Visualizzazione Stampabile
-
acquisto secondo telescopio
Buongiorno a tutti,
Sono il classico neofita che si cimenta nel mondo dell' astronomia e sto cercando un telescopio per principianti.
Sono più tendente verso un riflettore, dato che il cielo di casa mia è molto pulito (vedo la via lattea nitidamente:))
Budget massimo 300E, mi accontento di poco, infatti ora ho una patacca di rifrattore, privo di marca, 60/900, 90E,
eppure, con l' ausilio di un' applicazione per tablet, ho visto un po' di cose: Venere, Saturno, la Luna (benissimo) e una macchia bianca che dovrebbe essere M22 (o una nebulosa bhoooo :confused: ). Ho pure fatto qualche fotografia alla luna (senza l' apparecchiatura) e del birdwatching... stavo guardando questo dobsoniano. http://www.astroshop.it/orion-telesc...ic-dob/p,13768 . Mi sembra carino, anche se il dobson mi fa un po' antipatia.
Fatemi un po' di proposte
-
Re: acquisto secondo telescopio
a me un dobson che sia sotto i 200mm di apertura non lo prenderei neanche in considerazione, il dobson nasce come concezione proprio per i grandi diametri e vederlo sminuito nella concezione strutturale solo da 114mm mi deprime....
se vuoi un riflettore e dobson allora molto meglio questo: http://www.teleskop-express.de/shop/...s_id/39/type/a
o quanto meno un newtoniano su montatura equatoriale come questo: http://www.teleskop-express.de/shop/...EQ3-mount.html o questo : http://www.astrottica.it/Starscope15...l#.UhdznBsvVZg .... :rolleyes:
-
Re: acquisto secondo telescopio
http://www.astroshop.it/gso-telescop...200-dob/p,8236 ma se compro questo, ho la base che si vede in figura o lo scatolotto di legno chiamato rockerbox?
-
Re: acquisto secondo telescopio
hai la base che si vede in figura.... se vuoi la Rockerbox la devi acquistare a parte (ma costano care) o meglio ancora te la autocostruisci visto che in rete ci sono molti tutorial dove spiegano come fare.....
-
Re: acquisto secondo telescopio
ma se fai click su specifiche, c'è scritto alla voce "cavalletto", Materiale - Legno Tipo - Rockerbox
-
Re: acquisto secondo telescopio
Ma rockerbox non è una qualsiasi base da dobson? (Quindi in questo caso quella in foto)
-
Re: acquisto secondo telescopio
Ok, ma perchè materiale legno?
-
Re: acquisto secondo telescopio
Io, se ti posso dir la mia, ho il tele che vedi in firma.... Come OTA lo trovo veramente valido per le prime osservazioni, ma se posso, sconsiglierei la eq2....proprio venerdì ho provato ad attacargli il motorino A/R per fare le prime foto alla Luna con una webcam civile modificata e purtroppo la vibrazione si riperquote su tutta la montatura e di conseguenza sull'OTA.. Se decidi di buttarti su un Newton <130 ti cosiglio vivamente una eq3 che mi dicono sia più robusta e stabile.... Se pensi al dob non hai comunque di questi problemi ;)
-
Re: acquisto secondo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giulio Skywatcher
Ok, ma perchè materiale legno?
Il tele è quello nella foto, credo sia fatta di compensato la base (loro lo chiamano legno)
-
Re: acquisto secondo telescopio
aaaaaaaa... ora che vedo bene la base im figura è lignea! ok, capito
-
Re: acquisto secondo telescopio
Ma scusate, il dobson non è un po' scomodo da usare?:rolleyes:
-
Re: acquisto secondo telescopio
-
Re: acquisto secondo telescopio
non è comodissimo, sopratutto puntare allo zenith, però ne vale la pena :)
-
Re: acquisto secondo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco
non è comodissimo, sopratutto puntare allo zenith, però ne vale la pena :)
... da 10 pollici in su ne vale la pena! Un dobson da 114mm non lo concepisco.
