Visualizzazione Stampabile
-
Torretta bioculare + ES 82°
In vista delle prossime opposizioni di Giove e Saturno volevo abbinare al mio Mak 127 una torretta, più precisamente una Auriga Premium Linear, che ha tiraggio e backfocus prossimi allo zero, specchi dielettrici con 17mm di apertura e sistema di centraggio forzato degli oculari, uno dei quali è munito di correzione diottrica. Credo che per 400 euro si possa trovare poco che offra di più.
Siccome entro fine anno avrei intenzione di rimpiazzare il Mak con qualcosa di più "corposo" come un C9.25 (o un C8, o un C11, a seconda del budget del momento e di quanto sarà grave la mia strumentite in quel momento) mi piacerebbe poter utilizzare la torretta anche sul nuovo tubo quando sarà il momento, e a tal proposito volevo utilizzare delle coppie di oculari che rendessero bene in entrambe le configurazioni.
Stavo pensando di acquistare tre coppie di ES 82: 8,8mm 11m e 14mm (questi ultimi se ho fatto bene i conti solo al limite per l'apertura della torretta, forse c'è già un accenno di vignettatura). In questo modo avrei ingrandimenti di 170x, 136x e 107x sul Mak mentre otterrei 267x, 214x e 168x sull'eventuale C9.25 (qualcosa in meno su un C8, qualcosa di più su un C11).
La scelta ricade sul rapporto qualità/prezzo che viene riconosciuto universalmente a questa gamma di oculari, nonchè sul fatto che per l'osservazione dei DSO in monoculare vorrei acquistare il resto della gamma (18mm, 24mm, 30mm).
L'unica mia perplessità riguarda l'ampio AFOV: leggendo qua e là ho capito che non sfrutterei mai gli 82° di campo apparente in binoculare. Ma oltre a ciò possono insorgere anche problemi nel comfort e nella qualità dell'osservazione? Se così fosse potrei valutare di acquistare coppie di oculari più "chiusi" (e più economici) e acquistare gli ES 82 solo nei formati adatti ai DSO.
Ringrazio in anticipo chi mi saprà rispondere.
-
Re: Torretta bioculare + ES 82°
Mah......:hm:
Starei cauto con gli entusiasmi torrettari.
-
Allegati: 1
Re: Torretta bioculare + ES 82°
Se non hai gli occhi che ti permettono questo:
Allegato 43400
... gli 82° sono sprecati. Puoi andare sulla serie da 62, ma anche dei semplici plossl con meno lenti di mezzo, faranno il loro dovere e risparmierai per prenderti gli 82 singoli.
-
Re: Torretta bioculare + ES 82°
-
Re: Torretta bioculare + ES 82°
Ottimo, risparmiare qualcosa fa sempre piacere! Per quanto riguarda l'EP in binoculare è un fattore importante come in monoculare? Sopra quale soglia dovrei tenermi?
-
Re: Torretta bioculare + ES 82°
Ciao.
Fai bene a coltivare la visione Binoculare, per me irrinunciabile. Lascia pure ad Huniseth il "piacere" di fare il Polifemo.
Torretta...assicurati di stare nel back focus ottimale del futuro strumento, sopratutto con C8HD et simila.
Ho una maxbright II, ben fatta che presto sostituirò con altro modello piu costoso, seppur valida.
Dopo aver sperimentato un po e buttato via illustri oculari, ti dico solo che ho capito che per l uso in torretta la via maestra è scegliere oculari dallo schema ottico piu semplice possibile.
Oculari complessi, con troppe lenti, etc... sono controproducenti per l'uso in torretta. Sono molto infastidito dalla parallasse, problema di cui generalmente questi oculari soffrono e che aumenta nell'uso binoculare rendendo la visione a tratti snervante.
Ho scarato dunque tutti i vari FF, UFF WWF, INPS etc...
PLOSS o ortoscopici. Molto validi i Takahashi LE. ho testato una coppia di LE 18 mm sul mio Mewlon 180c e sono fantastici sulla luna. Compatti e leggeri, non forniscono ostacoli di alcun tipo e la visione è davvero da volo planare.
