Visualizzazione Stampabile
-
Consigli acquisto telescopio
Consigli acquisto telescopio
Salve a tutti, vi scrivo perché ho intenzione di acquistare un telescopio per poter approfondire meglio la mia passione per l’astronomia. Per ora mi diletto ad osservare, per quanto possibile, con un vecchissimo rifrattore Konus 60/700, con il quale ho avuto modo di osservare la luna, Giove, saturno. In questi mesi mi sono documentato sui vari tipi di strumenti disponibili, non avendo intenzione di fare astrofotografia e cercando una semplicità d’uso dello strumento, unita ad un buon diametro, mi sono concentrato sui Dobson. Osservo dalla provincia di Lecce, secondo Light Pollution Map è un cielo classe 5, so bene che questo tipo di telescopio è indicato per il deep sky che richiede cieli molto bui, essendo però in pianura, non potrò portarlo nei cieli bui di alta montagna, al massimo in qualche campagna più isolata. Leggevo che se possibile meglio acquistare dei Dobson dai 200mm in poi, ho trovato inoltre molte ottime recensioni sulle versioni Deluxe, quindi ho identificato qualche modello. Osserverei prevalentemente da un ampio terrazzo con una buona visuale, con la possibilità di tenere il telescopio in una stanza sullo stesso terrazzo non riscaldata, in modo da ridurre i tempi necessari per farlo acclimatare. Al momento sono indeciso se acquistare la versione da 200 o da 250, (il 200 probabilmente è più maneggevole per eventuali spostamenti) so bene che di fronte a questo stesso dilemma si è soliti consigliare il diametro maggiore possibile, il mio unico dubbio è relativo alla qualità del cielo e che con un 250 si raccolga più luce pirata, ma mi affido ai vostri consigli su questo ovviamente. Mi preoccupa non poco la “manutenzione” da fare collimandolo, spero non sia troppo complessa. Di seguito mi permetto di linkare qualche modello che ho adocchiato e il questionario cosicché possiate consigliarmi. Ovviamente accolgo di buon grado altre proposte alternative alle mie elencate sotto.
Ringrazio in anticipo chiunque voglia darmi una mano 😊
Su questo sito ho trovato il Deluxe nelle due versioni da 200 e 250 al miglior prezzo, può andare bene?
200
https://teleskopy.pl/product_info.ph...%20model%20680
250
https://teleskopy.pl/product_info.ph...%20model%20880
Su siti Italiani
200
https://apuliaottiche.com/dobsoniani...eluxe-gso.html
250
https://www.emout.shop/telescopi-com...mm-deluxe.html
https://www.astrottica.it/dobson/521...50-deluxe.html
1) Cosa voglio osservare principalmente: c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio: a- Solo visuale
3) La cosa più importante per me è: d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso: b- Da un ampio terrazzo
5) Il cielo da dove osservo generalmente è: a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali; b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
6) Quando mi sposto: b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo...
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto: c- Ho postazione fissa
8) Posso trasportare facilmente: c- 30 kg
9) Messa a punto: a- Non ne voglio sentir parlare! b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto: b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata
11) Per trovare il bersaglio: b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
12) Quando ho trovato l'oggetto: b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere: € 700
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Io ti consiglio il dobson GSO 250/1250. Ci osservi Luna e pianeti alla meraviglia, e sotto un cielo scuro diventa un’astronave. Per non parlare delle soddisfazioni con oculari da 2’’ a largo campo.. (Pleiadi, Galassia di Andromeda, Doppio ammasso del Perseo, Presepe, ecc ecc.).
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Esatto, punta tutto sul diametro poi pian piano gli accessori te li prendi. Il GSO è ottimo, mi trovo molto bene con il modello base e la versione deluxe è ancora meglio. Per la collimazione non preoccuparti, niente di drammatico. Un tubo chiuso come quelli da te linkati non è troppo complicato da gestire e ripaga ogni sforzo
-
Re: Consigli acquisto telescopio
" (Pleiadi, Galassia di Andromeda, Doppio ammasso del Perseo, Presepe, ecc ecc.)"
