Un pianeta ha una massa 100 volte superiore a quella del Sole, ma la stessa forma e lo stesso raggio.
Quale dilatazione temporale produce? E quali operazioni matematiche vanno compiute?
Grazie Ciao
Visualizzazione Stampabile
Un pianeta ha una massa 100 volte superiore a quella del Sole, ma la stessa forma e lo stesso raggio.
Quale dilatazione temporale produce? E quali operazioni matematiche vanno compiute?
Grazie Ciao
Ti rigiro la domanda: in un buco nero, che dilatazione temporale abbiamo? cosa avviene all'interno dell'orizzonte degli eventi di un buco nero, dal punto di vista "causale" del tempo?
Mi interesserebbe anche cosa pensa Selleri a proposito. Grazie.
Ma rispondi a me. Per il resto, io non sono il portavoce del povero Selleri. Poi, in ogni caso, parliamo pure del buco nero, e della possibile inversione temporale (ma sono tutte ipotesi); invece, la mia domanda è reale e secca.
Attenzione: 100 volte il Sole non forma un buco nero!!!
Ciao
@Navi, ora che sai come si apre una discussione presentati, altrimenti scatta il ban...:whistling:
Mi sono già presentato, tanto che mi hai detto che avevo esagerato, violando la privatezza. A ogni modo dimmi dove devo presentarmi e lo faccio immediatamente.
Ma porcaccia miseria, mi fai pure il fervorino? Come ti ho già scritto, o impari in fretta come funziona il forum, o vai da un'altra parte. Sono stufo di inseguirti un po' dovunque...:mad:
il problema del calcolo della dilatazione del tempo causato da un corpo sferico non ruotante è stato risolto da Schwarzschield , puoi trovare tu stesso la formula su internet
Ad ogni modo hai proposto una serie di esempi il cui scopo era, se ho ben capito, di dimostrare l'incoerenza delle teoria della relatività
Però non hai mai spiegato dove è perchè la teoria cadrebbe in contraddizione
Puoi spiegarti meglio ?
🤣🤣🤣
Se si arrabbia @Red Hanuman vuol dire che la cosa è seria 😜🤣🤣
Posso chiedere perche vuoi sapere la risposta a questa domanda? Nd credo che sia opportuno evitare aprrossimazione campi debole
Il mio scopo non è mostrare le falle della Teoria (sarei da 113 e camici), bensì di tentare di semplificarla come farò con il Sole 100 volte più "pesante".
Quanto al cortese moderatore, non so come evitare di farlo incavolare. Se mi dite dove e cosa fare, lo faccio.
Ciao
ma non eri tu che parlavi di " proto relatività " con riferimento alle teorie di Selleri e altri ?
Adesso la vuoi semplificare ?
Proto lo è nel linguaggio e nei passaggi. Per esempio, andiamo al Sole,. Io affermo che la dilatazione è di 1.023 (mica molto, come si vede).
Ora, applicate Schwarzschild, e verifichiamo. Poi ne parliamo e vi dico il mio percorso (ben più semplice).
Ciao
Credo che tu debba andare in area benvenuto sezione mi presento aprire messaggio di presentazione
Mi sono presentato e Cerasella mi ha dato il ben venuto.
Se c'è da fare altro, dimmelo., e dimmi dove devo scrivere la mia ulteriore presentazione.
Ma non siate ostili nei miei confronti: non vi è motivo.
Non avevo visto. Volevo aiutarti.Benvenuto😉
Grazie per la squisita gentilezza. Ora però torniamo al Sole e ditemi il percorso classico. Se combacia, allora esprimerò la mia via ben più semplice ma pur sempre ortodossa.
Intendiamoci: voi ne sapete più di me. Però io rifletto da 50 anni in merito e qualcosina di originale l'ho trovata (solo semplificazioni: ripeto).
No, tu ti sei accordato alla presentazione di un altro utente, quando avresti dovuto aprirne una tua.
Io, perché ne avevo piene le tasche, ho staccato il tuo post ed ho creato una discussione tutta tua.
Ora, o ti dai una regolata nella fruizione del forum, o ti butto fuori, giurista o no.
Quanto alla "semplificazione" della matematica sottostante la relatività, voglio proprio vedere.
Fosse così facile, in 100 e passa anni ci sarebbero già arrivati, senza aspettare te...
Dimmi come posso darmi la regolata, e lo faccio.
