-
Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Buona sera, vorrei chiedere l'opinione del forum sul seguente Newtoniano:
TS-PHOTON-6-F6
Sempbra essere un buon inizio, come si legge anche nella descrizione, per l'osservatore non orientato alla fotografia.
Ho fatto un po' di conti e l'ostruzione di 0.3 non sembra proprio quella consigliata per i pianeti (consigliata <0.15 dal libro "Osservare i pianeti guida per l#astronomo di lettante" di Falorni, Tanga), ma considerando lo strumento che sto utilizzando ora, un Bresser 114/500, e dotandolo di un buon oculare 6mm planetario (es: TS-Optics-6-mm-Planetary-HRl), mi pare un bel salto in avanti; e amo guardare gli oggetti deep più dei pianeti.
A parte l'ostruzione, parlo da neofita, mi piace la possibilità di calibrarlo e sembrerebbe avere prestazioni adeguate.
Qualcuno conosce i prodotti ed il servizio di Teleskop Service?
Grazie mille in anticipo e buona serata, drF.
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
L'ostruzione è consistente a causa del focheggiatore da 2".
Quando si usavano focheggiatori da 31,8mm e a maggior ragione, focheggiatori da 24,5mm, senza eventuali pruriti fotografici, l'ostruzione era sensibilmente minore. Ma la moda attuale è questa.
È un oggetto niente male, anche se la mia preferenza va al 150 f8; però sono anche 30cm in più che aumentano la leva sulla montatura.
È un buon compromesso tra l'f5 e l'f8. Ci fai di tutto un po'. Prenderei fin da subito la prolunga opzionale, non si sa mai...
Citazione:
dotandolo di un buon oculare 6mm planetario (es: TS-Optics-6-mm-Planetary-HRl)
Non avevi detto "buon oculare planetario"?
Citazione:
Qualcuno conosce i prodotti ed il servizio di Teleskop Service?
Ditta seria e affidabile.
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
però sono anche 30cm in più che aumentano la leva sulla montatura.
E si e la maggior parte delle volte in uso sarebbero 30cm in più da orchestrare sul balcone, ma fammici pensare.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Non avevi detto "buon oculare planetario"?
Ok, quà casca il newbby, la descrizione dice "Planetary" non ho investigato oltre...allora come lo scelgo un planetario se nemmeno le descrizioni sono veritiere, e dire che in settimana mi ero letto la sezione oculare del "Vademecum per astrofili" di Etruscastro.
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Se una certa persona vede questo, ti fa pelo e contropelo...🤣
Citazione:
la descrizione dice "Planetary"
Vuoi un oculare planetario, o un oculare "comodo"?
Oculare planetario: Ortoscopico di Abbe, o Plössl.
Oculare comodo: qualsiasi altro oculare con ampia estrazione pupillare e campo apparente superiore ai 55-60º.
Partiamo da qui (senza accento, nota bene).
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
@Angeloma, grazie mille ora mi è chiaro cosa devo cercare, per la focale dell'oculare sei d'accordo?
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Per quello, direi più un 5mm, che un 6mm.
Almeno secondo le mie abitudini, l'ingrandimento più usato per l'osservazione planetaria, si aggira mediamente sui 180-190x; con punte di 300-480-600 quando il seeing lo consente, ma con 300mm di apertura.
Con un 150mm, puoi girare intorno ai 400x come punta massima, se l'oggetto osservato è a contrasto elevato.
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
hai già idea su quale montatura vuoi metterlo?
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Per la montature sono in dubbio se provare con quella che ho, una montatura tipo EQ-3 in alluminio, che mi permetterebbe un acquisto veloce, e mi darebbe tempo per ragionare sulle prossime mosse, o andare per una delle 2 consigliate, salendo con la spesa e dovendo aspettare un po' di più prima dell'acquisto:
- Skywatcher German Equatorial Mount EQ3-2 (che nonostante sia EQ3, visto il prezzo, mi aspetto sia comunque migliore della mia)
- Skywatcher EQ5 equatorial
Entrambe le opzioni sono motorizzabili in seguito, e la EQ5 mi darebbe la possibilità di montare anche un Mak o un Cassegrain in seguito.
Tenere quella che ho, ha come effetto negativo, che volendo rivendere il mio 114/500 senza montatura, sarebbe ancor più difficile di quello che già è.
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Suggerisco Eq5 o affini come minimo sindacale, c'è un gran salto dal traballante treppiede in alluminio. Spendere per l'eq3.2 non ha senso specie se hai già la eq3.
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Vada per EQ5 allora ;)
visto che mi trovo potrei chiedere se con un oculare 5 mm ortoscopico Abbe o un Plössl mi troverei in difficoltà nel cercare manualmente? Questo mi spaventa un po', in più porto gli occhiali e ho notato che non sono proprio comodi, tanto che a volte li tolgo e aggiustando il fuoco del telescopio vedo anche meglio.
