Primo telescopio in assoluto
Salve a tutti sono nuovo del forum mi chiamo Francesco e mi sto appassionando a questo mondo, nuovo per me, in quanto non ho mai avuto ne usato un telescopio prima.
Leggendo un po in giro mi sono fatto l'idea che per iniziare vorrei acquistare uno strumento che mi permetta di osservare per l'80/90 % delle volte e di scattare qualche foto per le restanti.
Mi sono interessato ai riflettori e nello specifico ad un 200 f5 su montatura eq5 goto,
e più di recente ho visto anche un dobson 250 f5 goto collassabile del quale però non ho trovato molte recensioni.
Avrei bisogno di qualche consiglio su quale strumento possa fare al caso mio, e di sapere se con i dobson con il goto si possa riuscire a scattare qualcosa di decente.
Vorrei comprarli con il goto in quanto credo che per scattare qualcosa con esposizioni medio lunghe serva un sistema di inseguimento.
Tengo a specificare che, per le visioni migliori non ho problemi a spostarmi e nessun problema di spazio per trasportarlo, mentre per le visioni nelle serate di buon seening, anche casa mia è abbastanza isolata dalle luci di città e ho molto spazio in giardino per posizionarmi e fare osservazioni.
Non mi spaventa ricollimare smontare e rimontare
Posso trasportare senza problemi anche più di 30 kg
E il budget, dovrebbe essere intorno ai 1500 cosiderando il telescopio almeno un collimatore laser e qualche accessorio o oculare che spero mi consiglierete nel corso della discussione.
Vi ringrazio in anticipo;)
Re: Primo telescopio in assoluto
@fpalazzo , è gradita una presentazione nell'apposita sezione, prima di postare...:whistling:
Re: Primo telescopio in assoluto
Scusa mi era sfuggito questo passaggio dal regolamento, devo ritirare e rifare questa discussione😅
Re: Primo telescopio in assoluto
Per le foto, è più semplice il Newton equatoriale e per l'osservazione è più comodo il Newton altazimutale, che ha pure un'apertura maggiore.
Con entrambi sarai costretto a fare moltissimi scatti di breve durata.
Il Newton f5 è eccessivo per una eq5.
Re: Primo telescopio in assoluto
cerchiamo di capire bene e senza compromessi il punto chiave delle tue richieste:
quanto è importante per te scattare foto?
Re: Primo telescopio in assoluto
All'inizio non credo che farò foto credo solo scatti sporadici per iniziare a capire come impostare il tutto, quando inizierò a muovermi meglio forse dedicherò più tempo all'astrofotografia.
Ma la mia domanda è questa:
Ma i dobson con il goto non riuscirebbe a darmi risultati fotografici decenti?
Grazie
Re: Primo telescopio in assoluto
Citazione:
Ma i dobson con il goto non riuscirebbe a darmi risultati fotografici decenti
È banale e scontato, tutto dipende dal concetto che si ha di decenza.
Ci sono tante foto spettacolari prodotte dall'integrazione di decine, centinaia di scatti di pochi secondi.
Re: Primo telescopio in assoluto
concordo, partiamo con l'idea che il dobson non è lo strumento migliore, poi... tutto si fa...
Re: Primo telescopio in assoluto
Si so che per una foto decente ne servono tante combinate tra loro ma secondo voi,
meglio un 200 su una mantatura equatoriale motorizzata o un 250 su montatura dobson (in LEGNO) motorizzata perchè i due hanno un costo molto simile
Ciao
Re: Primo telescopio in assoluto
se non fai foto e hai spazio in macchina per caricarlo (non ci dici se è monolitico o truss!) meglio il dobson (che però ti preclude quasi totalmente la fotografia in futuro!).
Citazione:
Originariamente Scritto da
fpalazzo
xke
no parole stile sms sul forum come da regolamento.
