-
Consiglio primissimo acquisto neofita
Ciao a tutti.
Vorrei un cosiglio per un primo telescopio.
Premetto che sono meno che neofita.
Individuo orsa maggiore, stella polare e cassiopea cosí come Orione ma poi basta.
Sto in sud sardegna e per l'osservazione posso andare in poco tempo sia in qualche spiaggia che in campagna.
Qui indico più o meno le esigenze in base al questionario proposto
1) Cosa voglio osservare principalmente
Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
Visuale e astrofotografia. Per la fotografia, non ho reflex ma non uso nemmeno lo smartphone. Ho una compatta Nikon a1000 che fa al caso mio. Andando in mountain bike o facendo escursioni sono per il punta e clicca per poi godermi il panorama e proseguire. Di sicuro con l'astrofotografia ci vuole un po più di pazienza ma preferirei fare foto con rapide esposizioni e poi godermi l'osservazione piuttosto che passare molto tempo per una sola foto. Non so se le compatte possano essere collegate però.
3) La cosa più importante per me è
Un compromesso tra funzionalità e diametro qui devo basarmi sui vostri consigli non avendo conoscenze in merito anche in rapporto al budget.
4) Osservo più spesso:
Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
Cielo rurale/scuro
6) Quando mi sposto:
Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
Dipende, posso recarmi sia in spiagge che in zone di campagna o monti quindo con tragitti a piedi variabili
8) Posso trasportare facilmente:
direi 20 25 kg magari con zaino da trekking
9) Messa a punto:
Non ne voglio sentir parlare!
10) Quando sono sul posto:
Voglio iniziare a guardare subito!
11) Per trovare il bersaglio:
Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto salvo poi con l'esperienza iniziare ad usare qualcosa manualmente
Per i 3 punti precedenti, non sarei da solo ma in compagnia, anche da qui esigenze di "rapidità" e semplicità di assemblaggio e osservazione.
12) Quando ho trovato l'oggetto:
Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
Tra 300 e 500
Ho cercato qualche goto online sul budget e ho trovato solo due celestron e non so se aggiungendo qualche accessorio possano essere dei prodotti all around adatti alle mie esigenze.
Celestron Nexstar 130SLT
Celestron LCM 114
Ho editato il post eliminando i link diretti non essendo sicuro che fossero in linea col regolamento
Grazie a chi vorrà consigliarmi o darmi qualche altr
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Citazione:
Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
Tra 300 e 500
Ecco, questa è l'unica notizia importante. Non c'è niente che soddisfi appieno le tue richieste per quelle cifre.
Citazione:
Celestron Nexstar 130SLT
Celestron LCM 114
No e no. Deludenti e insoddisfacenti.
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Uhm, grazie per l'esclusione dei due modelli.
eventualmente per i punti 11 e 12, ci sarebbe qualcosa a cui collegare magari lo smartphone in modo da sfruttare app come skymap o stellarium per individuare e puntare facilmente sui corpi celesti? Si andrebbe quindi ad escludere il reparto computerizzazione. Almeno inizialmente credo che i punti fondamentali siano piuttosto i 9 e 10.
Anche dal punto di vista fotografia, come detto non sono per lunghissime esposizioni; probabilmente non c'è compatibilità con la compatta ma, a quel punto, fare una foto con smartphone può andar bene comunque senza troppe pretese.
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Chi ha provato i sistemi push-to utilizzando le app, dice che sono meno affidabili dei sistemi push-to nativi.
E dovresti poi continuare a inseguire a mano; capirai che fotografare con una compatta, o con uno smartphone, pur utilizzando il supporto specifico, non è proprio il massimo.
In tutta onestà, non ho idea di quanto possa durare lo sfizio.
Ho due reflex con adattatore per fuoco diretto e per afocale, nonché due camere planetarie, ma... Dopo alcune sperimentazioni, ho realizzato che la fotografia astronomica non mi interessa. Eppure ho praticato ogni disciplina fotografica da 55 anni a questa parte e anche video negli ultimi quaranta anni.
Ti auguro miglior fortuna.
Non ho idea di cosa consigliarti. I prezzi al dettaglio sono gonfiati a dismisura.