Grazie mille in anticipo, drF.
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
180x sono ancora sfruttabili a patto che il telescopio sia collimato.
se porti gli occhiali e vuoi continuare ad usarli devi scegliere oculari con una buona estrazione pupillare, e in questo i vari plossl o ortoscopici non aiutano, anche la ricerca manuale, a 180x con un campo apparente di 52/55° non è proprio agevole.
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Citazione:
con un oculare 5 mm ortoscopico Abbe o un Plössl mi troverei in difficoltà nel cercare manualmente?
Chi è così temerario da usare un 5mm a 180x per cercare?
Se il cercatore è ben allineato e il 5mm è da almeno 70º, è possibile.
Citazione:
se porti gli occhiali e vuoi continuare ad usarli devi scegliere oculari con una buona estrazione pupillare
Inutile, gli occhiali vanno tolti.
Io faccio senza, o metto le lenti a contatto perché astigmatico.
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
180x sono ancora sfruttabili a patto che il telescopio sia collimato.
E lo sarà!
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
se porti gli occhiali e vuoi continuare ad usarli devi scegliere oculari con una buona estrazione pupillare, e in questo i vari plössl o ortoscopici non aiutano, anche la ricerca manuale, a 180x con un campo apparente di 52/55° non è proprio agevole.
Più che volere, devo continuare ad usarli, metterli e toglierli in continuazione è davvero poco pratico. Quello che mi concedo è di toglierli per qualche minuto di osservazione, se il momento lo permette. Quindi secondo il tuo consiglio, e quanto scritto da @Angeloma, mi oriento più verso un oculare comodo, con un campo apparente maggiore dei 52/55°, tipo un HR o un ED? In questo caso avrei una ricerca manuale più confortevole e la possibilità di usare gli occhiali.
Con gli HR o gli ED mi pare che di solito sconsigliate di usare la Barlow, in tal caso come faccio a "spingere" l'ingrandimento oltre 180x la fatidica sera che il cielo dovesse permetterlo?
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
@Angeloma
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Chi è così temerario da usare un 5mm a 180x per cercare?
Avrei dovuto scrivere inseguire più che cercare.
Certo sarebbe molto più bello poter uscire una serata con altri astrofili e poter provare telescopi ed ottiche, scambiarsi esperienze e rendersi davvero conto delle differenze. Il forum è bello, ma da questo punto di vista un po' asettico; per un neofita la possibilità di incontrarsi dovrebbe far parte dell'equipaggiamento di base.
-
Allegati: 2
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Citazione:
la possibilità di usare gli occhiali
Non funziona.
Potresti farlo con gli oculari TS Expanse e cloni e i Baader Hyperion e simili, ai quali devi togliere, svitandola, la conchiglia paraluce.
"With its OE eyecup removed, the TS eye lens is very close to its barrel top, no problem with eye relief wearing glasses, and the flat metal rim does not feel scratchy"
Allegato 43554
Quasi mezzo chilo di oculare...
Allegato 43555
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Citazione:
Originariamente Scritto da
drFalken
Avrei dovuto scrivere inseguire più che cercare.
Con una eq motorizzata fa da sola
Con una eq manuale muovi la frusta di un solo asse, è abbastanza agevole
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
se il tuo dubbio è inseguire allora non ti preoccupare, si insegue anche a maggiori ingrandimenti e con basso c.a.
ma non ti preoccupare, son tutte cose che arrivano con la pratica, in questo caso però una montatura stabile è d'obbligo così come anche un buon allineamento al polo.
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Senza cercatore bisogna essere molto bravi per trovare qualcosa a 180x o più.... basta il passaggio di un moscerino vicino al telescopio e traballa quanto basta per perdere l'oggetto, sperando che non vi punga perchè dovrete ricercarlo da capo..
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Senza cercatore bisogna essere molto bravi per trovare qualcosa a 180x o più.... basta il passaggio di un moscerino vicino al telescopio e traballa quanto basta per perdere l'oggetto, sperando che non vi punga perchè dovrete ricercarlo da capo..
In effetti stavo pensando a un telrad, che ne pensi? Comunque il telescopio a cui sono interessato è fornito di un cercatore 6x30, col quale dovrò fare pratica, essendo abituato a un red dot.
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
senti fin da subito se al momento della spedizione ti cambia subito il 6x30 (che è una condanna!) con un (almeno) 7x50
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
senti fin da subito se al momento della spedizione ti cambia subito il 6x30 (che è una condanna!) con un (almeno) 7x50
Grazie della dritta, posso chiederti perchè?
