Visualizzazione Stampabile
-
Oculari per newton 150/750
In attesa che arrivi il nuovo telescopio facevo la rassegna degli oculari che ho e quelli che mancherebbero.
Per il planetario ho un 7mm xcel lx ied un tbm 4,5mm a cui aggiungerei un barlow xcel 2x apo utile per qualche ripresa e per il 7mm ed nelle sere migliori per il 4,5.
Per il deep invece sono alquando sprovvisto. Ho un 20mm celestron di serie 50° e poi un celestron omni da 32mm che credo di non poter utlizzare perché mi porta un ingrandimento troppo basso per il 150. Con il telescopio dovrebbero arrivare anche due in dotazione da 25mm e 10mm.
Pensavo quindi ad un 2" a grande campo da aggiungere alla dotazione. Ma in questo caso non ho esperienza su questi tipi di oculari, quale mi consigliereste come focale e marca?
-
Allegati: 3
Re: Oculari per newton 150/750
-
Re: Oculari per newton 150/750
Il mio dubbio è questo. Da quanto ho letto sul forum per calcolare l'ingrandimento minimo dividiamo il diametro del telescopio per la pupilla di uscita. Di norma di divide per 7, ma premesso che la mia pupilla possa raggiungere nel migliore dei casi 5mm allora l'ingradimento minimo è dato da 150/5=30x. In questo caso la maggior focale utilizzabile per un oculare non dovrebbe superare i 25mm.
E' un ragionamento corretto?
-
Re: Oculari per newton 150/750
Ragionandola in termini di pupilla d'uscita, per me saresti anche a posto. PU 1,3-2mm per galassie hai il 7mm, PU 2-6mm per soggetti estesi hai il 20 ed il 32mm, per luna, pianeti e planetarie hai il 4,5mm e l'eventuale barlow (anche se io preferirei un 3,5 ortoscopico). Al massimo se vuoi spingere un poco di più con gli ingrandimenti ed avere un buon campo, prendi in considerazione un 14 od un 18mm da 82°dei collaudati ES.
-
Re: Oculari per newton 150/750
Citazione:
premesso che la mia pupilla possa raggiungere nel migliore dei casi 5mm allora l'ingradimento minimo è dato da 150/5=30x. In questo caso la maggior focale utilizzabile per un oculare non dovrebbe superare i 25mm.
E' un ragionamento corretto?
Si osserva anche con pupille d'uscita superiori a 7mm.
L'inconveniente è che, se il cielo non è completamente buio, si intravvede l'ombra del secondario. Comunque, una PU di 6mm è accettabile.
-
Re: Oculari per newton 150/750
Sto valutando l'ipotesi di fare una linea di oculari xcel lx, mi sono trovato benissimo con il 7mm, che per altro sono parafocali. Premesso che prenderò la barlow 2x apo xcel, potrei affiancare un 25mm a 60° e più avanti un 5mm in sostituzione del TBM da 4,5. Così avrei a disposizioni i seguenti ingrandimenti: 30x, 60x, 107x, 150x, 214x e 300x. Più il 10mm di serie per un 75x. Di contro non sfrutto per nulla i 2".
In alternativa al 25 xcel potrei prende un ES 28mm 2" e 68°, sperando di non vedere l'ombra del secondario...
O ancora scelta più economica un SW Panaview 26mm 2" e 70°
:thinking::thinking::thinking:
-
Re: Oculari per newton 150/750
Due gradi e mezzo di campo reale ti fanno proprio schifo, eh?
Non guardare agli ingrandimenti, a questo livello non dicono niente.
-
Re: Oculari per newton 150/750
Alberto alla prossima luna nuova ti faccio provare entrambi gli oculari
18 / 28 ES da 2
Così valuti la scelta con comodo 👍
-
Re: Oculari per newton 150/750
Grazie @nicola66 con molto piacere.
Grazie anche ad @Angeloma sempre prodigo di consigli.
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
-
Re: Oculari per newton 150/750
Mi inserisco nella discussione dal momento che il quesito è lo stesso.
Ho appena preso un 70/150 skywatcher, dovrebbe arrivare nella prossima settimana.
Sono un totale neofita, nel senso che ho passato l’ultimo periodo a leggere, informarmi, spulciare qui sul forum anche vecchie discussioni, mi sono impelagato in tutte le formule possibili su EP, CR, CA ecc per entrare, nel migliore dei modi, in questo mondo.
Da kit, il mio arriverà con un 25mm, quindi un 30x, presumo con un campo 50 o 52.
Ho la possibilità di usarlo sia su cielo suburbano (al limite con un rurale) ma anche in piena campagna, lontano da centri urbani in collina.
