Visualizzazione Stampabile
-
Primo telescopio newtoniano
ciao per ora ho solo un telescopio power seeker 70AZ. adesso che ho consolidato la passione e so utilizzare abbastanza bene un telescopio vorrei poter osservare meglio i pianeti e gli oggetti del deep sky. io stavo pensando a un newtoniano da 114mm che ho visto su amazon ma ho voluto chiedere a voi per avere un altro parere. il mio budge è massimo 250 euro.
https://www.amazon.it/dp/B017CMY7J8/..._lrh8FbZ5D970X
-
Re: Primo telescopio newtoniano
-
Re: Primo telescopio newtoniano
-
Re: Primo telescopio newtoniano
altra domanda: quale filtro solare consigliate?
-
Re: Primo telescopio newtoniano
-
Re: Primo telescopio newtoniano
Prima di prendere qualsiasi decisione, ti suggerirei di rispondere al questionario, riportando qui le risposte per intero.
-
Re: Primo telescopio newtoniano
1 cosa voglio osservare principalmente
planetario e cielo profondo in quantità uguali
2 uso del telescopio
visuale
3 la cosa più importante per me è
compromesso tra funzionalità e diametro
4 osservo più spesso
posso spostarmi tranquillamente
5 il cielo da dove osservo più spesso generalmente è
cielo di sobborgo; la via lattea non è sempre visibile e al binocolo osservo i DSO più luminosi
6 quando mi sposto
no ho problemi di spazio in macchina
7 per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto
ho un breve tragitto e pochi passi
8 posso spostare facilmente
30 kg
9 messa a punto
con un cacciavite me la cavo ( ma sono disposto a imparare a collimare)
10 quando sono sul posto
mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto.
11 per trovare il bersaglio
so usare una mappa ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
12 sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13 per lo strumento, senza acessori, sono penso
spendere
€200
vi ricordo che sto cercando un riflettore (visto che ho già un power seeker 70 AZ)
-
Re: Primo telescopio newtoniano
sarò spietato...
ma con 200€ non fai nessun up grade dal tuo attuale strumento.
metti da parte qualche altro spicciolo, magari aspetta ancora del tempo, e prova ad arrivare almeno a 500€!
-
Re: Primo telescopio newtoniano
ok etru. ma i telescopi che mi ha consigliato alby86 come sono?
-
Re: Primo telescopio newtoniano
tolto il primo link che proprio nun se po guardà gli altri sono buoni, ma non sono dei veri e propri up grade, rischi che fra 3 mesi stai qua a richiedere un altro strumento superiore, dovresti puntare almeno a un 150mm.
-
Re: Primo telescopio newtoniano
ok, tanto lo prendo in estate;):awesome:
-
Re: Primo telescopio newtoniano
ciao, in questi giorni ho girato il web cercando altri telescopi, il migliore che ho trovato è questo https://www.astroshop.it/telescopi/o...0-eq-3/p,13764 come vi sembra?
-
Re: Primo telescopio newtoniano
-
Re: Primo telescopio newtoniano
Ciao,
dovendo scegliere un newtoniano che corrisponde ai tuoi desiderata in modo conclusivo, l'ottimo suggerimento è stato "attendere per accumulare altri spiccioli" per una scelta sicuramenti più definitiva che potresti avere con un 200/800....dipende da te...
-
Re: Primo telescopio newtoniano
Volendo aspettare ancora può prendere un 250mm . molto meglio del 200mm..... ma tanto lo prende in estate.... magari arriva al 300mm.
-
Re: Primo telescopio newtoniano
Citazione:
Originariamente Scritto da
astro albo
lo abbiamo in associazione a disposizione dei soci, è un'ottima nave scuola divertente da usare con un buon diametro adatto a farci di tutto, al netto della qualità del tuo cielo, ovviamente!
-
Re: Primo telescopio newtoniano
Citazione:
Originariamente Scritto da
sea235
Ciao,
dovendo scegliere un newtoniano che corrisponde ai tuoi desiderata in modo conclusivo, l'ottimo suggerimento è stato "attendere per accumulare altri spiccioli" per una scelta sicuramenti più definitiva che potresti avere con un 200/800....dipende da te...
mi potreste mandare qualche link, allora? grazie
-
Re: Primo telescopio newtoniano
Se hai trovato quello potrai facilmente trovare altri link che ti interessano, tanto prima dell'estate di tempo ne hai.
-
Re: Primo telescopio newtoniano
-
Re: Primo telescopio newtoniano
Ciao,
scrivere un link...forse inizialmente ti sarà più facile capire e per meglio orientarti, vedendo qualche video in rete del 200/800 considerando nel caso anche e soprattutto una montatura idonea.
Puoi prendere in considerazione anche quanto ti è stato suggerito cioè, vederlo e provarlo in associazioni a disposizione dei soci....
-
Re: Primo telescopio newtoniano
in sardengna non ci sono associazioni di astrofili
-
Re: Primo telescopio newtoniano
ciao,
prendi contatto, vedrai qulcuno ti suggerirà per il meglio....http://www.astrofilisardi.it/
-
Re: Primo telescopio newtoniano
Citazione:
Originariamente Scritto da
astro albo
in sardengna non ci sono associazioni di astrofili
createle... :rolleyes:
-
Re: Primo telescopio newtoniano
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
createle... :rolleyes:
e come faccio?:biggrin::D
-
Re: Primo telescopio newtoniano
Citazione:
Originariamente Scritto da
sea235
in un altra discussione mi hanno detto che non è più attiva:rolleyes::wtf:
-
Re: Primo telescopio newtoniano
Citazione:
Originariamente Scritto da
astro albo
e come faccio?:biggrin::D
premettendo che siamo paurosamente fuori tema, però facciamo uno strappo...
basta prendere almeno 3 amici fidati, 1 fa il presidente, 1 il segretario e 1 il tesoriere se poi ce ne sono altri faranno i consiglieri, prendete uno dei tanti statuti di altre associazioni esistenti (tanto sono tutti molto simili!) e fate una scrittura privata tra voi e una richiesta di CF ... hai fatto... poi ti devi far conoscere ma questo è un compito che si fa sul campo e il risultato è proporzionato al vostro impegno. se poi le cose andranno bene potete sempre trasformarla in una associazione riconosciuta o addirittura a una ONLUS, questo dipende dai vostri obiettivi.
-
Re: Primo telescopio newtoniano
In Sardegna ci sono 4 fra gruppi e associazioni: una a Cagliari, una a Sassari, una a Nuoro e una a Lanusei. Ma sono in massima parte chiuse su se stesse oppure praticamente inattive. L'unica che gira un po' meglio forse, da ciò che ricordo, è quella di Nuoro.
-
Re: Primo telescopio newtoniano
ok, mi sa che bisogna rientrare nel topic:)