Tutto vero. con un solo appunto.. che alla seconda osservazione saranno uguali alla prima, e alla terza saranno uguali alla seconda e alla prima.. ecc ..ecc...
Gli oggetti che variano sono i pianeti e la Luna, tranquillamente visibili anche col dobson.. ma non sempre bene e non sempre comodamente perchè bisogna corrergli dietro.. e oltre i 100x è un bel correre.....
Fai la scelta consapevolmente, valuta solo quello che ti interessa fra newton appiedato e telescopi su montatura.
-
Allegati: 1
Re: Consigli acquisto telescopio
Savieus, non ascoltare Huniseth!
Ce l'ha a morte con i Newton in generale e con i Dobson in particolare, ma solo perché non è capace di usarli... 🤣
Su una cosa ha però ragione: la seconda osservazione sarà uguale alla prima e la terza sarà uguale alla seconda.
Per qualsiasi oggetto, con qualsiasi telescopio.
Giustamente, i pianeti cambiano; tuttavia, i Dobson vedono anche i pianeti: non sono selettivi, vedono tutto. Anche la Luna.
"vedi la Luna, vedi le stelle, vedi Caino che fa le frittelle!" (vecchia filastrocca popolare).
Allegato 42714
Il 250 è di poco più grosso del 200 e leggermente più lungo.
Non vedrai la galassia di Andromeda per intero nemmeno se fosse luminosa come un faro.
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Ma spiegami un arcano... le rare volte che sono andato in un osservatorio per serate pubbliche, c'era tutta una fila di dobson da diametro zero all'infinito ma.. non se li filava nessuno, nemmeno gli addetti, dicevano che la serata non era buona, poi che non avevano tempo di collimarli, poi che c'era la Luna .. vabbè... capita. Secondo me sono degli incompresi. Pensavo solo che visto il budget leggermente più alto del solito si potesse prendere in considerazione soluzioni alternative, ma va bene anche il dobson.. l'importante è chi lo compra abbia le idee chiare. https://www.astronomia.com/forum/ima...ons/icon14.png
ps - nel caso si scelga il dobson, che gli si abbini almeno inizialmente un reddot oltre all'ottico.
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Guarda, stendiamo un velo pietoso sulla preparazione di certi Dobsoniani (ma non solo). La Luna non è una scusa, non consente l'adattamento della pupilla al buio e se c'è umidità in sospensione illumina a giorno, quindi niente (o quasi) DSO.
Un Telrad o un Rigel, sono meglio del red dot, ma in mancanza, va bene anche il red dot.
Che alternativa ci mettiamo, per 700€?
Il Mak 127? Dipende da cosa si osserva in prevalenza.
-
Re: Consigli acquisto telescopio
E appunto, dipende da cosa vuole osservare, sarà bene che prima di qualunque acquisto ci pensi un attimino prima di incrementare il numero dei dobsoniani poco preparati.
Io dico reddot solo perchè più economico, ma va bene qualunque punto rosso simile.
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Innanzitutto vi ringrazio per i vostri pareri e differenti punti di vista. Io posso dirvi che mi sono "concentrato" sul modello Dobson perché unisce semplicità d'uso e buon diametro (che ho capito essere la caratteristica più importante, almeno credo) , altrove leggevo che montature equatoriali sono più complesse da usare e non necessarie al 100% se non si fa astrofotografia (ma magari sbaglio). Detto ciò mi sono rivolto a voi per non acquistare d'impulso, quindi se c'è qualche modello alternativo ascolto volentieri. Sul mak 127 non sono informato, ha un diametro molto più piccolo, non vedrei alcuni oggetti deep come con il Dobson, ma inseguendo gli oggetti sarebbe molto più comodo da usare? (per caso li punta anche in auto?)
Chiedo tutto ciò per poter fare una scelta quanto più ragionata possibile :)
-
Allegati: 1
Re: Consigli acquisto telescopio
Io ho acquistato il Mak 127 DOPO il Dobson 300; per la verità, sempre in seguito, ho acquistato anche un Mak 110, un acromatico 90 rich field e un 70/700.