Ciao
la formula di Schwarschild è molto semplice, si tratta di una approssimazione, non so cosa vuoi semplificare
se introduci una massa cento volte quella del sole dovresti trovare un valore di to molto inferiore di quello calcolato da te
ad ogni modo non tenerci in trepidante attesa ,illustraci la tua via
Non vi tengo in trepidante attesa; però, per evitare dispute sui calcoli, e esser sviati dall'essenziale (come avvenne peer la sincronizzazione), intendiamoci su base pacifica. Il Sole ha una dilatazione di 1.00000211; se non è così, correggetemi. Se siamo d'accordo su questo, andiamo avanti, parlando con presupposti pacifici.
Allora do per scontato che la dilatazione temporale generata dal nostro sole sia quella da me indicata. A ogni modo, si tratterebbe di approssimazioni davvero minime e non incidenti sul nocciolo della questione.
Posso continuare, tentando di evitare la formula classica?
Vedo che non mi rispondete: nulla quaestio.
Prima di chiudere (devo andar via), vi stimolo a riflettere sulla velocità di caduta; sarà viatico per superare la formula classica.
Ciao
a me la formula per il sole da:
T0 = Tf*0.999998
comunque vai
in quanto alla sincronizzazione dell'esempio del dispositivo acqua e vino non so a cosa ti riferisci
Io sono d'accordo che se l'astronave occupa la stessa posizione dell'osservatore terrestre in quel istante e solo in quell'istante i due osservatori possono sincronizzare gli orologi
Nell'esempio non vedo alcuna falla della teoria ( pensavo fosse quello che volevi dimostrare )
Alla dilatazione del tempo secondo i terresti corrisponde la contrazione dello spazio secondo l'astronave
Lo scenario descritto dai due osservatori è diverso ma simmetrico
La simmetria è l'essenza della relatività
Son tornato,ma devo andar via:a domani.
Però andiamo benissimo poiché, il valore che hai trovato (ossia 0.999998), se diventa denominatore di 1, dà la cifra indicata da me (più o meno)!
Quindi, ci siamo, eccome! A domani.
A domani. Io non ho risposto ma la formula di Albertus torna anche a me con. Metrica di Schwarz shields e senza approssimazione campo debole
Non ho risposto prima perché ero al lavoro
Tra tutti questi saluti “ a domani ed ero a lavoro “ state rischiando che il Sole bruci tutte le sue energie ....
Un’ultima premessa, per evitare malintesi.
Prediamo una stella ai neutroni: massa,1, 5 volte il Sole, 20 Km di diametro.
Come dilatazione temporale, io mi trovo a 1.060 (o se preferite a 0.9428)-
Se verificate, procediamo speditissimi: si tratta di una formuletta.
Per r un buco nero sull orizzonte degli eventi quando r è uguale rdi Schwarz shields io come osservatore esterno vedrò dilatazione dei tempi infinita in quanto frequenza degli eventi va a zero.. Torna anche questo?
Si tratta di altri argomenti. Qui siamo lontanissimi dal buco nero.
Ciao
, quindi giusto per capirsi stai utilizzando o hai intenzione di utilizzare qualcosa di assimilabile alla prossima azione di campo debole?
No: la velocità di "caduta".
Allora, avete verificato per la stella di neutroni? Se sostanzialmente i numeri tornano (e dovrebbero tornare), proseguo.
Abbracci
no , non tornano
Spiegaci le tue teorie invece di far solo domande
Anche a me non torna
:confused:
No, ragazzi, torna, come torna al milionesimo per il Sole. E le verificheremo insieme.
Quanto al resto, ecco l'incipit: la velocità di caduta è uguale a quella di fuga. Vi dice niente ciò? Anzi è la stessa, poiché nel primo caso si considera a quale velocità un oggetto impatta sul corpo massivo, mentre l'altra ci dice che velocità bisogna imprimere per mandare il l'oggetto fuori del campo.
Ci siamo su questo?
La formula è T= t/ √1 – Vcad²
O, se preferite,
T= t/ √1 – Vf²
Dove T è l’orologio esterno:
t, quello interno
VCad, la velocità di caduta
Vf quella di fuga.
Prendiamo l’esempio del Sole, la cui velocità di fuga è 617 Km/s.
Ora, considerando Vf frazione di C (=1), ecco che √1 – 0.00205666² = 0.999998. Esatto al milionesimo!