Visualizzazione Stampabile
-
consigli per gli acquisti
Salve,spero di essere nella sezione e giusta,sono nuovo iscritto. Possiedo da un mese il celestron 130eq, e dopo le prime piacevoli esperienze con osservazioni di Giove e Saturno,vorrei un oculare/lente che mi permetta di guardare a grandezze maggiori. Ho praticamente letto tutte le discussioni per cui non vi annoio con una lista di oculari/lenti/zoom..volevo solo conferma che la barlow da molti consigliata,sia la Baader q barlow 2.25 che si trova anche su amazon a una 50ina d euro. Mi confermate che si adatta allo strumento? Arriverei a un ingrandimento di 146x già abbastanza decente,che dite? Grazie ancora e scusate se non sono molto tecnico ma sono neofita
-
Re: oculari per celestron 130/650
Voglio vedere se ti risponde @frignanoit, che è da un po' che non lo leggo...:rolleyes:
Citazione:
la Baader q barlow 2.25 che si trova anche su amazon a una 50ina d euro
Si, è quella con due fattori di ingrandimento, 1,3X/2,25X. Barlow onesta in rapporto al costo.;)
-
Re: consigli per gli acquisti
@Assopepper ti ho aperto una discussione tutta tua!
-
Re: consigli per gli acquisti
Salve e grazie.
ULtima cosa..tra la q barlow 2.25x, bresser x2 e barlow omni x2 quale preferire? Con un budget massimo di 60-70 euro per caso c è qualcosa di meglio? (Dubito).
Grazie ancora
-
Re: consigli per gli acquisti
non le ho mai provate nessuno delle tre, ma le ultime due sono barlow basilari.
-
Re: consigli per gli acquisti
Io sono solito cogliere le minime differenze fra gli elementi di ogni singola categoria che sono nella mia disponibilità. Vado proprio a cercarle, tali differenze.
Ho una tasca piena di Lenti di Barlow da 2x, 2,5x, 3x e 5x; fra queste, una APO 3 elementi, una ED da 2", una da 24,5mm e una Svbony 5x appositamente acquistate, le altre sono state invece dei plasticozzi "rifilati" come accessori dei vari telescopi acquisiti nel corso degli anni. Di queste, solo una era da buttare.
La premessa è che uso la Barlow solo quando l'oculare di focale più corta non è sufficiente, o in concomitanza con media di ripresa digitale.
Forse le condizioni di seeing non sono mai state così eccezionali, tuttavia non ho mai notato differenze evidenti, pur passando dalla più infima e quella (sulla carta) migliore.
-
Re: consigli per gli acquisti
Grazie per le risposte. Ultima domanda e poi cerco di non rompere più le scatole.. per quanto riguarda nitidezza e contrasto, per un 130/650 come il celestron, sarebbe più indicata una ottima barlow (q-barlow 2.25) unita a un buon 10mm, oppure un oculare del tipo celestron x-cel 5mm? Con entrambi arriverei attorno ai 130-140. Ma quale configurazione è preferibile?
-
Re: consigli per gli acquisti
È sempre preferibile il solo oculare.
Ciò non toglie che una Lente di Barlow non debba mai mancare.
-
Re: consigli per gli acquisti
Quindi giusto x capire..sull astromaster 130, avendo un budget momentaneo di circa 80 euro, x migliorare la visione planetaria tra
1) un plossl 8mm + q barlow 2.25/1.3
2) planetary ed 5mm (o celestron xcel 5mm) preferiresti sempre la configurazione 2? O pensi che, giocando con gli ingrandimenti e sfruttando un buon oculare, potrei avere risultati simili?
Al momento non vorrei prendere in considerazione plossl da 4 o 5mm (sembra un buco della serratura)
-
Re: consigli per gli acquisti
L' ideale sarebbe 1(solo barlow)+2, ma dovendo fare una scelta è meglio la soluzione 2. È sempre preferibile raggiungere gli ingrandimenti desiderati con il solo oculare, ed avere una buona barlow per quelle volte in cui si nota di avere la possibilità di poter "esagerare".
-
Re: consigli per gli acquisti
Citazione:
Originariamente Scritto da
Assopepper
x
no parole stile sms, sono vietate dal regolamento.