Perciò vedi bene che l'apertura non è tutto!
Certamente, non vedrai alcun oggetto come in un Newton 250, che il doppio di apertura lineare e il quadruplo di superficie utile.
Certo, montatura goto. Anche altazimutale, per riprese planetarie è sufficiente.
Allegato 42716
-
Re: Consigli acquisto telescopio
" il diametro è la caratteristica più importante" - Se non ci fossero altre considerazioni da fare il discorso potrebbe finire qui, altrimenti non avrebbe senso fare telescopi sempre più grossi. Le considerazioni sono che il il telescopio Hubble di 2,4 metri vede molto di più dei terrestri da 10 metri - La differenza la fa l'atmosfera terrestre che è inquinata, spessa e turbolenta. Restando a terra possiamo dire che un newton da 300mm vede teoricamente in proporzione molto di più di un mak127, ma non sempre, a volte sono pari a volte persino peggio, dipende da dove ci si trova e dalla stabilità dell'atmosfera. E poi è molto grande, difficile da portare in giro e bisogna inseguire a mano, in più per i poco esperti c'è il rischio di vedere sempre le stesse cose perchè le altre non si riesce a trovarle. - Persnalmente non consiglio mai i dobson ai neofiti, però visto che ce la tendenza al miglio rapporto prezzo diametro (ma non si considera mai la praticità d'uso) o mi limito ad esporre qualche pro e qualche contro.
(
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Cosa strana, i pianeti extrasolari sono stati scoperti dai telescopi a terra...
Quando il goto ancora non esisteva, come si trovavano gli oggetti?
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Credo più a Babbo Natale che ai pianeti extraterrestri, francamente. Trovano quello che vogliono cercare. E' una mia idea, che la scienza faccia pure il suo corso.
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Ma no dai @Huniseth, la presenza di (molti) esopianeti è ampiamente dimostrata.
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
" il diametro è la caratteristica più importante" ...(
Si e ti ringrazio per questo, mi rendo conto che non conoscendo benissimo uno strumento si tende a vederne solo i lati positivi, sottovalutando magari i dettagli che possono fare la differenza
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Io ho acquistato il Mak 127 DOPO il Dobson 300; per la verità, sempre in seguito, ho acquistato anche un Mak 110, un acromatico 90 rich field e un 70/700....
Ho capito che si tratta ad ogni modo di due strumenti diversi tra loro, ognuno con le sue peculiarità, la scelta poi immagino che dipenda dall'uso che se ne fa dello strumento. Certo resto molto indeciso tra i due e il primo acquisto comprendo che abbia sempre una percentuale di "rischio" finché non si usa il telescopio sul campo e si impara col tempo a capire cosa può piacere di più. Sicuramente l'apertura del Dobson attrae rapportata al prezzo, visto anche che da quanto leggo va bene per pianeti e oggetti deep, a patto di star dietro ai pianeti e a trovare poi nel cielo gli oggetti deep (anche se per questi ultimi immagino possano venire in aiuto anche le ormai numerose app di mappe stellari presenti sul web)
-
Re: Consigli acquisto telescopio
mi spiegate perché non riuscite ogni qualvolta a non fare crociate contro quello o quell'altro strumento?
perché ogni volta si trovano sempre una valanga di post inutili fatti sempre dagli stessi utenti?
se lo stesso tempo lo dedicaste a rispondere in maniera costruttiva invece di fare le comari di paesino ne guadagnerebbe tutto il forum e soprattutto chi apre i thread.
da ora metto ordine al forum, notifica di OT e alla terza notifica scatta un mese di ban, poi non ve la prendete sul personale come già è successo in passato altrimenti non ve lo tolgo più.
-
Re: Consigli acquisto telescopio
@Savieus il problema della scelta del tuo primo strumento non è se sia dobson o mak, il problema è il cielo che livella le prestazioni verso il basso.
il mio consiglio è di iniziare con uno strumento che non ti faccia spendere troppo e iniziare a fare pratica, nel tuo caso anche un dobson da 8" ma anche da 6" è sufficiente, spendi il minimo sindacale e capirai fin da subito fin dove puoi spingerti sotto "il tuo cielo".
i dobson tra l'altro hanno un'ottima rivendibilità, quindi se un giorno vorrai cambiare set up ci rimetterai il minimo in termini economici e avrai le idee più chiare su quale strumento faccia realmente al caso tuo.
