Visualizzazione Stampabile
-
problemi con il primo strumento
Buongiorno a tutti ragazzi.
Ho acquistato come primo strumento un dobson gso 200/1200. Dopo averlo assemblato facilmente, venerdì sera ho fatto la primissima osservazione e mi sembrava tutto perfetto. dopo 2 giorni mi cimento nella seconda osservazione ( stesso posto e stessa ora della prima) e inizio ad avere un problema: una volta inserito l'oculare a bassi ingrandimenti dato in dotazione ( ERFLE 2" 30 mm) mi è impossibile mettere a fuoco. Quello che noto è che in intrafocale le stelle appaiono totalmente sfuocate e nel centro della stella vedo l'immagine del secondario supportato dal ragno. Quando tento di mettere a fuoco con il focheggiatore, non riesco a raggiungere il fuoco. Infatti, una volta che sono in extrafocale le stelle migliorano ma non vanno per nulla a fuoco. Credendo di avere in qualche modo scollimato il dobson, dopo 30 minuti inizio ad estrarre l'oculare e noto che estraendo l 'oculare di circa mezzo centimetro dall'alloggio, gli oggetti vanno perfettamente a fuoco. A quel punto utilizzando il secondo oculare per gli alti ingrandimenti, con il riduttore apposito, riesco a mettere più o meno a fuoco saturno ( molte nubi, quindi non mi aspettavo di meglio)
Cosa può essere accaduto? Ho danneggiato il focheggiatore?
Vi faccio presente che la differenza di temperatura tra dentro e fuori casa era di circa 4 gradi, non penso sia un problema di temperatura del tubo.
Grazie a tutti
-
Re: problemi con il primo strumento
Ciao,
mi scuseranno i moderatori se mi sostituisco a loro, ma innanzitutto ti ricordo che prima di scrivere nel forum è gradita una presentazione QUA come da regolamento.
veniamo al problema: ti ricordi se anche durante la prima osservazione hai usato l'oculare da 2"? Perchè anche io ho una situazione come la tua con l'oculare da 2", però io in dotazione con il telescopio (che non è uguale al tuo) avevo una piccola prolunga da circa 6-7cm, che posta tra il focheggiatore e l'oculare permette di andare a fuoco correttamente. Dovresti controllare se nella dotazione del tuo telescopio hai qualcosa del genere.
Se invece durante la prima osservazione hai usato l'oculare da 2" senza problemi, e ora ti ritrovi con questa situazione, purtroppo non so aiutarti mi spiace, dovrai aspettare il parere di qualcuno più esperto.
-
Re: problemi con il primo strumento
Quando hai estratto l'oculare il focheggiatore in che posizione era? Tutto in extra?
-
Re: problemi con il primo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
therava
Ciao,
mi scuseranno i moderatori se mi sostituisco a loro, ma innanzitutto ti ricordo che prima di scrivere nel forum è gradita una presentazione
QUA come da regolamento.
esatto, grazie @therava ;)
-
Re: problemi con il primo strumento
Grazie a entrambi per le risposte! Provvederò subito a presentarmi nell'apposita discussione.
Per quanto riguarda l'estensore per l'oculare, questo era effettivamente presente nella confezione, ma nella prima osservazione non è servito a nulla, il tutto funzionava bene senza.
Non ricordo la posizione del focheggiatore quando ho inserito l'oculare, anche perchè per osservare i pianeti mi avvicinavo con questo da bassi ingrandimenti e poi cambiavo oculare.
Quello che mi chiedo è cosa possa essere variato in 2 giorni, non vorrei aver rotto qualcosa inconsapevolmente.
-
Re: problemi con il primo strumento
Sei sicuro che il fok faccia tutta la corsa in extrafocale? Se la vitina di frizione (quella lato oculare) non è stretta abbastanza può darsi che slitti e non arrivi a fine corsa.
