Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 8
Prime osservazioni con Dobson GSO Deluxe 300/1500
Buonasera a tutti, come promesso nella presentazione di un mese fa, eccomi con le prime impressioni dopo alcune osservazioni con il Dobson da 300 mm.
Premetto che le osservazioni sono avvenute nell'ultimo mese e mezzo, sempre dal terrazzo o dal giardino di casa mia. Trovandomi nella Pianura Padana, a bassa quota, e per di più non isolato da centri abitati, il seeing e l'inquinamento luminoso spesso non sono dei migliori. E i due lampioni in strada davanti al terrazzo sono abbastanza fastidiosi. Ma non mi sono lasciato scoraggiare, e in attesa di provare questo nuovo Dobson sotto cieli migliori, ho fatto qualche tentativo.
Mi sono concentrato principalmente su Luna, pianeti e oggetti deep sky relativamente luminosi, a causa appunto dell'elevato inquinamento luminoso.
Ci tengo a precisare che le foto che seguono sono state scattate con un iPhone XS, spesso a mano libera o con un adattatore traballante per telefoni. Quando scrivo foto "processata", non intendo attraverso software quali Photoshop o Registax, ma semplicemente con la funzione integrata dell'app Foto del telefono ;)
Luna
Già dalla prima osservazione del 27 gennaio, la Luna è stata una degli oggetti che ho osservato con maggiore soddisfazione. Anche in serate parzialmente nuvolose sono sempre riuscito a completare delle osservazioni soddisfacenti, sia a bassi ingrandimenti con gli oculari da 30 e 20 mm, che spingendo un po' di più con quello da 6 mm (250x). Non ho resistito alla voglia e ho provato a esplorare più dettagliatamente la superficie lunare con l'oculare da 2,5 mm, e con un po' di sorpresa, nonostante il seeing spesso non dei migliori, sono riuscito a notare una buona definizione anche in dettagli di dimensioni molto limitate. Nonostante l'abbia osservata centinaia di volte anche precedentemente con strumenti più piccoli, osservare la Luna mi emoziona ogni volta, e si scoprono sempre nuovi dettagli.
Allego qualche foto scattata con il mio telefono.
Oculare 20 mm UWA, foto non processata, 26 febbraio 2021
Allegato 42843
Oculare 20 mm UWA, foto processata, 26 febbraio 2021
Allegato 42844
Oculare 6 mm UWA, foto non processata, 26 febbraio 2021
Allegato 42845
Oculare 20 mm UWA, foto non processata, 17 marzo 2021
Allegato 42846
Marte
In questo periodo ho osservato Marte svariate volte, con risultati assolutamente mutevoli. Il seeing molto variabile (anche se tendenzialmente non particolarmente buono) unito alla fretta di osservare senza far acclimatare il tubo hanno determinato in gran parte la qualità delle mie recenti osservazioni di Marte.
Ho quasi sempre osservato il pianeta con l'oculare da 6 mm (250x). Nelle serate migliori sono riuscito a distinguere nitidamente il disco del pianeta, che però è quasi sempre stato troppo luminoso per potermi permettere di distinguere con chiarezza particolari sulla sua superficie. L'ho sempre osservato senza filtri, ma credo che un filtro rosso sia d'obbligo a questo punto per ottenere buoni risultati nell'osservazione dei dettagli.
Il seeing non ottimale spesso ha reso sfuggente la nitidezza del pianeta, conto di riprovare a osservarlo al più presto.
Allego due foto, scattate con tempi di scatto e ISO diversi, ma non sono soddisfatto, riproverò con il filtro rosso e un altro adattatore per telefoni.
Oculare 6mm UWA, foto non processata, 2 marzo 2021 (immagine leggermente ingrandita)
Allegato 42847
Oculare 6mm UWA, foto non processata, 26 febbraio 2021
Allegato 42848
OGGETTI DEEP SKY E STELLE
Consapevole dell'inquinamento luminoso, mi sono focalizzato su oggetti luminosi, riuscendo a togliermi qualche soddisfazione, anche se non vedo l'ora di poter provare questo telescopio sotto cieli scuri.
