Iniziare a fotografare, ingredienti ?
Buonasera a tutti, questa settimana mi è arrivato il 1° telescopio e sono stato tutte le sere a guardare nell'oculare e cercare di impratichirmi un pò.
Diciamo che la Luna era la protagonista assoluta, cosi luminosa da coprire quasi tutto nel cielo.
Quindi ho osservato principalmente lei, Giove e Saturno in nottata, e nella prima sera Marte e Venere.
Visto che la Luna sarà la protagonista anche per questa settimana stavo pensando di fargli qualche foto, dato che un mio amico è in possesso di una macchinetta fotografica, Canon EOS 60D 18 Mpx.
Sapete dirmi di cosa devo attrezzarmi per iniziare a fare qualche foto (senza alcuna pretesa) ma giusto per giocare un pò?
Ho letto praticamente di 2 tecniche per fotografare usando un telescopio, quella a fuoco diretto e indiretto, che significano rispettivamente che posso collegare la reflex (senza obiettivo montato):
1 - direttamente al fuocheggiatore utilizzando un anello a giunzione;
2 - direttamente all'oculare
In questa seconda opzione credo che abbia bisogno di un ulteriore giunzione tra l'anello e l'oculare giusto? Non mi è chiaro come posso fare questo collegamento, in rete non ho trovato spiegazioni.
Quindi riassumendo ho questi ingredienti:
Un telescopio dobson 200/1200
Canon EOS 60D
Anello Adattatore Telescopio 1.25'' ---> https://www.amazon.it/Elerose-Adatta...xpY2s9dHJ1ZQ==
Di cosa altro ho bisogno per iniziare a fare qualche fotina?
Grazie in anticipo.:D
Allegati: 1
Re: Iniziare a fotografare, ingredienti ?
Citazione:
Di cosa altro ho bisogno per iniziare a fare qualche fontina?
Di una mandria di mucche... :whistling:
Io ho già fatto tutto quello che vuoi fare tu.
Bisogna innanzitutto vedere se il backfocus è sufficiente per andare a fuoco, se utilizzi la fotocamera a fuoco diretto. Se lo è, tutto bene; altrimenti dovrai estrarre il fuoco con una lente di Barlow.
Per la Luna, ci siamo. Allegato 44372
Se riprendi una cinquantina di scatti e li integri, puoi realizzare una mineral Moon, che è a colori, perché la Luna non è grigia.
Se tu fossi costretto a utilizzare la Barlow, dovrai fare un mosaico, riprendendo la fase crescente e successivamente la fase calante, in modo di avere una certa tridimensionalità.
Puoi fotografare qualche dettaglio della superficie col metodo della proiezione dell'oculare.
Se hai la mano di Mandrake, potresti tentare anche i pianeti, o altro.
Re: Iniziare a fotografare, ingredienti ?
Grazie per le info.
Ma quindi non c'è un modo per capire a priori (conoscendo le caratteristiche della canon e del telescopio) se il backfocus è sufficiente?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Puoi fotografare qualche dettaglio della superficie col metodo della proiezione dell'oculare.
Se hai la mano di Mandrake, potresti tentare anche i pianeti, o altro.
Posso farlo sempre con il metodo diretto, o ho bisogno di mettere degli oculari per andare sui pianeti ?
Ps: che app è quella che hai usato per stimare le dimensioni della Luna, con Stellarium non mi fa inserire la macchinetta fotografica.
Re: Iniziare a fotografare, ingredienti ?
L'app si chiama telescope calculator.
Citazione:
ho bisogno di mettere degli oculari per andare sui pianeti ?
Io non ci sono riuscito. Già è difficile inquadrarli, metterli a fuoco è impossibile.
Voglio dire: il Dobson è lo strumento più improbabile di tutto il creato, per fare foto.
Allegati: 1
Re: Iniziare a fotografare, ingredienti ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
mazzolatore
Ma quindi non c'è un modo per capire a priori (conoscendo le caratteristiche della canon e del telescopio) se il backfocus è sufficiente?
Si, conoscendo il backfocus del telescopio (ovvero di quanto "esce fuori" dal tubo il punto di fuoco), sarai in grado di sapere se la reflex con relativo adattatore, riuscirà ad andare a fuoco.
Per fare un esempio col tuo konus, tutte le reflex canon eos hanno un tiraggio (la distanza tra il sensore e la battuta dell'obiettivo) di 44 mm, aggiungici lo spessore dell'anello adattatore e il "naso" per il collegamento al telescopio (vedi immagine), circa altri 13 mm (ve ne sono anche di più snelli, ma costano un accidente) e il totale fa 57 mm.
