Re: Polevre nel telescopio
un po' di polvere non incide minimamente sulle prestazioni, poi se punti la torcia ci vedi di tutto e di più.
non ti crucciare.
Re: Polevre nel telescopio
È sudicio da fare schifo.
Quel pattume lì, come diffonde la luce della torcia, rifrange la luce degli oggetti luminosi che osservi e che vedrai immersi in un alone più o meno evidente mentre li osservi.
La grande seccatura, è che devi svitare il tubo dalla culatta per accedere allo specchio. Soffia via la polvere con una peretta e spennella con un pennello di peli di martora per la pulizia degli obiettivi fotografici. Non togliere lo specchio, ma porta la culatta con lo specchio montato vicino a un rubinetto; con una mano reggi la culatta con lo specchio rivolto verso il basso e lavalo con sapone neutro per togliere lo sporco tenace. Risciacqua aiutandoti con un panno morbido in microfibra; riempi una bacinella con acqua distillata e sciacqua nuovamente, cosicché non rimangano eventuali macchie di calcare.
Lascia sgocciolare e infine asciuga le rimanenti goccioline con carta assorbente.
Approfitta dell'operazione per inserire delle piccole molle (o degli o-ring) sulle viti di trazione, una per volta.
È opportuno sostituire le viti originali con testa a croce utilizzando viti identiche in acciaio inox, ma con testa per chiavi a brugola o thorx.
Procedi, infine, alla collimazione.
Re: Polevre nel telescopio
Se intraprendi la pulizia dello specchio ti raccomando la guida Baader, basata sulle pratiche dei vecchi operai Zeiss.
Re: Polevre nel telescopio
Mai usare bombolette per ripulire gli specchi dalla polvere! Il gas all'interno può lasciare tracce che potrebbero intaccare la superficie riflettente.
Allegati: 1
Re: Polevre nel telescopio
Esatto - lo dice anche la guida Baader che ho linkato! Le bombolette possono sia erodere che corrodere i rivestimenti delle ottiche e ridurli a groviera.
OCCHIO!
Allegato 44025
Re: Polevre nel telescopio
Lo specchio del mio Dob non si riduce così manco dopo sei mesi ininterrotti fuori al terrazzo:wtf:
Quella non è semplice polvere, è uno strato di fanghi tossici, come bipbip lo tenevano in negozio?
Re: Polvere nel telescopio
Riportalo in negozio e chiedine un altro o fattelo pulire. È inaccettabile doversi pulire lo specchio di un telescopio nuovo, io la considererei una questione di principio. Valuta tu
Re: Polvere nel telescopio
Mica ha tutti i torti, sai. Oltretutto, quanto te lo ha fatto pagare?
Re: Polvere nel telescopio
Che strana polvere......:confused:
Re: Polvere nel telescopio
Mah! A guardare bene, sembra che sia rovinata l'alluminatura.
Come fa, la polvere, a entrare in un telescopio chiuso col tappo protettivo e imballato? 🤔
Re: Polvere nel telescopio
Non avevo il coraggio di dirlo....... :wub::shock:
Dai, magari è davvero solo sporco, se proprio non lo cambia con uno migliore fai che smontare tutto e dagli una lavata con acqua distillata e sapone neutro - allo specchio, e pulisci il tubo con panno e un filo di detergente senza bagnarlo troppo. Per asciugare lo specchio non usare la carta vetro, meglio un panno in microfibra molto microfibra. (a volte quelli cinesi sono di grana 60..:wtf:)
Re: Polvere nel telescopio
Per asciugare lo specchio niente di peggio dei panni in microfibra che trattengono granelli di polvere e agiscono come la carta vetrata. Solo carta morbida *senza silice* come i Kleenex. Mai usare carta igienica, assorbente o i Kim Wipes.
Anche l'immersione in acqua di rubinetto è sconsigliabile a causa del cloro e degli ioni che possono danneggiare l'alluminatura.
Re: Polvere nel telescopio
Ciao :)
Nel dubbio sia un problema dell'alluminatura, io lo porterei in negozio e farei fare a loro.
Se lo smonti, molto probabilmente puoi dire addio alla garanzia.
Se l'hai comprato senza garanzia, allora puoi provare a pulirlo.
A mio avviso il modo migliore è una soluzione di alcool isopripilico al 30% in acqua distillata. Non kascia aloni e non ha calcio o minerali che possono dar problemi.
Però occhio che l'isopropilico è cancerogeno (non berlo, non inalarlo).
Re: Polvere nel telescopio
Gli specchi si lavano in lavatrice col programma per i capi delicati... 🤣
L'alcool isopropilico molto diluito con acqua distillata, può andar bene per le lenti degli oculari, degli obiettivi e di altri accessori con lenti. Tutta roba che è meglio non smontare.
Per i miei specchi, uso schiuma per la pulizia degli schermi LCD e simili, passando poi un panno in microfibra.
La polvere viene asportata preventivamente con, nell'ordine: peretta da clistere, pennello morbidissimo di pelo di martora specifico per superfici ottiche e spazzola adesiva a rullo per i granelli più tenaci.
Re: Polvere nel telescopio
Se mia dolce metà vedesse tutto quello sporco sarebbe già nel bidoncino dell'immondizia :shock:
Essendo un nuovo acquisto filerei di corsa dal rivenditore per farmi risolvere il problema.
Re: Polvere nel telescopio
Come ci si può procurare l'alcol isopropilico per la pulizia delle ottiche? Ho sentito che viene usato per tagliare la droga e quindi ci vuole un'autorizzazione. Dovrei pulire la lastra correttrice del mio C8.
Re: Polvere nel telescopio
Io l'alcol isopropilico per i circuiti elettronici lo compro su Amazon. Il vantaggio dell'IPA è che non essendo bevibile, a differenza dell'etanolo, non viene denaturato con coloranti peci e simili porcherie.
Ciao!
Re: Polvere nel telescopio
Citazione:
Ho sentito che viene usato per tagliare la droga
Spacciatori fatevi avanti:biggrin:...
https://www.ebay.it/itm/141904312907
Mi raccomando, da usare diluito con acqua distillata.;)
Re: Polvere nel telescopio
I pennelli di martora si sgrassano prima dell'uso, ovviamente con IPA ...
Re: Polvere nel telescopio
Ciao a tutti e grazie per i consigli. All'inizio, in genere, ho provato a pulirlo con il mio aspirabriciole di *********, ma poi mi sono reso conto che era una pessima idea. il venditore mi ha detto che questa è una caratteristica del design e che non c'è nulla di cui preoccuparsi ... beh, cosa posso fare, ha scelto lui stesso questo telescopio, in tutto e per tutto migliore del mio vecchio. Grazie ancora a tutti!
Buona giornata, Lorenzo
Re: Polvere nel telescopio
Citazione:
mi ha detto che questa è una caratteristica del design
Si, è l'ultimo ritrovato nella tecnologia di lavorazione degli specchi...:awesome:
Allegati: 2
Re: Polvere nel telescopio
Già! Lavorati con questa:
Allegato 44050
Questo è lo specchio del Vixen VMC110L:
Allegato 44051
Re: Polvere nel telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gonariu
Come ci si può procurare l'alcol isopropilico per la pulizia delle ottiche?
Puoi chiedere anche in farmacia, dove fanno preparazioni galeniche, se te ne preparano qualche decina di cl in una boccettina con il contagocce.