Certe cose si fanno bene con certi tipi di telescopio, altre cose si fanno bene con altri tipi.
Citazione:
Cosa voglio osservare principalmente:
Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
Vedi, per il planetario sono indicati i telescopi rifrattori apocromatici (costosissimi) seguiti dai riflettori a bassa ostruzione ed elevato rapporto focale (abbastanza economici).
Per il Cielo Profondo, comanda l'apertura: più ce n'è, meglio è.
Citazione:
Uso del telescopio:
Visuale e astrofotografia
Nota dolente.
Il telescopio adatto per il visuale, spesso è inadatto per la fotografia. E viceversa.
Citazione:
Messa a punto:
Non ne voglio sentir parlare!
Rifrattore acromatico, visti i costi proibitivi degli apocromatici (veri).
Maksutov-Cassegrain.
Citazione:
Quando sono sul posto:
Voglio iniziare a guardare subito!
Binocolo.
Citazione:
Per trovare il bersaglio:
Non ho tempo, voglio cliccare su un pulsante e trovare l’oggetto
Altra nota dolente. L'elettronica si mangia una bella fettona del budget.
Ecco perché non saprei consigliarti.
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
il discorso è molto semplice, per avverare tutti i punti del questionario... devi alzare il budget... e non di poco...
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Il mio timore principale è essenzialmente questo: non essendo per nulla pratico, non vorrei dover passare troppo tempo per posizionare, collimare (ho controllato qualche post per capire in cosa consiste), allineare etc, per poi avere poco tempo a disposizione per l'osservazione. Ciò potrebbe in breve tempo portarmi a lasciar da parte il telescopio. Se queste operazioni preliminari dovessero portar via 5-10 minuti potrei ovviamente rinunciare a varie motorizzazioni e automatizzazioni (che magari potrei aggiungere in seguito?) e armarmi di app varie per le mappe.
Stavo vedendo anche il celestron 5se ma non vorrei affrontare una spesa cosí importante (oltre 800 euro) per iniziare senza sapere se poi effettivamente ci sarà una vera passione o se si tratterà di un hobby da qualche uscita all'anno.
Sono sempre aperto ai suggerimenti di voi esperti.
Grazie ancora.
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
non hai nessuna associazione astrofila nelle tue parti?
basta una mezz'ora con loro e ti togli qualsiasi dubbio.
guarda un mak 127 slt o simili e almeno la fotografia planetaria riesci a farla con una camera (no reflex!)
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Non che io sappia... Dovrei andare a breve ad una escursione guidata con un'astronoma, in caso chiederò consiglio anche a lei
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Astronomo non è sinonimo di astrofilo...
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
@fingolfin81. Tenuto conto che a te interessano sia il planetario che gli oggetti del cielo profondo, io ci vedrei bene:
1) un rifrattore acromatico 102/1000 su montatura equatoriale. Se in futuro vuoi fare fotografia astronomica per gli oggetti del cielo profondo devi per forza imparare l'uso della montatura equatoriale che tra l'altro è più comoda da usare visualmente rispetto ad una azimutale ad alti ingrandimenti. Il prezzo sborda un po' da quanto hai preventivato, un acromatico 90/900 ci rientra bene. La montatura equatoriale puoi anche motorizzarla in un secondo tempo.
2) un Dobson 150/1200 o 200/1200 ci rientrano bene nel prezzo; in questo caso la montatura è azimutale, ma almeno fino a 200X per seguire gli oggetti puntati non ci sono problemi.
Tieni presente che i rifrattori si possono usare anche per osservare i panorami, i Newton (come lo sono i dobson) sono sconsigliati per la macchia cieca dovuta all'ostruzione causata dallo specchio secondario.
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Citazione:
Tieni presente che i rifrattori si possono usare anche per osservare i panorami, i Newton (come lo sono i dobson) sono sconsigliati per la macchia cieca dovuta all'ostruzione causata dallo specchio secondario
No, non c'è "macchia cieca" (più appropriatamente: "ombra del secondario") se non a ingrandimenti che producano una pupilla d'uscita molto ampia. Il fatto è che richiedono un gruppo ottico raddrizzatore (pessimi accessori) e sono dannatamente scomodi e poco intuitivi.