Cosa ho scelto e provato io al momento:
- 2 TV PLOSS 25 mm. ben fatti e poco ingonbranti. Corretti per il 85/90% del campo? purtroppo, anche se in minima misura, soffrono di parallasse nell uso in torretta. Singolarmente è molto accettabile, i coppia dipende dalla tua conformazione e sensibilità. In ogni caso un buon acquisto allo scopo. Da provare ovviamente tutta la serie se ne hai modo
- 2 Takahashi ABBE MC 30 mm
- 2 Takahashi ABBE MC 18 mm
- 2 Takahashi LE 18 mm
- 2 Baader Ortho 10 mm
- 2 takahashi LE 7.5 mm
- 2 Takahashi ABBE MC 6 mm
Ho provato due UFF 18 mm. Buoni ma Rivenduti
Ho due FF 12 mm. Buoni ma li rivendo. Li sostuirò con una coppia Ortho Abbe o LE
L importante sarà corredare il tuo futuro SC, con la giusta serie di accessori per i motivi illustrati all inizio. dovresti trovare un mio post in cui illustro un treno accessori Baader.
-
Re: Torretta bioculare + ES 82°
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Mah......:hm:
Starei cauto con gli entusiasmi torrettari.
Sono cauto, sono perfettamente consapevole che i miei occhi e il mio cervello potrebbero "rigettare" la cosa e tornare in un lampo all'osservazione monoculare, per questo ho valutato l'acquisto di un prodotto economico....
-
Re: Torretta bioculare + ES 82°
@fedele
Ti ringrazio per l'esaustiva spiegazione. Purtroppo sia i Takahashi che i TV al momento sono completamente fuori budget, mi sembra poco sensato usare un set torretta + 2 oculari da 1000 euro su un tubo da 500... però è chiaro il concetto: meglio uno schema semplice (plossl o ortho) rispetto a quelli più elaborati, e di questo ho conferma quotidianamente osservando la Luna (giusto ieri facendo qualche prova pensavo che - AFOV a parte - il plossl plasticoso da 20mm che ho avuto in dotazione col Mak non ha poi molto da invidiare all'ES 62 20mm con cui osservo abitualmente, sul lunare, in termini di nitidezza, contrasto e planarità).
Io ho già tutta la serie Classic Ortho della Baader (che poi sono Plossl), 18mm, 10mm e 6mm, potrei pensare di regalare un gemello a ciascuno... volevo evitarlo perchè ero spaventato dalla scarsa EP soprattutto del 10mm e del 6mm, ma da quello che scrivi sui Takahashi mi sembra di capire che 10mm di EP sono più che sufficienti, o sbaglio?
-
Re: Torretta bioculare + ES 82°
Citazione:
Lascia pure ad Huniseth il "piacere" di fare il Polifemo
Io sono come lui. D'altra parte, ognuno ha i suoi gusti e, nel limite della decenza, vanno rispettati.
Leggo sempre con interesse le discussioni sul tema "torretta" per il puro piacere della conoscenza.
Ho notato che vengono privilegiati oculari con schema ottico di poche lenti: Ortoscopici in generale e Plössl per medi e alti ingrandimenti (ottimi i Taka Abbe, seguiti dai Fujiyama e i Plössl). Per i bassi ingrandimenti a grande campo, spesso vengono usati, con i catadiottrici, gli economici Tecnosky WA (inadatti per i telescopi di basso rapporto focale) e comunque oculari leggeri dal corpo snello; sì, perché magari non c'entra il naso... Sembra una barzelletta, ma è vero: occhi ravvicinati e naso pronunciato possono dare qualche problema; a qualcuno è successo.
Il campo apparente massimo fruibile con una torretta, è una questione di gusti personali. Tenendo presente che, più lenti ci sono, minore sarà la luce in arrivo all'occhio, già decurtata dalla stessa torretta.