-
Re: problemi con il primo strumento
Ok, qui arriviamo ad un tasto interessante. Il fok è di tipo Crayfrod, e presenta 2 vitine in corrispondenza del tubo. Se stringo queste viti il fok non si muove. Questo potrebbe essere legato al mio problema? Quelle viti le ho effettivamente toccate per capire il funzionamento.
-
Re: problemi con il primo strumento
Quella lato telescopio è di blocco, deve essere lenta; quella lato oculare regola la durezza della rotella, non troppo stretta e non troppo lenta.
-
Re: problemi con il primo strumento
Fai questa prova: fai scorrere il focheggiatore lungo tutta la corsa, e vedi se c'è un punto in cui la situazione migliora e poi torna a peggiorare, a quel punto significa che probabilmente è scollimato. Cerco di spiegarmi meglio: parti con il focheggiatore tutto inserito, e ovviamente l'immagine sarà sfuocata. A questo punto estrai pian piano, e l'immagine dovrebbe iniziare a migliorare. Se migliora fino a un certo punto e poi torna a peggiorare allora c'è un problema, mentre se invece vedi che migliora sempre, ma non raggiungi mai un punto di massimo, allora significa che devi usare la prolunga. E probabilmente avevi questo problema anche la prima volta, ma non te ne sei accorto.
Considera comunque che una leggera scollimazione non da problemi in visuale, per aver "rotto qualcosa" a tal punto da non riuscire più a mettere a fuoco dovresti essertene accorto, tipo aver dato una bella botta o qualcosa del genere
Intanto fai la prova che ti ho scritto, nel frattempo aspettiamo qualcuno di più esperto di me...
-
Re: problemi con il primo strumento
Grazie per le informazioni. Ho provato ora a muovere il fok sia con vite molle che con vite stretta, ma sembra che questo esca della stessa distanza ( 3.5 cm nella scala indicata sul fok)
Il fatto di vedere l'immagine del secondario supportato dal ragno quindi non è sinonimo di scollimazione?
-
Re: problemi con il primo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
therava
...Intanto fai la prova che ti ho scritto, nel frattempo aspettiamo qualcuno di più esperto di me...
Grazie, farò la prova. Ti assicuro che la prima sera era tutto ben a fuoco, anzi sembrava proprio di essere affacciati nello spazio, veramente ottimo come strumento.
-
Re: problemi con il primo strumento
Citazione:
Il fatto di vedere l'immagine del secondario supportato dal ragno quindi non è sinonimo di scollimazione?
È sinonimo che non sei a fuoco.
Citazione:
Ti assicuro che la prima sera era tutto ben a fuoco, anzi sembrava proprio di essere affacciati nello spazio
Riprova stasera con anche il peso dell' oculare, fai come ti ho detto e ritornerai ad affacciarti allo spazio.;)
-
Re: problemi con il primo strumento
Perfetto, grazie mille, temevo di aver distrutto il dobson.
Volevo inoltre chiedervi se con questo strumento e oculari in dotazione sono fattibili alcune nubulose/galassie.
-
Re: problemi con il primo strumento
Caspita se lo è! serve solo abbinare anche un cielo senza eccessivo inquinamento luminoso
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
Re: problemi con il primo strumento
Se vedi l'ombra del secondario con gli spike è perché non vai a fuoco. La collimazione da altri problemi.
-
Re: problemi con il primo strumento
Hops!! non avevo visto la risposta di Mulder e mi sono ripetuto :biggrin:
-
Re: problemi con il primo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gabrix
Ok, qui arriviamo ad un tasto interessante. Il fok è di tipo Crayfrod, e presenta 2 vitine in corrispondenza del tubo. Se stringo queste viti il fok non si muove. Questo potrebbe essere legato al mio problema? Quelle viti le ho effettivamente toccate per capire il funzionamento.
Citazione:
Quella lato telescopio è di blocco, deve essere lenta; quella lato oculare regola la durezza della rotella, non troppo stretta e non troppo lenta
L'inghippo sta proprio qui.
Il 30mm va a fuoco quasi a battuta, perciò la prolunga di 35mm non serve; serve soltanto per mettere a fuoco con le lenti di Barlow (eventualmente).