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Non lo sapevo, ti ringrazio della precisazione. Sicuramente per i panorami è meglio un acromatico a corto fuoco o uno spotting scope.
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Dipende dallo spettro d'interesse.
Si parte dal compatto binocolo con prismi a tetto da 7 a 10x con aperture comprese fra i 25 e i 42mm per l'escursionista, fino ai catadiottrici da 90 a 127mm per l'osservazione della fauna e il digiscoping a lunga distanza in appostamento fisso.
Pur non tralasciando gli ottimi rifrattori ED, categoria nella quale sono stati primatisti gli eccellenti Baader Scopos 66 e 80.
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Scusate ma mi sono perso un po negli ultimi post.
A quanto ho potuto capire da quel che ho letto e, ovviamente, correggetemi se sbaglio, con i newtoniani e i dobson occorrerebbe procedere a frequenti collimazioni, contrariamente ai catodriottici e in particolare ai mak, giusto?
E dovrebbero essere molto più ingombranti per il trasporto, a parità di apertura (di quanto ingombro si parla?)
Ho letto che con i dobson si dovrebbe escludere o quasi il discorso fotografia e non so se, anche evitandola, i siano sistemi goto che non facciano lievitare di gran lunga il prezzo...
Tornando ai catodriottici, tralasciando le differenze tecnice nel sistema di lenti e specchi interno, a livello prarico quale sarebbe la differenza effettiva d'uso tra un mak e un sc?
Mi si consigliava un mak 127/1500 e, leggendo qualche descrizione andrebbe bene sia per planetario che per un po di deep o sarebbe ideale aggiungere un barlow (che per me fino a ieri era il primo cantante degli iced earth) e/o riduttore a seconda che voglia vedere più in dettaglio pianeti/luna o deep?
Nel mentre provo a vedere qualche dobson e a cercare maggiori informazioni.
Grazie come sempre!
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Citazione:
a livello prarico quale sarebbe la differenza effettiva d'uso tra un mak e un sc?
Il Mak è "più meglio"... 😂🤣
Non potevi chiedere qualcos'altro? C'è una domanda di riserva?
MC e SC sono derivati dal Cassegrain puro, due varianti sul tema. Il Mak è più semplice da produrre grazie all'impiego di superfici ottiche sferiche e ha uno specchio secondario più piccolo; questo si traduce in una ostruzione minore, perciò la nitidezza e la definizione sono migliori.
Il peso e lo spessore del menisco rallentano il raggiungimento dell'equilibrio termico; per cui, per gli strumenti di maggiore apertura, sono state adottate altre soluzioni, le quali prevedono l'impiego di razze per sostenere una cella contenente un gruppo ottico correttore.
Lo Schmidt-Cassegrain impiega una lastra correttrice (lastra di Schmidt) piuttosto sottile e dalla curvatura complessa.
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Corso di telescopi in 10 righe.......:biggrin:
I raddrizzatori invertitori cinesi da 12 euro funzionano benissimo, come dimostrano i test (quantomeno in modo accettabile) - Uso il mak127 in terrestre e non ho mai visto l'ombra del secondario.
Il primo cantante degli iced earth è quello che ha inventato la barlow (... no, questo non è vero, l'ha inventata il signor Barlow;))
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
I newton/dobson mi sa che per ora sono troppo impegnativi dal punto di vista di "learning" oltre che manutenzione (leggevo infatti che ripetto ai catodriottico hanno una struttura aperta e che quindi la polvere potrebbe essere un problema, mentre i mak ad esempio sono chiusi e più protetti da quel punto di vista), oltre che dal punto di vista del trasporto (ingombro): come dicevo a parte il percorso in macchina ci sarebbe comunque sempre poi un tragitto a piedi (vicino a dove abito ci sono diversi punti molto belli per poter osservare ma che comportano anche un po di camminata, un po di trekking non mi dispiace mai).
A questo punto si torna ai catodriottici, controllando i prezzi online comunque in tutti i casi con i sistemi goto si sfora per forza il budget, che salirebbe tra i 500 e i 1000...