-
Re: Torretta bioculare + ES 82°
@Angeloma questa cosa del naso non la devo sottovalutare. I miei lineamenti "etruschi" potrebbero essere un problema :rolleyes:
-
Re: Torretta bioculare + ES 82°
PEr Angeloma...per cortesia, come detto altrove, lasciateci punzecchiare con Huniseth, non c'è nessun problema tra noi.Anzi..quasi quasi ci amiamo.
Per faggio... gli oculari e gli accessori in generale, sono pezzi fonfamentali che rimangono a vita e si alterneranno nei vari strumenti che si succederanno nella tua carriera. Purtroppo con l'idea di risparmiare (sacrosanta), negli anni (parlando di accessori e sopratutto oculari ripeto) facendo i conti, considerando tutti gli oculari cambiati, inutilizzati o buttati, alla fine ci ho rimesso di più che se avessi preso subito quelli piu costosi...con la differenza che durante il percorso mi son dovuto sempre "accontentare". Parentesi chiusa.
Evita tutti gli oculari più complessi, anche se dichiarati per l uso con torretta (non faccio nomi)...non dare retta (ci sono passato). scegliti dei buoni Ploss meglio facilmente rivendibili. Li provi e se ti va bene continui su quella strada. Poca spesa e grande soddisfazione per un giusto investimento.
ripeto...tutto passa, gli oculari restano.
-
Re: Torretta bioculare + ES 82°
Il concetto è chiaro, proverò a fare delle valutazioni più equilibrate sul budget. Per quanto riguarda l'EP cosa sai dirmi? In monoculare sotto i 10mm io inizio a soffrire parecchio, la mia soglia fisiologica per un'osservazione rilassata è 15mm. In binoculare la cosa si accentua o si attenua?
-
Re: Torretta bioculare + ES 82°
Le focali intermedie con strumenti di lunga focale come un MAk o SC o il mio MEwlon, sono quelle più godibili. Il 18 LE erano semplicemnte il GIUSTO ed erano fantastici. Sulla Luna è uno spettacolo.
Tali focali le sfrutterai anche sul futuro 120ED che ti farai.
ùAh mi son dimenticato dei due BAADER 10 mm e DUE takahashi ABBE MC 6 mm da aggiungere alla lista ora correggo.
Leggiti la mia recensione qui sui BAader Ortho. Magari possono essere una buona alternativa economica, anche se non a livello degli abbe.
La visione binoculare compensa la fantomatica (se mai ce ne fosse in maniera avvertibile) "perdita di luce" e apporta numeorisi benefici anche in termni di aumento di contrasto e definizione.
Questo ti assicuro che è vero anche ad ingrandimenti spinti. Mi vale anche per i due Abbe 6 mm, anche se ovviamente li sfrutti poco per via del seeing.
Quindi puoi usare certamente la torretta in Hires spinto, anche se ovviamente chi la usa lo fa per altro principalmente.
Ecco perché ho messo in conto la coppia di LE 7.5 mm
-
Re: Torretta bioculare + ES 82°
Mi riferivo all'estrazione pupillare (EP), a cui sono piuttosto sensibile, non parlavo di focali. Come detto, pur non indossando occhiali, sotto i 10mm inizio a fare molta fatica, e siccome praticamente tutti i plossl e ortoscopici con focali spinte hanno delle EP ridicole (anche 4-5mm) la cosa mi spaventa assai. Mi chiedevo se in binoculare il disagio fosse amplificato o attenuato rispetto al monoculare, tutto qui...
-
Re: Torretta bioculare + ES 82°
Anche io amo osservare comodo e quindi con buona EP. Purtroppo questo va valutato sul campo a proprie spese, non c'è altro modo. Un oculare può essere accettabile per me, per te no.
D'altronde abbiamo scelto la torretta per osservare anche comodi.
I modelli che ti ho segnalato e che uso io, hanno adeguata EP. Anche gli ortho nelle focali suggerite, hanno EP paragonabili a quelle di Ploss piu o meno.