M42
Ho sempre avuto un debole per la costellazione di Orione, quindi alla prima osservazione con questo telescopio (27 gennaio), rigorosamente dopo aver puntato Betelgeuse per inaugurarlo e allineare il cercatore, mi sono fiondato su M42. E mi sono emozionato subito, nonostante i lampioni, la luce emessa dalla Luna quasi piena e la collimazione ancora da perfezionare. Essendo ancora relativamente alta sull'orizzonte, sono riuscito a scorgere svariati dettagli della nebulosa, utilizzando prevalentemente l'oculare da 20 mm, a volte combinandolo con il filtro UHC della Omegon. Devo dire che l'utilizzo del filtro non ha stravolto l'immagine della nebulosa ai miei occhi, anche se mi ha permesso di notare con più facilità e nitidezza i dettagli meno luminosi. Ho osservato M42 ogni sera in cui ho utilizzato il telescopio, con risultati altalenanti a causa del seeing e del progressivo abbassarsi di Orione sull'orizzonte :cry:. I maledettissimi lampioni hanno influito notevolmente sulle mie osservazioni, come potrete notare da una delle seguenti foto :hm:.
Oculare 20 mm UWA, foto non processata, 27 gennaio 2021
Allegato 42850
Oculare 20 mm UWA, foto processata, 27 gennaio 2021
Allegato 42851
Il proseguimento del resoconto segue nel prossimo messaggio, così da riuscire ad allegare qualche altra foto.
-
Allegati: 8
Re: Prime osservazioni con Dobson GSO Deluxe 300/1500
Oculare 20 mm UWA, foto non processata, 17 marzo 2021, e dei maledettissimi lampioni.
Allegato 42852
Come si può notare dall'immagine ho alzato parecchio l'ISO, per cercare di raccogliere più luce possibile, data la poca elevazione di Orione rispetto all'orizzonte...con il risultato che salta immediatamente all'occhio l'inquinamento luminoso causato dal lampione.
M45 - Pleiadi
Sempre spettacolari anche con un cielo non scurissimo come quello sopra casa mia; le osservazioni migliori le ho compiute con l'oculare da 30 mm, in grado di rivelare una moltitudine di stelle meno luminose rispetto alle sette sorelle. Ho scattato questa foto con l'oculare da 20 mm, anche se non rende assolutamente giustizia a ciò che è realmente possibile osservare.
Oculare 20 mm UWA, foto non processata, 17 marzo 2021
Allegato 42853
M81 - Bode's Galaxy
Individuata facilmente osservando dal giardino, mi ha sorpreso rivelando più dettagli all'oculare rispetto a M31 in Andromeda, forse perché più compatta e meno diffusa, e quindi più facilmente distinguibile anche in un cielo non particolarmente scuro come quello sotto cui si sono svolte le osservazioni. Il nucleo si è rivelato abbastanza definito, mentre la struttura a spirale non è stata distinguibile con chiarezza, assomigliando di più a una nube diffusa non omogenea.
Allego anche in questo caso una foto che naturalmente non rispecchia però ciò che ho osservato nell'oculare. Solitamente le fotografie di oggetti deep sky presentano più dettagli e colori rispetto all'osservazione visuale, ma in questo caso, sicuramente a causa della quasi inesistente esposizione e dell'inadeguatezza dello strumento fotografico (iPhone XS :hm:, niente montatura GoTo etc.), l'immagine osservata dal vivo era ben più particolareggiata.
Oculare 20 mm UWA, foto processata (semplicemente aumentato il contrasto e scurito lo sfondo), 2 marzo 2021
Allegato 42854
M31 - Andromeda Galaxy
Come M81 individuata facilmente, ma sono rimasto un po' deluso (2 marzo 2021). Seeing non dei migliori e cielo non scuro hanno contribuito a un'immagine poco particolareggiata. Il nucleo era facilmente visibile, mentre la struttura delle braccia della galassia non si è rivelata neanche in parte, anzi, la luce diffusa attorno al nucleo si è presentata sfuggente e quasi indistinguibile dal cielo sullo sfondo. Sicuramente un bersaglio da approcciare nuovamente sotto cieli più scuri o comunque in condizioni migliori. L'ho osservata con l'oculare da 20 mm, sarei curioso di riprovare con quello da 30 mm.