Le alternative quindi quali sarebbero? Mak 127/1500 che sta sui 700/800 euro e/o un sc tipo nexstar 5se o 6se (c'è qualcosa di equivalente?) che costerebbe un po di più?
Sabato chiederò comunque all'astronoma, magari ho molta fortuna e ha qualche aggancio per procurare qualcosa di seconda mano (non ci spero, ma tentare non nuoce).
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
C6, o Mak 127.
Se l'astronomo non è anche un astrofilo, ha una scarsa conoscenza degli strumenti, tanto più se amatoriali.
Senza andare troppo in su, nell'osservatorio IRF di Capannori, usano attualmente un Cassegrain da 600m con ottiche adattive via software, una camera SBIG assemblata su richiesta e una montatura che potrebbe sostenere una batteria di missili, gestita dal software Megastar 5.
Prima di questo, veniva usato un SC Meade ACF da 300mm.
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Citazione:
Originariamente Scritto da
fingolfin81
come dicevo a parte il percorso in macchina ci sarebbe comunque sempre poi un tragitto a piedi (vicino a dove abito ci sono diversi punti molto belli per poter osservare ma che comportano anche un po di camminata, un po di trekking non mi dispiace mai).
Se trasporti più di un binocolo ti sconsiglio lunghi tragitti a piedi: oltre al telescopio dovresti trasportare treppiede, montatura e contrappesi, oculari, batteria e altri accessori, quindi più viaggi, magari su sentieri poco sicuri.
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Riducendo all'essenziale, sono 8,2Kg di Mak 127 SLT e con oculari e batteria agli ioni di litio non si arriva a 10Kg.
A me, la lingua arriva a terra dopo 150 - 200 metri di mulattiera. 🥵
Trent'anni fa, non li avrei nemmeno sentiti. 😁
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
10 kg è fattibile ma oltre al peso c'è il fattore ingombro. Servirebbe uno zaino/borsone ad hoc visto che abbiamo due mani e una schiena ...
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Citazione:
Servirebbe uno zaino/borsone ad hoc visto che abbiamo due mani e una schiena
Li vendono di tutte le dimensioni e per tutte le tasche.
Ne ho diversi per tutte le configurazioni.
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Bene allora problema risolto! E buone camminate :biggrin:
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Ma si, mica dovrò fare 20 km di trekking e sicuramente non si tratta di sentieri con sporgenze a zoccolo di gnu (cit.).
Certo il fattore ingombro conta, un dobson magari è lungo 1 metro mentre il mak a parità di apertura è molto meno ingombrante...dovrei già avere uno zaino da trekking molto piuttosto capiente in tutti i casi e con le giuste protezioni penso di potermi fare una scarpinata no?
Resto sempre piuttosto indeciso, anche perché, non avendo mai provato di prima persona i vari strumenti, non so in effetti cosa potrà piacermi o meno. Il restare deluso per un primo acquisto errato rischia di rovinare sul nascere un possibile hobby.
Parlando sinceramente, per tempo disponibile e altri interessi, questo almeno per ora lo vedo come un qualcosa di puramente amatoriale, da qualche uscita all'anno nelle varie stagioni e, potrete capire, in questi cadi si vorrebbero esperienze ottimali.
D'altro canto, non avendo mai usato nulla prima è anche vero che con tutta probabilità rimarrei in ogni caso affascinato con un qualsiasi strumento nel vedere un pianeta o una nebulosa.
Facendo un esempio, mi piace andare in bici, e anche qui ci sono diversi tipi a seconda di cosa si vuole fare. Anche se prettamente vado in pista ciclabile o in strada ho comunque scelto una mountain bike perché comunque in strada mi ci porta ma se voglio posso fare percorsi fuori strada senza problemi, cosa che non avrei potuto fare agevolmente con una bici diversa.
