Quale preferireste in senso assoluto e per questi scopi: Per tubi adeguati 8" e 100/120 mm, per uso visuale ed imaging planetario, blanda fotografia DSO senza grosso impegno.
Visualizzazione Stampabile
Quale preferireste in senso assoluto e per questi scopi: Per tubi adeguati 8" e 100/120 mm, per uso visuale ed imaging planetario, blanda fotografia DSO senza grosso impegno.
secondo me è meglio l'HEQ5, ma per quello che vuoi fare mi sento sempre di consigliarti una EQ6-r, o EQ6 versione vecchia... magari guarda nell'usato se ci fosse una EQ6 tenuta bene...
Non compro USato in questo periodo di sciacalli. Conviene nuovo. detto questo
EQ6 non se ne trovano se non all'estero e son grosse.
la domanda è ristretta a queste due scelte. Quali delle due è più silenziosa per esempio?
Stessa domanda di un altro thread
AVX fa rumore con i suoi ingranaggi ma al passaggio di un auto non si sente più
I motori non sono passo passo come eq6 (e penso heq5)
Il sw Celestron fa tutto, ma se poi usi un pc o altro per comandare, non ti interessa molto
Eq6 porta molto più peso ma ha una testa molto pesante
con queste limitazioni, secondo me è meglio l'heq5, perchè è sicuramente più versatile dell'avx e poi dovrebbe essere superiore in quanto a portata... l'avx costa poco di più ma esteticamente e in quanto a robustezza sembra un'eq5! l'heq5 è di sicuro più robusta e in visuale ci puoi caricare anche 16kg... l'unica nota a favore dell'avx è che essa può fare un allineamento con i pianeti, ma in fondo non so quanto quest'ultimo sia utile e preciso...
Alla fine escono dalla stessa fabbrica
I vampiri e gli sciacalli si nutrono della dabbenaggine degli astrofili, perchè se gli proponi un qualcosa a meno di metà prezzo lo pretendono ad un quarto e fanno anche gli schizzinosi. Che paghino pure, gli sta bene.
...Si dice sempre cosi....:biggrin:
Io prenderei una HEQ5 tra le due, quando poi ti renderai conto che per astrofotografia con 8" di OTA sarai un po al limite ti verra' piu' facile venderla per un upgrade...
Fino ad allora e visti i tuoi target sei a posto...
Mai pensato di fare foto con un 8"
Ciao Fedele, ok scusa, avevo frainteso il messaggio iniziale...
Avevo capito che volevi utilizzare un tubo (OTA) 8" o una OTA100- 120 mm anche per qualche fotografia "Balnda" del deep sky oltre ad osservazione e foto planetaria...
Da qui la mia battuta perche' spesso si leggono frasi del tipo " solo fotografie deep ricordo " o " solo per fare vedere agli amici le galassie...." nell'ottica di considerare montature di facia media bassa, salvo poi ritornare dopo un paio di settimane lamentandosi che le stelle sono allungate o non si guida a dovere non si espone per piu' di un minuto ecc..... io mi ci metto dentro...la scimmia sale in fretta...:whistling:
Ribadisco pero' la preferenza sulle HEQ5, se ne sente sempre parlare molto bene. Potresti anche considerare una pari livello della Ioptron , sono altrettanto performanti ma disegnate un po meglio, piu' leggere e maneggievoli..
Non hai mai pensato di fare foto con un 8", però lo hai scritto. Perché no, comunque?
Rumorosità? NEQ6-R con trasmissione a cinghia.
Troppo grossa e pesante? iOptron, ma richiedono una cura maniacale del bilanciamento, pur essendo leggere e maneggevoli.