Tripletto del Leone - M65, M66, NGC 3628 - 17 marzo 2021
Dopo svariati minuti di ricerca, finalmente ho centrato M65 e M66 nell'oculare da 30 mm. Poco dopo, anche se molto flebile e difficile da distinguere rispetto al cielo non scurissimo, si è rivelata anche NGC 3628, abbastanza sfuggente. Devo ammettere che anche in questo caso, un po' come con M81, ho beneficiato di una visione migliore di queste tre galassie (in particolar modo M65 e M66) rispetto a quanto avvenuto con M31 alcuni giorni prima. Sia in M65 che in M66 i nuclei si sono rivelati facilmente, con la struttura delle braccia non definita ma comunque relativamente luminosa rispetto al cielo sullo sfondo. Mi piacerebbe poter osservare nuovamente NGC 3628 sotto un cielo molto scuro per tentare di individuare la banda scura che la attraversa di taglio (un po' come in M104 della Vergine).
Stelle doppie
Ho testato il telescopio anche su qualche famosa stella doppia, riuscendo a scindere tranquillamente le componenti di Castore e Mizar anche a ingrandimenti relativamente bassi. Proverò ad alzare un po' il tiro con Sirio e Rigel, che dovrebbero essere alla portata di questo strumento, anche se un buon seeing sarà fondamentale.
Castore A e Castore B, Oculare 6 mm UWA, foto processata (aumentato il contrasto e scurito il cielo), 11 marzo 2021
Allegato 42856
Infine ecco qualche foto random fatta durante queste osservazioni, anche senza il telescopio.
Esposizione di circa 10 minuti, eseguita con l'app NightCap (2 marzo 2021), "processata"
Allegato 42857
Orione, foto processata per far "uscire" le stelle dal cielo fin troppo luminoso (10 marzo 2021)
Allegato 42859
Stessa foto non processata (10 marzo 2021)
Allegato 42860
Betelgeuse :wub:, oculare 20 mm UWA, filtro UHC, 28 febbraio 2021
Allegato 42858
Grazie in anticipo a chi leggerà questo report, spero presto di poter osservare sotto cieli più scuri e poter scrivere qualche report più interessante. Nel frattempo inizierò anche a studiarmi un buon setup per l'astrofotografia, da affiancare alle osservazioni in visuale con il Dobson :D.
-
Re: Prime osservazioni con Dobson GSO Deluxe 300/1500
-
Re: Prime osservazioni con Dobson GSO Deluxe 300/1500
Anche a me M31 non ha mai impressionato al telescopio, meglio altre in cui percepisci qualche particolare. Ho però una migliore strategia: da casa con il cielo che ho non osservo mai galassie, almeno per me non ne vale la pena!
-
Re: Prime osservazioni con Dobson GSO Deluxe 300/1500
Appena puoi, portalo sotto cieli bui, sarà tutt’un altra cosa .
-
Re: Prime osservazioni con Dobson GSO Deluxe 300/1500
hai provato anche qualche ammasso?
-
Re: Prime osservazioni con Dobson GSO Deluxe 300/1500
Ciao, bel report bravo, per essere le tue prime osservazioni hai già osservato soggetti non banali, la partenza promette bene;)
Citazione:
Originariamente Scritto da
58Orionis
M31 - Andromeda Galaxy
Come M81 individuata facilmente, ma sono rimasto un po' deluso (2 marzo 2021). Seeing non dei migliori e cielo non scuro hanno contribuito a un'immagine poco particolareggiata. Il nucleo era facilmente visibile, mentre la struttura delle braccia della galassia non si è rivelata neanche in parte, anzi, la luce diffusa attorno al nucleo si è presentata sfuggente e quasi indistinguibile dal cielo sullo sfondo. Sicuramente un bersaglio da approcciare nuovamente sotto cieli più scuri o comunque in condizioni migliori. L'ho osservata con l'oculare da 20 mm, sarei curioso di riprovare con quello da 30 mm.