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Il Dobson 150 f8 può sembrare un giocattolo, ma in realtà è un telescopio con un'apertura già interessante e un'ottima resa sul planetario.
Con un po' di pazienza, si può trovare a meno di 300€ e ti rimane una discreta somma per gli accessori indispensabili, che saranno utili anche in caso di cambio strumento.
Avendo una buona esperienza di telescopi, ti posso assicurare che, se lo avessi avuto 55 anni fa, quasi certamente non ne avrei acquistati altri...
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Vi ringrazio per la vostra cortesia e disponibilità. A questo punto mi orienterei verso il primo Dob che vi ho linkato da 8" che ordinato da Teleskopy.pl. Mi pare di aver letto che anche altri utenti hanno acquistato da loro e si sono trovati bene, mi confermate? Magari contatto il rivenditore per avere conferma della pronta consegna come riportato sul sito. Il prezzo offerto (facendo un paragone con altri siti) mi permetterebbe un notevole risparmio , magari da investire in un Telrad o un Rigel, non so quale potete consigliarmi.
Grazie :)
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Ottima scelta! Tempo fa contattai via mail teleskopy e mi risposero nel giro di qualche ora, sembrano abbastanza disponibili. Per quanto riguarda il telrad vai sul sicuro, io mi trovo bene. Considera però che è abbastanza pesante, e con il cercatore ottico e un oculare magari da 2" abbastanza grande può sbilanciare un po' il tubo. Non ho mai provato il rigel ma sembra simile, se fa bene il suo dovere e pesa meno potrebbe essere una buona scelta
-
Re: Consigli acquisto telescopio
il cielo è fondamentale!
all'inizio, con il 150/750 osservando da Roma avevo preso una delusione, ma come mi sono spostato in montagna l'ho rivalutato alla grande!
per il diametro, la foto che ha allegato il sig. Angeloma è esaustiva per avere un idea della differenza tra i diametri, comunque non meno di 150.
Posso consigliarti di farti avanzare un pò di soldi per comprare subito un paio di buoni oculari almeno a 68° e lasciare stare quelli in dotazione che generalmente fanno pena,
poi come hanno già detto procurati subito un cercatore alternativo tipo telrad,rigel o almeno un red dot.
comunque, sempre come già hanno detto, puoi trovare soddisfazione anche con diametri più piccoli come rifrattori richfield per spazzolare e rifrattori lunghi per il planetario.
cieli sereni:D
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Checco Lauro
...Per quanto riguarda il telrad vai sul sicuro, io mi trovo bene...
Infatti mi hanno risposto dicendo che loro inviano la merce il giorno stesso o successivo, poi in 3/4 giorni lavorativi si completa la spedizione. Avrei poi intenzione di chiedere di poter sostituire in fase di acquisto il cercatore 8x50 con un cercatore 8x50, ma a 90 gradi, mi sembra molto scomodo quello di base messo su un tubo così. Nelle specifiche non sono riportati i pesi dei 2 cercatori, quindi non saprei, il Rigel è più caro, ma verticale.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Solovisualista
il cielo è fondamentale!
all'inizio, con il 150/750 osservando da Roma avevo preso una delusione, ma come mi sono spostato in montagna l'ho rivalutato alla grande!...
Si, diciamo che non ho l'inquinamento di Roma, questo è certo, ma ovviamente nemmeno un cielo scuro come si deve. Vorrei abbinare sicuramente da subito un telrad o un rigel, non conosco però le differenze tra i 2. Magari per gli oculari attendo e nel frattempo uso quelli in dotazione, così da capire cosa può servirmi. Grazie intanto :)
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Citazione:
A questo punto mi orienterei verso il primo Dob che vi ho linkato da 8"
Buona scelta. Tieni conto che il deluxe viene fornito con un 30mm che è un buon oculare e non necessita di essere rimpiazzato in futuro; inoltre nel caso che tu montassi un telrad, oppure in previsione di una serata con l'uso di accessori pesanti, avrai comunque la possibilità di regolare la bilanciatura del tubo.