-
Re: acquisto secondo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giulio Skywatcher
ma se fai click su specifiche, c'è scritto alla voce "cavalletto", Materiale - Legno Tipo - Rockerbox
per rockerbox si intende la base del dobson, ma per strumenti di basso livello qualitativo costruttivo e per migliorare la stabilità di quelli di grosso diametro ci sono in vendita sia rokerbox più grandi o qualitativamente migliori ma costano care o addirittura ci sono molti tutorial dove spiegano come autocostruirseli in casa con una spesa minima! ;)
-
Re: acquisto secondo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
tony70xx
... da 10 pollici in su ne vale la pena! Un dobson da 114mm non lo concepisco.
anche 200mm va bene,per aperture inferiori ti do ragione
-
Re: acquisto secondo telescopio
Scusate... per utilizzare un dobson lungo un metro e venti, non bisogna inchinarsi o sedersi in strani modi?
-
Re: acquisto secondo telescopio
arriva più o meno a 1,50 puntato allo zenith. Io mi porto sempre una sedia e bene o male una posizione la trovo... poi devi vedere tu quali sono le tue priorità se avere uno strumento comodo ma meno potente, o uno non comodissimo ma che ti fa vedere più cose.
-
Re: acquisto secondo telescopio
Certo... bene grazie a tutti, ora ho le idee chiare. Vada per il dobson!
-
Re: acquisto secondo telescopio
Anzi ancora un paio di chiarimenti:
è possibile fare astrofotografia con il dobson precedentemente citato?
sempre con lo stesso telescopio, posso guardare i bellisimi paesaggi siculi?
-
Re: acquisto secondo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giulio Skywatcher
Anzi ancora un paio di chiarimenti:
è possibile fare astrofotografia con il dobson precedentemente citato?
sempre con lo stesso telescopio, posso guardare i bellisimi paesaggi siculi?
Fotografia astronomica col dobson non si può fare (c'è chi ci prova ma c'è anche chi attraversa la Manica a nuoto!), mentre nessuno ti vieta di puntare il dobson su un paesaggio rispetto che al cielo ma per vedere "dritto" ti serve un raddrizzatore di immagine.
-
Re: acquisto secondo telescopio
ma vedo ribaltato da destra a sinistra o dall' alto in basso?
-
Re: acquisto secondo telescopio
Lascia perdere ..... sei fuori strada, orientati verso un buon binocolo o un rifrattorino.
-
Re: acquisto secondo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Lascia perdere ..... sei fuori strada, orientati verso un buon binocolo o un rifrattorino.
Perchè scusa? Io voglio un apparecchio che sia in grado di ammirare le meraviglie del cosmo, i paesaggi e il resto vengono dopo, se non li posso guardare poco importa
-
Re: acquisto secondo telescopio
a me invece interessa una cosa prima di consigliarti:
cosa intendi per "ammirare le meraviglie del cosmo"? Cosa ti aspetti di vedere?
-
Re: acquisto secondo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrea Vanoni
a me invece interessa una cosa prima di consigliarti:
cosa intendi per "ammirare le meraviglie del cosmo"? Cosa ti aspetti di vedere?
proprio a zero, non sono, so cosa si vede nel cielo. Mi aspetto di poter vedere le costellazioni ingrandite, le stelle più remote, ma anche la vicina luna, con in suoi crateri e mari, i pianeti del nostro sistema, gli anelli di saturno, le bande di giove, le miriadi di stelle, e perché no, le galassie e le nebulose.
Ovviamente nel limite delle mie capacità e di quelle dello strumento, lo so che le immagini della nasa me le posso sognare!
-
Re: acquisto secondo telescopio
Ah, e già che ci sono.... i filtri lunare e solare sono compatibili con il dobson?
-
Re: acquisto secondo telescopio
credo che tu già lo sappia, i colori non si vedono..
-
Re: acquisto secondo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco
credo che tu già lo sappia, i colori non si vedono..
Sisi, lo so. Per farlo bisogna utilizzare un acroamatico, se non sbaglio
-
Re: acquisto secondo telescopio
per i colori intendevo delle galassie e delle nebulose, vedi "solo" le stele e pianeti a colori. I colori si vedono solo con la fotografia.
-
Re: acquisto secondo telescopio
-
Re: acquisto secondo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giulio Skywatcher
Sisi, lo so. Per farlo bisogna utilizzare un acroamatico, se non sbaglio
La tua risposta é giustissima...
Con l'acromatico scarso vedi i colori, con il Dobson di "legno " in caso di freddo in alta montagna avrai la materia prima per scaldarti :biggrin:
Ciao
-
Re: acquisto secondo telescopio
Io vedo il limite del budget. Con 300 euro si va poco lontano e si hanno poche opzioni. Di solito con un budget basso o si opta per un usato o si opta per un dobson o ci si accontenta di strumenti poco potenti (nel senso del diametro) e si opta quindi per un rifrattorino.