Gli LE sono perfetti
-
Re: Torretta bioculare + ES 82°
Ti ringrazio! Credo che per prima cosa regalerò un gemello ai miei Baader 18mm e 10mm, che già in monoculare mi hanno regalato splendide osservazioni di Giove e Saturno lo scorso autunno. Poi valuterò se rimpinguare, stavo anche guardando gli ES 52 LER, sono in commercio da poco tempo e si trovano pochi feedback da parte deli utilizzatori, ma hanno tutte le caratteristiche per essere candidati al mio utilizzo, sono Plossl con 6 elementi, ottima EP e costano il giusto (75 euro l'uno).
-
Re: Torretta bioculare + ES 82°
Provare non guasta. Avremo tutti un parere in più.
Se però i Baader di hanno soddisfatto e non puoi permetterti i Takahashi, io rimarrei su quelli, sopratutto per le focali più grandi, dove la EP è generosa.
al momento risparmierei soldi senza scendere oltre i 10 mm.
Buone visioni
-
Re: Torretta bioculare + ES 82°
Si si infatti ho scritto 18 e 10. Il 6mm è stato un acquisto incauto, non lo userei mai in binoculare, sono riuscito a sfruttarlo su Giove solo una sera in cui c'era un seeing mostruoso, per il resto potevo risparmiare 70 euro....
-
Re: Torretta bioculare + ES 82°
Indubbiamente gli oculari suggeriti da Fedele sono ottimi, costo a parte - per mia esperienza, avendo un nasino non propriamente alla francese, sono già in grosse difficoltà con il binocolo tipo Wega 15x70 e confratelli perchè ha gli oculari grandi e lo trovo per me molto scomodo, d'accordo che ha una buona estrazione pupillare ma gli occhi restano troppo distanti, molto meglio il Tento che ha oculari più piccoli. Sulla torretta uso solo una coppia di 20mm classici SW e una da 15mm ploss Vixen - la coppia SW comincia a dare i problemi del Wega ma ancora gestibili, meglio i ploss vixen.
-
Re: Torretta bioculare + ES 82°
Concordo con gli altri che in binoculare, gli oculari maggiormente sfruttabili sono quelli con campo intorno ai 65° (personalmente, ritengo che andare oltre i 70° sia inutile).
Condivido anche il fatto che se si ha la "canappia", meglio scegliere oculari "magri" o comunque con la classica conformazione a "vulcano", altrimenti sono nasate continue.
Relativamente all'estrazione pupillare, o si opta per oculari di corta focale di buona E.P. (i cosiddetti long eye relief) oppure si può utilizzare una barlow, infatti la tua torretta Auriga Linear (aka Tecnosky Horizon, aka Omegon Pro triton) ha il pregio di essere relativamente compatta, quindi l'uso di una barlow "corta" non dovrebbe aumentare troppo lo sbalzo sul focheggiatore, o ancora meglio prendere una di quelle che si avvitano direttamente al barilotto della torretta, come molte 1,5x o la 2,25x baader.
Da lì basta scegliere un paio di coppie della giusta focale, la quali accopiate alla barlow ti daranno quattro ingrandimenti, grossomodo più che sufficienti per tutte le necessità.
Ad esempio relativamente al mak127, utilizzando un barlow 1,5x potresti utilizzare una coppia di 25 mm (60x e 90x) e di 10 mm (150x e 225x).
Con la barlow 2,25x adrebbero bene sempre un 25 mm (60x e 135x) e un 16 mm (94x e 208x), il quale avrebbe ancora una comoda E.P.
-
Re: Torretta bioculare + ES 82°
Citazione:
Plossl con 6 elementi
Perciò non sono Plössl. E nemmeno Super Plössl (5 elementi).
-
Re: Torretta bioculare + ES 82°
Ciao, secondo me la scelta ideale è quella di non scendere troppo con le focali degli oculari. Per l'alta risoluzione è sufficiente aggiungere una Barlow, e mantenere estrazioni pupillari comode. Questo perché la torretta mal digerisce oculari a corta focale e poi la Barlow 'migliora' le caratteristiche della torretta.