-
Re: consigli per gli acquisti
Alla fine ho optato per comprare la barlow baader 2.25/1.3, rimandando a più in la l acquisto di un 5mm planetario. Che dire,sono soddisfatto dell acquisto. Testata la lente stasera con seeing tra l altro non perfetto. L unico appunto è che la barlow,provata con gli oculari di "serie"(in particolare il 10mm celestron)sembrava non garantire una messa a fuoco decente. L ho poi provata con un kernel 12 mm e la messa a fuoco è stata soddisfacente (a un ingrandimento di 122x). Pongo quindi un quesito.. sono gli oculari di serie del celestron 130 a non essere gran che,oppure è il telescopio che oltre 125 ingrandimenti inizia a sgranarsi? Ponendo che la risposta sia la prima, credete che lo strumento riesca a sostenere un plossl da 8mm + barlow 2.25 (182x totali)? Perche nel caso sarebbe questo il passo che vorrei fare al fine di "spingere" ancora più in la lo strumento e sfruttarlo al meglio.Grazie mille ancora per i preziosi consigli
-
Re: consigli per gli acquisti
fino a 250x il tuo tele, se ben collimato e seeing decente, deve reggerli, nel tuo caso, oltre a un limite indiscusso degli oculari o hai avuto pessimo seeing o la collimazione sta fuori di tanto perché a 120/130x è tollerata visualmente un certo grado di scollimazione.
-
Re: consigli per gli acquisti
Per la collimazione ho effettuato il classico star test (inquadrare la stella,muovere il focheggiatore finché l immagine non si allarga, e l immagine "allargata" restituita mostrava cerchi concentrici perfetti,per cui credo sia collimato correttamente).
Il seeing sicuramente non era ottimale,tuttavia con il kernel 12mm la messa a fuoco era ottima. Proverò con seeing migliore anche gli oculari di serie. Nel frattempo c è qualche altro "test" che posso eseguire per verificare la collimazione?
-
Allegati: 1
Re: consigli per gli acquisti
Allegato 44632
Questo ciò che vedo nel focheggiatore senza oculare.scollimato?
-
Re: consigli per gli acquisti
Scollimato? Piuttosto parecchio assai...
-
Re: consigli per gli acquisti
È il secondario ad essere fuori posto? Sono neofita,su internet si trova di tutto ma in modo confuso,una guida Chiara per la collimazione non l ho trovata
-
Allegati: 1
Re: consigli per gli acquisti
Ok ho regolato delicatamente secondario e primario dopo aver letto vari thread a riguardo. Ho inoltre utilizzato il classico tappo del portarullini praticando il foro al centro per centrare l occhio. Questa la foto fatta dal buchino. Dovrei aver migliorato la situazione?Allegato 44642
-
Re: consigli per gli acquisti
Il secondario "sembra" a posto, il primario non ancora.
Difficile giudicare da una foto...
-
Re: consigli per gli acquisti
Angeloma potresti cortesemente farmi capire da dove deduci che il primario non è ancora a posto? Scusa la domanda magari per te è una cosa banale,ma io sono pressoché agli inizi.Quali altri test potrei fare per verificare il corretto posizionamento del primario e più in generale la corretta collimazione?
-
Allegati: 3
Re: consigli per gli acquisti
Ti sembra che il riflesso del secondario sia al centro del primario?
Le razze devono essere di lunghezza uguale.
Allegato 44643Allegato 44644Allegato 44645
-
Allegati: 1
Re: consigli per gli acquisti
Ok, spero di aver capito. Ho fatto un nuovo tentativo. Posto la foto dopo e prima la regolazione del primario. Sembra che sia vicino a una regolazione quanto meno accettabile, che dite?Allegato 44646
-
Re: consigli per gli acquisti
Ora rimane da fare uno star test per affinare la collimazione.
-
Re: consigli per gli acquisti
Confermo che il problema a 146 ingrandimenti era la collimazione,ora va meglio. Test eseguito su Giove, visto molto chiaro come a 65x ma ovviamente più grande. Riesco a distinguere le 2 bande rosse che prima non vedevo (o intravedevo con buona dose di fantasia). C è per caso qualche filtro da poter utilizzare (magari quelli comuni colorati) che mi permetterebbero di ridurre la grande luminosità del pianeta e scorgere ancora meglio i dettagli a 146x (quindi sarebbe barlow + filtro su oculare)? O bisogna per forza aumentare gli ingrandimenti per ridurre la luminosità e aumentare il contrasto? Premetto che osservo dal balcone di casa con seeing non sempre ottimale,quindi non so se è ideale andare sopra i 150x
-
Re: consigli per gli acquisti
il test devi farlo su una stella di meda magnitudine, tipo Altair ai maggiori ingrandimenti che puoi mettere...
-
Allegati: 2
Re: consigli per gli acquisti
Citazione:
Confermo che il problema a 146 ingrandimenti era la collimazione,ora va meglio
Sei sulla buona strada! 👍
Continua così!