Viste le aspettative e il desiderio di vedere io ti consiglio il Dobson da 8" (che sta sui 360 euro) che ho e mi sta dando enormi soddisfazioni e non ci vedo nulla di complicato se non il fatto che si deve studiare il cielo per sapere dove puntarlo.
-
Re: acquisto secondo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
medved
Io vedo il limite del budget
Come ho già dettlo mi accontento di poco. Inoltre trecento euro sono già molti, per la mia disponibilità economica.
-
Re: acquisto secondo telescopio
Non ne dubito, lo sarebbero anche per me che difatti mi sono rivolto al mercato dell'usato. Ma se in termini relativi possono essere molti non lo sono in termini assoluti da qui i miei consigli.
-
Re: acquisto secondo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
medved
Non ne dubito, lo sarebbero anche per me che difatti mi sono rivolto al mercato dell'usato. Ma se in termini relativi possono essere molti non lo sono in termini assoluti da qui i miei consigli.
O. Secondo il mio modestissimo punto di vista lo sono anche in termini assoluti. Conta il fatto che non sono esperto, ma solo un demplice neofita. Se mi diverto con un rifrattore largo come un bicchiere, lo potro fare anche con un apparecchio da "soli" 300€
-
Re: acquisto secondo telescopio
Si fa fatica a parlare di tetmini assoluti. Se un osservatore punta ad un telescopio che rispecchi le proprie esigenza, allora ogni telescopio è relativo all' osservatore. Non so se mi spiego. Per un neofita, ad esempio, 1000€ sono tantissimi, ma per un astronomo di professione possono sembrare pochi, alla NASA, tanto meno.
-
Re: acquisto secondo telescopio
Chiariamo due punti:
telescopio dobson da 200mm compatibile con spesa 300E.
Focale 200/1000
PIANETI:
Li vedrai abbastanza bene, con un buon ingrandimento. Non aspettarti le palle gigantesche, appaiono comunque come biglie anche a 400X (limite del tuo telescopio). Per la luna nessun problema, vedrai distintamente i crateri.
STELLE:
Le vedrai come ad occhio nudo, ovviamente nel campo dell'oculare saranno in certe occasioni moltissime ma non si possono "ingrandire" poichè parliamo di anni luce, rimarranno sempre puntini.
PROFONDO CIELO:
Oggetti in bianco e nero. Le galassie più luminose appaiono da cielo cittadino quasi nulle, da un discreto cielo, come battuffoli sfuocati, alta montagna iniziano a mostrare qualcosa. Stessa cosa vale per gli ammassi, nebulose (rarissime da paese) che appariranno esuli da luogo cittadino/periferico.
FOTOGRAFIA
Impossibilitata a meno di qualche scatto in afocale veloce.
E' il diametro più importante per quel prezzo, più raccogli luce più vedi. Ricordati sempre che per vedere il profondo cielo in modo decente con TUTTI I TELESCOPI devi spostarti almeno sotto un cielo buio pena non vedi praticamente nulla.
SPero di essere stato abbastanza chiaro e diretto
Ps. le costellazioni non le vedi con un telescopio
Andrea
-
Re: acquisto secondo telescopio
Grazie mille, sei stato chiarissimo, era proprio quello che volevo vedermi scrivere. Molte cose le sapevo già, ma la tua chiarezza espositiva mi ha dato ordine mentale. Il cielo di casa mia è molto buio, infatti vedo tantissime stelle e la via lattea. Non é in alta montagna, ma un cielo cosi e' comunque difficile da trovare. Penso che qualche nebulosa o galassia la potro' vedere. Con il mio rifrattorino ho visto una macchia biamca molto sfocata, non capivo cosa fosse. Poteva essere una galassia o una nebula?
-
Re: acquisto secondo telescopio
Giulio, c'è poca filosofia da fare. 300 euro di budget possono essere pochi o giusti ma solo in relazione alle aspettative. Gli strumenti costano molto, specie quelli buoni quindi in senso assoluto non puoi spaziare molto. Le alternative te le ho elencate sopra, sta a te decidere cosa vuoi. Io che avevo problemi di budget mi sono rivolto al mercato dell'usato e ne ho tratto buoni affari reperendo strumenti e montature decenti entro la cifra da te indicata.