Tieni conto che m31 ha una luminosità superficiale di 13,5, non così debole ma nemmeno abbastanza luminosa da poter essere osservata con profitto da località inquinate. Per fare un paragone, m104 ha luminosità superficiale di 11,60, infatti si riconosce anche se bassa sull'orizzonte e immersa nell'IL. Sotto cieli davvero bui invece la galassia di Andromeda è facilissima ad occhio nudo, e con un binocolo è già spettacolare.
Se vuoi dedicarti al deep della città le osservazioni che possono appagare di più, sempre con i limiti del caso, sono quelle delle nebulose planetarie: 12 pollici sono un ottimo diametro, nelle serate di buon seeing in cui si può spingere con gli ingrandimenti regalano sicuramente più soddisfazioni di galassie, nebulose diffuse e secondo me anche dei globulari
-
Re: Prime osservazioni con Dobson GSO Deluxe 300/1500
Citazione:
Originariamente Scritto da
nicola66
Appena puoi, portalo sotto cieli bui, sarà tutt’un altra cosa .
Sicuramente, appena la situazione lo permetterà lo proverò sotto i cieli delle Dolomiti, sarà tutt'altra cosa.
-
Re: Prime osservazioni con Dobson GSO Deluxe 300/1500
Citazione:
Originariamente Scritto da
Solovisualista
hai provato anche qualche ammasso?
Purtroppo se intendi ammassi globulari non ancora, ma rimedierò presto, M3 e M13 non dovrebbero essere bersagli particolarmente difficili. Li ho già osservati in precedenza ma sono curioso di scoprire cosa può offrire uno strumento con un'apertura di questo tipo, dovrebbero essere spettacolari sotto un buon cielo.
Ho invece già osservato qualche ammasso aperto: M35 e NGC2158 nei Gemelli, NGC2264 (Albero di Natale) nell'unicorno, e naturalmente le Iadi, le Pleiadi e il Presepe.
-
Re: Prime osservazioni con Dobson GSO Deluxe 300/1500
Citazione:
Originariamente Scritto da
Checco Lauro
Ciao, bel report bravo, per essere le tue prime osservazioni hai già osservato soggetti non banali, la partenza promette bene;)...
Grazie mille per i complimenti e per la spiegazione :)
Proverò a osservare la Maschera da clown (NGC 2392) nei Gemelli, non dovrebbe essere difficile da risolvere, anche se non sono ancora riuscito a individuarla. Anche NGC 6543 nel Drago dovrebbe essere risolvibile senza troppi problemi.
Cercherò anche altre planetarie, se avete consigli particolari sono bene accetti ;)
-
Re: Prime osservazioni con Dobson GSO Deluxe 300/1500
"sotto i cieli delle Dolomiti"
Dipende....... In montagna il buio c'è ma il seeing di solito è pessimo.
-
Re: Prime osservazioni con Dobson GSO Deluxe 300/1500
Beh dipende, da località a località e da serata a serata. E in ogni caso trovo quasi sempre seeing migliore in alta valle che nella piana cuneese. Comunque il seeing per l'osservazione deepsky a bassi e medi ingrandimenti non serve che sia perfetto, il cielo si...poi con un cielo come quello del cadore, della val visdende e altri luoghi mitici che arrivano ancora a sqm 21.8:sbav: l'unico problema di osservare in quei luoghi è che ogni volta che usi il telescopio a casa ti sale la depressione!
-
Re: Prime osservazioni con Dobson GSO Deluxe 300/1500
A me prende la depressione al solo pensiero di sciropparmi un paio d'ore di viaggio per stare sotto un cielo come quello che avevo 55 anni fa appena fuori dall'uscio di casa... 😡
-
Re: Prime osservazioni con Dobson GSO Deluxe 300/1500
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
"
Dipende....... In montagna il buio c'è ma il seeing di solito è pessimo.
Si dipende, ma nelle zone che frequento di solito ho trovato spesso buone condizioni. Più che altro una grossissima differenza la fa il buio pesto, tutt’altra cosa rispetto alla pianura.