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
perché il 6x30 è appena adatto se unito a un sistema goto della montatura, dove il solo e unico scopo è quello di centrare le stelle più luminose, se devi fare ricerca manuale è assolutamente inadatto, anzi... io ti consiglio proprio direttamente un 8x50 o 9x50
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Ok, grazie tanto sto preparando una lista di cose da chiedere prima dell'acquisto.
E di abbinarci un Telrad che ne pensi?
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
il Telrad va sempre bene nella ricerca manuale
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
perché il 6x30 è appena adatto se unito a un sistema goto della montatura, dove il solo e unico scopo è quello di centrare le stelle più luminose, se devi fare ricerca manuale è assolutamente inadatto, anzi... io ti consiglio proprio direttamente un 8x50 o 9x50
Tornando sull'argomento, che ne pensi di un cercatore angolato, per averlo dallo stesso lato dell'oculare e stare più comodi durante il puntamento? Immagine raddrizzata non dire per evitare di confondersi passando da cercatore ad oculare.
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Eccellente idea! Le vertebre cervicali ti saranno riconoscenti.
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
ovviamente spendi di più ma la comodità di utilizzo è indiscussa!
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Il 6x30 se gli togli la lente lo puoi usare come cerbottana.
Prima il telrad-reddot, poi magari un 8x50
L'angolato è molto comodo in teoria, in pratica meno.
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Citazione:
L'angolato è molto comodo in teoria, in pratica meno
Per chi sì (ne conosco tanti) e per chi no (ne conosco solo uno). 😄
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
L'angolato è molto comodo in teoria, in pratica meno.
Potresti scendere in dettaglio?
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Semplice... nel dritto tu guardi in direzione dell'oggetto che cerchi, è una cosa intuitiva, nell'angolato tu guardi in una direzione e il cielo è in un'altra...
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Se si vuol esser pignoli, il cercatore dritto è comodo se usato con telescopi con focheggiatore posteriore e senza diagonale.
Il cercatore angolato è comodo con i telescopi a fuoco laterale, o con diagonale.
Se il cercatore laterale ha l'immagine raddrizzata come il binocolo, è ancor più intuitivo, sopratutto se usato congiuntamente a una mappa per fare star hopping.
Provate mi direte.
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
rimane pur sempre una questione di pratica.
anche avere il cercatore dritto ma vedere le immagini coi movimenti specchiati non è sta gran cosa per iniziare...
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Finalmente, dopo aver pagato il salatissimo conto del veterinario, ieri ho ordinato da TS optiks (davvero cordiali, gli ho scritto in inglese e mi hanno risposto in italiano), in 2 ore mi hanno dato un appuntamento per il ritiro e stamattina ho portato a casa un sacco di belle cose. Vero è, come mi ha fatto notare un amico ieri sera:
"Che fai, ci guardi le nuvole cariche di pioggia?" ma il bel tempo arriverà.
Grazie a tutti per i consigli, credete che un post su venditore, unboxing, prima calibrazione, etc sarebbe utile per gli utenti del forum?
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Prima calibrazione? Per l'amor di Dio, non toccare niente! 😉
Un Newton 150/900 è inusuale e può certamente essere interessante.
Soprattutto le prime impressioni d'uso. 👍
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Sono felice per te.
Facci sapere come va. Sono molto curioso perché è tra quelli che ho in lista per il mio primo telescopio che si possa definire tale :biggrin:
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Ti consiglio di dotarti di un ausilio per la collimazione rapida diurna, io mi sono trovato benone col collimatore laser barlowato e ancora meglio con il REEGO del sig. Rigo. All'inizio è meglio una collimazione fatta con comodo, su un bel tavolo. Quando avrai acquisito le basi potrai passare allo star test per l'ultimo 10%.
Ciao!
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Prima calibrazione? Per l'amor di Dio, non toccare niente!
Un Newton 150/900 è inusuale e può certamente essere interessante.
Soprattutto le prime impressioni d'uso.
Ho infilato al volo il collimatore e e non siamo proprio al centro, direi che la calibrazione ci vuole.
Alla fine è stato un 150/750, non avevo soldi per un nuovo treppiede e una montatura, ed ero spaventato che la mia EQ2, col 900, fosse troppo instabile; controllando il peso sembrava proprio al limite. Col 750 dovrei andare un poco meglio.
Ora sto assemblando il tutto e la qualità, almeno quella percepita, è davvero buona, al peso ed al tatto. Il primario ha il suo bel cerchietto al centro, gli anelli e la barra vixen facili da montare. Oggi ha piovuto ma si sta rasserenando, tra oggi e domani conto di provarlo.
-
Re: Opinione Teleskop Service TS-PHOTON 6" F6
Il 750 mi sembra che abbia una ostruzione maggiore del 900. Più votato alla fotografia che al visuale.
Sulla eq2 è una bella sfida. La mia tiene appena il 114.