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Savieus
Vorrei abbinare sicuramente da subito un telrad o un rigel, non conosco però le differenze tra i 2. Magari per gli oculari attendo e nel frattempo uso quelli in dotazione, così da capire cosa può servirmi. Grazie intanto :)
il rigel è piccolo e leggero, e ha due cerchi come mirino, il telrad è più grande e pesante ed ha 3 cerchi come mirino. come comodità di installazione e peso sicuramente il rigel è meglio, ...ma il telrad..... ha quel cerchio in più che fà la differenza se devi cercare a mano libera, senza goto o altri sistemi automatici,
.....ora...:D io potrei essere un pò di parte:D perchè mi piace e mi trovo bene col telrad, senti qualche altra opinione:confused:
gli oculari in dotazione quali sono precisamente?:confused:
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Citazione:
mi piace e mi trovo bene col telrad
C'è un atlante stellare dedicato al Telrad, si chiama Reiseatlas ed è comodissimo per individuare gli oggetti.
https://www.astroshop.eu/sky-atlas/o...eatlas/p,12942
Il link è per vedere le immagini del contenuto; lo vendono dappertutto, a momenti anche dal tabaccaio!
-
Allegati: 3
Re: Consigli acquisto telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Savieus
Vorrei abbinare sicuramente da subito un telrad o un rigel, non conosco però le differenze tra i 2.
così al volo, per darti un idea (:Dnon fare caso che il mio lo ho accorciato :biggrin:da bravo salumiere:biggrin:)Allegato 42762Allegato 42763Allegato 42764
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mulder
Buona scelta. Tieni conto che il deluxe viene fornito con un 30mm che è un buon oculare e non necessita di essere rimpiazzato in futuro; inoltre nel caso che tu montassi un telrad, oppure in previsione di una serata con l'uso di accessori pesanti, avrai comunque la possibilità di regolare la bilanciatura del tubo.
Si avevo letto di questa possibilità infati, grazie!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Solovisualista
il rigel è piccolo e leggero, e ha due cerchi come mirino, il telrad è più grande e pesante ed ha 3 cerchi come mirino. come comodità di installazione e peso sicuramente il rigel è meglio, ...ma il telrad..... ha quel cerchio in più che fà la differenza se devi cercare a mano libera, senza goto o altri sistemi automatici,
.....ora... io potrei essere un pò di parte perchè mi piace e mi trovo bene col telrad, senti qualche altra opinione:confused:
gli oculari in dotazione quali sono precisamente?:confused:
Gli oculari in dotazione sarebbero questi: Erfle wide eyepiece 30 mm (AFOV 70 °) / 2 "and Plossla eyepiece 9 mm (AFOV 52 °) / 1.25"
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
C'è un atlante stellare dedicato al Telrad, si chiama Reiseatlas ed è comodissimo per individuare gli oggetti.
https://www.astroshop.eu/sky-atlas/o...eatlas/p,12942
Il link è per vedere le immagini del contenuto; lo vendono dappertutto, a momenti anche dal tabaccaio!
Ok grazie, ci do un'occhiata allora!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Solovisualista
così al volo, per darti un idea (:Dnon fare caso che il mio lo ho accorciato :biggrin:da bravo salumiere:biggrin:)
ahah grazie direi quindi che visti i vostri consigli andrò per il Telrad. Non lo trovo sul sito teleskope, ma ho visto che da siti italiani è disponibile in 1/2 giorni, quindi attenderò che vada a buon fine tutto e poi procedo.