-
Re: Prime osservazioni con Dobson GSO Deluxe 300/1500
Dipende e dipende. Ho letto che nelle zone delle Dolomiti il Seeing é per la maggiore buono. Ma non ci sono stato. Leggere é una cosa e testare con mano un altra.
Personalmente tra un 21.7 con Seeing brutto e un 21.3 con Seeing buono, preferisco il secondo. Nel primo vedró gli oggetti più luminosi ma impastati e magari sopra i 200x viene già il mal di mare.
Nel secondo invece i globulari esplodono, le galassie (le luminose e dipendentemente dal diametro) iniziano a mostrare pacht, knot, nuclei stellari( un esempio tipico é M33 che in molti descrivono come una macchia con strumenti da 12", ma come molti altri sanno é un intreccio spettacolare) ... Le Nebulose planetarie si trasformano e mostrano più il loro intricato aspetto.. E si può spingere con gli ingrandimenti, alzare questi in genere rende il cielo più scuro e alcuni oggetti o dettagli diventano più contrastati.
Dipende, come sempre con che diametro stiamo osservando, che ingrandimenti ci piace usare e che tipo di oggetti ci piace osservare. Questo stringendo il succo perché il discorso é lungo e di fattori in gioco cé ne sono molti.
Un altra cosa da non sottovalutare quando si va in montagna e si hanno grandi specchi (oltre 40cm), che é sempre difficile avere le ottiche ben acclimatate, specialmente in Inverno.
-
Re: Prime osservazioni con Dobson GSO Deluxe 300/1500
concordo pienamente con @Salvatore
@58Orionis per cortesia non abusare del quote, è vietato dal regolamento, alcuni tuoi messaggi li ho moderati io.
-
Re: Prime osservazioni con Dobson GSO Deluxe 300/1500
Bellissimo report, ho il tuo stesso telescopio ma non sono ancora riuscito a sfruttarlo così bene. ;)
PS: vedo che hai una fissa per Betelgeuse, io invece per Capella :wub:
-
Re: Prime osservazioni con Dobson GSO Deluxe 300/1500
Ringrazio @etruscastro, mi scuso per i quote in eccesso, farò più attenzione.
Concordo @Salvatore, è che purtroppo essendo abituato ai chiari cieli cittadini di pianura noto sempre una grande differenza quando mi sposto nell’Agordino / Cadore o comunque in zone con poco inquinamento luminoso.
Eh si @stefanoacquaviva Betelgeuse è la mia stella preferita fin da quando ero un bambino, forse sono uno dei pochi che nonostante voglia vederla esplodere in supernova, sotto sotto preferisce che resti così ancora per un po’ a tenerci sulle spine :)
-
Re: Prime osservazioni con Dobson GSO Deluxe 300/1500
Citazione:
vedo che hai una fissa per Betelgeuse, io invece per Capella
Solitamente un soggetto ambito da un pubblico femminile, ma non sempre...:sneaky::biggrin:
-
Re: Prime osservazioni con Dobson GSO Deluxe 300/1500
-
Re: Prime osservazioni con Dobson GSO Deluxe 300/1500
Certo 58Orionis anche io corro, se concesso, più lontano possibile dall' inquinamento luminoso. Era giusto per esprimere un mio parere.
-
Re: Prime osservazioni con Dobson GSO Deluxe 300/1500
Citazione:
Originariamente Scritto da
58Orionis
Buonasera a tutti, come promesso nella presentazione di un mese fa, eccomi con le prime impressioni dopo alcune osservazioni con il Dobson da 300 mm...
Wow! Ho appena comprato il mio primo telescopio, un 254/1250mm dobson, quindi più piccolo del suo, ma ho la fortuna di avere cieli abbastanza bui. Credete che sarà all'altezza?
Ciaooooo
Frank
-
Re: Prime osservazioni con Dobson GSO Deluxe 300/1500
Credo proprio di sì... @Frank_Lo_Strano
250 mm è già un diametro relativamente grande per uno strumento amatoriale e ti permette di approcciare numerosi oggetti deep.