Re: Consigli primo acquisto
lo ho utilizzato per una sera/notte intera e mi fece venire l'orticaria, non so se a livello software abbiano fatto degli aggiornamenti ma io punterei a qualcosa di diverso.
se il tuo cielo è inquinato di luci io penserei anche a un mak 127mm e dedicarsi bene al planetario e a qualche DSO abbastanza "luminoso".
Re: Consigli primo acquisto
Sia per i pianeti che per i DSO "luminosi" è assolutamente inutile un sistema di puntamento automatico, li puoi inquadrare con il cercatore e puoi quindi puntare il telescopio molto facilmente. In molti casi li riconosci ad occhio nudo.
Invece mantenerli visibili nel campo inquadrato è comodo, e lo si può fare facilmente con una montatura equatoriale e un piccolo motore in ascensione retta di inseguimento che segue l'oggetto.
Un mak darebbe tantissime soddisfazioni sui pianeti, ma considera che ha un prezzo leggermente più elevato di un newton; ma se puoi spendere qualcosina in più o se lo trovi di seconda mano alla cifra che intendi spendere, il mak sarebbe la scelta migliore.
In alternativa puoi optare per un newton più classico, tipo un 130/900, e arrivi a spendere veramente poco (ad esempio su astrosell a volte si trovano a meno di 200€); basterà aggiungere il motorino di inseguimento e puoi iniziare alla grande con spesa minima...
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Re: Consigli primo acquisto
Citazione:
In alternativa puoi optare per un newton più classico, tipo un 130/900, e arrivi a spendere veramente poco (ad esempio su astrosell a volte si trovano a meno di 200€);
Nuovo costa tra 260 e 280: 200 usato è decisamente troppo! Ed è un pianto.
Quello di Skywatcher lo è, garantito!
Re: Consigli primo acquisto
Ne ho visto uno a 140€.
Poi se è un pianto non so, forse intendi a causa della montatura? certo ci vorrebbe una eq3, più solida.
Volendo ho visto che otticatelescopio vende un 150/750 eq3 nuovo a soli 300€, peccato solo per la poca focale, ma non potrebbe andar bene con una buona barlow?
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Re: Consigli primo acquisto
Citazione:
non potrebbe andar bene con una buona barlow?
No. La lente di Barlow è un'eccezione e non la regola.
Vale a dire: "stasera il seeing è talmente favorevole, che posso raddoppiare l'ingrandimento più alto raggiungibile"!
Con 750mm di focale e un oculare 5mm si arriva a 150x, con un 4mm si arriva a 187x, con un 3,2mm si arriva a 234x.
Sono già ingrandimenti di tutto rispetto e potenzialmente, quanto meno raddoppiabili.
Anche una eq3 è decisamente scarsa, se ci metti su un Newton 150/750.
Re: Consigli primo acquisto
Ma Paolo_87 non deve fare astrofotografia... può darsi che le oscillazioni non siano smorzate alla perfezione sulla eq3, ma per il visuale ci si può accontentare. Poi sotto i 500€ non si può pretendere di prendere un newton 150 + NEQ5, anche perché va tenuta in conto la spesa per un oculare come ad esempio il 3,2mm di cui parlavi.
Però magari ci sono delle vie di mezzo tra eq3 e neq5 che non conosco, e che magari metterebbero meglio a frutto il budget di Paolo...
Edit: mi scuso, non avevo letto bene che Paolo può spingersi anche a "qualcosa in più" di 500€... In questo caso ritorno ad appoggiare la proposta iniziale di un mak...
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Re: Consigli primo acquisto
Citazione:
può darsi che le oscillazioni non siano smorzate alla perfezione sulla eq3
Non lo sono. Dipende dal grado di sopportazione e ci vuole piuttosto alto.
L'ho avuta, lo so.
Re: Consigli primo acquisto
Scusate il ritardo ma ho avuto un week end impegnativo. Ringrazio tutti per i consigli. Allora acquisterò un mak 127. Sapreste (se si può) indicarmi un buon sito affidabile dove acquistarlo online.