Ecco, il punto di fuoco del tuo telescopio se esce dal tubo di almeno 57 mm, allora la reflex arriverà al fuoco.
Allegato 44378
Fonte immagine: electropapa.com
Re: Iniziare a fotografare, ingredienti ?
ieri sera abbiamo provato a fare una prima foto alla luna, dove abbiamo collegato la reflex direttamente al focheggiatore, però non andava a fuoco l'immagine.
Per fortuna avevo una barlow con me e inserendola, siamo riusciti a mettere a fuoco, però con un ingrandimento alto, quindi la luna non entrava tutta nella foto, ma abbiamo potuto fotografare solo una porzione.
Finito il lavoro di elaborazione, vi farò vedere il risultato.
Re: Iniziare a fotografare, ingredienti ?
Evidentemente il Dobson non estrae abbastanza il fuoco per la reflex
Re: Iniziare a fotografare, ingredienti ?
Ti rimane solo da fare un mosaico.
Re: Iniziare a fotografare, ingredienti ?
Mazzolatore, agguanta una maglia! (dicono i livornesi).
Metti su qualche foto ravvicinata e chiara del focheggiatore riprese da tutti i lati?
Allegati: 1
Re: Iniziare a fotografare, ingredienti ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Coco
Ti rimane solo da fare un mosaico.
Prima foto in assoluto mai fatta usando una reflex e un telescopio.
Sono circa 200 immagini della luna elaborate al PC.
Che ne pensate?
Allegato 44503
Allegati: 4
Re: Iniziare a fotografare, ingredienti ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Mazzolatore, agguanta una maglia! (dicono i livornesi).
Metti su qualche foto ravvicinata e chiara del focheggiatore riprese da tutti i lati?
Eccole qui
Allegato 44553
Allegato 44554
Allegato 44555
Allegato 44556
Sia chiuso che estratto al massimo.
Ripeto con la reflex mi va a fuoco la luna, solo se uso la barlow 2x con conseguenze diminuzione della porzione di luna inquadrata.
L'unica opzione per fare una foto intera della Luna, è il mosaico, non si può rimediare in qualche altro modo?
Re: Iniziare a fotografare, ingredienti ?
Sì, un modo c'è: foto per proiezione dell'oculare con l'apposito adattatore, nel quale si inserisce l'oculare.
Allegati: 3
Re: Iniziare a fotografare, ingredienti ?
Con il metodo della proiezione dell'oculare, per far stare la Luna interamente nel sensore ASP-C della tua 60D è necessario usare un oculare di focale molto lunga, le immagini allegate presentano tre esempi con i classici oculari plössl da 32 e 40 mm di focale e una distanza minima tra sensore e lente dell'occhio di circa 65 mm (44 mm tiraggio Canon eos + 11 mm spessore anello T2 + 10 mm di "gap" adattatore per proiezione).
Allegato 44557
Col 40 mm puoi aumentare la distanza tramite l'adattatore per proiezione per "riempire" tutto il sensore. Allegato 44558
Mentre col 32 mm già con la distanza "minima" di 65 mm dovresti riempire a sufficienza il sensore della tua 60D. Allegato 44559
Però considera due cose importanti:
- la prima è la distanza tra sensore e lente dell'occhio, le misure che ho indicato sono ipotetiche, in quanto gli adattatori delle diverse marche, potrebbero avere misure diverse e quindi il "gap" minimo di 10 mm che ho ipotizzato, potrebbero essere di più (o anche di meno, ma in questo caso non sarebbe un problema);
- la seconda e che come vedi dal link che ho postato, l'adattatore prende spazio (diversi centimetri, distanza variabile da modello a modello) e c'è il rischio che se questa distanza fosse eccessiva, gli oculari al suo interno non andrebbero a fuoco (quindi nemmeno l'immagine sul sensore sarebbe a fuoco).
Personalmente per ridurre i rischi, prendere come oculare di "proiezione" un plössl da 40 mm, che come vedi sopra dà qualche grado di libertà in più.
Allegati: 2
Re: Iniziare a fotografare, ingredienti ?
Ecco perché uso questi oculari, tutti rigorosamente da 2"
Allegato 44560Allegato 44561
Serve questo anello adattatore.
Re: Iniziare a fotografare, ingredienti ?
Mi sembra che un newton fotografico abbia il secondario più grande per poter essere messo più vicino allo specchio e recuperare fuoco. E' così?
Re: Iniziare a fotografare, ingredienti ?
È così.
Per andare a fuoco in visuale serve una prolunga (fornita).