Prendendo questo paragone non so quanto calzante, con i telescopi nel range di prezzo entrambe le tipologie (newton/dobson e mak) permettono di percorrere entrambe le strade? Ponendo che il deep sky sia paragonabile alla strada in sterrato qual è lo strumento ed il planetario la ciclabile (o viceversa) quale sarebbe la mountain bike che mi permette di godermi più o meno al meglio tutto? Sempre il mak? Togliendo inizialmente sistemi di gps ed inseguimento che magari posso andare ad aggiungere l'anno prossimo (immagino si possa), potrei prendere qualcosa di meglio magari con più apertura? O magari qualche ottica per migliorare in qualche modo le prestazioni?
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Lascia stare tutto e prenditi un Mak 127 SLT goto, se ti interessano i pianeti in particolare; non ci sarà nemmeno bisogno di salire in montagna.
Se preferisci osservare oggetti estesi, meglio un rifrattore acromatico 102 SLT, però è più lungo.
I due tubi ottici sono intercambiabili sulla stessa montatura SLT.
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
In pratica prendendo il mak completo posso iniziare bene e poi magari l'anno prossimo prendere giusto l'altra ottica e interscambiare o magari un giorno si guardano i pianeti soprattutto in occasione di qualche congiunzione e l'altro si fa deepsky.
Mi faccio prendere troppo in fretta dalle scimmie...
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Puoi essere anche un armadio di uomo, ma far anche solo un chilometro con un bestione da 20 kg sulla schiena direi che non è fattibile, anche considerando eventuali disavventure durante il tragitto (facendo corna); a meno che non scarichi l'auto a due mandate.
Considera che devi solo iniziare; considera che è un hobby con cui si sperimenta e si scopre un po' alla volta; considera che la miglior spesa è quella fatta per un prodotto che non rimarrà in cantina; considera che l'ideale è toccare con mano; considera che quando si è neofiti si è un po' confusi e non si conoscono ancora con precisione limiti e possibilità e predisposizioni personali.
Il mio consiglio è, come ti è già stato consigliato, di contattare subito l'associazione astrofili più vicina a te, e uscire con qualcuno di loro in occasione della prossima luna nuova per farti un'idea guardando con i tuoi occhi e toccando con mano pesi, ingombri, praticità e prestazioni.
Se avessi le tue stesse esigenze aspetterei un pochino per alzare il budget e prenderei un nextar 6 slt: leggero, automatico, abbastanza performante, (quasi) tuttofare, e solo la montatura monobraccio ti darà dei tempi un po' lunghi di smorzamento di eventuali vibrazioni, ma da qualche parte devi pagare uno scotto, e questo mi sembra il minore dei danni in confronto ai vantaggi.
Preciso che non ti parlo per esperienza, non ho mai visto un nextar 6 (ma se sto dando un consiglio sbagliato invito i più esperti a correggermi)
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Si si, infatti non sto ricaricando la carta oggi eh ci mancherebbe :)
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Guarda, andare in bicicletta con un telescopio che ti costa una certa sommetta la vedo male, io a quel punto mi sposterei colla macchina riducendo sensibilmente la probabilità di fare danni e di leccarmi le dita, come si dice dalle parti di Nuoro. Per raggiungere il posto di osservazione in bici mi prenderei il Travelscope 70 della Celestron (rifrattore acromatico 70/400) che paghi sui 130 euro che, oltre a essere leggerissimo, ti danno anche uno zaino, un treppiede fotografico (che fa pena, da cambiare assolutamente), 2 oculari ed un prisma a 45 a raddrizzamento totale o qualcuno dei 70/400 o 70/300 cinesi che paghi anche di meno (ho regalato a mio fratello un 70/300 che ho pagato 49 euro). Altri "telescopi da bicicletta" per me non ne esistono.
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Perdonami ma temo non abbia capito o non mi sono spiegato bene io, non voglio andare in bici con un telescopio in spalla... Stavo facendo un paragone forse stupido nel senso la mountain bike non è ideale per la strada ma mi ci porta... Un mak non sarebbe ideale per il deep ma per il planetario, però mi ci può portare? Era questo il senso del discorso.
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
È per questo, che ho proposto due telescopi antagonisti, ma complementari, che possono essere entrambi usati con la medesima montatura.
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
È per questo, che ho proposto due telescopi antagonisti, ma complementari, che possono essere entrambi usati con la medesima montatura.