-
Re: Torretta bioculare + ES 82°
Visto che in parecchi avete tirato fuori la questione Barlow, vi chiedo: io ho una Barlow della Celestron, serie Omni, pagata 60 euro. Non la uso praticamente mai poichè rispetto a una focale nativa osservo una perdita abbastanza evidente di luminosità e contrasto.
Ad esempio se applico la barlow al mio Baader 18mm il risultato è nettamente inferiore al Baader da 10mm, e non credo che la colpa sia di quella manciata di ingrandimenti che ballano sul millimetro di focale di differenza.
Inoltre fotografo la Luna a fuoco diretto con una reflex full frame, con risultati molto buoni (per quelle che sono le mie aspettative), usando la Barlow per provare a raddoppiare la focale i risultati sono pessimi, come se con la Barlow non riuscissi a trovare mai un buon punto di fuoco, l'immagine finale è sempre impastata e mal contrastata. Premetto che sono astrofilo da un anno, ma fotoamatore da 25, so perfettamente come realizzare uno scatto alla Luna, tempi, sensibilità e margini massimi su questi valori.
E' colpa della Barlow che è un modello abbastanza economico? Se così fosse sarei ben disposto a valutare una Barlow di qualità, con gli oculari che possiedo mi aiuterebbe a raddoppiare le mie opzioni osservative...
-
Re: Torretta bioculare + ES 82°
Io con la torretta uso una xcel 2x , estremamente nitida, trovata in rete a 70 euro spedita. Attenzione che la lunghezza del percorso ottico aumenta il fattore moltiplicativo della Barlow, con la mia torretta arrivo a circa 4x, con il modello che intendi acquistare tu, dovrebbe essere un po' meno, a occhio sui 3x. L'apertura libera però non è il massimo, provata con la mia reflex analogica ( equivalente ad un formato full frame) , ho notato una leggera vignettatura agli angoli.
-
Allegati: 3
Re: Torretta bioculare + ES 82°
Ti confermo che a fuoco diretto c'è parecchia vignettatura, ma non è un problema, in postproduzione si mette tutto a posto. Questi sono tre esempi di quello che viene fuori dal Mak 127 con la 6D attaccata alle chiappe. Luna scatto singolo, M42 è uno stack di una cinquantina di pose da 20 secondi ciascuna.
-
Re: Torretta bioculare + ES 82°
La tua torretta non ha i problemi delle altre torrette (lo "spessore ottico" da cui il tiraggio della barlow), come ho già scritto, quindi una 1,5x rimarrà una 1,5x (circa) come una 2x rimarrà una 2x (circa).
Magari orientati su una barlow di buona qualità (la omni non è esattamente lo stato dell'arte).
In ogni caso una FF vignetta con qualsiasi barlow da 31,8 mm, per l'imiti fisici della finestra libera, se si vuole evitare la vignettatura (oltre a fare il classico flat) ci si dovrebbe orientare su barlow da 50,8 mm.
-
Re: Torretta bioculare + ES 82°
Non sono convinto sulla barlow neutra - dovrebbe funzionare come il diagonale e la barlow se messa prima allunga di parecchio la focale.
E poi di solito le torrette hanno il correttore abbinato, fa già da barlow. Io uso quello oppure il "naso" avvitato della barlow meade che fa 1,5x e basta e avanza.
-
Allegati: 1
Re: Torretta bioculare + ES 82°
Non è la barlow che è neutra, ma la torretta, che è del "tipo" horizon, ovvero a backfocus zero, di conseguenza per le barlow non costituisce fonte di tiraggio e quindi non ne varia il fattore moltiplicativo.
Allegato 43423
-
Re: Torretta bioculare + ES 82°
Esatto, l'ho scelta per questo motivo. Nessuna alterazione della focale, zero backfocus, può essere usata su qualsiasi schema ottico senza ricorrere ad adattatori, riduttori e quant'altro.
-
Re: Torretta bioculare + ES 82°
Non conoscevo questo sistema...
