Un'oggetto molto interessante
Buon pomeriggio a tutti
Alcune settimane fa, sono venuto a sapere che una coppia binaria di stelle nella costellazione del Cigno, dovrebbe esplodere nel 2022
Il nome di questo sistema è KIC 9832227.
Il problema è che non riesco a trovare una mappa per poterla osservare al telescopio, ovvero una mappa come Stellarium.
Mi piacerebbe infatti osservarla prima che esploda, e vedere la situazione evolversi fino a questo avvenimento eccezionale.
Qualcuno dispone di una mappa per telescopi con questo sistema binario?
Re: Un'oggetto molto interessante
Citazione:
una coppia binaria di stelle nella costellazione del Cigno, dovrebbe esplodere nel 2022
Acciderba, che precisione! :shock:
https://it.m.wikipedia.org/wiki/KIC_9832227
Re: Un'oggetto molto interessante
Sì, infatti mi ero ben informato su questa coppia :)
Spero proprio che disponiate di una mappa, un programma così posso vederla
Re: Un'oggetto molto interessante
Urca... allora sarà già esploda da un pezzo... dista appena 1800 e rotti anni luce...
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
Re: Un'oggetto molto interessante
hai le coordinate al link di Wiki, basta inserirle in stellarium
Re: Un'oggetto molto interessante
Ho provato a inserirle in questo modo "19h29m15,948s +46°37'19,89". e a cercarle ma non ottengo risultato
Re: Un'oggetto molto interessante
Questa stella non è classificata nei cataloghi comuni, ai quali fanno riferimento i varî software per la visualizzazione a schermo.
Re: Un'oggetto molto interessante
devi andare->finestra di ricerca->posizione
io l'ho appena fatto e funziona...
Re: Un'oggetto molto interessante
Stellarium per PC ha i cataloghi aggiuntivi da scaricare.
Re: Un'oggetto molto interessante
sì, infatti io li ho scaricati praticamente tutti, ma basta capire in quale punto del cielo fa riferimento la stella e cercarla aiutandosi con un oggetto "noto" nei suoi pressi... ;)
Re: Un'oggetto molto interessante
Vi ringrazio per la vostra disponibilità e i vostri utili consigli.
E' vicina ad AW e AF Cygni, giusto?
Re: Un'oggetto molto interessante
Alcuni pezzi sono caduti nel mio giardino....:wub::wub:
Vediamo se succede realmente, che non sia come le previsioni meteo che al mattino non azzeccano le previsioni meteo del pomeriggio.
Comunque è uno spunto di riflessione.... dunque, le stanno studiando oggi e dicono che fra un anno si scontrano - ma siamo a 1800 anni luce, quindi sono scoppiate 1799 anni fa giusto?
Re: Un'oggetto molto interessante
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Stellarium per PC ha i cataloghi aggiuntivi da scaricare.
Ma si scaricano da questo sito?
https://stellarium.org/it/
Re: Un'oggetto molto interessante
Re: Un'oggetto molto interessante
Citazione:
Originariamente Scritto da
mazzolatore
E' un peccato che non emettano nel radio :D
Provo a rispondere alla tua domanda
Sicuramente è impossibile vederli con i nostri strumenti divise angolarmente,
molto probabilmente invece l'evoluzione del sistema apparirà come una variazione di luminosità via via più luminoso e probabile anche una variazione di colore come hai già pensato
Re: Un'oggetto molto interessante
Ciao @BiagioMessier64,
sei proprio sicuro di voler investire il tuo prezioso tempo nell'attendere di osservare un evento astronomico che "dovrebbe" accadere, di un oggetto celeste è "probabilmente" distante 1800 anni luce da noi, visto che la distanza delle stelle è comunque un dato approssimato e ammesso che la mente superiore che è stata in grado di prevedere questo evento abbia fatto tutti i calcoli giusti?
Forse è meglio godersi le bellezze, certe e note, che il nostro meraviglioso universo ci regala ogni notte (nuvole permettendo) ;)
Cieli sereni
Roberto
P.S. quando poi il prossimo anno vedrai la fantastica esplosione mandami pure a quel paese :angel:
Re: Un'oggetto molto interessante
E' vero, hai ragione
A questo oggetto gli darò qualche occhiata alla fine di ogni serata osservativa sperando sempre nella sua esplosione.
Come giustamente hai detto dopo aver visto prima le bellezze del nostro Universo, certe e disponibile, come IC4665, M2, M15 e tutto ciò che i nostri strumenti ci possono regalare, sempre più lontano
Ciao buona giornata