\mp sisi ma infatti dicevo appunto che magari posso iniziare dal mak e l'anno prossimo prendere solo l'altro tubo. Proverò a cercare qualche associazione astrofila sperando di trovarne.
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Hai detto che abiti nella Sardegna meridionale: a Cagliari c'è l'Associazione degli Astrofili Sardi (sono sardo anch'io).
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Citazione:
posso iniziare dal mak e l'anno prossimo prendere solo l'altro tubo
L'idea è proprio quella!
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Innanzitutto ringrazio ancora tutti, soprattutto per l'infinita pazienza che si mostra in questo forum, scorrendo le pagine ho visto che ci sono una caterva di post molto simili e, per quanto si legga poi ognuno cerca informazioni per le proprie esigenze personali e, anche se spesso le risposte sono simili (avrò visto almeno 5 o 6 thread in cui si consiglia sempre il mak 127/1500), siete sempre pronti ad intervenire.
Sto iniziando a vedere i prezzi e ho già capito che devo essere pronto a sforare il budget che avevo indicato inizialmente. Ho visto che il mak 127/1500 sta già sui 700/800 in qualche sito, dovendo aggiundere in futuro più o meno prossimo un tubo per deep sky non so se a quel punto convenga andare direttamente su qualcosa di più grosso tipo mak 150/1800? Odio fare rate.
Dovendo controllare prezzi e quant'altro sapete indicarmi i siti in cui controllate di solito o qualche negozio fisico in sud sardegna? (magari @Gonariu ne conosce). Non avendo una benché minima esperienza non so se ci sia un mercato dell'usato affidabile in zona.
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Citazione:
non so se a quel punto convenga andare direttamente su qualcosa di più grosso tipo mak 150/1800
Ma anziché 700-800, sono 1700-1800...🤔
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Effettivamente ho visto che per il solo tubo dal 127 al 150 c'è un bel salto di prezzo...
-
Allegati: 1
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Sopra ai 5" gli unici schemi ottici abbordabili a budget ragionevoli sono gli acromatici fino a 152mm, i Newton e in terzo ordine gli Schmidt-Cassegrain. Per i riflettori newtoniani hai una varietà di tipi, dal super-semplice ma efficace Dobson su culla altazimutale manuale ai sofisticati Newton lambda/10 su equatoriali di qualità. Per i secondi si va spesso sui Celestron o Meade, due leggende dell'astrofilia ormai in mano ai cinesi che hanno abbassato i prezzi (e la qualità, almeno fino a pochi anni fa).
Per curiosità: da miei test empirici i prezzi medi dei diversi tipi di telescopio si possono stimare in funzione del diametro con accuratezza decente utilizzando una regressione esponenziale, prezzo=A*e^(B*diametro)
Ad esempio per i rifrattori acromatici economici, solo OTA (TS, Bresser, Skywatcher, Orion, Tecnosky) le costanti da usare tra 70mm e 152mm sono
A=52
B=0,0177
con correlazione 95%.
Ovviamente quanto sopra si può usare per fornire indicazioni di massima ai neofiti che cercano di orientarsi, magari mettendo le curve su un bel grafico:
Allegato 44786
Ciao!
-
Re: Consiglio primissimo acquisto neofita
Citazione:
Originariamente Scritto da
fingolfin81
Dovendo controllare prezzi e quant'altro sapete indicarmi i siti in cui controllate di solito o qualche negozio fisico in sud sardegna? (magari @
Gonariu ne conosce).
Fino a pochi anni fa a Cagliari c'era un negozio di ottica che era specializzato anche nella vendita di telescopi astronomici (io ci avevo comprato nel 1983 il rifrattore acromatico 60/700 della Konus (il Konus Hydra) e nel 2010 il CPC 8 ed 6 - 7 anni fa il Travelscope 70 della Celestron. Purtroppo tale negozio non vende più strumenti ottici di alcun tipo, troppo forte la concorrenza su Internet. Altri negozi di ottica a Cagliari vendono strumenti piccolini (rifrattori da 60 mm con treppiede da tavolo). Finisco di risponderti privatamente perché non so se infrango le regole del forum (che ho letto attentamente prima di scrivere non riuscendo a darmi una risposta certa).