Visualizzazione Stampabile
-
il sole illumina le stelle...
emerita cavolata.. io immaginavo che i puntini luminosi che vedevo la notte nel cielo
era dovuto al sole che le illuminava....
invece le stelle brillano di luce propria... ...
(come sono messo male!!!!!!)
-
Re: il sole illumina le stelle...
e già.... :hm:
sei messo proprio male... :razz:;)
-
Re: il sole illumina le stelle...
questo mi fà capire una cosa...
che non è un buon motivo per mollare!!!!!!
-
Re: il sole illumina le stelle...
ASSOLUTAMENTE NO!
la miglior scuola è quella di stare sotto un buon cielo, scaricati un programma da pc stellare (tipo stellarium o skymap) ed inizia a scrutare il cielo, impare le cose basi e poi leggi molti libri, poi inizia a martellare di notizie che hai acquisito un tuo conoscente.... che ne so... tua moglie....(:biggrin:) prendi fiducia in te stesso e se puoi.... cosa più importante, frequenta persone già navigate ed esperte..... ;)
-
Re: il sole illumina le stelle...
Segui questo forum regolarmente, non aver mai timore di domandare e vedrai che imparerai una valanga di cose che non ti saresti mai aspettato... ;)
-
Re: il sole illumina le stelle...
Bhè..... consolati... alcune lucette che sembrano stelle sono in verità pianeti.... illuminati dal sole:biggrin:
Ma sono una minoranza..... 8 lucette su miliardi di stelle visibili:thinking:
-
Re: il sole illumina le stelle...
A scuola si inizia a imparare con lo scrivere le aste
Nella vita c'eè chi lo fa da grande!
L'importante è farlo!
Non è mai troppo tardi!...Capitano;)
-
Re: il sole illumina le stelle...
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
ASSOLUTAMENTE NO!
poi inizia a martellare di notizie che hai acquisito un tuo conoscente.... che ne so... tua moglie....(:biggrin:)
La mia ragazza è da anni una mia vittima (lei si definisce così....:biggrin:), forse non è una buona idea :biggrin:
-
Re: il sole illumina le stelle...
noi siamo altrettanto vittime quando ci portano a fare shopping :twisted::biggrin:
-
Re: il sole illumina le stelle...
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
noi siamo altrettanto vittime quando ci portano a fare shopping :twisted::biggrin:
io mi sono sempre sparato prima...:biggrin:
-
Re: il sole illumina le stelle...
OT
io sono l'unico fortunato ad avere una ragazza che non ama passare le ore a fare solo shopping? A me già 20 minuti basa no e avanzano :biggrin:
-
Re: il sole illumina le stelle...
Achille non demoralizzarti perchè non sapendo nulla (in campo astronomico) ogni cosa ti stupirà enormemente basta solo aver la curiosità di sapere come funzionano le cose.
Comunque tempo fa parlando di stelle una persona se ne è uscita con un "ah.. perchè il sole è una stella?!" :shock: :biggrin::biggrin: direi che sei in buona compagnia!!
-
Re: il sole illumina le stelle...
Solo per non demoralizzare l'osservatore.. sono più di 8 gli oggetti visibili che sono illuminati dal Sole.. ci sono tutti i pianetini, con Cerere, i transnettuniani come la famiglia di Platone, gli asteroidi, le comete e ogni cosa che si muove all'interno del sistema solare... http://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon7.png
-
Re: il sole illumina le stelle...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Solo per non demoralizzare l'osservatore.. sono più di 8 gli oggetti visibili che sono illuminati dal Sole.. ci sono tutti i pianetini, con Cerere, i transnettuniani come la famiglia di Platone, gli asteroidi, le comete e ogni cosa che si muove all'interno del sistema solare...
http://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon7.png
mmmm... e riusciamo a vederli ad occhio nudo ?
-
Re: il sole illumina le stelle...
Purtroppo ad occhio nudo forse ci sono solo Vesta e Cerere, almeno qualcuno dice di averli visti. Certo non con cielo luminoso.
Col binocolo le cose migliorano, ma è proprio un campo dove è importante.. avere occhio.
Poi ci sono le comete. Io credo di aver visto solo la Hale-bopp
-
Re: il sole illumina le stelle...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Purtroppo ad occhio nudo forse ci sono solo Vesta e Cerere, almeno qualcuno dice di averli visti. Certo non con cielo luminoso.
Col binocolo le cose migliorano, ma è proprio un campo dove è importante.. avere occhio.
Poi ci sono le comete. Io credo di aver visto solo la Hale-bopp
Solo Vesta è appena visibile a occhio nudo, ma in condizioni particolari. La magnitudine apparente media di Cerere è invece 8 circa, quindi invisibile a occhio nudo... :sad:
-
Re: il sole illumina le stelle...
Citazione:
Originariamente Scritto da
garmau
io mi sono sempre sparato prima...:biggrin:
Prestami la pistola allora:biggrin:
-
Re: il sole illumina le stelle...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Danilo
Solo Vesta è appena visibile a occhio nudo, ma in condizioni particolari. La magnitudine apparente media di Cerere è invece 8 circa, quindi invisibile a occhio nudo... :sad:
io vesta non l'ho mai vista! ma in cielo si vede come una stella di basso magnitudo vero?e come si vede in un 200/1000?
-
Re: il sole illumina le stelle...
Citazione:
Originariamente Scritto da
horus
io vesta non l'ho mai vista! ma in cielo si vede come una stella di basso magnitudo vero?e come si vede in un 200/1000?
la magnitudo apparente è variabile: da 5.4 a più di 8. Quindi non ha sempre la stessa visibilità
-
Re: il sole illumina le stelle...