Quando osservo la Luna, magari piena, dal mio rifrattorino, spesso la luce dopo un poco dà fastidio, tanto che utilizzo un filtro verde (non mi piace molto), per schermare un poco la luce. Ne vorrei prendere uno, senza spendere troppo, ma magari che non vada a snaturare troppo l'immagine come il mio
-
Allegati: 2
Re: Consigli acquisto telescopio
per la luna uso un svbony cpl (polarizzato tipo grigio fumè)Allegato 42774Allegato 42775
pagato un inezia che neanche ricordo:D
per gli oculari..il 30mm in dotazione va bene, il 9mm...o te lo fai andare bene o lo cambi con un 68° come dicevamo prima,
non so che oculari hai già, comunque per farti un esempio non servono tutte le focali per forza, per cominciare puoi ragionare sulle metà tipo.. 30mm un 15mm
un 6mm:D
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Solovisualista
per la luna uso un svbony cpl (polarizzato tipo grigio fumè...
Ho visto che i filtri sono disponibili da 1,25" o 2", in base a cosa scegliere?
Per l'oculare da abbinare al 30mm ce n'è uno per l'osservazione planetaria? Mi pare di aver capito che il 9mm non va bene :thinking:
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Cosa ci fai, con un solo filtro per osservazione planetaria, quando ne serve una serie? Cosa vedi, a 40x?
Pensa piuttosto a ciò che ti può essere utile per trovare agevolmente gli oggetti e agli oculari!
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Savieus
Ho visto che i filtri sono disponibili da 1,25" o 2", in base a cosa scegliere?
Per l'oculare da abbinare al 30mm ce n'è uno per l'osservazione planetaria? Mi pare di aver capito che il 9mm non va bene :thinking:
il filtro dipende dall oculare, ocul.. da 2" filtro da 2" ocul... da 1,25" filtro da 1,25",
per il planetario devi salire con gli ingrandimenti, che ne sò... ti serve un oculare tra i 4 ed i 6:razz:
-
Re: Consigli acquisto telescopio
i filtri da 2" puoi avvitarli al focheggiatore ed usarli anche con gli oculari da 1,25. Costano un po' di più ma così li puoi usare su oculari a grande campo per gli oggetti estesi...tanto alla fine bastano un UHC e un OIII sei praticamente a posto, gli altri filtri li usi su pochi soggetti. Comunque almeno inizialmente mi preoccuperei più di essere coperto come oculari.
E per quanto riguarda gli oculari più che sugli ingrandimenti baserei la loro scalatura in base alla pupilla d'uscita, la differenza è sottile ma ti permette di acquistarli seguendo un ordine ben sensato e preciso
-
Allegati: 2
Re: Consigli acquisto telescopio
Ciao, ho consigliato a scalare per cominciare, poi affinerà il parco oculari in base alle sue esigenze e preferenze.
io prima avevo quasi un oculare per focale, poi mi sono reso conto che la maggior parte rimaneva sempre nella scatolina ed usavo sempre gli stessi 4/5, ed alla fine li ho venduti per inutilizzo perchè non mi interessava avere la collezione(...eh sì... qualcuno la considera collezione:biggrin:) comunque io uso il 30,18,11,e 6,7 raramente il 4,7 e non rimpiango gli altri che non ho più.
alla fine tra un es 6,7 ed un es 8,8 è poca la differenza di ingrandimento e pupilla, o almeno per me non era tangibile da tenerli entrambi:D
molto dipende da chi osserva e secondo me per tutti noi astrofili cè stato un momento in cui si ha un esubero di oculari, anche solo per il gusto di provarli:biggrin: ...ma col senno di poi....le idee un pò cambiano:confused:Allegato 42777
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Checco Lauro
i filtri da 2" puoi avvitarli al focheggiatore ed usarli anche con gli oculari da 1,25. Costano un po' di più ma così li puoi usare su oculari a grande campo per gli oggetti estesi...tanto alla fine bastano un UHC e un OIII sei praticamente a posto, gli altri filtri li usi su pochi soggetti. Comunque almeno inizialmente mi preoccuperei più di essere coperto come oculari.
Ok allora filtro da 2" per ora ne volevo uno solo per non farmi abbagliare dalla Luna, come mi capita ora :biggrin:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Solovisualista
Ciao, ho consigliato a scalare per cominciare, poi affinerà il parco oculari in base alle sue esigenze e preferenze....
