate ma adesso non capisco proprio.....mi è stato detto che il telescopio che ho acquistato non è adatto a mia figlia, vorrei capire perché e quale tipo sarebbe più consono alla sua età, ho inviato Huniseth ad argomentare la sua "critica" se può gentilmente suggerirmi dei prodotti validi.....ripeto io sono ignorante in materia volevo dei consigli e che ho ricevuto da frignanoit se qualcuno non la pensa alla stessa maniera non può puntare solo il dito senza dare alternative se non sbaglio le chat nel forum si chiamano "discussioni"
-
Re: Primo telescopio
Ed è così! solo che questa volta non è successo, non è neanche la prima, ci sono strumenti e strumenti, il Dobson è l'unico che può garantire prestazioni di rilievo a costi contenuti, però nonostante ciò, c'è anche chi preferisce vedere meno ma che sia tecnicamente superiore, quanto bisogna vedere, di sicuro a parte configurazioni di base come hai già individuato nei 70mm e analoghi non risparmierai niente per ottenere prestazioni da un altro tipo di configurazione, tra gli ideali comuni ci sono anche queste.. se poi costano meno con un minimo di tecnologia Mah..
https://www.afdgenova.com/easystore/...?schedaid=1856
-
Re: Primo telescopio
Grazie mille ma non mi sposto dalla tua prima proposta che tra l'altro è in linea con quello che stavo cercando ti ringrazio mi hai indirizzato su uno strumento con apertura superiore a quello che cercavo con il budget disponibile.....questi sono aiuti!! E mi fermo qui!
-
Re: Primo telescopio
nessuno critica la tua richiesta di avere info da Huniseth, faccio presente che è il tuo metodo che non condivido, o se meglio preferisci lo stile che usi per esprimerlo o, meglio ancora, sono le frecciatine che usi che non mi garbano.
ora, se huniseth vorrà approfondire la cosa in maniera adulta e garbata come chiediamo a tutti... bene, altrimenti fermiamoci un attimo e ragioniamo su quale sia l'apporto che può dare un iscritto al forum... ma consiglio di chiuderla qua.
-
Re: Primo telescopio
@frignanoit ho bisogno del tuo aiuto....oggi mi è arrivata la mail da otticatelescopio che il telescopio non è disponibile mi hanno proposto uno skywatcher dobson 200/1200 allo stesso prezzo, la proposta è molto buona ma l'idea di aggiungere in seguito il go to viene meno cosa posso fare? Che altri telescopi posso considerare? Questa mail mi ha destabilizzato 🤦🏻
Ho trovato questo https://youtu.be/kCgJA9XlxAA
Dici che è possibile installarlo su questo?
https://otticatelescopio.com/it/telescopio/skywatcher/dobson-sw/200-1200-8-pollici.html
-
Re: Primo telescopio
-
Re: Primo telescopio
Ma questo dobson dream è compatibile con il dobson skywatcher 200p Classic?
-
Re: Primo telescopio
Stando alla descrizione della casa, si.
https://astro-gadget.net/gadgets/con...s/dobsondream8
Ci sono vari kit per i vari tipi di dobson.
-
Allegati: 1
Re: Primo telescopio
Ma nel sito è evidenziato quando L'Omegon è disponibile, perché prendere lo Skywatcher, se confermano la data non si può confermare l'ordine e aspettare la disponibilità?..
Allegato 41209
Il GSO DELUXE è lo stesso telescopio ed è compatibile con il Push+ solo che c'è da aggiungere la spedizione saranno circa o poco più di 30€, si sfora di un cinquantino...
-
Re: Primo telescopio
Guarda è tutto oggi che chatto via whatsapp perché non gli funziona il telefono metà dei telescopi che sul sito disponibili in realtà non lo sono
Toglietemi un dubbio, tra le varie marche di dobson qual'è il migliore?