Ho letto che fondamentalmente bisogna ragionare in questi termini:
Primo oculare: focale lunga possibilmente con campo maggiore
Secondo oculare: un ingrandimento di circa metà del diametro dello strumento
Terzo oculare:focale corta, alto ingrandimento, senza superare indicativamente i 200/250x per evitare “problemi”
Sono andato anche a simulare online vari oculari, campi ecc su vari corpi celesti ma non ho idea circa l’attendibilità.
Ora chiedo, partendo dal presupposto che non conosco marchi o qualità specifiche dei singoli oculari, oltre al 25mm in dotazione cosa dovrei prendere esattamente per avere una “copertura minima”?
Avendo il focalizzatore da 2” sicuramente volevo prendere un oculare 2” con un campo abbastanza ampio, dai 70 in su, ma oltre a questo?
Conviene uno zoom? Conviene prendere Barlow? Di quali focali necessito per avere copertura sia su pianeti che deep?
Perdonatemi, ma sono confuso :colbert:
Grazie
-
Re: Oculari per newton 150/750
Leggiti questa discussione, altrimenti abbiamo speso energie per niente.
Per dire qualcosa, non abbiamo mai parlato di oculari zúm...
In quanto alla Barlow, non deve mai mancare, ma solo per andare oltre l'ingrandimento dato dall'oculare di focale più corta: non è per fare da tappabuchi...
-
Re: Oculari per newton 150/750
Grazie per aver risposto, la discussione l’ho letta ovviamente prima di scrivere e ne ho lette anche altre del 2020 e di anni fa che facevano riferimento allo stesso strumento.
Il punto è proprio questo, in ogni discussione si consiglia qualcosa di diverso, ed è per questo che ho parlato di confusione.
Per quanto riguarda lo zoom, non è stata menzionata in questa discussione, ma in altre si. Si diceva anche di prendere un buon zoom in modo da coprire diverse focali senza prendere vari oculari.
-
Allegati: 5
Re: Oculari per newton 150/750
Oculare zúm = boiata (in osservazione astronomica). Chi ne è entusiasta, mente sapendo di mentire, pur di non ammettere di aver sbagliato...
Io ce l'ho e non lo uso nemmeno per le osservazioni terrestri! Lo uso solo al poligono.
Un oculare di lunga focale e grande campo apparente da 2", che serve da oculare cercatore e per l'osservazione degli oggetti estesi.
Per esempio, ecco un 30mm a 68º:
Allegato 44505Allegato 44506
Un 11mm a 82º:
Allegato 44507
Un 6mm a 82º:
Allegato 44508
Un 4mm Aspheric Svbony a 62º (o migliore):
Allegato 44509
Infine, una Lente di Barlow come ti pare; tanto sono tutte uguali, o comunque non ti accorgerai della differenza.
-
Re: Oculari per newton 150/750
Quindi potrei prendere il 30mm pur avendo già il 25mm presente nel kit?
Consigli di prenderne uno a focale lunga e uno ad esempio da 8 o giù di lì in modo da avere circa un 100x?
E come oculari non campo largo? Come focali?
Vorrei prendere due in totale, più Barlow
Grazie ancora
-
Re: Oculari per newton 150/750
Tu hai chiesto, io ti ho suggerito le soluzioni ottimali.
Di lì in poi, la scelta è tua.
-
Re: Oculari per newton 150/750
Ha un nome l app che usi?
-
Re: Oculari per newton 150/750
Lungi da me contraddire Angelo che senz'altro ha ragione, io sicuramente non sono abbastanza sofisticato e apprezzo due zoom che mi danno molta soddisfazione.
Un Orbinar 7.2-21.5 già discusso in altri thread e il Baader 8-24, del quale ho due esemplari + la sua (ottima) Barlow. Riconosco senz'altro che le performance di un focale fissa di qualità sono migliori rispetto al miglior zoom, ma onestamente io sui miei strumenti non me ne accorgo. Nota a margine, la questione mi ricorda quella analoga nel mondo reflex, ormai credo completamente archiviata.
-
Re: Oculari per newton 150/750
Telescope calculator (android)
-
Re: Oculari per newton 150/750
Citazione:
Originariamente Scritto da
Jamaxus
Quindi potrei prendere il 30mm pur avendo già il 25mm presente nel kit?
Consigli di prenderne uno a focale lunga e uno ad esempio da 8 o giù di lì in modo da avere circa un 100x?
E come oculari non campo largo? Come focali?
Vorrei prendere due in totale, più Barlow
Grazie ancora
Credo che ci siano alcuni punti fermi.
1) una buona barlow 2x
2) un oculare lungo da 28-30mm a campo largo >= 68°
3) un oculare corto <= 6mm
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
-
Re: Oculari per newton 150/750
In aggiunta al 25mm del kit, quindi, un 28/30 campo largo e uno corto,
Con un 6mm avrei una PU di 1.2, con un 28 avrei una PU di 6.