Bè .. in un 200mm si vede un puntino.. invece con telescopi più piccoli si vede.. un puntino, mentre in quelli un po più grandi si vede ..un puntino.
Ma non è tanto il puntino che interessa, è sapere che quel puntino è Vesta, o Cerere.
-
Re: il sole illumina le stelle...
:biggrin: bella Huniseth... avrei risposto così anche io :biggrin:
sai cosa mi fai venire in mente? la prima (ed unica volta) che ho puntato Plutone.... sai come era? un puntino... :biggrin:
-
Re: il sole illumina le stelle...
un puntino!!! allora dico di averla vista se mi chiedono... hai visto vesta?? io si!!! e cosa si vede??? UN PUNTINO!!:biggrin: grandi!!!!
-
Re: il sole illumina le stelle...
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
:biggrin: bella Huniseth... avrei risposto così anche io :biggrin:
sai cosa mi fai venire in mente? la prima (ed unica volta) che ho puntato Plutone.... sai come era? un puntino... :biggrin:
secondo me già riuscire a vedere Plutone è una soddisfazione. Credo sia visibile, anche se solo come un puntino,solo da un certo diametro in avanti no? Ne sparo uno a caso: da un 250mm?:biggrin:
-
Re: il sole illumina le stelle...
Danilo.... vuoi vedere come si vede Plutone in un 280mm?
eccoti servito... buona visione... :biggrin:
http://www.castfvg.it/sistsola/plutone/plutone.htm
-
Re: il sole illumina le stelle...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Danilo
secondo me già riuscire a vedere Plutone è una soddisfazione. Credo sia visibile, anche se solo come un puntino,solo da un certo diametro in avanti no? Ne sparo uno a caso: da un 250mm?:biggrin:
direi di si, sotto un cielo molto buio si può tentare anche con un 200mm
-
Re: il sole illumina le stelle...
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
immaginavo qualcosa del genere, comunque ci sono andato vicino no? Credo comunque che qualunque telescopio al mondo (a parte l'Hubble o pochissimi altri) non possa fare tanto di meglio.
Però già mi piacerebbe vederlo così :biggrin:
Grazie, Ste ;) Quando avrò il 200/1000 allora proverò!
-
Re: il sole illumina le stelle...
-
Re: il sole illumina le stelle...
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
occhio..... mag. 13.6 ;)
dici che mi sono allargato col 200?
conosco più di una persona che firmerebbe col sangue, e che è riuscita ad osservarlo con un 200mm a 200x.
Li depenno? :biggrin:
-
Re: il sole illumina le stelle...
Beh,in giro ho letto che un 200/1000 può arrivare a sfiorare la mag. 14.2 se usato da un esperto con un cielo particolarmente buio. Non so se etru me lo conferma.
-
Re: il sole illumina le stelle...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefano Simoni
dici che mi sono allargato col 200?
conosco più di una persona che firmerebbe col sangue, e che è riuscita ad osservarlo con un 200mm a 200x.
Li depenno? :biggrin:
non dico che si sono allargati, ma tieni presente che un c8 ha una magnitudine limite di +13.
per osservare un'oggetto di 13.6 oltre che una grandissima esperienza per separarlo da un un fondo cielo pieno di stelline, serve come minimo un cielo tipo Roque de los Muchachos delle Canarie.....;) poi.... tutto può essere... io sono sincero, quando l'ho puntato, Plutone stava insieme ad un 100naio di stelle e non l'ho proprio identificato! :wtf:
-
Re: il sole illumina le stelle...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Danilo
Beh,in giro ho letto che un 200/1000 può arrivare a sfiorare la mag. 14.2 se usato da un esperto con un cielo particolarmente buio. Non so se etru me lo conferma.
beh Danilo, credo che questa stima sia troppo ottimistica..... tieni presente che un 9"1/4 ha un magnitudine limite di 14.4 ma ha anche 3cm in più di specchio!:sneaky:
-
Re: il sole illumina le stelle...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefano Simoni
dici che mi sono allargato col 200?
conosco più di una persona che firmerebbe col sangue, e che è riuscita ad osservarlo con un 200mm a 200x.
Li depenno? :biggrin:
ripensando a ciò che dici, credo che puoi depennarli.....
con il cpc 280mm di diametro e 2800mm di lunghezza focale, ho visto Nettuno a 330x come una pallina piccola piccola... si salvava solo il colore del pianeta nettamente azzurrino..... Plutone, che dista circa 1400000000 di km in più di Nettuno, a 200x la vedo davvero dura da identificare con un 8"..... a meno che non stai parlandi di Salvatore Albano con il suo dob da 506mm, oltre gli ingrandimenti è importante anche la risoluzione dell'oggetto... e anche qui il diametro ha la sua legge.....
-
Re: il sole illumina le stelle...
Beh in effetti 200mm mi sembra impossibile.Poi ovviamente bisogna valutare anche vari fattori come l'inquinamento luminoso o la turbolenza atmosferica.In un libro che ho letto di Astronomia pratica si evidenziavano le differenze del cambiamento di questi fattori ed erano molto rilevanti.Non sò,non sono esperta ma spero che la mia opinione possa aiutare :P
-
Re: il sole illumina le stelle...
Citazione:
Originariamente Scritto da
ElisFeno
Beh in effetti 200mm mi sembra impossibile.Poi ovviamente bisogna valutare anche vari fattori come l'inquinamento luminoso o la turbolenza atmosferica.In un libro che ho letto di Astronomia pratica si evidenziavano le differenze del cambiamento di questi fattori ed erano molto rilevanti.Non sò,non sono esperta ma spero che la mia opinione possa aiutare :P
secondo me puntino rimane sia con inquinamento luminoso che seeing!
Ma di certo confermo che l'inquinamento luminoso e il seeing abbassano le prestazioni di molto!!!