Quindi se ho ben capito, oltre al 30mm e 9mm di base, me ne servirebbe uno intermedio da 18mm e una da 6", poi successivamente con calma si allarga il parco
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Per il Dobson 300/1500, il Newton 150/1200 e l'acro 90/500: 30mm (17-13-8-5 della stessa serie) e tutti con barilotto da 2"; ci vorrebbe anche il 3,5mm, perché spesso gl'ingrandimenti non bastano.
Mak 127 e Mak 110: 28mm 2" (20-17-12-8mm della stessa serie) e Planetary ED 5 e 3,2mm.
Kellner 20 e 9mm.
Plössl e Super Plössl: 26-25-20-12,5-10-9-6,5 e 4mm 😍
La scalatura ottimale dipende dalla lunghezza focale del telescopio: più è grande, più oculari potrebbero servire.
Uso il condizionale, perché tanti astrofili temono gli alti ingrandimenti a prescindere.
-
Re: Consigli acquisto telescopio
uno sotto il 6 ci vorrebbe, per quelle sere con seeing ottimo dove si può spingere di più!
comunque sono consigli per darti un idea di partenza, poi, anche se mi ripeto, molto dipende dalle preferenze dell'osservatore!
cè chi non sopporta gli ortho per via del campo stretto:colbert: e chi non ama gli uwa per via del campo largo:colbert:
...vacci a capire qualcosa:confused::thinking:
-
Re: Consigli acquisto telescopio
...cè chi un pò di coma gli guasta la visione:thinking: e chi non glie ne importa niente:thinking:
...a chi il parallasse rende insopportabile la visione( il sottoscritto):mad: e chi ci fà poco caso:confused::thinking:
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Io andrei di ortoscopici Abbe tutta la vita e a tutte le focali, ma non con un eventuale dobson, dove pretenderei un campo sempre più grande man mano che ingrandisco; ma non sopporterei una perdita di qualità rispetto ad un Abbe quindi serve un grosso portafogli, o comunque un minimo di compromesso.
Savieus non aver fretta di scegliere gli oculari giusti, sono prodotti che si comprano con la stessa autoconsapevolezza all'acquisto che servirebbe per un telescopio.
Ad es. ogni oculare del mio kit è stato scelto oculatamente in base a varie considerazioni: cosa dovevo guardarci, cosa non ero riuscito a osservare con l'oculare di base (e relativo perché), utilizzo che ne dovevo fare (usarlo solo io o farci vedere anche parenti/amici), correzione dell'oculare, peso (un oculare da un chilo sbilancerebbe troppo la mia montatura).
E non sono tutti Abbe, nonostante la mia predilezione per quello schema, perché non bisogna avere i paraocchi e far finta che schemi diversi non diano benefici.
La cosa più importante è che la procedura "per gradi", e l'esperienza con gli oculari che già avevo, è stata determinante nelle scelte, e mi ha portato ad un parco oculari strettamente indispensabile (senza spese inutili, tranne forse un po' per un economico omni 32) e di cui sono soddisfatto (anche del 32, dopotutto).
Leggi delle recensioni o chiedi consiglio qui sul forum con un thread dedicato; se sei indeciso non prendere comunque roba tanto scadente che se cambi idea sarà difficile rifilarla persino ad un ingenuo astrofilo come me...
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Intanto vi ringrazio per i consigli attraverso i quali fate trasparire la vostra passione!
Letto quello che mi avete consigliato, per ora vi risparmio la domanda "consigliatemi un oculare da abbinare al 30 e al 9 in dotazione" perché ho capito che per quanto si faccia riferimento a parametri oggettivi, gioca un ruolo fondamentale il gusto soggettivo. Quindi per ora nei prossimi giorni prenderei Dobson, telrad e filtro lunare e vi farò sapere. Per gli oculari provvederò appena prendo confidenza con lo strumento :)
-
Re: Consigli acquisto telescopio
Prima di spendere anche un solo centesimino, aspetta di aver preso le misure al Dobson, così sarai in grado di determinare la priorità di acquisto degli accessori che servono.
Per esempio, io non ho mai usato un filtro neutro per osservare la Luna, o filtri colorati per osservare i pianeti.