Può andar bene?
Qualche consiglio su barlow (vado con un 2x), qualche consiglio con giusto compromesso qualità prezzo?
Può andar bene se il 28 o il 30 lo prendo da 2” e il 6mm da 1,25, giusto per risparmiare qualcosa in questo momento o non avrebbe senso?
-
Re: Oculari per newton 150/750
Riguardo allo zoom (purché buono), sono anch'io del parere di @Zoroastro. Ok per il campo claustrofobico quando è settato sulle focali lunghe, ma in quanto a prestazioni non ha nulla da invidiare verso oculari mediocri. Un baader 8-24 lo troverei però poco consono sul telescopio in questione, perché, anche se usato con la sua barlow, nella maggior parte degli ingrandimenti utili sarebbe appunto settato dove il campo apparente è piuttosto stretto.
Per @Jamaxus, ok per un 6/7 mm, ma prima di cestinare il 25, provalo; piuttosto mi concentrerei verso un oculare planetario =<4mm.
-
Re: Oculari per newton 150/750
Grazie Mulder!
Il 25mm per tenere lo tengo, anche perché con le competenze che ho (praticamente nulla) non sarei neanche in grado di giudicare se il 25mm del kit è buono o può essere usato come fermacarte!
Per il planetario a questo punto prenderei il 4mm, un 30mm a campo largo e poi magari un 10mm.
Resta ancora una Barlow da prendere e decidere se prenderli tutti da 2” o da 1,25”.
Ma prenderli da aliexpr è una boiata?
-
Re: Oculari per newton 150/750
invito ad usare meno messaggi perentori ricordando sempre che i nostri sono sempre parere personali pur figlie delle nostre esperienze.
alcune volte, e non mi riferisco solo a questa discussione, vedo davvero poca coerenza, da una parte si lodano gli ortoscopici dichiarandone prestazioni di altissimo livello pur avendo un campo apparente da... "buco della serratura", da un'altra si denigrano gli zoom perché sono claustrofobici, pur avendo un c.a.maggiore.
chi prende lo zoom lo prende per la comodità di utilizzo e non certo per le sue prestazioni intrinseche!
-
Re: Oculari per newton 150/750
Gli oculari di lunga focale e grande campo apparente sono tutti da 2". Quelli di focale media e corta sono tutti da 1,25".
Fanno eccezione a questa "regola" gli oculari con doppio barilotto, vedi i Baader Hyperion e i TS Expanse e cloni.
Con Aliexpress si risparmia, se si ha la pazienza di aspettare.
Tornando agli oculari zúm, ho avuto il piacere e il privilegio di osservare in uno Zeiss; niente da dire sulla qualità ottica (e ci mancherebbe altro!) ma segue le leggi di tutti gli zúm: campo piccolo quando ci vorrebbe ampio; inoltre, ci sono un fottìo di lenti, quando ce ne vorrebbero poche (e vuol dire tanto). Le focali coperte sono spesso quelle degli oculari "rifilati" a corredo e non rendono molto meglio di questi.
Liberissimi di innalzarli agli onori degli altari, ma qui c'è da tirare in ballo la differenza tra "guardare" e "osservare".
Niente da dire riguardo alla comodità, in modo particolare quando, per una ragione, o per l'altra, si tratta di ottimizzare pesi, ingombri e praticità.
-
Re: Oculari per newton 150/750
Si intuisce dal contesto cosa siano, ma francamente nun se po' legge'!
-
Re: Oculari per newton 150/750
Localizzazione della lingua...
Volgare, "zúmme". 😂
-
Re: Oculari per newton 150/750
Citazione:
Originariamente Scritto da
Jamaxus
Grazie Mulder!
Ma prenderli da aliexpr è una boiata?
Al netto dei tempi lunghi e degli eventuali problemi legati all'affidabilità di venditore e corrieri, prendere materiale su Aliexpress ha molto senso specie per oggetti piccoli/economici; l'ho fatto parecchie volte avendo solo un paio di problemi di mancata consegna, legati probabilmente alle poste (in quel periodo Deutsche Post consegnava i miei oggetti a indirizzi random).
Quanto alla qualità degli oculari un altro utente ha acquistato su AliExpress dei Maxvision che come potrai leggere non sono affatto male.
https://www.astronomia.com/forum/sho...ight=maxvision
Ciao!
-
Re: Oculari per newton 150/750
Grazie zoroastro, ora me lo leggo.
Qualche marca da consigliare in generale? Sia di fascia media che alta?
Mi riferisco sia agli oculari che alla Barlow.