Ergo: HEQ5. Un buon compromesso.
a quel punto allora vada direttamente di eq6 dato che la heq5 è la "classica" via di mezzo...
scusate se mi ripeto ma una delle montature di fascia "economica/bassa" è la eq6-r, costa relativamente poco, ci metti sopra praticamente qualsiasi cosa (ho visto astrofili che ci fotografano con un newton 300 f4 e va comunque bene), e se ti posso fare una recensione personale, la mia eq6-r ieri sera (con un perfetto allineamento al polo) mi ha permesso di fare pose fino a 4 minuti con stelle perfettamente puntiformi, senza autoguida ma con una focale un pò bassina (600mm)...:biggrin:
Concordo con Vittorio, la heq5 è come quella ragazza che, dopo che hai dilapidato una fortuna per offrirle la cena, ti manda a vuoto...
La eq6-r è una signora montatura (per la sua fascia). Se al momento la cifra è troppo impegnativa, tarda un attimo e vedrai che non te ne pentirai.
Io invece mi sto ingrippando con la SXD2...dissuadetemi vi prego
scusa se mi permetto ma se sei disposto a spendere 2800 euri per la sxd2 allora perchè non sei disposto a spenderne 1600 in una montatura che dà dieci giri alla cara vixen???:biggrin:
Ci sarebbe anche una Gemini G41 di occasione in un noto mercatino che si mangerebbe sia la Vixen che la SkyWatcher...
Oltre al costo mi sembra che il peso sia un punto importante da valutare per l’utente del topic
le Gemini sono tutt'unaltro livello... con una di quelle, se messa bene, non hai praticamente bisogno di autoguida, anche con un c8 a piena focale!:biggrin::shock::sbav:
in quanto a peso, io penso che sia tutto soggettivo... ovvio che se devi portare una g41 in alta montagna...:biggrin: io però la mia eq6-r la porto praticamente ovunque e con un borsone geoptik o simili non vedo il problema... ormai io la uso anche con obbiettivi grandangolari a posto dell'astroinseguitore...:biggrin:
" la mia eq6-r la porto praticamente ovunque e con un borsone geoptik o simili non vedo il problema"
La mia eq6 abita dentro ad una valigia robusta e già si sfonda per fare 2 metri... e non solo la valigia...
Delle Celestron non mi piace la motorizzazione.
io la mia l'ho sempre scarrozzata ovunque, ovvio non è "da trekking":biggrin: tipo lo staradventurer ma se non devi fare lunghi tragitti a piedi è ottima anche per spostamenti... o forse sono io che un pò per spirito di avventura, un pò per masochismo mi porto la mia anche in alta montagna come astroinseguitore abnorme:biggrin:...
Eq6 è 14kg solo la testa se non erro
Non è proprio così maneggevole
Le alternative sono le ioptron che in rapporto alla portata hanno pesi inferiori, ma richiedono attenzione nel bilanciamento e mi sembrano un po’ più costose
Come un pacco di 6 bottiglie da 2,5l...Citazione:
Eq6 è 14kg solo la testa se non erro
Non è proprio così maneggevole
Volete fare belle foto in scioltezza?
Bisogna guadagnarsele col sudore della fronte.
Nessuno vieta di portarsi dietro un astroinseguitore e una reflex e issati...
Ma si può fare anche come iaco78.
La AVX sarebbe un bel compromesso. Mi spaventa solo la qualità ed affidabilità. Mi farebbe parecchio imbestialire se dovessi comprarla e tenerla in assistenza.
Rimane comunque in pole position insieme ad eq6 r pro e SXD2. Di quest'ultima, anche se datata come progetto, mi piace l'affidabilità, compattezza, eleganza qualità etc
In piscina, o sul biliardo? 🤣Citazione:
Rimane comq in pool position
"Pole position"
Per favore correggi il "comq"; sai che lo stile SMS non è gradito.
La AVX... Boh! C'è, è più o meno al livello della heq5 ed è altrettanto affidabile.
Ridurrei tutto a una scelta fra il software Celestron e il software Skywatcher.
Dubiti che sia al livello della heq5, è una eq5 come struttura, mentre la heq5 è una eq6 più piccola.