-
Re: problemi con il primo strumento
Verifica che gli oculari siano a battuta quando li monti
-
Re: problemi con il primo strumento
Buongiorno ragazzi.. ieri ho passato tutta la sera per cercare di sistemare il problema ma nulla: inserisco bene l'oculare, stringo leggermente la vite della frizione del focheggiatore e inizio a mettere a fuoco. Tuttavia quando il fok arriva a battuta ( si sente il rumore del movimento ) nell'oculare gli oggetti non sono a fuoco. Aggiungendo la prolunga o estraendo l'oculare di mezzo centimetro la cosa si risolve e tutto torna ben a fuoco.
Cosa è accaduto è inspiegabile.
Se avete altri suggerimenti gli accetto volentieri.
-
Re: problemi con il primo strumento
Ecco, questo non lo capisco...
Ho il GSO 300 e per andare a fuoco col 30mm, devo spingere il focheggiatore all'interno.
-
Re: problemi con il primo strumento
Io devo spingere totalmente all'interno quando inserisco l'oculare da 2" nell'estensore. A quel punto il fuoco è con il focheggiatore all'interno.
-
Re: problemi con il primo strumento
Lo stesso per me, a quanto pare.
Una volta collimai col primario troppo lontano dal secondario; non andavo più a fuoco e dovetti avvicinarlo stringendo un po' le manopole della cella del primario.
-
Re: problemi con il primo strumento
Ok, quindi mi rassegno ad utilizzare l'estensore. Resta il mistero della prima osservazione perfetta senza nessun problema di fuoco.
Per quanto riguarda la collimazione, non sapendo minimamente da quale parte iniziare, esiste un metodo rapido per capire se è buona oppure no (per esempio puntando una stella ad alti ingrandimenti)?
Vi faccio questa domanda perchè ieri nel guardare Giove ( con il Ploss da 9 in dotazione, che da quanto ho letto non è un buon oculare) mi sono reso conto che non lo vedo molto dettagliato, è fin troppo luminoso. Saturno era sicuramente più nitido, ma anche questo luminoso e difficile da mettere a fuoco ( anche perchè il campo visualizzato è veramente piccolo, e quando entrambi i pianeti vanno al bordo dell'oculare tendono a perdere nitidezza).
-
Re: problemi con il primo strumento
Se devi usare la prolunga da 35mm per andare a fuoco, significa che le misure del progetto ottico del 200 e quelle del 300 non sono proporzionali.
-
Re: problemi con il primo strumento
Esatto, o utilizzo la prolunga oppure devo "estrarre" l'oculare di mezzo centimetro per andare a fuoco. Questo non era accaduto nella prima osservazione, dove tutto filava liscio.
-
Re: problemi con il primo strumento
Forse mi sono spiegato male nei precedenti post: quando inserisco l'oculare da 30 mm nel fok totalmente intrafocale vedo tutto sfuocato e le stelle presentano l'ombra del secondario con i supporti. Inizio quindi ad agire sul focheggiatore estraendolo, l'immagine migliora ma arrivando al limite del focheggiatore le stelle non sono ancora nel fuoco e presentano ancora il cono di ombra dello specchio. Estraendo ( circa 0.5 cm) l'oculare manualmente dal fok (come se volessi cambiare oculare), le stelle diventano nitide.
Questo fenomeno non lo noto con l'oculare per alti ingrandimenti, dove il fuoco lo raggiungo circa metà corsa.
-
Re: problemi con il primo strumento
Strano vero. Potrebbe dipendere dell'oculare?
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
-
Re: problemi con il primo strumento
Non saprei, non ho fatto nulla che potesse danneggiarlo. A meno di una scollimazione potente del telescopio, ma su quella non saprei esprimermi..
-
Re: problemi con il primo strumento
Penso piuttosto che dipenda dalle geometrie del GSO 200.