-
Re: Oculari per newton 150/750
Per la Barlow e unicamente sulla base della mia personale esperienza ti consiglio la Baader VIP, apocromatica e modulare, con adattatore per focheggiatore 1,25" e 2". VIP sta per Visual & Photo, perché per la sua qualità ottica è adatta anche per l'impiego fotografico. Attenzione, è adatta a oculari da 1,25"! Variando il tiraggio con anelli distanziali permette di variare il fattore di ingrandimento della lunghezza focale.
Per oculari da 2" non ho esperienza diretta ma mi hanno consigliato la Astro-Physics 2" Barlow Advanced Convertible (BARADV) - piuttosto costosa ma ti dura una vita. Anche questa permette di variare la x credo da 1,8x minimo a 2,5x massimo.
Evita assolutamente le Barlow economiche da 50-60 euro che nel tuo riflettore f/5 darebbero risultati pessimi, praticamente inutilizzabili (per esperienza): soldi buttati.
Per gli oculari dipende tutto dall'impiego. Semplificando molto: largo campo per cielo profondo e campi stellari oppure campo limitato planetario/lunare e piccoli oggetti deep. Per il primo vanno molto di moda gli UWA e SWA, con campi apparenti AFOV da 70 gradi in su, con schemi complessi a 7-8 lenti e passa, per il secondo schemi semplici e collaudati tipo Plössl, super Plössl, Orthoscopic etc con 3-6 lenti max.
Non ti consiglio marche perché sono veramente troppe. Io ho Explore Scientific 2" e Baader Morpheus per il largo campo e Baader Genuine Ortho e Takahashi TOE per il planetario. Senz'altro molte altre marche in quella fascia hanno prestazioni simili. Occhio comunque che la maggior parte degli oculari (e telescopi) vengono prodotti da poche megafabbriche cinesi e taiwanesi.
Ciao!
-
Re: Oculari per newton 150/750
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zoroastro
Per la Barlow e unicamente sulla base della mia personale esperienza ti consiglio la Baader VIP, apocromatica e modulare...
Per quello che costa ci vengon fuori 2/3 ottimi oculari ortoscopici dallo schema ottico semplice (plossl, abbe, superplossl).
Io di Barlow non ne faccio uso, se devo salire di ingrandimenti preferisco cambiare oculare piuttosto che usarne una anche a scapito di una estrazione pupillare meno comoda!
Certo per chi fa foto è un'altra storia...
-
Re: Oculari per newton 150/750
Sì va bene ma se uno chiede un consiglio sulla Barlow non si può sempre rispondere "non la prendere" perché TUTTI abbiamo una Barlow nel corredo e magari due o tre. Poi se si chiede fascia medio-alta, quello è il prezzo.
Oltretutto trovo una buona Barlow comoda anche per a) aumentare il backfocus senza ricorrere a tubi o correttori, b) impiegare oculari con buon Ca e soprattutto buona estrazione pupillare. Il limite dei Plössl a corte focali lo conosciamo tutti.
-
Re: Oculari per newton 150/750
Concordo con @Zeroastro, una barlow a corredo non guasta, anche per il solo gusto di sparare ingradimenti stratosferici quando il seeing lo permette...
-
Re: Oculari per newton 150/750
Buongiorno, provo a scrivere sempre su questa discussione per evitare di aprirne di nuove.
Oltre al 28mm di serie ho spulciato un po’ e come primo acquisto andrei su un 6mm per avere un termine di paragone con il 28mm e per avere quanto meno un ingrandimento di 125x e fare anche un po’ di pianeti in modo “leggero”.
Una cernita che ho fatto è:
1- ts hr 6mm 58 CA 79€
2- ts n-ed flatfield 6mm 60CA 95€
3- Vixen slv 6mm CA 50 119€
4- Baader classic ortho 6mm CA 50 65€
5- Explore scientific 6,5mm CA 52 115€
6- Tecnosky planetary ed 5mm CA60 78€
Consigli? Si accettano anche proposte ulteriori.
Grazie
-
Re: Oculari per newton 150/750
Citazione:
6- Tecnosky planetary ed 5mm CA60 78€
Conosco questo ed è piuttosto buono.
-
Re: Oculari per newton 150/750
-
Re: Oculari per newton 150/750
Si avevo visto anche L es con campo più ampio, però già si va sui 140/150 euri..
-
Re: Oculari per newton 150/750
quello che ti propongo io dai teteschi di Cermania costa 101.5+s.s.
-
Re: Oculari per newton 150/750
:colbert: I teteschen sanno sempre il fatto loro! Da dove consigli di prenderlo?
Mi sembra di capire che gli altri sono da bocciare!
-
Re: Oculari per newton 150/750
Da un sito che finisce con .de [emoji2958]
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
-
Re: Oculari per newton 150/750
faccio uno strappo al regolamento:
https://www.teleskop-express.de/shop...ngefuellt.html
ma bada bene... non so se è il miglior prezzo che si possa trovare, ho solo aperto il sito tra i più famosi! ;)