Ripeto... motori Celestron pilotati da circuito inverter economico - SW passo passo passo quasi industruttibili. E poi sono esterni che è già tutto dire.
Dopo tanta esperienza sul forum mi sono fatto una mia idea.
Quando dei post diventano interminabili e perché gli utenti si divertano di più a sapere cosa davvero pensano gli altri che a quello che interessa davvero a loro .
Spero di sbagliarmi .
e quanto di grazia dovrebbe durare un thread?
una pagina? due pagine? 1 pagina e mezza?
curiosa interpretazione
so du etti che faccio lascio?
Avete ragioni entrambi, una discussione non deve prolungarsi oltre il necessario se chi la apre è intenzionato ad avere informazioni su un determinato argomento, se invece continua a immettere domande allora è bene chiudere e si apre un'altra discussione. Purtroppo ci sono utenti che lo fanno di proposito a rilanciare quesiti a raffica, segno che siamo nel caso pre-troll.
Non mi sembra questo il caso, sulle due montature in discussione c'è parecchio da dire. quello che non mi piace sono quelli che vogliono la pappa calda senza accendere il fornello, ossia informarsi per conto loro e ricorrere al forum per chiarire qualche dubbio. In rete si trova assolutamente tutto, basta avere un minimo di curiosità.
Sono arrivati molti spunti interessanti e necessariamente si aprono vari scenari. Ho trovato le osservazioni di tutti molto pertinenti e interessanti. Mi piace ascoltare le varie testimonianze perchè no.
Non c'è mica una scandenza o limite nell 'apprendere.
be se basta girare in rete si chiuda pure il forum telescopi e Montature
Tra l'altro scusate, non vedo alcun intervento precedente delll'utente Nico66, e solo intervenuto per dire questo?
Mettiamola così... io ho all'attivo oltre 8000 commenti, in questo solo forum, ma mai ho messo post con domande, al massimo si possono contare sulle dita di una mano... Non sono mica nato "imparato" come si dice, quindi l'esperienza me la sono fatta da solo e leggendo quello che scrivono gli altri. Poi intervengo e commento.
Prendiamo Fedele, ha una strumentazione di qualità, o l'ha presa a casaccio ed è stato fortunato, oppure si sarà ben informato, è comprensibile fare molte domande, lo possiamo capire, ma non sempre, da un neofita (un neofita prima di venire a fare domande su un forum specializzato dovrebbe essere un pò meno neofita e informarsi prima), ma da chi ha un Takahasci Mevlon 180 molte domande sono meno comprensibili. Questo per dare un senso all'affermazione di Nicola.
Chiaro e preciso 👏👏👏
questo è un chiaro esempio di come si possa "svaccare" una discussione, facendo oltre una pagina di post assolutamente inutili alla causa del titolo del thread.
torniamo in tema da ora.
Giusto - Come detto queste 2 montature meritano qualche commento in più essendo fra le più gettonate/abili -
Riassumendo e andando alla sostanza, la avx Celestron è strutturalmente una eq5 forse rinforzata- forse - con i classici motori esterni da eq5 e motori comandati da inverter e encoder - (almeno, la Celestron li fa sempre così, nel caso non garantisco.) Dicono che il software sia migliore del Synscan - Dicono - la Heq5 personalmente la ritengo superiore strutturalmente, diciamo una mezza classe superiore e non ha cavi penzoloni. La portata, non a tabella ma ad occhio è superiore nella heq5. Direi che da aggiungere non c'è più niente, chi è interessato le informazioni le ha.
Forse @condorito che le smonta può essere più attendibile e preciso sulle differenze nella parte strutturale/meccanica
Certo, ma se la guardi la avx è una eq5 come forma, le dimensioni bisognerebbe confrontarle - la heq5 è una piccola - non troppo - eq6 - tutta un'altra roba.
È anche la forma che ti da questa impressione
Nella heq5 scheda, motori e trasmissioni sono nella parte mobile della testa, nella AVX la scheda e un motore con trasmissione sono nella parte fissa se non erro