-
Re: problemi con il primo strumento
Credo sia quello, la mia paura è di aver danneggiato il fok, ma questo scorre bene ed esce della giusta lunghezza credo (3.5 cm). Potrebbe anche essere che sia variata la distanza tra primario e secondario facendo variare il fuoco?
-
Re: problemi con il primo strumento
Quello che è strano è questo:
Citazione:
Resta il mistero della prima osservazione perfetta senza nessun problema di fuoco.
:confused:
O non avevi inserito del tutto l'oculare la prima volta, oppure hai collimato il primario facendolo avvicinare al secondario, estraendo di conseguenza di un poco il fuoco; non vedo altre spiegazioni.
Nemmeno io, con il 250, non ho mai avuto bisogno di usare la prolunga con nessuno degli oculari in mio possesso
-
Re: problemi con il primo strumento
Il mistero è proprio dovuto al fatto che non ho toccato nessuna vite di collimazione, proprio perché non sono in grado di collimare 😅
Vabbe, visto che il fuoco riesco a raggiungerlo con la prolunga userò quella.
Esiste un metodo semplice per determinare se il mio tele è molto scollimato?
-
Re: problemi con il primo strumento
Stavo giusto per suggerirti di fare la prova di estrarre manualmente l'oculare per vedere se va a fuoco, ma ci sei arrivato da solo.
Piccolo indizio: ogni tipo di oculare richiede un dato ***backtravel***, diverso da un altro tipo. La corsa del focheggiatore è progettata per accomodare un ampio range di oculari - ma non tutti.
Io per il mio N200/1000 ho dovuto comperare 3 tubi di estensione di diverse lunghezze, al crescere del corredo di oculari.
Il tuo 30 mm probabilmente non è di serie (tiro a indivinare).
-
Re: problemi con il primo strumento
Grazie a tutti, veramente. Pensavo di aver distrutto il focheggiatore in 2 giorni. Per quanto riguarda la collimazione, è uno strumento particolarmente soggetto a questo effetto? Purtroppo per portarlo in giardino per l'osservazione lo devo staccare dalla base e rimettercelo dentro ogni volta e ho paura di fare danni al sistema ottico.
-
Re: problemi con il primo strumento
Non penso che il tuo problema sia legato alla collimazione. In genere questi oggetti vengono sempre spostati. Se non prende botte non è un grosso problema.
La.collimazione non è così complicato come sembra.
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
-
Re: problemi con il primo strumento
Penso sia soggetto a scollimazione come ogni newtoniano di quel rapporto focale, al netto dei laschi meccanici e portarlo da casa al giardino non gli farà certo perdere la collimazione.
L'operazione sarà più agevole se il primario dispone dell'occhiello al centro. Se manca puoi metterlo tu usando il classico salvabuchi adesivo.
-
Re: problemi con il primo strumento
Io sospetto fortemente che l'oculare, un GSO Erfle 30mm 68º 2", offerto di serie con i Dobson serie Deluxe, non fosse completamente inserito nel focheggiatore; succede abbastanza spesso, se non si allentano a sufficienza le viti del portaoculari.
-
Re: problemi con il primo strumento
Che figura credevo di rispondere a damidi col suo Star Observer che non va a fuoco e il 30mm mi aveva sconcertato....ahahahahah!!!!!
Brutto rimbambire :biggrin:
-
Re: problemi con il primo strumento
Benvenuto nel circolo di Von Rink.
-
Re: problemi con il primo strumento
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Io sospetto fortemente che l'oculare, un GSO Erfle 30mm 68º 2", offerto di serie con i Dobson serie Deluxe, non fosse completamente inserito nel focheggiatore; succede abbastanza spesso, se non si allentano a sufficienza le viti del portaoculari.
A questo punto lo credo anche io, al che vi domando: secondo voi è meglio utilizzarlo non completamente inserito nel fok oppure usare l'apposita prolunga?
Inoltre, è normale che giove e saturno ( da me facilmente osservabili solo dopo le 23) siano molto luminosi e quindi difficili da mettere a fuoco per osservarne i dettagli?