Metti fuori fuoco una stellozza e la vedrai così, se la collimazione è a posto:
Allegato 44671
Sfuocando in intrafocale ed extrafocale, dovrai vedere così:
Allegato 44672
Si tratta proprio di un Newton 130 Skywatcher.
-
Re: consigli per gli acquisti
Ieri star test effettuato su una stella luminosa a sud est (non ho visto dall app di quale stella si trattasse). Il test è andato bene sia in intra che extra focale,cerchi sembravano concentrici,solo un po di movimento/turbolenza della serata mi muoveva un po l estremità dei cerchi più esterni. A quel punto mi sono spostato sui pianeti per osservarli. Con mia grande sorpresa dopo la collimazione sono riuscito ad andare a fuoco anche con un oculare da 4mm di un vecchio rifrattore + barlow 1,3 (raggiungendo 211x!!!). Saturno bellissimo,si distinguono chiaramente gli anelli,uno spettacolo. Giove vedo le bande,anche se sforzando molto l occhio, che deve prima abituarsi alla forte luminosità. A questo punto,risolti i problemi di collimazione(non so come ringraziarvi), conoscete qualche filtro in grado di ridurre leggermente la luminosita non perdendo in contrasto? O magari qualche barbatrucco (ho letto che sarebbe utile un cartone nero e forarlo per far passare meno luce)
-
Allegati: 3
Re: consigli per gli acquisti
Citazione:
Con mia grande sorpresa dopo la collimazione sono riuscito ad andare a fuoco anche con un oculare da 4mm di un vecchio rifrattore + barlow 1,3 (raggiungendo 211x!!!)
🍾🥂 Questo successo merita un brindisi! Quando dico che il 130 ha delle buone ottiche, nessuno ci vuol credere; peccato che tutto il resto sia (quasi) da buttare... 🤣
Se il pianeta abbaglia, puoi:
- aumentare l'ingrandimento, così si riduce la pupilla d'uscita.
- montare un filtro neutro (grigio), meglio ancora un filtro polarizzatore variabile, che torna utile anche per osservare la Luna.
- usare filtri colorati, che hanno la particolarità di esaltare alcuni dettagli a scapito di altri. Però ci vogliono buoni (e costosetti), non i filtri da du' palanche. Per quanto possa sembrare strano, realizzare un vetro, o uno specchio, perfettamente piani, non è facile.
- accendere una luce, così l'iride si chiude e l'occhio riceve meno luce.
Allegato 44680Allegato 44681Allegato 44682
Immagini gentilmente offerte da Angelo_C, che ringrazio.
-
Re: consigli per gli acquisti
Con il cartone forato perdi dettagli. Io uso un filtro colorato; a seconda dei pianeti, e a volte persino a seconda dei diversi dettagli dello stesso pianeta, è consigliabile un filtro di colore diverso. Per Giove e Saturno di solito mi trovo bene con un classico filtro blu (ma è un fatto soggettivo).
-
Re: consigli per gli acquisti
Buondi, rieccomi a chiedere consigli ora che il cielo autunnale/invernale inizia a regalare dei magici spettacoli.
Avrei intenzione di provare l'osservazione della nebulosa di Orione e di Andromeda, che da quanto letto sono oggetti per il quale il celestron 130 dà buone soddisfazioni.
Sono qui a chiedervi pareri su filtri che possano effettivamente migliorare/risaltare il contrasto per gli oggetti di deep sky, soprattutto per le nebulose. Purtroppo da me l' IL è abbastanza (non esagerato), per cui un filtro che possa risaltare gli oggetti del cielo profondo riducendo l'inquinamento, sarebbe ottimale.
Poichè non intenderei spendere una cifra per uno strumento pagato 250, ho individuato su amazon 2 filtri abbastanza economici che sembrano fare al caso mio, vi chiedo gentilmente cosa ne pensate:
- Svbony Filtro 1.25 pollici CLS --> si trova a una 30ina di euro, promette di ridurre l'IL e di aumentare il contrasto di nebulose
- Svbony Filtro Oculare 1,25 pollici, Filtro Polarizzatore --> si trova a una 15ina di euro, questo piu che altro promette di ridurre la luminosità senza perdere in contrasto, per cui sembrerebbe ottimale per luna e pianeti.
Pareri? sono validi prodotti che effettivamente possono migliorare l'osservazione di nebulose (primo filtro) e luna e pianeti (secondo filtro)?