Re: Primo telescopio in assoluto
Ragazzi per farvi capire meglio allego link delle schede tecniche dei modelli:
https://www.skywatcher.it/prodotto/d...truss-2501200/
https://www.skywatcher.it/prodotto/r...0-eq5-synscan/
con qualche sforzo potrei arrivare a prendere un 200f4 con heq5
detto ciò secondo voi in visuale a parità di condizioni vedrò meglio con il 250 o con il 200
grazie per la pazienza
Re: Primo telescopio in assoluto
Citazione:
con qualche sforzo potrei arrivare a prendere un 200f4 con heq5
Meglio; e sei già al limite con la montatura se vuoi fare pose medio-lunghe( di certo non le faresti con eq5 con un 200mm).
Citazione:
in visuale a parità di condizioni vedrò meglio con il 250 o con il 200
Di sicuro con il 250.
Re: Primo telescopio in assoluto
Ragazzi ma secondo voi tra un 250f5 e un 200f4 in visuale avrò risultati sensibilmente migliori col 250?
Riuscite a farmi un esempio?
grazie
Allegati: 3
Re: Primo telescopio in assoluto
Citazione:
Riuscite a farmi un esempio?
Cos'è, un'interrogazione di fisica?
Un 250 f5, rispetto a un 200 f4, ha una risoluzione maggiore, una nitidezza migliore, una raccolta di luce superiore, una coma meno pronunciata, una collimazione più semplice e meno critica.
Allegato 43224Allegato 43225
Il 200 f4 ha una sensibilità fotografica quasi doppia e necessita di un correttore di coma.
Allegato 43223
Re: Primo telescopio in assoluto
Cercavo solo di avere un riscontro oggettivo da chi usa i telescopi non avendo mai avuto il piacere di utilizzarne uno.
Non volevo interrogare nessuno.
Scusate
Re: Primo telescopio in assoluto
Re: Primo telescopio in assoluto
Uhmm... si vedrà meglio con un 200mm o con un 250mm? Bella domanda, ora faccio una ricerca su internet...
Trovato, dicono che si veda meglio con un 250mm. Avevo il presentimento che fosse così.
Re: Primo telescopio in assoluto
Ho deciso per il Dob goto da 250, ma proverò, prima, a trattare per il 300, dai screen postati da Angelo (che ringrazio) inizio a vedere l'importanza che ha il diametro nel catturare dettagli.
Secondo voi se volessi cambiare i pezzi di truciolato che compongono la sua montatura e ricostruirlo in Avional riuscirei ad ottenere un risultato migliore nella stabilità ottica.
A parte il tempo per costruirlo non mi costerebbe molto, in quanto mi occupo di lavorazioni meccaniche a cnc e potrei replicare ogni componente in qualsiasi materiale.
Non a caso volevo utilizzare l'alluminio aeronautico in modo da cercare di migliorarne anche le masse mobili.
Sto fantasticando😅😅 domani cerco di concludere con il venditore vi aggiorno su quale modello riesco a prendere
Ciao e grazie a tutti 🤞
Re: Primo telescopio in assoluto
Se ti vuoi divertire e sperimentare, fai pure, ma penso che non avrai vantaggi concreti.
Se poi sbaglio, tanto meglio.
Re: Primo telescopio in assoluto
Ciao ragazzi sto concludendo l'ordine ma volevo un consiglio su eventuali accessori, qualche oculare piú Barlow per arrivare almeno all'ingrandimento massimo sfruttabile che dovrebbe essere circa 500x, eventuali filtri, non so se servono spianatori o altro, e per fare qualche prova qualche adattatore per una Canon 1100d.
Ciao e grazie a tutti
Re: Primo telescopio in assoluto
A quanto pare hai deciso per il minimo sindacale in visuale, un bel 300mm....a parte gli scherzi, anche per me il 12" è stato il primo telescopio serio e non sono per nulla pentito. Poi se hai la versione goto, avrai meno problemi di inseguimento e con le moderne tecniche , potrai sicuramente divertirti con la fotografia. Per i massimi ingrandimenti , puoi tranquillamente utilizzare uno schema a poche lenti, e massima nitidezza, il goto dovrebbe sopperire al limitato campo apparente di tali configurazioni. Quindi ortoscopici di abbe, o plossl per risparmiare un pochino.