Re: Consigli primo acquisto
I venditori professionisti sono tutti affidabili.
Si tratta di trovare chi lo vende al miglior prezzo e magari lo ha in pronta consegna.
Re: Consigli primo acquisto
Direi che sia la scelta giusta. Soprattutto se osservi dalla città con forte IL. Facile da trasportare dentro e fuori casa.
Puoi osservare i pianeti, le stelle doppie, gli ammassi stellari ed qualche altro DSO.
Se ti interessa solo il visuale una eq3 va bene.
E puoi sempre motorizzare l'asse AR per un facile inseguimento e per fare anche riprese planetarie. Anche in questo caso una eq3 è sufficiente.
Infine se decidi di cambiare vendi il tutto in un baleno.
Ciao
Re: Consigli primo acquisto
Perché tanta ostinazione a suggerire una eq3, o una eq3.2? Quando viene proposto "di serie" con una eq5, o una altazimutale goto (che non è più stabile di una eq3.2, ma almeno è già motorizzata)? 😉
Re: Consigli primo acquisto
Perché devi fare i conti con la di disponibilità di spesa. Una eq3.2 regge il doppio del peso del mak 127. Se non fa foto DSO perché no? [emoji848]
Mentre una AZ motorizzata può essere una opzione visto le poche stelle di riferimento per il forte IL.
Poi ci sono le preferenze soggettive. Ad esempio io preferisco ricercare gli oggetti con mappa e coordinate EQ.
Anche usata una eq5 è difficile da trovare.
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
Re: Consigli primo acquisto
Regge il peso, ma non le vibrazioni e le oscillazioni.
Citazione:
Una eq3.2 regge il doppio del peso del mak 127
Ma nemmeno per sogno! Ha una portata di 5,5Kg e il Mak 127 pesa 3,5Kg nudo, poi mettici gli accessori; ma non è questo, il punto: sono i giochi e le tolleranze meccanici, la nota dolente.
Re: Consigli primo acquisto
la nota dolente è il budget, non si può fare le nozze coi fichi secchi!
Re: Consigli primo acquisto
ma 500€ è un budget giusto per iniziare...
Solo che non è sufficiente per avere motorizzazioni, goto et similia: secondo me il famoso questionario per il primo strumento dovrebbe imporre dei budget minimi in base alle risposte precedenti, ma è anche vero che ci sono situazioni "border line" o fuori dagli schemi quindi è giusto lasciarlo con risposte completamente libere.
Ma in generale in materia di montature non va fatto solo un discorso di pesi massimi; raccogliendo le informazioni su questo e su altri forum, mi sono fatto l'idea che sotto la fascia delle eq5 praticamente ci sono solo dei "quasi giocattoli" o comunque montature di scarsa precisione, adatte per una osservazione che accetti qualche fastidiosa oscillazione e la sola possibilità di mantenere inquadrato l'oggetto con un inseguimento in AR. Non dico che non esistono i goto per piccole montature, ma solo che non mi fido della loro precisione e secondo me sono un mero "specchietto per le allodole" per commercializzare meglio il prodotto, visto che va di moda fare tutto con l'elettronica, anche grattarsi il naso
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Re: Consigli primo acquisto
@Angeloma non ho esperienza come te, ma tra una eq3 ed una eq5 ci possono essere altre soluzioni valide?
Ad esempio c'è l'exos1 della bresser che ha una portata fino a 7 kg e non 5 kg e costa molto meno di una eq3.2.
Allo stesso prezzo della eq3.2 puoi prendere una exos2 con carico fino a 13 kg.
Ricordo di aver letto delle recensioni buone sulle montature Bresser.
La mia indicazione è legata al budget di spesa. Se hai una certa somma devi trovare la migliore soluzione per quello che vuoi/puoi spendere.
Re: Consigli primo acquisto
La Exos-2 è conveniente.
Ma non bisogna guardare la portata: può reggere anche 50Kg, ma se vibra tutto al passaggio di una formica, a cosa serve?