Allora, a sentire i superguru questi affermano di non voler mai usare gli ocs per andare a fuoco, per non inserire lenti "disturbanti" .. ok, ottimo, questa va a fuoco senza.. ma ... qui addirittura non c'è un sistema di lenti (ocs) .. ma ben DUE !!!!!!
Uno fa il lavoro dell'ocs e l'altro fa l'inverso .. alla faccia delle lenti ...... Ho capito bene?
-
Re: Torretta bioculare + ES 82°
Ovviamente non è tutto oro quello che luccica, soprattutto se costa 400 euro. È chiaro che per quella cifra si tratta di un oggetto che scende a compromessi. E le mie aspettative sono proporzionali alla spesa, naturalmente.
-
Re: Torretta bioculare + ES 82°
Onestamente non capisco chi non vuole usare gli ocs (salvo per il fatto che aumentano la focale) con le torrette "classiche", questi oltre ad estrarre il fuoco, servono a correggere la sferica "genetica" delle torrette, quindi in definitiva meglio con l'ocs che senza.
La torretta zero-backfocus tipo horizon (la vendono auriga, omegon e tecnosky ogniuna con un proprio nome), relativamente al prezzo è una torretta più che buona, sia come nitidezza che come luminosità, il vetro che c'è dentro (in forma di lenti) è molto minore di quello di qualsiasi torretta "classica" (in forma di prismi), il difetto maggiore (altrimenti non costava così poco) è l'apertura libera relativamente limitata (17 mm).
L'ho provata sia su rifrattori che su newton è ne sono rimasto soddisfatto.
-
Re: Torretta bioculare + ES 82°
Per precisare.
Ti sfugge una cosa di questa Horizon rispetto ad una, per esempio, MAxbright II (mi sa che ebbi già modo di spiegartelo).
Quella, oltre al tanto vetro in più a al fatto di avere una sorta di barlow dentro, ha anche il naso fisso, come molte altre. La Maxbright ha solo il Prisma. Inoltre è modulare: puoi attaccare direttamente la torretta ad un prisma Baader T2, o direttamente alla filtettaura di altro tipo di raccordo o accessorio
Praticamente solo la Maxbright ti permette di gestire al meglio il treno accessori, qualora aservisse, in strumenti dal backfocus critico come C8Hd et similari.
-
Re: Torretta bioculare + ES 82°
Cosa intendi per meno vetro? Meno ne ha di sicuro, manca poco che non ci siano nemmeno i prismi....:wub:
-
Re: Torretta bioculare + ES 82°
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
Con tutti i problemi che si leggono per collimare 2 specchi, chissà per tutto questo ambaradan...:sowsuser:
-
Re: Torretta bioculare + ES 82°
Ecco, questo è il (potenziale) problema dolente di tutte le torrette, la collimazione.
Queste sono collimate di fabbrica e se per urti, difetti od altro non lo dovessero essere più, come diceva Lino Banfi, "sono volatili per diabetici", perché il tipo horizon è una tragedia da collimare (nel caso non lo sia), ma anche quelle normali con dentro i prismi, sfido chiunque che non sia uno smanettone con la mania di smontare/rimontare gli strumenti, a collimarne una (non è semplice come collimare un binocolo).
@fedele
Onestamente non capisco la precisazione.
- La questione modularità viene solo dal fatto che al posto del "naso" c'è una filettatura T2 (nulla vieta che al prossimo step del tipo horizon, ne mettano in commercio una con detta filettatura), quindi si tratta solo di un "plus meccanico" riproducibile e non una caratteristica propria del tipo/schema di torretta.
- Si, la tipo horizon non solo ha una barlow, ma anche un riduttore di focale in sequenza e quindi? E' proprio questo il "segreto" del zero-backfocus, funziona bene e dai test che abbiamo fatto, non altera l'immagine più di una normale a prismi; il fatto fondamentale è che questa ha appunto zero-backfocus, mentre TUTTE le altre a prismi (MAxbright II compresa) necessitano di una certa quota di backfocus, altrimenti non ci sarebbero quelli che pensano agli ocs o a tagliare il tubo.