Graziee
-
Re: consigli per gli acquisti
Invece dei filtri ti consiglierei di spenderli in carburante per andare sotto un cielo con meno inquinamento luminoso
-
Re: consigli per gli acquisti
Il CLS non è per L'una e pianeti, se mai il polarizzatore variabile, io ho entrambi i filtri che vuoi comprare, ti assicuro che con il 130 puoi solo peggiorare, sulla Luna anche se non serve puoi ridurre la forte luminosità con il polarizzatore, il CLS potrebbe funzionare per ridurre l'IL, ma toglie molto e con 130 di diametro peggiori invece di migliorare.. leggiti nelle guide del forum la pupilla di uscita e regolati di conseguenza con gli ingrandimenti.. se hai il 130/650 Newton la nebulosa di Orione con un cielo mediamente buio la vedi benissimo con un 24mm sotto i 5mm di pupilla, quello che non vedrai dipende dal cielo e dal diametro del tuo telescopio, non c'è filtro che tiene.. per Andromeda se l'hai usa un 6mm..
-
Re: consigli per gli acquisti
Forse al massimo un filtro moon&skyglow... ma anche io penso che i soldi spesi meglio sono quelli per il carburante per raggiungere una zona senza IL (e, a seconda della distanza, anche per un alloggio)
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: consigli per gli acquisti
Io invece consiglio di provare i filtri, non c'è bisogno di spendere un capitale, male che vada a qualcosina serviranno e te ne stai in panciolle a casa tua. Programmi la spedizione in Nabibia e poi ti becchi l'unica settimana che è nuvolo degli ultimi 10 anni..... :biggrin:
-
Re: consigli per gli acquisti
oddio non credo che intendessimo Namibia... io pensavo di rimanere comunque entro le 2 ore di auto da casa
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: consigli per gli acquisti
Vista l'accuratezza delle previsioni meteo italiane è già difficile programmare una spedizione osservativa sul balcone di casa...https://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon7.png
-
Re: consigli per gli acquisti
Ragazzi, ve lo dico dal Lussemburgo: tenetevi stretta la meteo e le previsioni italiane... :)
Venendo ai filtri, io trovo molto efficace l’UHC sulle nebulose estese. La Velo (soprattutto) e la Nord America, da Bortle 5, si vedono abbastanza bene con un ED80 e l’UHC. La nebulosa di Orione in effetti non necessita di filtro, anche se il contrasto sulle “ali” della nebulosa viene comunque migliorato.
La pupilla d’uscita va tenuta almeno a 2.5mm, che sull’ED80 corrisponde a circa 30x. Immagino che la maggiore apertura del 130 qui sia un vantaggio.
Io uso un UHC TS Optics da 50 eur. Probabilmente non il migliore in giro, ma fa il suo lavoro onestamente.
Pero’ ovviamente non è una panacea per tutti i DSO. Sulle galassie come Andromeda, per esempio, non c’è alcun beneficio. Tanto meno sugli ammassi aperti o globulari.
-
Re: consigli per gli acquisti
Grazie a tutti per i consigli. Ricapitolando, per il deep sky, meglio trovare cieli bui, piuttosto che spendere in filtri che, sul mio telescopio, non migliorano la situazione.
Per quanto riguarda invece l'acquisto di un nuovo oculare che possa aumentare gli ingrandimenti per pianeti e luna, ho visto su amazon l'oculare orion sirius plossl 7,5mm, che abbinato alla barlow 2,25x mi darebbero degli ingrandimenti soddisfacenti. Recensioni su questo prodotto? o in alternativa un buon plossl tra i 7-8mm al di sotto dei 50euro.
Grazie ancora
-
Re: consigli per gli acquisti
Ho avuto il tuo telescopio e personalmente non andrei sopra i 130-150x con oculare planetary 8mm /ploss da 10mm e una passabile barlow. Credo che quello degli oculari sia il problema minore.
-
Re: consigli per gli acquisti
Salve a tutti.
Grazie ai vostri consigli, quest anno sto facendo bellissime osservazioni in luoghi piu bui rispetto al cielo urbano, ottenendo buone soddisfazioni. Tali osservazioni tuttavia sono eseguite col modesto oculare da 20mm in dotazione. Avendo studiato un po di materiale per quanto riguarda visibilità del deep sky, vi chiederei gentilmente:
1) confermarmi che per il deep è meglio andare su oculari da 32 o 40mm, vista la maggior quantità di luce catturata
2) confermarmi che l estrazione pupillare che offre un buon compromesso tra contrasto e comodità sia attorno ai 10mm. A tal proposito, con oculare da 32mm leggo una estrazione sui 22mm. Va bene lo stesso? Con oculare da 40mm l estrazione aumenta. Vedete particolari controindicazioni? Su quale oculare vado? E grazie ancora per i consigli