- Quando parlavo di quantità di vetro, intendevo che una torretta a prismi ha molto più vetro di un tipo horizon (la quale ha un sistema ottico di 7 lenti in 5 gruppi + due superfici riflettenti), perché i prismi di queste torrette sono spessi diversi cm, ma questo è (peso a parte) è quasi irrilevante perché la trasmissività totale è molto simile in entrambe (una per i vari passaggi aria-vetro e l'altra per il puro spessore dei prismi).
-
Re: Torretta bioculare + ES 82°
Ok, chiaro - ma se ci metto l'OCS pure la mia tecnosky normale è senza back focus... cioè... n'do sta la differenza? E tutte ste lenti sono sono lavorate da Zeiss per non dare aberrazioni? :hm: -
Non è che per dare buone recensioni si sia guardato in modo approssimativo alla sola luminosità e ci sia dimenticati di altri parametri?
Detta crudelmente.... non mi pare un gran progresso.
-
Re: Torretta bioculare + ES 82°
Veramente non sto parlando di recensioni, sto parlando della mia personale opinione dopo averla provata su diversi strumenti.
Relativamente alle aberrazioni alle P.U. a cui l'ho provata (max 0,8 mm) non ho notato aberrazioni significative, ma non escludo che tirata al limite non possa tirar fuori qualche magagna (non esistono pranzi gratis e costa meno di 400 €).
Ma l'uso in hi-res "spinto" (inteso che la si può comunque usare in tal senso), non è il campo per cui è stata concepita. Questa torretta è fatta per essere usata su telescopi a focale nativa, quindi evitando gli ocs (e l'incremento di focale che portano), si possono tenere convenientemente bassi gli ingrandimenti avendo maggior campo (limitatamente alla sua apertura libera di 17 mm).
Poi intendiamoci, la maxbright (che ho utilizzato più volte) è un'eccellente torretta che, come dice fedele, ha il pregio (grandissimo) della flessibilità del sistema T2 e onestamente se la dovessi usare sul cielo* con rifrattori (i quali hanno un discreto backfocus) la preferirei al tipo horizon, per il semplice motivo che la baader ha un'apertura libera di 25 mm, mentre la tipo horizon solo di 17 mm; considerato che con i rifrattori basta 9 volte su 10 un ocs 1,25x per andare a fuoco, a parità di oculare la baader può comunque sfoggiare un campo del 20% superiore, non parliamo poi dei catadiottrici, che di problemi di fuoco praticamente non ne hanno.
Ma è quando la si usa sui newton standard (ovvero non quelli "fotografici" progettati per avere ampio backfocus), che la tipo horizon da di più rispetto alla baader, infatti con i newton è necessario almeno un ocs 1,7x se non superiore per raggiungere il fuoco e in questo caso a parità di oculare, il campo della baader è inferiore di poco meno del 10%, con ocs 2x del 25% e con ocs 2,5x si arriva al 40% (inoltre con P.U. più piccole).
*: ho precisato "sul cielo", perché in terrestre il tipo horizon è migliore, in quanto se usata "in diretta" con catadiottrici e rifrattori (quindi NO newton), fornisce un'immagine completamente raddrizzata.
-
Re: Torretta bioculare + ES 82°
Ok, ma posto che l'ocs è una specie di barlow, difatti io uso anche il naso 1,5x della meade 140, abbiamo una torretta che incorpora una barlow.. ma no... e poi un coso che riabbassa la focale - Così possiamo usare oculari che so, da 10mm, con tutto quel che consegue, invece di ocs con più comodi oculari da 15-20mm - Sinceramente, la tua spiegazione va benissimo, ma non capisco proprio dove sia il vantaggio, senza contare i prismi lillipuzziani. Poi magari ci sarà anche qualcuno che dirà "che bello, io non uso ocs!!" .. apposto siamo...
-
Re: Torretta bioculare + ES 82°
Il vantaggio è sostanzialmente il maggior campo disponibile con grossi newton nel deep.